<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 124 Spider | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 124 Spider

drago-joint ha scritto:
Ciao,

io possiedo da 4 anni una Mx-5 2.0 aspirata e sono molto interessato non solo al lancio della nuova Mx-5 ma anche a questa 124.

Mi perplime molto la politica dei motori sia di Mazda si di Fiat, perchè ritengo che il difetto principale della mia Mx-5 sia la poca potenza e la poca coppia.
Il telaio della mia Mx-5 è decisamente dotato, e non ho motivo di credere che quello nuovo sia da meno, anzi. E' stato irrigidito e alleggerito... si meriterebbe ben altro motore e per questo mi sarei aspettato di trovare al top della nuova gamma un turbo da almeno 180 cv.
E invece ci ritroviamo un 1.4 (Fiat) e un 1.5 (Mazda) dalla potenza modesta, circa 140 cv. Mazda addirittura ripropone il 2.0 aspirato da 160cv (il mio motore attuale) al top della gamma, che ha coppia e consumi non accettabili nel 2016.

Aspetto di provarle entrambe, ma dubito che possa valere la pena prenderle in considerazione.
Sicuramente il 1.5 aspirato e' un po' poco, perche' ha poca coppia, ma il 2.0 aspirato, anche grazie ad un alleggerimento di 75kg rispetto al vecchio modello, dovrebbe essere ben dimensionato e inoltre dai dati dichiarati beneficia di consumi piu' bassi di circa il 15%.
La Fiat invece grazie al motore turbo ha un picco di coppia del 20% superiore rispetto al 2.0 Mazda e a regimi ben piu' bassi (1750 contro 4600) pertanto le prestazioni saranno piu' che adeguate. Inoltre prevedo che i consumi siano migliori rispetto alla giapponese di almeno un buon 10% (guardando i dati della Giulietta con lo stesso motore).
 
https://www.youtube.com/watch?v=fowUaXcC_QU

https://www.youtube.com/watch?v=9N_ZzL-CIAk

https://www.youtube.com/watch?v=bHvWyVWtr_Y

https://www.youtube.com/watch?v=7kthUzVDnJo
 
danilorse ha scritto:
drago-joint ha scritto:
Ciao,

io possiedo da 4 anni una Mx-5 2.0 aspirata e sono molto interessato non solo al lancio della nuova Mx-5 ma anche a questa 124.

Mi perplime molto la politica dei motori sia di Mazda si di Fiat, perchè ritengo che il difetto principale della mia Mx-5 sia la poca potenza e la poca coppia.
Il telaio della mia Mx-5 è decisamente dotato, e non ho motivo di credere che quello nuovo sia da meno, anzi. E' stato irrigidito e alleggerito... si meriterebbe ben altro motore e per questo mi sarei aspettato di trovare al top della nuova gamma un turbo da almeno 180 cv.
E invece ci ritroviamo un 1.4 (Fiat) e un 1.5 (Mazda) dalla potenza modesta, circa 140 cv. Mazda addirittura ripropone il 2.0 aspirato da 160cv (il mio motore attuale) al top della gamma, che ha coppia e consumi non accettabili nel 2016.

Aspetto di provarle entrambe, ma dubito che possa valere la pena prenderle in considerazione.
Sicuramente il 1.5 aspirato e' un po' poco, perche' ha poca coppia, ma il 2.0 aspirato, anche grazie ad un alleggerimento di 75kg rispetto al vecchio modello, dovrebbe essere ben dimensionato e inoltre dai dati dichiarati beneficia di consumi piu' bassi di circa il 15%.
La Fiat invece grazie al motore turbo ha un picco di coppia del 20% superiore rispetto al 2.0 Mazda e a regimi ben piu' bassi (1750 contro 4600) pertanto le prestazioni saranno piu' che adeguate. Inoltre prevedo che i consumi siano migliori rispetto alla giapponese di almeno un buon 10% (guardando i dati della Giulietta con lo stesso motore).

Secondo me la versione da 140 cv della 124 spider sarà più "turistica" che prestazionale. E stranamente solo in America avrà 160 cv. Penso che la versione Abarth sarà la più interessante, almeno per chi vuole del "brio" in più rispetto ai 140 cv del 1.400 turbo. Dovrebbe starci bene il 1.750 Tbi della Brera (200 cv), anche se non so se sia possibile collocarlo longitudinalmente.

Su una vettura decisamente più leggera (1.050 a secco dichiarati) della Brera e a trazione posteriore dovrebbe risultare molto divertente e prestazionale. Se quel motore non è più in produzione si potrebbe utilizzare quello tutto in alluminio della 4C depotenziato. Ma può andar bene, molto più semplicemente e con poca spesa, anche il 1.400 nelle versione da 190 cv.

Come prezzo si parla di 28.000 euro come base.
 
pilota54 ha scritto:
danilorse ha scritto:
drago-joint ha scritto:
Ciao,

io possiedo da 4 anni una Mx-5 2.0 aspirata e sono molto interessato non solo al lancio della nuova Mx-5 ma anche a questa 124.

Mi perplime molto la politica dei motori sia di Mazda si di Fiat, perchè ritengo che il difetto principale della mia Mx-5 sia la poca potenza e la poca coppia.
Il telaio della mia Mx-5 è decisamente dotato, e non ho motivo di credere che quello nuovo sia da meno, anzi. E' stato irrigidito e alleggerito... si meriterebbe ben altro motore e per questo mi sarei aspettato di trovare al top della nuova gamma un turbo da almeno 180 cv.
E invece ci ritroviamo un 1.4 (Fiat) e un 1.5 (Mazda) dalla potenza modesta, circa 140 cv. Mazda addirittura ripropone il 2.0 aspirato da 160cv (il mio motore attuale) al top della gamma, che ha coppia e consumi non accettabili nel 2016.

Aspetto di provarle entrambe, ma dubito che possa valere la pena prenderle in considerazione.
Sicuramente il 1.5 aspirato e' un po' poco, perche' ha poca coppia, ma il 2.0 aspirato, anche grazie ad un alleggerimento di 75kg rispetto al vecchio modello, dovrebbe essere ben dimensionato e inoltre dai dati dichiarati beneficia di consumi piu' bassi di circa il 15%.
La Fiat invece grazie al motore turbo ha un picco di coppia del 20% superiore rispetto al 2.0 Mazda e a regimi ben piu' bassi (1750 contro 4600) pertanto le prestazioni saranno piu' che adeguate. Inoltre prevedo che i consumi siano migliori rispetto alla giapponese di almeno un buon 10% (guardando i dati della Giulietta con lo stesso motore).

Secondo me la versione da 140 cv della 124 spider sarà più "turistica" che prestazionale. E stranamente solo in America avrà 160 cv. Penso che la versione Abarth sarà la più interessante, almeno per chi vuole del "brio" in più rispetto ai 140 cv del 1.400 turbo. Dovrebbe starci bene il 1.750 Tbi della Brera (200 cv), anche se non so se sia possibile collocarlo longitudinalmente.

Su una vettura decisamente più leggera (1.050 a secco dichiarati) della Brera e a trazione posteriore dovrebbe risultare molto divertente e prestazionale. Se quel motore non è più in produzione si potrebbe utilizzare quello tutto in alluminio della 4C depotenziato. Ma può andar bene, molto più semplicemente e con poca spesa, anche il 1.400 nelle versione da 190 cv.

Come prezzo si parla di 28.000 euro come base.

Ciao Pilota; come avrai letto in home, anche la versione "scorpionata" dovrebbe avere il 1,4, ma con lo step da 170 cv (o forse più...).
Certo che non è il 1,8, ma quanto a costi e pesi è certamente vantaggioso.
Aspetteremo i dati ufficiali....
Saluti
 
Ciao Procida. Si, sicuramente sarà adottato il 1.400 con uno step più prestazionale. E' certamente la soluzione più semplice e meno costosa.
Il mio era un piccolo sogno, ma ammetto, senza speranza. Tuttavia un motore da 170-180 cv non sarà certo da buttar via considerando il peso davvero ridotto della vettura.
 
alexmed ha scritto:
danilorse ha scritto:
Si il passo e' uguale. A livello telaistico dovrebbero essere speculari al 100%, cambiano solo i motori.

Solo che da una parte il motore è aspirato dall'altra turbo e ciò potrebbe far cambiare e non poco il &quot;carattere&quot;. Con il cinquino da quel motore tirano già fuori 190cv sulla biposto, sarà la 124 Abarth?

Io son un nostalgico e preferisco gli aspirati, ma ormai Fiat sta passando completamente ai turbo... pure Ferrari.
...peccato, mi sa che a questo giro dovrai mestamente ripiegare per delle scrausissime jap... :(

:D

vedi un po tu :twisted: --&gt http://tinyurl.com/gtefp4u
 
pilota54 ha scritto:
Ciao Procida. Si, sicuramente sarà adottato il 1.400 con uno step più prestazionale. E' certamente la soluzione più semplice e meno costosa.
Il mio era un piccolo sogno, ma ammetto, senza speranza. Tuttavia un motore da 170-180 cv non sarà certo da buttar via considerando il peso davvero ridotto della vettura.
e se ci fosse il 2 litri che si monta sulla giulia gia pronto per la TP con 200cv?
 
francoporazzi ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ciao Procida. Si, sicuramente sarà adottato il 1.400 con uno step più prestazionale. E' certamente la soluzione più semplice e meno costosa.
Il mio era un piccolo sogno, ma ammetto, senza speranza. Tuttavia un motore da 170-180 cv non sarà certo da buttar via considerando il peso davvero ridotto della vettura.
e se ci fosse il 2 litri che si monta sulla giulia gia pronto per la TP con 200cv?

Personalmente penso che la scelta del 1,4 sia stata obbligata, non solo x i costi, ma anche perchè un propulsore più grosso probabilmente non ci sta e richiederebbe forse anche un altro cambio.
Ma non credo sia un grande problema, la filosofia Abarth era proprio quella di proporre sportivette derivate, magari non pienissime di cavalli, ma abbordabili e accattivanti...
Ciao
 
Su alcune fonti si legge che la versione Abarth avrà il 1.750 turbo della 4C depotenziato a 200 cv. Staremo a vedere.

Ora aspettiamo i primi test su strada.
 
pilota54 ha scritto:
Su alcune fonti si legge che la versione Abarth avrà il 1.750 turbo della 4C depotenziato a 200 cv. Staremo a vedere.

Ora aspettiamo i primi test su strada.

confermo... sull'ultimo numero di Auto, con lo speciale sulla 124, viene detto che a Ginevra verrà presentata la 124 Abarth dotata del 1750 da 200 cavalli...

non hanno scritto "probabilmente"... ma chiaramente bisogna attendere l'ufficialità della notizia per avere la certezza...
 
Back
Alto