rino67 ha scritto:Ciao a tutti avrei bisogno di un informazione in merito alla 500 1.3 Multijet da 75 cv. Precisamente vorrei sapere se è guidabile dai neo patentati. Sono gradite notizie circa l'affidabilità dell'auto ed eventuali problematiche presenti. Ringrazio per l'attenzione. Salvatore
umbiBerto ha scritto:Se è guidabile dai neopatentati perchè non la fanno più ?
Isabelle ha scritto:che non significa che un neopatentato non possa guidarla ma, per dirla con Gioele Dix, l'importante è non farsi scoprire...
Isabelle ha scritto:Mi permetto di intervenire poiché l'argomento in qualche modo mi riguarda.
L'art. 117 del CdS, come più recentemente integrato dal comma 2-bis, stabilisce che "ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t". Posto che per tara non si intende la massa "minima permanente" del veicolo ma, come stabilito in sede comunitaria, la massa "in ordine di marcia", concettualmente più significativa e di valore comunque superiore poiché include nel calcolo "liquido di raffreddamento, lubrificanti, carburante, ruota di scorta, attrezzatura e conducente" (per quest'ultimo si stimano 75 kg di aggravio) affinché per la citata Fiat 500 1.3 MultiJet del 2007 in allestimento Sport si abbia un rapporto di 53,40 kW/t la stessa dovrebbe pesare ben 1.030 kg, cioè esattamente 50 kg più di quanto si evince dai dati ufficiali di omologazione: il rapporto "corretto" è invece di 56,12 kW/t, che non significa che un neopatentato non possa guidarla ma, per dirla con Gioele Dix, l'importante è non farsi scoprire...
EDIT: evidenzio che il rapporto è "corretto" ma "approssimato", con tutte le possibili determinazioni conseguenti...
EDIT 2: stando ad altre fonti "la tara" non coinciderebbe con la massa "in ordine di marcia" come definita dalla Direttiva 92/21/CEE del Consiglio del 31 marzo 1992, ma sarebbe maggiore: se dette informazioni trovassero conferma i miei precedenti calcoli risulterebbero inattendibili per gli scopi.
Isabelle ha scritto:Isabelle ha scritto:...che non significa che un neopatentato non possa guidarla ma, per dirla con Gioele Dix, l'importante è non farsi scoprire...
Ovviamente ero sarcastica, per evidenziarlo ho citato Gioele Dix che è un comico. Non era tuttavia casuale il riferimento: intendevo mettermi al riparo da chi, eventualmente, avrebbe poi asserito "mi hanno fermato ma mi hanno lasciato andare", "io l'ho sempre fatto e non è mai successo nulla"...
In ogni caso credo (ripeto, "credo") che l'assicurazione copra comunque i danni seppur con una franchigia percentuale (dipende "anche" dal contratto...).
keyone - 18 minuti fa
deadmanwalking - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 15 giorni fa