<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 132. 40 anni dal lancio: 1972 - 2012 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 132. 40 anni dal lancio: 1972 - 2012

renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
In una discussione sul "bialbero Lampredi" ricordo che la Fiat non ha mai montato la versione 2000 con i contralberi sulla 132/Argenta destinata invece alla contemporanea Lancia Gamma/2000.

Ricordo bene?

Non vorrei dire una stupidaggine, ma la memoria mi dice che la Gamma aveva un motore a cilindri contrapposti che non aveva alcunché a che fare con il Lampredi.

Mmm.

Non ricordo.
 
Allora, mi sono appena documentato e in effetti la Lancia Gamma montava motori Boxer 2.0 e 2.5 litri di progettazione Lancia totalmente nuovi.

Quindi non era la Lancia Gamma ma la Lancia Beta a montare i 4 cilindri Bialbero Lampredi.

La domanda quindi diventa questa: ricordo bene che la Fiat non montò mai la versione 2 litri con i contralberi sulle sue berline 132/Argenta (e forse anche Croma mk I) mentre invece li montava sulle contemporanee vetture Lancia Beta (e Thema)?
 
Aries.77 ha scritto:
Allora, mi sono appena documentato e in effetti la Lancia Gamma montava motori Boxer 2.0 e 2.5 litri di progettazione Lancia totalmente nuovi.

Quindi non era la Lancia Gamma ma la Lancia Beta a montare i 4 cilindri Bialbero Lampredi.

La domanda quindi diventa questa: ricordo bene che la Fiat non montò mai la versione 2 litri con i contralberi sulle sue berline 132/Argenta (e forse anche Croma mk I) mentre invece li montava sulle contemporanee vetture Lancia Beta (e Thema)?

Dunque la gamma aveva un contrapposto più che un boxer se non erro che diede pure problemi. 2,5 litri e 140 hp?
Il duemila a i.e. da 122 hp me lo ricordo sulla lancia hpe di mio padre. Era un biàlbero 8v lampredi credo...
 
Aries.77 ha scritto:
Allora, mi sono appena documentato e in effetti la Lancia Gamma montava motori Boxer 2.0 e 2.5 litri di progettazione Lancia totalmente nuovi.

Quindi non era la Lancia Gamma ma la Lancia Beta a montare i 4 cilindri Bialbero Lampredi.

La domanda quindi diventa questa: ricordo bene che la Fiat non montò mai la versione 2 litri con i contralberi sulle sue berline 132/Argenta (e forse anche Croma mk I) mentre invece li montava sulle contemporanee vetture Lancia Beta (e Thema)?

Come gia detto da qualcuno la Gamma aveva motore boxer.
I lampredi e derivati sono stati montati, su Beta e sue varianti (Montecarlo), Trevi.
Le versioni con contralberi di equilibratura sono nate con la Thema 8V.
La Beta o Trevi non ha mai montato il lampredi con i controalberi.
La croma montava la versione con i controalberi solo nei 2.0ie e ie Turbo.
Mentre la Cht ne era sprovvista.
 
Aries.77 ha scritto:
Quest'anno è il quarantennale dal lancio della 132.

Una buona macchina con buone qualità per quanto era giudicata troppo soft da chi aveva avuto la precedente 125 S.

http://www.youtube.com/watch?v=W9V-hnZchBM

Presente ... 1800 GLS blu ministeriale
 
Riscpower ha scritto:
Le versioni con contralberi di equilibratura sono nate con la Thema 8V.

Ma davvero? Io ricordo che la versione 2 litri del bialbero nacque con i contralberi a metà anni 70.

Non è così?
 
Aries.77 ha scritto:
Allora, mi sono appena documentato e in effetti la Lancia Gamma montava motori Boxer 2.0 e 2.5 litri di progettazione Lancia totalmente nuovi.

Quindi non era la Lancia Gamma ma la Lancia Beta a montare i 4 cilindri Bialbero Lampredi.

La domanda quindi diventa questa: ricordo bene che la Fiat non montò mai la versione 2 litri con i contralberi sulle sue berline 132/Argenta (e forse anche Croma mk I) mentre invece li montava sulle contemporanee vetture Lancia Beta (e Thema)?

Confermo la Gamma aveva i boxer,credo fu l'ultima Lancia 100% :)
Per i bialbero con i controalberi, arrivarono,se non erro, con la Thema, ma non ricordo se già sulla MkI; sulla Dedra,mi sembra di sì. Sulla Croma,credo con il restilyng.
 
Riscpower ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Allora, mi sono appena documentato e in effetti la Lancia Gamma montava motori Boxer 2.0 e 2.5 litri di progettazione Lancia totalmente nuovi.

Quindi non era la Lancia Gamma ma la Lancia Beta a montare i 4 cilindri Bialbero Lampredi.

La domanda quindi diventa questa: ricordo bene che la Fiat non montò mai la versione 2 litri con i contralberi sulle sue berline 132/Argenta (e forse anche Croma mk I) mentre invece li montava sulle contemporanee vetture Lancia Beta (e Thema)?

Come gia detto da qualcuno la Gamma aveva motore boxer.
I lampredi e derivati sono stati montati, su Beta e sue varianti (Montecarlo), Trevi.
Le versioni con contralberi di equilibratura sono nate con la Thema 8V.
La Beta o Trevi non ha mai montato il lampredi con i controalberi.
La croma montava la versione con i controalberi solo nei 2.0ie e ie Turbo.
Mentre la Cht ne era sprovvista.

Mi sa che la Beta Montecarlo, che non aveva nulla in comune con le altre Beta, aveva un motore derivato da quello della Gamma, ma montato dietro.
 
GenLee ha scritto:
Per i bialbero con i controalberi, arrivarono,se non erro, con la Thema, ma non ricordo se già sulla MkI; sulla Dedra,mi sembra di sì. Sulla Croma,credo con il restilyng.
Credo già subito, dal 1984.
Ricordo che le particolarità erano il contralbero di bilanciamento (chiamato vibrodine se non erro) e, sulla turbo, la particolarità dell'overboost..
 
renatom ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Allora, mi sono appena documentato e in effetti la Lancia Gamma montava motori Boxer 2.0 e 2.5 litri di progettazione Lancia totalmente nuovi.

Quindi non era la Lancia Gamma ma la Lancia Beta a montare i 4 cilindri Bialbero Lampredi.

La domanda quindi diventa questa: ricordo bene che la Fiat non montò mai la versione 2 litri con i contralberi sulle sue berline 132/Argenta (e forse anche Croma mk I) mentre invece li montava sulle contemporanee vetture Lancia Beta (e Thema)?

Come gia detto da qualcuno la Gamma aveva motore boxer.
I lampredi e derivati sono stati montati, su Beta e sue varianti (Montecarlo), Trevi.
Le versioni con contralberi di equilibratura sono nate con la Thema 8V.
La Beta o Trevi non ha mai montato il lampredi con i controalberi.
La croma montava la versione con i controalberi solo nei 2.0ie e ie Turbo.
Mentre la Cht ne era sprovvista.

Mi sa che la Beta Montecarlo, che non aveva nulla in comune con le altre Beta, aveva un motore derivato da quello della Gamma, ma montato dietro.
La Beta Montecarlo aveva il "solito" 4 cilindri da 1995 cc a doppio albero a camme in testa da 119 cv (120 nella seconda versione) già presente sulle altre Beta.
 
ilSagittario ha scritto:
renatom ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Allora, mi sono appena documentato e in effetti la Lancia Gamma montava motori Boxer 2.0 e 2.5 litri di progettazione Lancia totalmente nuovi.

Quindi non era la Lancia Gamma ma la Lancia Beta a montare i 4 cilindri Bialbero Lampredi.

La domanda quindi diventa questa: ricordo bene che la Fiat non montò mai la versione 2 litri con i contralberi sulle sue berline 132/Argenta (e forse anche Croma mk I) mentre invece li montava sulle contemporanee vetture Lancia Beta (e Thema)?

Come gia detto da qualcuno la Gamma aveva motore boxer.
I lampredi e derivati sono stati montati, su Beta e sue varianti (Montecarlo), Trevi.
Le versioni con contralberi di equilibratura sono nate con la Thema 8V.
La Beta o Trevi non ha mai montato il lampredi con i controalberi.
La croma montava la versione con i controalberi solo nei 2.0ie e ie Turbo.
Mentre la Cht ne era sprovvista.

Mi sa che la Beta Montecarlo, che non aveva nulla in comune con le altre Beta, aveva un motore derivato da quello della Gamma, ma montato dietro.
La Beta Montecarlo aveva il "solito" 4 cilindri da 1995 cc a doppio albero a camme in testa da 119 cv (120 nella seconda versione) già presente sulle altre Beta.

Ho controllato: hai ragione.
Eppure... Me lo devo essere sognato! ;)
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Allora ricordavo male.

Vuol dire che il 2 litri con i contralberi è degli anni 80.

Ma la 132 derivava come pianale dalla 125? O dalla 131? Nessuna delle due?

Per quello che ne so, il pianale della 132 era totalmente nuovo.

Anche perchè quello della 125 era lo stesso della precedente 1500.

Che sia lo stesso della 132 e sia arrivato fino all'85 la vedo difficile
 
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Allora ricordavo male.

Vuol dire che il 2 litri con i contralberi è degli anni 80.

Ma la 132 derivava come pianale dalla 125? O dalla 131? Nessuna delle due?

Per quello che ne so, il pianale della 132 era totalmente nuovo.

Anche perchè quello della 125 era lo stesso della precedente 1500.

Che sia lo stesso della 132 e sia arrivato fino all'85 la vedo difficile

Ok.
Che tempi però ben 4-5 pianali....
 
Back
Alto