<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500, 1° cambio olio: ma è stato fatto si o no? | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500, 1° cambio olio: ma è stato fatto si o no?

Salve ragazzi,
anche alla luce di recenti post (a kanarino tutta la mia inutile solidarietà), vi espongo un mio cruccio.

Raggiunti i 10.000 km (manca poco) porterò l'auto dal concessionario a fare il primo cambio olio e filtro (a 30.000 km ci sarà il tagliando, con nuovo cambio olio e filtro ovviamente).

Ebbene, come potrò accorgermi che l'olio è stato davvero cambiato e non si son prese beffe di me turlupinandomi?

Si tratta di Fiat 500 1.2 69 cv benzina.

Pensavo di controllare l'olio poco prima di portarla e ricontrollarlo a poche centinaia di metri dal concessionario una volta restituitami l'auto.
Tuttavia non dovrebbe esser facile riconoscere l'eventuale sola, trattandosi comunque di un olio "giovane".

Voi che consigliate?
 
Ciao...

Semplice... Quando ti consegnano la macchina, prima di salire e metterla in moto apri il cofano e tira fuori l'astina...

Così vedrai se l'olio è bello chiaro o no...

Quello vecchio dovrebbe essere già nero da un po'...
 
fai un segno sul filtro dell'olio. de cambiano quello stai sicuro che l'olio te l'hanno cambiato. mai visto qualcuno che lo cambia e ti ci rimette dentro l'olio vecchio :)
 
Aries.77 ha scritto:
Semplice... Quando ti consegnano la macchina, prima di salire e metterla in moto apri il cofano e tira fuori l'astina...
Ti dirò, di fare questo controllo in bocca a chi mi consegna l'auto non me la sento, almeno fammi svoltare l'angolo :D
 
gladio56 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Semplice... Quando ti consegnano la macchina, prima di salire e metterla in moto apri il cofano e tira fuori l'astina...
Ti dirò, di fare questo controllo in bocca a chi mi consegna l'auto non me la sento, almeno fammi svoltare l'angolo :D

Ti capisco...

Però immagina, nel caso di irregolarità, di che colore diventerebbe il viso diquelli dell'officina...

Non basterebbero i colori dell'arcobaleno per descriverlo...

Anche il consiglio che ti hanno dato prima, di mettere un segno sul filtro dell'olio mi pare buono...
 
ucre ha scritto:
fai un segno sul filtro dell'olio. de cambiano quello stai sicuro che l'olio te l'hanno cambiato. mai visto qualcuno che lo cambia e ti ci rimette dentro l'olio vecchio :)
Me l'ero scordata, buona.
Domanda da superignorantone: il filtro dell'olio è anche quello altrimenti detto "coppa dell'olio", quella che se ci si abbassa davanti al muso dell'auto si riesce quasi a vedere?
 
gladio56 ha scritto:
ucre ha scritto:
fai un segno sul filtro dell'olio. de cambiano quello stai sicuro che l'olio te l'hanno cambiato. mai visto qualcuno che lo cambia e ti ci rimette dentro l'olio vecchio :)
Me l'ero scordata, buona.
Domanda da superignorantone: il filtro dell'olio è anche quello altrimenti detto "coppa dell'olio", quella che se ci si abbassa davanti al muso dell'auto si riesce quasi a vedere?

No, quella è la coppa dell'olio, che è "in blocco" col basamento del motore...

Il filtro dell'olio è una sorta di scatola cilindrica che si trova dall'altro lato rispetto al cofano, cioè tra il motore e l'abitacolo per intenderci, grosso modo all'altezza della coppa dell'olio...
 
Aries.77 ha scritto:
Ti capisco...

Però immagina, nel caso di irregolarità, di che colore diventerebbe il viso diquelli dell'officina...

Non basterebbero i colori dell'arcobaleno per descriverlo...

Anche il consiglio che ti hanno dato prima, di mettere un segno sul filtro dell'olio mi pare buono...
Facciamo, invece, i super pignoli:

quelle poche centinaie di metri che faccio dal conce prima di porre in essere il mio controllo potrebbero far sì che l'olio circoli e diventi un po' scuro falsando la mia prova?

Figlioli lo ammetto, questa sera la faccenda dell'olio mi sta prendendo malissimo (se non s'era capito) :lol: ih-ih
 
Aries.77 ha scritto:
No, quella è la coppa dell'olio, che è "in blocco" col basamento del motore...

Il filtro dell'olio è una sorta di scatola cilindrica che si trova dall'altro lato rispetto al cofano, cioè tra il motore e l'abitacolo per intenderci, grosso modo all'altezza della coppa dell'olio...
Grazie Aries77, allora entrambi si vedono e raggiungono da sotto, ma il filtro - anzichè tra motore e paraurti - è tra motore e abitacolo, il tutto a spanne ovvio.

Ps. qualcuno c'ha mica una bella fotina (magari di 500) in modo da delucidarmi? Grassie
 
motore della mia fiat idea con 40000 km con oltre 1000? di danno ,officina autorizzata fiat non mi ha cambiato mai l'olio nonostante la portassi con regolarità
adesso che ho speso tutti questi soldi la fiat gli ha tolto il marchio
ah l'avesse tolto prima
 
ucre ha scritto:
fai un segno sul filtro dell'olio. de cambiano quello stai sicuro che l'olio te l'hanno cambiato. mai visto qualcuno che lo cambia e ti ci rimette dentro l'olio vecchio :)
confermo anche un mio amico ha fatto così.
 
gladio56 ha scritto:
Facciamo, invece, i super pignoli:

quelle poche centinaie di metri che faccio dal conce prima di porre in essere il mio controllo potrebbero far sì che l'olio circoli e diventi un po' scuro falsando la mia prova?

Figlioli lo ammetto, questa sera la faccenda dell'olio mi sta prendendo malissimo (se non s'era capito) :lol: ih-ih
Gladio lo vuoi un consiglio da amico? se lo hai, vai da un tuo meccanico di fiducia oppure in un'offiina Bosch (o similari) a fare i tagliandi, risparmi qualcosa ed hai la sicurezza che quello che è riportato in fattura è stato fatto.

P.s: tanto per darti un'idea, a me in Fiat un cambio olio (3,5 litri) + filtro per la Grande Punto 1.3 mjt me l'hanno fatto pagare 90,00?.
 
gladio56 ha scritto:
Salve ragazzi,
anche alla luce di recenti post (a kanarino tutta la mia inutile solidarietà), vi espongo un mio cruccio.

Raggiunti i 10.000 km (manca poco) porterò l'auto dal concessionario a fare il primo cambio olio e filtro (a 30.000 km ci sarà il tagliando, con nuovo cambio olio e filtro ovviamente).

Ebbene, come potrò accorgermi che l'olio è stato davvero cambiato e non si son prese beffe di me turlupinandomi?

Si tratta di Fiat 500 1.2 69 cv benzina.

Pensavo di controllare l'olio poco prima di portarla e ricontrollarlo a poche centinaia di metri dal concessionario una volta restituitami l'auto.
Tuttavia non dovrebbe esser facile riconoscere l'eventuale sola, trattandosi comunque di un olio "giovane".

Voi che consigliate?

Nel piano di manutenzione programmata non mi sembra che sia previsto il cambio olio e filtro dopo 10.000 km.
E' una scelta tua ?
 
gladio56 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Semplice... Quando ti consegnano la macchina, prima di salire e metterla in moto apri il cofano e tira fuori l'astina...
Ti dirò, di fare questo controllo in bocca a chi mi consegna l'auto non me la sento, almeno fammi svoltare l'angolo :D

Io invece lo farei davanti al capo officina....
 
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
fai un segno sul filtro dell'olio. de cambiano quello stai sicuro che l'olio te l'hanno cambiato. mai visto qualcuno che lo cambia e ti ci rimette dentro l'olio vecchio :)
confermo anche un mio amico ha fatto così.

Non vuol dire. Se cambiano solo il filtro .... non esce tutto l'olio .... potrebbero cambiare solo quello e raboccare
 
Back
Alto