<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 127 mk1... Un'automobile, un capolavoro... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 127 mk1... Un'automobile, un capolavoro...

ricordo bene un pomeriggio in una milano estiva quasi deserta anni 70.... ad ogni semaforo erano legante per tutti.... altri tempi altri pesi :D
 
topomillo ha scritto:
ricordo bene un pomeriggio in una milano estiva quasi deserta anni 70.... ad ogni semaforo erano legante per tutti.... altri tempi altri pesi :D

Allora, non ricordo se anche per la '27, anche la 128 e ovviamente Giulia, Bmw etc, erano le protagoniste di eccezionali inseguimenti nei "poliziotteschi"...
 
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Mettiamola così, forse ho sempre incontrato autisti mediocri.

Ma possibile che mettiate sempre in dubbio ???

E' vero che aveva pochi CV, ma esiste anche il rapporto potenza/peso, poi andava tranquillamente fuori giri quindi cambiavi a 6500-6600 RPM e te ne fregavi dei rischi, certe epoche, bisogna averle vissute insieme a certe macchinette ! O forse, la confondete con la 2a serie che era praticamente una lumaca.

Inoltre, insisto, in 3a e 4a si sedeva per mancanza di CV, ma in 1a e 2a, credetemi, faceva miracoli.

Comunque, io parlo di questa sotto !!!!

Io confermo tutto quello che hai scritto in questo post (e, come te, ho vissuto quell'epoca), mentre ti contesto apertamente l'affermazione che la 127 (prima serie) potesse bruciare la Giulia 1.3. Ciò poteva succedere solo se la 127 la guidavi tu e la Giulia mia nonna. Ma se al volante di entrambe c'era un guidatore normale, allora non c'era proprio storia, e non poteva essere altrimenti visto che la Giulia aveva 103 CV (oltre il doppio del 903) e non pesava certo 1500 kg ma poco più di 1000 (una volta e mezzo la 127), quindi anche il rapporto peso/potenza era nettamente a favore dell'Alfa. Oltretutto, ripeto, con la TP della Giulia scaricavi a terra tutti i CV senza problemi, con la TA della 127 pattinavi che è una bellezza. E da che mondo è mondo il pattinamento non aiuta certo l'accelerazione.
Se mi dici che la 127 bruciava la 131 1.3, la Peugeot 304 1.3, la Ford Escort 1.3 e via dicendo ti dò pure ragione, ma lascia stare la Giulia, lei era su un altro pianeta e bruciava senza problemi i 1.6 ed anche i 1.8 stranieri.

Saluti

Una cosa è certa...scusate il solito e scontato discorso nostalgico...
le piccole anche versioni di accesso davano nel loro...piccolo delle soddisfazioni...Oggi una GP versione base, è quantomeno letargica :rolleyes:

Verissimo, in quegli anni con meno CV, ci si sentiva alla guida di bolidi.

Ricordo che quando uscì la Ritmo TC 105 CV oppure la Ritmo Abarth 130 CV, le vedevi come delle Ferrari e in strada facevano paura sia in ripresa sia in velocità. Oggi, si parla di 150, 170, 200 CV come se stessimo parlando di utilitarie per la "famigliola" . Come cambiano gli standard ...........
 
GenLee ha scritto:
Una cosa è certa...scusate il solito e scontato discorso nostalgico...
le piccole anche versioni di accesso davano nel loro...piccolo delle soddisfazioni...Oggi una GP versione base, è quantomeno letargica :rolleyes:

Un paio di considerazioni, fermo restando che anche io rimpiango i miei 18 anni - 1986 - e gli annessi e connessi: fino a metà anni '70 le vetture avevano un'unica versione e cilindrata, quindi non c'era scelta di "versione base". DelLa 127 potevi scegliere tra un certo numero di colori - e poi anche con portellone o senza - ma la scelta finiva lì.
Stesso discorso della 128.
ANche il concetto di "dare delle soddisfazioni" guardando i numeri era diverso da oggi: il km da fermo in 15 secondi oggi è un'eternità, mentre all'epoca non sfigurava a confronto del resto del parco circolante. Noi ormai giudichiamo lenta un'auto che fa 0-100 in + di 12 sec.
In sintesi, come già detto: le prestazioni sono migliorate, ma l'asticella del metro di giudizio si è alzata. ;)
 
stefano_68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Una cosa è certa...scusate il solito e scontato discorso nostalgico...
le piccole anche versioni di accesso davano nel loro...piccolo delle soddisfazioni...Oggi una GP versione base, è quantomeno letargica :rolleyes:

Un paio di considerazioni, fermo restando che anche io rimpiango i miei 18 anni - 1986 - e gli annessi e connessi: fino a metà anni '70 le vetture avevano un'unica versione e cilindrata, quindi non c'era scelta di "versione base". DelLa 127 potevi scegliere tra un certo numero di colori - e poi anche con portellone o senza - ma la scelta finiva lì.
Stesso discorso della 128.
ANche il concetto di "dare delle soddisfazioni" guardando i numeri era diverso da oggi: il km da fermo in 15 secondi oggi è un'eternità, mentre all'epoca non sfigurava a confronto del resto del parco circolante. Noi ormai giudichiamo lenta un'auto che fa 0-100 in + di 12 sec.
In sintesi, come già detto: le prestazioni sono migliorate, ma l'asticella del metro di giudizio si è alzata. ;)
i 15 secondi da 0-100 sono dati ottimi anche adesso la polo base da 0-100 li fa in 16.1,la punto classic in 14,3 la punto evo in 14,5,c'era anche la 127 sport con motore 1050 da 70 cv che faceva da 0-100 in 12,9
 
stefano_68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Una cosa è certa...scusate il solito e scontato discorso nostalgico...
le piccole anche versioni di accesso davano nel loro...piccolo delle soddisfazioni...Oggi una GP versione base, è quantomeno letargica :rolleyes:

Un paio di considerazioni, fermo restando che anche io rimpiango i miei 18 anni - 1986 - e gli annessi e connessi: fino a metà anni '70 le vetture avevano un'unica versione e cilindrata, quindi non c'era scelta di "versione base". DelLa 127 potevi scegliere tra un certo numero di colori - e poi anche con portellone o senza - ma la scelta finiva lì.
Stesso discorso della 128.
ANche il concetto di "dare delle soddisfazioni" guardando i numeri era diverso da oggi: il km da fermo in 15 secondi oggi è un'eternità, mentre all'epoca non sfigurava a confronto del resto del parco circolante. Noi ormai giudichiamo lenta un'auto che fa 0-100 in + di 12 sec.
In sintesi, come già detto: le prestazioni sono migliorate, ma l'asticella del metro di giudizio si è alzata. ;)
esatto,tutto questo entusiasmo lo si deve rapportare a quei tempi ;) Penso che ad oggi con una nuova Ypsilon 1.3 M-Jet 95cv ci si potrebbe divertire "quasi" uguale e lasciarsi alle spalle qualche berlina da famiglia...ovviamente il confronto è uguale a quello che s'è fatto fra la 127 e la Giulia,uno scatto al semaforo dignitoso e poi ci si perde strada strada :D
 
porazzi63 ha scritto:
i 15 secondi da 0-100 sono dati ottimi anche adesso la polo base da 0-100 li fa in 16.1,la punto classic in 14,3 la punto evo in 14,5,c'era anche la 127 sport con motore 1050 da 70 cv che faceva da 0-100 in 12,9

Mah, io direi che ancor oggi benchè non siano poche le auto che hanno quei tempi di accelerazione, sono comunque tempi lunghi, imho.

Al disopra dei 12" un'auto non è considerata scattante.
 
stefano_68 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i 15 secondi da 0-100 sono dati ottimi anche adesso la polo base da 0-100 li fa in 16.1,la punto classic in 14,3 la punto evo in 14,5,c'era anche la 127 sport con motore 1050 da 70 cv che faceva da 0-100 in 12,9

Mah, io direi che ancor oggi benchè non siano poche le auto che hanno quei tempi di accelerazione, sono comunque tempi lunghi, imho.

Al disopra dei 12" un'auto non è considerata scattante.
la 127 c'era solo con una motorizzazione volevo far notare che i tempi della 127 si trovano nelle versioni col motore base delle altre utilitarie,la 127 fu la base per tutte le utilitarie che furono prodotte,TA motore trasversale,,2 volumi,buone prestazioni,5 posti,un bagaliaio decente,cosumi bassi.
ovviamente tutto riportato ai tempi ma ai tempi della 127 c'era solo lei cosi costruita,ora sono tutte costruite come lei.dopo piu 40 anni nessuno ha ancora proposto un utilitaria con un progetto diverso della 127
 
porazzi63 ha scritto:
dopo piu 40 anni nessuno ha ancora proposto un utilitaria con un progetto diverso della 127

Hai ragione a dire che il progetto 127 era modernissimo; anzi a onor del vero Fiat un paio d'anni prima aveva già "rotto gli schemi" della tradizione presentando la 128, a motore e traz. anteriori, semplice e rivoluzionaria.
La 127 ne ha seguito le orme ma a un livello ancor + "popolare", da utilitaria.
L'obiettivo fu centrato, vendette un sacco.
SOlo che erano ancora i tempi in cui nn si andava per il sottile, se un'auto non si rompeva e aveva un comportamento decente - e se magari aveva soluzioni tecniche all'avanguardia, da poter essere vantate come l'ultimo ritrovato della tecnica - gli interni e il resto delle dotazioni venivano dal pubblico giudicate trascurabili.
E' per quello che non sono d'accordo sul definire 127 "un capolavoro"; tecnicamente era all'avanguardia, il resto no.
Fiat però in seguito non ha capito che i tempi stavano cambiando e ha continuato su qlla scia anche cn i modelli successivi, sempre della serie "non andiamo per il sottile".
E così le certezze hanno cominciato a sgretolarsi.
 
stefano_68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Una cosa è certa...scusate il solito e scontato discorso nostalgico...
le piccole anche versioni di accesso davano nel loro...piccolo delle soddisfazioni...Oggi una GP versione base, è quantomeno letargica :rolleyes:

Un paio di considerazioni, fermo restando che anche io rimpiango i miei 18 anni - 1986 - e gli annessi e connessi: fino a metà anni '70 le vetture avevano un'unica versione e cilindrata, quindi non c'era scelta di "versione base". DelLa 127 potevi scegliere tra un certo numero di colori - e poi anche con portellone o senza - ma la scelta finiva lì.
Stesso discorso della 128.
ANche il concetto di "dare delle soddisfazioni" guardando i numeri era diverso da oggi: il km da fermo in 15 secondi oggi è un'eternità, mentre all'epoca non sfigurava a confronto del resto del parco circolante. Noi ormai giudichiamo lenta un'auto che fa 0-100 in + di 12 sec.
In sintesi, come già detto: le prestazioni sono migliorate, ma l'asticella del metro di giudizio si è alzata. ;)

In effetti la primissima 127 era solo 900. Ma le serie successive furono anche 1050 in varie declinazioni di potenza. Il mio discorso era riferito alle utilitarie in genere fino all'avvento delle catalizzate o comunque di utilitarie più grandi e ovviamente con caratteristiche di confort, sicurezza, antinquinamento migliori.
Piccole auto che in chi era alle prime armi davano le loro soddisfazioni: anche una Panda 750 poteva essere il primo piccolo "bolide" per un diciottene di 10-15 anni fa....Che poi ci mettesse anche 20 secondi per arrivare a 100 poco importava...Non si tratta tanto di un discorso legato ai "numeri" quanto alle "sensazioni"....
 
SediciValvole ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Una cosa è certa...scusate il solito e scontato discorso nostalgico...
le piccole anche versioni di accesso davano nel loro...piccolo delle soddisfazioni...Oggi una GP versione base, è quantomeno letargica :rolleyes:

Un paio di considerazioni, fermo restando che anche io rimpiango i miei 18 anni - 1986 - e gli annessi e connessi: fino a metà anni '70 le vetture avevano un'unica versione e cilindrata, quindi non c'era scelta di "versione base". DelLa 127 potevi scegliere tra un certo numero di colori - e poi anche con portellone o senza - ma la scelta finiva lì.
Stesso discorso della 128.
ANche il concetto di "dare delle soddisfazioni" guardando i numeri era diverso da oggi: il km da fermo in 15 secondi oggi è un'eternità, mentre all'epoca non sfigurava a confronto del resto del parco circolante. Noi ormai giudichiamo lenta un'auto che fa 0-100 in + di 12 sec.
In sintesi, come già detto: le prestazioni sono migliorate, ma l'asticella del metro di giudizio si è alzata. ;)
esatto,tutto questo entusiasmo lo si deve rapportare a quei tempi ;) Penso che ad oggi con una nuova Ypsilon 1.3 M-Jet 95cv ci si potrebbe divertire "quasi" uguale e lasciarsi alle spalle qualche berlina da famiglia...ovviamente il confronto è uguale a quello che s'è fatto fra la 127 e la Giulia,uno scatto al semaforo dignitoso e poi ci si perde strada strada :D

:D lascia stare i diesel...
il benzina è sempre il benzina.... 8)
 
RAgazzi e chi se la scorda Questa macchina ....13 anni fa ne avevo ancorA una.. era celeste , e stata rottamata nuova, si ruppe il cambio e ci volevano molti soldi per aggiustarla,quindi la sostituimmo con la ritmo. Di un amico di.famiglia...conservo in. Garage ancora le targhe e le godere dei sedili...ciao a tutti
 
Back
Alto