Fiat 124 Spider vs Mazda MX-5: il confronto. Oggi si parla di auto dal piacere di guida elevato, auto che sanno generare emozioni al volante e anche solo a guardarle. Oramai quasi tutti lo sanno che al Salone di Los Angeles 2015 la Fiat ha fatto un regalo a tutti gli amanti della bella guida, svelando in anteprima mondiale la sua nuova scoperta, la Fiat 124 Spider, che rende omaggio alla celebre sportiva 2+2 nata nel lontano 1966. Visto che si tratta di un?auto di nicchia, il costruttore del Lingotto ha deciso di trovare un partner per il suo sviluppo e chi meglio di Mazda faceva al caso suo? La Mazda MX-5 è la quintessenza del piacere di guida, della leggerezza e del divertimento al volante. Insomma, la base ideale per realizzare la nuova Fiat. Ma al di là della parentela, quanto c?è in comune tra le due auto? Mettiamole a confronto e scopriamolo.
Condividere la stessa piattaforma non significa essere identiche in tutto e per tutto. Un esempio lampante, molto attuale, è quello di Fiat 500X e Jeep Renegade, che pur condividendo il pianale sono auto piuttosto diverse una dall?altra. E lo stesso accade anche tra Mazda MX-5 e Fiat 124 Sport, che a livello estetico appaiono molto diverse. La Mazda, tanto per cominciare, giunta alla sua quarta generazione, ha uno stile molto orientale, fatto di forme appuntite e linee spezzate, che pur rimanendo fedele agli stilemi classici della Miata, dà un taglio con il passato. Sa essere molto aggressiva e personale, infatti c?è qualche purista amante della serie MX-5 che continua a preferire i modelli più vecchi.
La Fiat 124 Spider, invece, è una rievocazione della vecchia 124 Sport Spider, che veniva svelata al pubblico nel novembre 1966 per poi essere esportata principalmente negli Stati Uniti. E non è un caso che la Fiat abbia deciso di svelare il nuovo modello proprio al Salone di Los Angeles, visto che il mercato principale sarà proprio l?America. Nel frontale e nella fiancata riconosciamo subito le forme e le proporzioni della vecchia 124, con un cofano molto allungato, le due tipiche bombature sul cofano motore e la stessa nervatura all?altezza del passaruota posteriori. Dietro, invece, la differenza si fa più marcata e i designer hanno optato per gruppi ottici a sviluppo orizzontale con il centro ?vuoto?, quasi a creare un certo family feeling con la nuova Fiat 500 2015. E parlando di dimensioni, pur essendo molto simili, cambia giusto qualche centimetro dovuto allo stile differente, ma sostanzialmente sono grandi uguali.
Insomma, molto diverse a livello estetico: una è moderna e futuristica, l?altra è più tradizionale e retrò. Quale sia la più bella? E? un giudizio soggettivo?
Un?auto del genere oltre che bella deve avere anche dei buoni interni, perchè una spider va vissuta da dentro, va guidata. Gli interni di Mazda MX-5 e Fiat 124 Spider sono esattamente gli stessi, per ragioni di riduzione di costi. Ma non per questo possiamo parlare di difetto, perchè gli interni sviluppati originalmente dalla Mazda sono molto ben fatti. La plancia ha uno sviluppo prettamente orizzontale, minimalista nei comandi, con al centro un ampio schermo dedicato all?infotainment. Carina la gestione delle bocchette dell?aria, tutte circolari fatta eccezione per quella sotto al display del sistema multimediale che è invece rettangolare. L?abitacolo può essere personalizzato a seconda dei gusti del cliente con diversi rivestimenti e abbinamenti cromatici: ad esempio la 124 Spider è stata svelata anche con degli scenografici interni color crema, con fascia sulla plancia in tinta con i sedili.
Per il piacere di guida al volante, bisogna partire dalla base, dal pianale. In questo i tecnici Mazda hanno fatto un lavoro eccellete, sviluppando un pianale dotato di uno schema sospensivo di primo livello. All?anteriore troviamo sospensioni a quadrilatero, mentre al posteriore è stato previsto uno schema Multilink. Insomma, la migliore scelta che si potesse fare. A questo si aggiunge un peso estremamente contenuto: si va dai 1.050 ai 1.090 kg per la Mazda MX-5 e dai 1.105 ai 1.123 kg sulla Fiat 124 Spider. E questa massa è distribuita attentamente tra l?anteriore e il posteriore, in modo da avere un bilanciamento quasi perfetto tra avantreno e retrotreno. Il cambio manuale e la trazione posteriore completano il quadro già positivo fino a questo punto.
Avere lo stesso pianale, però, non significa che le due auto siano identiche da guidare. Ogni casa automobilistica modifica la piattaforma di partenza come meglio crede, modificando l?assetto delle sospensioni e non solo. Da quello che si dice la Mazda sarebbe più dura e pura, la Fiat può ?turistica?, una granturismo fatta per fare chilometri godendosi ogni strada percorsa. Ma anche in questo caso la preferenza dell?una o dell?altra è un giudizio personale e soggettivo.
E le differenze meccaniche non si fermano solo ad un differente assetto, perchè anche il cuore pulsante è completamente diverso. La Mazda fa affidamento sui motori aspirati per muovere la sua MX-5 di quarta generazione. La gamma è composta da due unità: un 1.5 tre cilindri Skyactiv-G da 131 cavalli a 7.000 giri al minuto e 150 Nm di coppia motrice ed un più generoso 2.0 litri quattro cilindri Skyactiv-G da 160 cavalli a 6.000 giri al minuto e 200 Nm di coppia.
Filosofia completamente diversa per l?italiana, che punta, invece, su di un motore sovralimentato. Sotto al cofano della 124 Spider c?è il ben noto 1.4 litri turbo MultiAir da 140 cavalli e 240 Nm, già usato su molte altre vetture del gruppo FCA. La coppia è più generosa, ma la potenza pura è inferiore rispetto alla versione più performante della MX-5. In futuro, comunque, è attesa una versione più potente anche della 124, a marchio Abarth, che potrebbe montare una versione potenziata dello stesso 1.4 (fino a 170/180 o addirittura 190 cavalli) oppure una versione depotenziata del 1.750 cc turbo dell?Alfa Romeo 4C, magari con una potenza attorno ai 200 cavalli.
http://tinyurl.com/pujkz8d
ps: imho molto belle le immagini del servizio, ed imho particolarmente suggestive quelle delle varie generazioni di miata messe assieme
Condividere la stessa piattaforma non significa essere identiche in tutto e per tutto. Un esempio lampante, molto attuale, è quello di Fiat 500X e Jeep Renegade, che pur condividendo il pianale sono auto piuttosto diverse una dall?altra. E lo stesso accade anche tra Mazda MX-5 e Fiat 124 Sport, che a livello estetico appaiono molto diverse. La Mazda, tanto per cominciare, giunta alla sua quarta generazione, ha uno stile molto orientale, fatto di forme appuntite e linee spezzate, che pur rimanendo fedele agli stilemi classici della Miata, dà un taglio con il passato. Sa essere molto aggressiva e personale, infatti c?è qualche purista amante della serie MX-5 che continua a preferire i modelli più vecchi.
La Fiat 124 Spider, invece, è una rievocazione della vecchia 124 Sport Spider, che veniva svelata al pubblico nel novembre 1966 per poi essere esportata principalmente negli Stati Uniti. E non è un caso che la Fiat abbia deciso di svelare il nuovo modello proprio al Salone di Los Angeles, visto che il mercato principale sarà proprio l?America. Nel frontale e nella fiancata riconosciamo subito le forme e le proporzioni della vecchia 124, con un cofano molto allungato, le due tipiche bombature sul cofano motore e la stessa nervatura all?altezza del passaruota posteriori. Dietro, invece, la differenza si fa più marcata e i designer hanno optato per gruppi ottici a sviluppo orizzontale con il centro ?vuoto?, quasi a creare un certo family feeling con la nuova Fiat 500 2015. E parlando di dimensioni, pur essendo molto simili, cambia giusto qualche centimetro dovuto allo stile differente, ma sostanzialmente sono grandi uguali.
Insomma, molto diverse a livello estetico: una è moderna e futuristica, l?altra è più tradizionale e retrò. Quale sia la più bella? E? un giudizio soggettivo?
Un?auto del genere oltre che bella deve avere anche dei buoni interni, perchè una spider va vissuta da dentro, va guidata. Gli interni di Mazda MX-5 e Fiat 124 Spider sono esattamente gli stessi, per ragioni di riduzione di costi. Ma non per questo possiamo parlare di difetto, perchè gli interni sviluppati originalmente dalla Mazda sono molto ben fatti. La plancia ha uno sviluppo prettamente orizzontale, minimalista nei comandi, con al centro un ampio schermo dedicato all?infotainment. Carina la gestione delle bocchette dell?aria, tutte circolari fatta eccezione per quella sotto al display del sistema multimediale che è invece rettangolare. L?abitacolo può essere personalizzato a seconda dei gusti del cliente con diversi rivestimenti e abbinamenti cromatici: ad esempio la 124 Spider è stata svelata anche con degli scenografici interni color crema, con fascia sulla plancia in tinta con i sedili.
Per il piacere di guida al volante, bisogna partire dalla base, dal pianale. In questo i tecnici Mazda hanno fatto un lavoro eccellete, sviluppando un pianale dotato di uno schema sospensivo di primo livello. All?anteriore troviamo sospensioni a quadrilatero, mentre al posteriore è stato previsto uno schema Multilink. Insomma, la migliore scelta che si potesse fare. A questo si aggiunge un peso estremamente contenuto: si va dai 1.050 ai 1.090 kg per la Mazda MX-5 e dai 1.105 ai 1.123 kg sulla Fiat 124 Spider. E questa massa è distribuita attentamente tra l?anteriore e il posteriore, in modo da avere un bilanciamento quasi perfetto tra avantreno e retrotreno. Il cambio manuale e la trazione posteriore completano il quadro già positivo fino a questo punto.
Avere lo stesso pianale, però, non significa che le due auto siano identiche da guidare. Ogni casa automobilistica modifica la piattaforma di partenza come meglio crede, modificando l?assetto delle sospensioni e non solo. Da quello che si dice la Mazda sarebbe più dura e pura, la Fiat può ?turistica?, una granturismo fatta per fare chilometri godendosi ogni strada percorsa. Ma anche in questo caso la preferenza dell?una o dell?altra è un giudizio personale e soggettivo.
E le differenze meccaniche non si fermano solo ad un differente assetto, perchè anche il cuore pulsante è completamente diverso. La Mazda fa affidamento sui motori aspirati per muovere la sua MX-5 di quarta generazione. La gamma è composta da due unità: un 1.5 tre cilindri Skyactiv-G da 131 cavalli a 7.000 giri al minuto e 150 Nm di coppia motrice ed un più generoso 2.0 litri quattro cilindri Skyactiv-G da 160 cavalli a 6.000 giri al minuto e 200 Nm di coppia.
Filosofia completamente diversa per l?italiana, che punta, invece, su di un motore sovralimentato. Sotto al cofano della 124 Spider c?è il ben noto 1.4 litri turbo MultiAir da 140 cavalli e 240 Nm, già usato su molte altre vetture del gruppo FCA. La coppia è più generosa, ma la potenza pura è inferiore rispetto alla versione più performante della MX-5. In futuro, comunque, è attesa una versione più potente anche della 124, a marchio Abarth, che potrebbe montare una versione potenziata dello stesso 1.4 (fino a 170/180 o addirittura 190 cavalli) oppure una versione depotenziata del 1.750 cc turbo dell?Alfa Romeo 4C, magari con una potenza attorno ai 200 cavalli.
http://tinyurl.com/pujkz8d
ps: imho molto belle le immagini del servizio, ed imho particolarmente suggestive quelle delle varie generazioni di miata messe assieme