<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT 500 CENTRALINA ABS CON GARANZIA USATO MA OFFICINA FIAT DORME! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FIAT 500 CENTRALINA ABS CON GARANZIA USATO MA OFFICINA FIAT DORME!

MARCOO83 ha scritto:
traider ha scritto:
Io avevo una Fiat 500 1.4 100 hp .

Nuova di pacca 16.000 euro .

dopo 4.000 km rotta la pompa dell'acqua .

dopo 6.000 km rotta la pompa della frizione .

dopo 8.000 km rumori cigolanti dal vano motore ( si stava per rompere di nuovo la pompa dell'acqua )

9.000 km rivenduta .

L'ho fatta anch'io la pompa dell'acqua ma a 38.000 e anche la guida elettrica a 36.000 ora tocca alla centralina dell'ABS... ma qualcuno sa come fa a rompersi? :?:

Cioè, fammi capire: la pompa dell'acqua a 36.000 km rientra nell'"abbastanza bene" che dai come giudizio prima dell'inconveniente alla centralina abs?
E in quel caso l'officina di incapaci ha risolto il problema? Sempre per capire...
Poi, come ti hanno spiegato (poi se non vuoi capire son fatti tuoi) Fiat con concessionari/rivenditori/officine autorizzate è legata solo da accordi commerciali (a meno che siano filiali gestite direttamente dalla Casa madre, ma non è il tuo caso). Poi, se vuoi arrivare a dire "mai più Fiat" ci sono mille ragioni, anche arbitrarie, senza cercare pretesti.
 
sebaco ha scritto:
MARCOO83 ha scritto:
traider ha scritto:
Io avevo una Fiat 500 1.4 100 hp .

Nuova di pacca 16.000 euro .

dopo 4.000 km rotta la pompa dell'acqua .

dopo 6.000 km rotta la pompa della frizione .

dopo 8.000 km rumori cigolanti dal vano motore ( si stava per rompere di nuovo la pompa dell'acqua )

9.000 km rivenduta .

L'ho fatta anch'io la pompa dell'acqua ma a 38.000 e anche la guida elettrica a 36.000 ora tocca alla centralina dell'ABS... ma qualcuno sa come fa a rompersi? :?:

Cioè, fammi capire: la pompa dell'acqua a 36.000 km rientra nell'"abbastanza bene" che dai come giudizio prima dell'inconveniente alla centralina abs?
E in quel caso l'officina di incapaci ha risolto il problema? Sempre per capire...
Poi, come ti hanno spiegato (poi se non vuoi capire son fatti tuoi) Fiat con concessionari/rivenditori/officine autorizzate è legata solo da accordi commerciali (a meno che siano filiali gestite direttamente dalla Casa madre, ma non è il tuo caso). Poi, se vuoi arrivare a dire "mai più Fiat" ci sono mille ragioni, anche arbitrarie, senza cercare pretesti.

La pompa l'ho fatta di tasca mia in un officina di mio gradimento... :lol:
Poi forse non ci riusciamo a capire io e te... Il problema non sta nella garanzia o nel pezzo da sostituire ma nell'efficenza di un officina ufficiale Fiat. ( ti ripeto sempre se vuoi capire) La garanzia ha risposto a dovere alla richiesta ma purtroppo la richiesta fatta dai geni dell'officina riportava un codice di un prodotto diverso da quello che serviva quindi avrò i miei buoni motivi per dire che l'organizzazione dell'officina Fiat (almeno per il luogo dove abito io) è a dir poco scarsa. Non siamo clienti ma bestie questo è il mio parere
Grazie
 
sebaco ha scritto:
traider ha scritto:
Io avevo una Fiat 500 1.4 100 hp .

Nuova di pacca 16.000 euro .

dopo 4.000 km rotta la pompa dell'acqua .

dopo 6.000 km rotta la pompa della frizione .

dopo 8.000 km rumori cigolanti dal vano motore ( si stava per rompere di nuovo la pompa dell'acqua )

9.000 km rivenduta .

Quattroruote ci ha fatto 150.000 km senza grossi problemi andando dal deserto a Capo Nord. Sfigato tu? Fortunati loro? O qualcuno la racconta come gli piace?

Sai che me ne frega a me se 4 ruote ci ha fatto 200.000 km , se vuoi ti spedisco via mail la copia della fattura della 500 , e gli interventi effettuati dei guasti avuti , poi però mi baci le scarpe e ti inginocchi sui ceci , ti và ? .
 
modus72 ha scritto:
MARCOO83 ha scritto:
La garanzia è stata precisa nelle risposte e nell'inoltro del pezzo, l'officina Fiat meno nella richiesta e nel trattamento del cliente.
Hanno sbagliato a comunicare il codice del pezzo e l'hanno fatto anche dopo 5 giorni che ho lasciato l'auto in riparazione. Non hanno avuto nemmeno la delicatezza di avvisarmi che l'auto non era pronta ed evitarmi la camminata.

Grazie comunque!
Per legge, Codice del Consumo, la garanzia per gli usati è di un anno ed è prestata dal venditore, su TUTTO il veicolo. Se la società terza con la quale si firma un contratto ADDIZIONALE non copre alcuni pezzi, questi dovranno esser coperti dal venditore.

Faccio un esempio:

Compro un usato da un concessionario.
Costui mi offre una garanzia con la società xyz.
Mi si rompe la turbina, scopro che la turbina è un componente coperto da garanzia da tale società, ma essa non ne vuole sapere di sostituirmela.
Posso pretendere che sia il venditore che mi ha venduto l'auto a sostituirmela?
 
Eldinero ha scritto:
Faccio un esempio:

Compro un usato da un concessionario.
Costui mi offre una garanzia con la società xyz.
Mi si rompe la turbina, scopro che la turbina è un componente coperto da garanzia da tale società, ma essa non ne vuole sapere di sostituirmela.
Posso pretendere che sia il venditore che mi ha venduto l'auto a sostituirmela?
Il concessionario paga "X" euro per avere quella garanzia, ergo se la società che fornisce questa garanzia non vuole risarcire un danno il venditore deve fare pressione sulla società ed ottenere la sostituzione di quel componente...ovviamente questo discorso vale per le componenti coperte dalla garanzia che devono essere comunicate all'acquirente al momento della vendita (solitamente viene rilasciato un manuale in cui sono elencate tutte le componenti e le procedure da seguire in caso di guasti).
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Faccio un esempio:

Compro un usato da un concessionario.
Costui mi offre una garanzia con la società xyz.
Mi si rompe la turbina, scopro che la turbina è un componente coperto da garanzia da tale società, ma essa non ne vuole sapere di sostituirmela.
Posso pretendere che sia il venditore che mi ha venduto l'auto a sostituirmela?
Il concessionario paga "X" euro per avere quella garanzia, ergo se la società che fornisce questa garanzia non vuole risarcire un danno il venditore deve fare pressione sulla società ed ottenere la sostituzione di quel componente...ovviamente questo discorso vale per le componenti coperte dalla garanzia che devono essere comunicate all'acquirente al momento della vendita (solitamente viene rilasciato un manuale in cui sono elencate tutte le componenti e le procedure da seguire in caso di guasti).

Guarda in questo periodo mi sto documentando e le cose non stanno così.
I primi 6 mesi dall'acquisto se si scopre un difetto questo si intende come difetto di conformità, ovvero che era già presente all'atto dell'acquisto dell'auto.
Per cui spetta al venditore dimostrare che quel difetto non era presente all'atto dell'acquisto.
Se un pezzo non è coperto da garanzia dall'assicurazioni o questa non ne vuole sapere di sostituirlo, spetta al venditore mettere mani al portafogli e provvedere alla riparazione.
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Faccio un esempio:

Compro un usato da un concessionario.
Costui mi offre una garanzia con la società xyz.
Mi si rompe la turbina, scopro che la turbina è un componente coperto da garanzia da tale società, ma essa non ne vuole sapere di sostituirmela.
Posso pretendere che sia il venditore che mi ha venduto l'auto a sostituirmela?
Il concessionario paga "X" euro per avere quella garanzia, ergo se la società che fornisce questa garanzia non vuole risarcire un danno il venditore deve fare pressione sulla società ed ottenere la sostituzione di quel componente...ovviamente questo discorso vale per le componenti coperte dalla garanzia che devono essere comunicate all'acquirente al momento della vendita (solitamente viene rilasciato un manuale in cui sono elencate tutte le componenti e le procedure da seguire in caso di guasti).

E' esattamente quanto indicato nel decreto legislativo n.24 del 2/2/2002
Aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo
In questo caso la garanzia è di un agenzia privata pagata dal rivenditore del bene usato che garantisce per esso un minimo di 12 mesi di copertura (ovviamente nel contratto vengono citati gli obblighi che si assume la garanzia e pertanto anche i vari componenti sostituibili anche con pezzi rigenerati)
 
Si ma se la garanzia non paga, sarà il venditore a pagare, e questo che non vi è chiaro. La garanzia convenzionale si integra a quella legale, dove il venditore rimane sempre l'unico responsabile!
 
Eldinero ha scritto:
Si ma se la garanzia non paga, sarà il venditore a pagare, e questo che non vi è chiaro. La garanzia convenzionale si integra a quella legale, dove il venditore rimane sempre l'unico responsabile!

Si ma dipende dai casi, per l'usato oltre i 6 mesi dalla vendita si dovrebbe leggere con attenzione il decreto. Sta di fatto che la responsabilità passa dal venditore all'agenzia di copertura al momento della sottoscrizione del contratto di garanzia annuale o biennale.
Fortunatamente questo non è stato per me un problema dal momento che la garanzia (motive service) ha risposto prontamente alla richiesta e ha provveduto ad inoltrare il pezzo ( che successivamente si è rivelato sbagliato per errore nella compilazione del modulo da parte dell'officina )
 
MARCOO83 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Si ma se la garanzia non paga, sarà il venditore a pagare, e questo che non vi è chiaro. La garanzia convenzionale si integra a quella legale, dove il venditore rimane sempre l'unico responsabile!

Si ma dipende dai casi, per l'usato oltre i 6 mesi dalla vendita si dovrebbe leggere con attenzione il decreto. Sta di fatto che la responsabilità passa dal venditore all'agenzia di copertura al momento della sottoscrizione del contratto di garanzia annuale o biennale.
Fortunatamente questo non è stato per me un problema dal momento che la garanzia (motive service) ha risposto prontamente alla richiesta e ha provveduto ad inoltrare il pezzo ( che successivamente si è rivelato sbagliato per errore nella compilazione del modulo da parte dell'officina )

Vero, I primi 6 mesi spetta al venditore dimostrare che il pezzo difettoso non lo era al momento della vendita. Successivi ai sei mesi spetta invece all'acquirente dimostrare che non quel difetto non era presente al momento dell'acquisto!
 
traider ha scritto:
sebaco ha scritto:
traider ha scritto:
Io avevo una Fiat 500 1.4 100 hp .

Nuova di pacca 16.000 euro .

dopo 4.000 km rotta la pompa dell'acqua .

dopo 6.000 km rotta la pompa della frizione .

dopo 8.000 km rumori cigolanti dal vano motore ( si stava per rompere di nuovo la pompa dell'acqua )

9.000 km rivenduta .

Quattroruote ci ha fatto 150.000 km senza grossi problemi andando dal deserto a Capo Nord. Sfigato tu? Fortunati loro? O qualcuno la racconta come gli piace?

Sai che me ne frega a me se 4 ruote ci ha fatto 200.000 km , se vuoi ti spedisco via mail la copia della fattura della 500 , e gli interventi effettuati dei guasti avuti , poi però mi baci le scarpe e ti inginocchi sui ceci , ti và ? .

Sfigato tu, allora.
Per il resto, risparmiati le idiozie.
 
Eldinero ha scritto:
Faccio un esempio:

Compro un usato da un concessionario.
Costui mi offre una garanzia con la società xyz.
Mi si rompe la turbina, scopro che la turbina è un componente coperto da garanzia da tale società, ma essa non ne vuole sapere di sostituirmela.
Posso pretendere che sia il venditore che mi ha venduto l'auto a sostituirmela?
Sì.
Nella pratica quelle garanzie tutelano il venditore, dal momento che in certi casi coprono spese di guasti che sarebbero a suo carico.
 
sebaco ha scritto:
traider ha scritto:
sebaco ha scritto:
Quattroruote ci ha fatto 150.000 km senza grossi problemi andando dal deserto a Capo Nord. Sfigato tu? Fortunati loro? O qualcuno la racconta come gli piace?

Sai che me ne frega a me se 4 ruote ci ha fatto 200.000 km , se vuoi ti spedisco via mail la copia della fattura della 500 , e gli interventi effettuati dei guasti avuti , poi però mi baci le scarpe e ti inginocchi sui ceci , ti và ? .

Sfigato tu, allora.
Per il resto, risparmiati le idiozie.

La piantiamo qui, vero?
 
modus72 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Faccio un esempio:

Compro un usato da un concessionario.
Costui mi offre una garanzia con la società xyz.
Mi si rompe la turbina, scopro che la turbina è un componente coperto da garanzia da tale società, ma essa non ne vuole sapere di sostituirmela.
Posso pretendere che sia il venditore che mi ha venduto l'auto a sostituirmela?
Sì.
Nella pratica quelle garanzie tutelano il venditore, dal momento che in certi casi coprono spese di guasti che sarebbero a suo carico.
Bene.
Ho tale problema sulla megane. La turbina fischia in maniera anomala e la macchine perde potenza.
La garanzia che mi ha fornito il venditore non ne vuole sapere di pagare.
Ho chiamato altroconsumo che mi ha detto di fare una lettera di contestazione alla società che fornisce la garanzia e per conoscenza al venditore.

A questo punto non mi conviene srivere un'altra lettera al venditore in cui lo invito, qualora la garanzia mi risponde picche, che dovrà essere lui stesso a dover intervenire per la sostituzione della turbina?

Grazie e scusa l'Ot.

Ciao
 
Eldinero ha scritto:
A questo punto non mi conviene srivere un'altra lettera al venditore in cui lo invito, qualora la garanzia mi risponde picche, che dovrà essere lui stesso a dover intervenire per la sostituzione della turbina?

Grazie e scusa l'Ot.

Ciao
Penso che ne basti una sola, mandata ad entrambi (sempre con racc. AR) dove spieghi che non t'interessa chi dei due paga, ma che la macchina deve tornare come dev'essere.
 
Back
Alto