<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 cambiando batteria si è guastato il cambio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 cambiando batteria si è guastato il cambio

a mio avviso bisogna rifare l'apprendimento degli attuatori del cambio.

La frizione potrebbe anche non essere in ottimo stato ma la coincidenza con cui si sono manifestati i problemi mi lasciano pensare ad una correlazione diretta con la perdita dei riferimenti di posizione degli attuatori
 
a mio avviso bisogna rifare l'apprendimento degli attuatori del cambio.

La frizione potrebbe anche non essere in ottimo stato ma la coincidenza con cui si sono manifestati i problemi mi lasciano pensare ad una correlazione diretta con la perdita dei riferimenti di posizione degli attuatori


Concordo al 100%....per esperienza personale.....poi sicuramente il meccanico legge 110 kkm e scarica tt sulla frizione da rifare a 800 €.....

Dovrebbe trovare un meccanico che vuole sprecare mezzora del suo tempo e rifare la calibrazione
 
a mio avviso bisogna rifare l'apprendimento degli attuatori del cambio.

La frizione potrebbe anche non essere in ottimo stato ma la coincidenza con cui si sono manifestati i problemi mi lasciano pensare ad una correlazione diretta con la perdita dei riferimenti di posizione degli attuatori

Ho girato quasi tutti i meccanici della città, spiegando che il tutto è successo dal momento esatto in cui ho cambiato la batteria, ma tutti mi rispondono che si tratta di una coincidenza, una coincidenza impressionante dato che fino al secondo prima era assolutamente perfetta..
Ho provato a chiedere di fare questa cosa agli attuatori del cambio, un meccanico ha fatto la diagnosi eliminando gli errori. Non so se sia la stessa cosa, purtroppo non ne capisco niente di queste cose..
 
Concordo al 100%....per esperienza personale.....poi sicuramente il meccanico legge 110 kkm e scarica tt sulla frizione da rifare a 800 €.....

Dovrebbe trovare un meccanico che vuole sprecare mezzora del suo tempo e rifare la calibrazione
Anche perchè se fosse la frizione avrebbe problemi anche sulle altre marce, non solo sulla retro
 
Concordo al 100%....per esperienza personale.....poi sicuramente il meccanico legge 110 kkm e scarica tt sulla frizione da rifare a 800 €.....

Dovrebbe trovare un meccanico che vuole sprecare mezzora del suo tempo e rifare la calibrazione

Hanno fatto la diagnosi eliminando gli errori, non è la stessa cosa?
 
Anche perchè se fosse la frizione avrebbe problemi anche sulle altre marce, non solo sulla retro
Le altre marce entrano tutte, ma quando da n metto la 1 fa una specie di botta, quando parte trema un po', ma poi smette, lo fa solo in partenza, ho notato che una piccola botta si sente ad ogni marcia che cambio
Non so se l'ho scritto già, ma quando voglio inserire la retromarcia sul quadro appare la R ma gratta non inserendosi davvero
 
Ho girato quasi tutti i meccanici della città, spiegando che il tutto è successo dal momento esatto in cui ho cambiato la batteria, ma tutti mi rispondono che si tratta di una coincidenza, una coincidenza impressionante dato che fino al secondo prima era assolutamente perfetta..
Ho provato a chiedere di fare questa cosa agli attuatori del cambio, un meccanico ha fatto la diagnosi eliminando gli errori. Non so se sia la stessa cosa, purtroppo non ne capisco niente di queste cose..
Purtroppo i robotizzati erano molto poco diffusi e pochi meccanici li conoscono.
Non si tratta comunque di una semplice diagnosi ma di una procedura che consente ai servomeccanismi di predere i riferimenti di posizione.
Questa operazione credo debba essere fatta anche in concomitanza col cambio frizione, quindi chi ti propone di sostituirla deve poi essere al corrente di come si esegue l’apprendimento, diversamente rischi un usura precoce della nuova frizione
 
Purtroppo i robotizzati erano molto poco diffusi e pochi meccanici li conoscono.
Non si tratta comunque di una semplice diagnosi ma di una procedura che consente ai servomeccanismi di predere i riferimenti di posizione.
Questa operazione credo debba essere fatta anche in concomitanza col cambio frizione, quindi chi ti propone di sostituirla deve poi essere al corrente di come si esegue l’apprendimento, diversamente rischi un usura precoce della nuova frizione

Quindi in tutti i casi la frizione è da sostituire, giusto?
 
Purtroppo i robotizzati erano molto poco diffusi e pochi meccanici li conoscono.
Non si tratta comunque di una semplice diagnosi ma di una procedura che consente ai servomeccanismi di predere i riferimenti di posizione.
Questa operazione credo debba essere fatta anche in concomitanza col cambio frizione, quindi chi ti propone di sostituirla deve poi essere al corrente di come si esegue l’apprendimento, diversamente rischi un usura precoce della nuova frizione

Dimenticavo di aggiungere che quelle rare volte in cui sono riuscita ad inserire la retromarcia è solo a freddo
 
Back
Alto