<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500: record di vendite in Europa | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500: record di vendite in Europa

pilota54

0
Membro dello Staff
In un anno che viene percepito "di magra" per Fiat dalla maggioranza degli utenti di questo forum, spunta una notizia positiva e forse inattesa: il 2018 è stato l'anno con il maggior numero di Fiat 500 vendute nel continente europeo (normale e Abarth, ma escluse L e X), 194.000 vetture vendute circa (nel 2017 erano state circa 189.000 - fonte carsalesbase).

http://www.ansa.it/canale_motori/no...opa_61159d10-5698-496f-ad66-08b40bc6f6a3.html

Se si considera che in Italia sono state 39.883 le Fiat e 3.944 le Abarth, per un totale di 43.827, si evince come si tratti di un autentico successo europeo e non solo italiano, anzi nel 2018 probabilmente più europeo che italiano. Ciò anche a conferma che se un'auto è "azzeccata" si vende bene in tutta l'Europa.

La Fiat 500 "Spiaggina" (estate 2018).

2018-Fiat-500-Spiaggina.jpg
 
Nel dodicesimo anno di commercializzazione, senza modifiche tecniche, questa auto continua a sorprendere !!!
Dal 2007 ad oggi ha sempre venduto tra le 150.000 e le 194.000 unita' all'anno in Europa, realizzando nel 2018 il record assoluto (.... se va avanti cosi' non lo fanno piu' il nuovo modello !!).

.... e dire che e' banalmente una Panda a 2 porte con finiture un po' piu' ricercate !!!

Peccato solo che non sia prodotta in Italia !!

P.S: Aggiungo una curiosita': questa 500 e' durata piu' del motore twinair che ha debuttato su questa auto nel 2010 e che ora e' praticamente fuori produzione.
 
Si, indubbiamente un successo, però i numeri che fanno le auto oggi sono molto inferiori al passato, anche perché la categoria Suv ha assorbito molto mercato e i modelli disponibili in genere sono molto aumentati. Una volta 200.000 auto in Europa non sarebbe stato un gran numero.

Comunque si, complimenti alla 500, se non altro per la longevità senza praticamente alcun restyling.

A me piace l’Abarth 595 e potrebbe essere un possibile acquisto.
 
un modello che si vende sopratutto per il suo appeal deve sempre essere quantomeno aggiornato in termini di adac ed infotainment. Se disperdono l'immagine del brand 500 con modelli obsoleti perdono l'ultimo valore aggiunto rimasto in casa

Però è pur sempre una segmento A. Non conosco benissimo le vetture del segmento ma non so quanti modelli di questo segmento abbiano gli ADAS.
 
Però è pur sempre una segmento A. Non conosco benissimo le vetture del segmento ma non so quanti modelli di questo segmento abbiano gli ADAS.
hai ragione, però mi aspetto che in pochi anni anche queste tecnologie si diffondano e mi aspetto che la 500 sia tra le prime ad adottarli visto il suo posizionamento premium nel segmento.
In sostanza posso accettare che una Panda arrivi dopo, ma la 500 deve anticipare la concorrenza
 
Sicuramente la 500 non è la Panda, nel senso che è stata progettata ed è percepita come "A-premium", mentre la Panda è una "A-generalist".
Pare comunque che l'erede Panda potrà essere completamente diversa dall'attuale e a struttura "modulare", almeno così l'ha immaginata Quattroruote qualche mese fa.
Mentre la 500 è sostanzialmente una Mini o una Porsche 911 versione Fiat. Intendiamoci, solo nel senso che potrà cambiare molto poco nel corso degli anni, mantenendo le linee-guida del 2007.
 
Questo dimostra la forza di un progetto dal design più che azzeccato e in questo caso affiancato da standard tecnologici di alto livello
 
Sicuramente la 500 non è la Panda, nel senso che è stata progettata ed è percepita come "A-premium", mentre la Panda è una "A-generalist".
Pare comunque che l'erede Panda potrà essere completamente diversa dall'attuale e a struttura "modulare", almeno così l'ha immaginata Quattroruote qualche mese fa.
Mentre la 500 è sostanzialmente una Mini o una Porsche 911 versione Fiat. Intendiamoci, solo nel senso che potrà cambiare molto poco nel corso degli anni, mantenendo le linee-guida del 2007.
Una cosa che non ho mai capito della gestione Fiat sono le sue contraddizioni.
500 viene intesa come A premium, però ad esempio non può avere la frenata automatica d'emergenza, che è optional da qualche anno nella più economica Panda (e che è di serie in altre rivali ad indirizzo generalista), o altri dispositivi come il mantenimento di corsia (disponibile da 4 anni sulla Twingo, nella mia era di serie ma oggi mi pare sia optional).
Non ho capito perchè non implementare queste dotazioni importanti in quello che dovrebbe essere il top della gamma utilitarie e renderlo disponibile invece nei modelli venduti "a peso".
 
Però come ho detto prima per ora sono poche le segmento A che hanno gli ADAS di serie.
Certamente prima o poi, nelle auto, quello che è per pochi diventa per tutti, è solo questione di tempo...........
 
Si, indubbiamente un successo, però i numeri che fanno le auto oggi sono molto inferiori al passato, anche perché la categoria Suv ha assorbito molto mercato e i modelli disponibili in genere sono molto aumentati. Una volta 200.000 auto in Europa non sarebbe stato un gran numero.

Comunque si, complimenti alla 500, se non altro per la longevità senza praticamente alcun restyling.

A me piace l’Abarth 595 e potrebbe essere un possibile acquisto.

Muoviti a prendere la 595, il tempo passa.....e più tempo passa meno tempo hai per godertela:emoji_blush:

PS: stavo per postare io l'articolo.
Bene perla 500:emoji_thumbsup:
 
Nel dodicesimo anno di commercializzazione, senza modifiche tecniche, questa auto continua a sorprendere !!!
Dal 2007 ad oggi ha sempre venduto tra le 150.000 e le 194.000 unita' all'anno in Europa, realizzando nel 2018 il record assoluto (.... se va avanti cosi' non lo fanno piu' il nuovo modello !!).

.... e dire che e' banalmente una Panda a 2 porte con finiture un po' piu' ricercate !!!

Peccato solo che non sia prodotta in Italia !!

P.S: Aggiungo una curiosita': questa 500 e' durata piu' del motore twinair che ha debuttato su questa auto nel 2010 e che ora e' praticamente fuori produzione.
il twin air vuoi per il costo d'acquisto maggiore rispetto al fire, vuoi per i consumi più alti, non ha mai fatto breccia sul mercato, e in nessuno dei modelli sui quali è stato montato
 
Si, indubbiamente un successo, però i numeri che fanno le auto oggi sono molto inferiori al passato, anche perché la categoria Suv ha assorbito molto mercato e i modelli disponibili in genere sono molto aumentati. Una volta 200.000 auto in Europa non sarebbe stato un gran numero.

Comunque si, complimenti alla 500, se non altro per la longevità senza praticamente alcun restyling.

A me piace l’Abarth 595 e potrebbe essere un possibile acquisto.
quoto tutto...

sono piacevolmente colpito da questi numeri, sia perchè si tratta di un modello che ha quasi 12 anni sulle spalle, e sia perchè il 2018 per quanto riguarda l'Italia non è stato affatto un anno brillante per la piccola fiat
 
Back
Alto