<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 124 spider vs Mazda MX-5, confronto: il piacere di guida prima di tutto | Il Forum di Quattroruote

Fiat 124 spider vs Mazda MX-5, confronto: il piacere di guida prima di tutto

Fiat 124 Spider vs Mazda MX-5: il confronto. Oggi si parla di auto dal piacere di guida elevato, auto che sanno generare emozioni al volante e anche solo a guardarle. Oramai quasi tutti lo sanno che al Salone di Los Angeles 2015 la Fiat ha fatto un regalo a tutti gli amanti della bella guida, svelando in anteprima mondiale la sua nuova scoperta, la Fiat 124 Spider, che rende omaggio alla celebre sportiva 2+2 nata nel lontano 1966. Visto che si tratta di un?auto di nicchia, il costruttore del Lingotto ha deciso di trovare un partner per il suo sviluppo e chi meglio di Mazda faceva al caso suo? La Mazda MX-5 è la quintessenza del piacere di guida, della leggerezza e del divertimento al volante. Insomma, la base ideale per realizzare la nuova Fiat. Ma al di là della parentela, quanto c?è in comune tra le due auto? Mettiamole a confronto e scopriamolo.

Condividere la stessa piattaforma non significa essere identiche in tutto e per tutto. Un esempio lampante, molto attuale, è quello di Fiat 500X e Jeep Renegade, che pur condividendo il pianale sono auto piuttosto diverse una dall?altra. E lo stesso accade anche tra Mazda MX-5 e Fiat 124 Sport, che a livello estetico appaiono molto diverse. La Mazda, tanto per cominciare, giunta alla sua quarta generazione, ha uno stile molto orientale, fatto di forme appuntite e linee spezzate, che pur rimanendo fedele agli stilemi classici della Miata, dà un taglio con il passato. Sa essere molto aggressiva e personale, infatti c?è qualche purista amante della serie MX-5 che continua a preferire i modelli più vecchi.
La Fiat 124 Spider, invece, è una rievocazione della vecchia 124 Sport Spider, che veniva svelata al pubblico nel novembre 1966 per poi essere esportata principalmente negli Stati Uniti. E non è un caso che la Fiat abbia deciso di svelare il nuovo modello proprio al Salone di Los Angeles, visto che il mercato principale sarà proprio l?America. Nel frontale e nella fiancata riconosciamo subito le forme e le proporzioni della vecchia 124, con un cofano molto allungato, le due tipiche bombature sul cofano motore e la stessa nervatura all?altezza del passaruota posteriori. Dietro, invece, la differenza si fa più marcata e i designer hanno optato per gruppi ottici a sviluppo orizzontale con il centro ?vuoto?, quasi a creare un certo family feeling con la nuova Fiat 500 2015. E parlando di dimensioni, pur essendo molto simili, cambia giusto qualche centimetro dovuto allo stile differente, ma sostanzialmente sono grandi uguali.
Insomma, molto diverse a livello estetico: una è moderna e futuristica, l?altra è più tradizionale e retrò. Quale sia la più bella? E? un giudizio soggettivo?

Un?auto del genere oltre che bella deve avere anche dei buoni interni, perchè una spider va vissuta da dentro, va guidata. Gli interni di Mazda MX-5 e Fiat 124 Spider sono esattamente gli stessi, per ragioni di riduzione di costi. Ma non per questo possiamo parlare di difetto, perchè gli interni sviluppati originalmente dalla Mazda sono molto ben fatti. La plancia ha uno sviluppo prettamente orizzontale, minimalista nei comandi, con al centro un ampio schermo dedicato all?infotainment. Carina la gestione delle bocchette dell?aria, tutte circolari fatta eccezione per quella sotto al display del sistema multimediale che è invece rettangolare. L?abitacolo può essere personalizzato a seconda dei gusti del cliente con diversi rivestimenti e abbinamenti cromatici: ad esempio la 124 Spider è stata svelata anche con degli scenografici interni color crema, con fascia sulla plancia in tinta con i sedili.

Per il piacere di guida al volante, bisogna partire dalla base, dal pianale. In questo i tecnici Mazda hanno fatto un lavoro eccellete, sviluppando un pianale dotato di uno schema sospensivo di primo livello. All?anteriore troviamo sospensioni a quadrilatero, mentre al posteriore è stato previsto uno schema Multilink. Insomma, la migliore scelta che si potesse fare. A questo si aggiunge un peso estremamente contenuto: si va dai 1.050 ai 1.090 kg per la Mazda MX-5 e dai 1.105 ai 1.123 kg sulla Fiat 124 Spider. E questa massa è distribuita attentamente tra l?anteriore e il posteriore, in modo da avere un bilanciamento quasi perfetto tra avantreno e retrotreno. Il cambio manuale e la trazione posteriore completano il quadro già positivo fino a questo punto.
Avere lo stesso pianale, però, non significa che le due auto siano identiche da guidare. Ogni casa automobilistica modifica la piattaforma di partenza come meglio crede, modificando l?assetto delle sospensioni e non solo. Da quello che si dice la Mazda sarebbe più dura e pura, la Fiat può ?turistica?, una granturismo fatta per fare chilometri godendosi ogni strada percorsa. Ma anche in questo caso la preferenza dell?una o dell?altra è un giudizio personale e soggettivo.

E le differenze meccaniche non si fermano solo ad un differente assetto, perchè anche il cuore pulsante è completamente diverso. La Mazda fa affidamento sui motori aspirati per muovere la sua MX-5 di quarta generazione. La gamma è composta da due unità: un 1.5 tre cilindri Skyactiv-G da 131 cavalli a 7.000 giri al minuto e 150 Nm di coppia motrice ed un più generoso 2.0 litri quattro cilindri Skyactiv-G da 160 cavalli a 6.000 giri al minuto e 200 Nm di coppia.
Filosofia completamente diversa per l?italiana, che punta, invece, su di un motore sovralimentato. Sotto al cofano della 124 Spider c?è il ben noto 1.4 litri turbo MultiAir da 140 cavalli e 240 Nm, già usato su molte altre vetture del gruppo FCA. La coppia è più generosa, ma la potenza pura è inferiore rispetto alla versione più performante della MX-5. In futuro, comunque, è attesa una versione più potente anche della 124, a marchio Abarth, che potrebbe montare una versione potenziata dello stesso 1.4 (fino a 170/180 o addirittura 190 cavalli) oppure una versione depotenziata del 1.750 cc turbo dell?Alfa Romeo 4C, magari con una potenza attorno ai 200 cavalli.

http://tinyurl.com/pujkz8d

ps: imho molto belle le immagini del servizio, ed imho particolarmente suggestive quelle delle varie generazioni di miata messe assieme ;)
 
Ed IMHO il titolo "strillato" non é affatto elegante.
Il MAIUSCOLO NEI TITOLI ha due controindicazioni,: il testo, essendo scritto con font proporzionale, occupa più spazio (fosse a larghezza fissa il testo sarebbe ugualmente grande, maiuscolo o minuscolo, ma così non é) e poi dà l'idea di voler "sgomitare".

Caro XPerience, come ben sai basta editare il Soggetto del tuo primo intervento, per cambiare il titolo.

Grazie per l'attenzione, buon proseguimento a tutti ;)
 
La mia opinione sulle due auto già la sapete....ma mi ripeto:

La 124 la trovo bruttarella, sgraziata nelle forme e nel design, un muso orribile e pesante, anche se mi piace la possibilità di poter personalizzare gli interni con diversi rivestimenti.
La MX-5 invece ha una filosofia totalmente diversa, più fedele alla tradizione del marchio MX-5, a partire dal motore aspirato che la rende molto più piacevole da guidare, anche per passeggiate rilassate.
Linea filante e proporzionata, frontale minimale e tagliente.
Insomma, preferisco la giapponesina "tutto pepe".
Però non capisco perché la 124 è definita "turisctica", quando un motore aspirato dovrebbe essere più adatto a questa definizione, rimanendo pacato ed educato in un range di giri medio-basso e cattivello su in alto.
 
Certo che fare unc onfronto tra due auto, intitolandolo : il piacere di guida
e limitarsi a paragonare le fotografie e i dati tecnici dichiarati dalla casa costruttrice mi pare a dir poco pretestuoso
Bocciati, a mio parere il giornalista e l'opener :rolleyes:
Aspettiamo qualche mese e 'sto confrono facciamo sul serio
 
Intanto ho sostiuito il maiuscolo con il minuscolo nel titolo. Raccomando a tutti che i titoli dei topics, per una questione di equità, vanno fatti in minuscolo.

Per quanto riguarda il "merito" dell'argomernto, è vero che le due vetture messe a confronto privilegiano il piacere di guida e l'automobilismo con i capelli al vento, però oggi è possibile effettuare un confronto solo statico: di estetica, di dati tecnici e di brand.

Aspettiamo quanto meno le prime impressioni di QR per poter paragonare le vetture anche sotto l'aspetto dinamico. Sulla carta comunque la 124 spider è interessante: sospensioni all'avanguardia tecnologica, trazione posteriore, leggerezza.
 
tolo52meo ha scritto:
Certo che fare unc onfronto tra due auto, intitolandolo : il piacere di guida
e limitarsi a paragonare le fotografie e i dati tecnici dichiarati dalla casa costruttrice mi pare a dir poco pretestuoso
Bocciati, a mio parere il giornalista e l'opener :rolleyes:
Aspettiamo qualche mese e 'sto confrono facciamo sul serio

ah, non le han gia' provate.... :?:
Sembravan cosi' convinti
 
maddeche! ha scritto:
Ed IMHO il titolo "strillato" non é affatto elegante.
Il MAIUSCOLO NEI TITOLI ha due controindicazioni,: il testo, essendo scritto con font proporzionale, occupa più spazio (fosse a larghezza fissa il testo sarebbe ugualmente grande, maiuscolo o minuscolo, ma così non é) e poi dà l'idea di voler "sgomitare".

Caro XPerience, come ben sai basta editare il Soggetto del tuo primo intervento, per cambiare il titolo.

Grazie per l'attenzione, buon proseguimento a tutti ;)
carissimo andrea, la mia intenzione non era certamente quella di "sgomitare" ma in tal caso il maiuscolo (di cui ero effettivamente al corrente circa il suo significato) era semplicemente la conseguenza di una mia effettivamente incauta azione di copincollaggio (come si può evincere dallo stesso/relativo link)... :)
 
sandro63s ha scritto:
Ma la norma di comportamento politically correct di evitare di citare siti concorrenti è decaduta? :rolleyes:
per quanto ne sapevo (?) questo era in relazione ai siti similari a questo, ossia comprensivi di forum di discussione e non automobilistici in quanto tali...
 
tolo52meo ha scritto:
Certo che fare unc onfronto tra due auto, intitolandolo : il piacere di guida
e limitarsi a paragonare le fotografie e i dati tecnici dichiarati dalla casa costruttrice mi pare a dir poco pretestuoso
Bocciati, a mio parere il giornalista e l'opener :rolleyes:
Aspettiamo qualche mese e 'sto confrono facciamo sul serio
certamente non sbagli quando riferisci in termini di poca "rilevanza" ai fini dello stesso tema del titolo, così come è altrettanto vero che nelle mie intenzione c'era anche quella di dare qualche spunto di discussione...

nulla poi vieta che, se in un futuro, si spera non troppo lontano, dovessimo assistere d un qualcosa di "più sostanzioso" in merito niente vieta che si possa poi aggiungere qui stesso a "dargli uno po di spessore"... :D
 
pilota54 ha scritto:
Intanto ho sostiuito il maiuscolo con il minuscolo nel titolo. Raccomando a tutti che i titoli dei topics, per una questione di equità, vanno fatti in minuscolo.
grazie (avrei comunque provveduto ;) )!
 
Il capo del marchio italiano in Australia spiega quali differenze ci siano fra la giapponese e la nuova 124 Spider.

In Italia siamo abbastanza bravi a parlar male degli sforzi nostrani, da qualunque parte vengano, ed in modo particolare sparare su Fiat sembra abbastanza facile. Evidentemente capita anche oltre confine, anzi dall?altra parte del mondo. Ecco perché Pat Dougherty, responsabile del marchio Fiat in Australia, parlando con Car Advice ha ritenuto di dover spiegare perché non si possa dire che la nuova Fiat 124 Spider non sia semplicemente una MX-5 rimarchiata. ?Mazda voleva uscire con una nuova MX-5, noi con la 124 Spider. È capitato di parlarne e di decidere di farlo insieme? spiega il manager. L?unione è servita per dare un senso sul mercato ad un prodotto di nicchia i cui costi di sviluppo senza la sinergia italo-giapponese sarebbero stati difficili da sostenere. ?Quando in Fiat hanno disegnato la 124 Spider non avevano nemmeno visto la Mazda, ogni pannello è diverso? sottolinea. ?Diverso l?aspetto come diversi sono i motori ed ogni pezzo di metallo?. ?Certo che si tratta del prodotto di una collaborazione con Mazda ? risponde alla stessa domanda Olivier Francois, responsabile del marchio Fiat nel Gruppo FCA ? ma motore e design sono made in Italy?. Tradotto, un pianale non basta a fare un?auto se altri elementi di sostanza sono completamente diversi.

124 SPIDER ANCHE ABARTH:
Intanto, si aspetta qualche notizia in più sulla variante Abarth che potrebbe rendere ancora più interessante la 124 Spider. Fra le anticipazioni che si leggono c?è la possibilità dell?hardtop ed il motore dell?Alfa 4C ammorbidito fino a 200 Cv.

http://tinyurl.com/hn5wr5o
 
XPerience74 ha scritto:
cut

cut

124 SPIDER ANCHE ABARTH:
Intanto, si aspetta qualche notizia in più sulla variante Abarth che potrebbe rendere ancora più interessante la 124 Spider. Fra le anticipazioni che si leggono c?è la possibilità dell?hardtop ed il motore dell?Alfa 4C ammorbidito fino a 200 Cv.

http://tinyurl.com/hn5wr5o

Mi sembra che sia già stata smentita, per motivi di peso e dimensioni l'ipotesi di montare questo motore sul 124
Ho l'impressione che la fonte da cui riporti queste notizie non sia molto attendibile
 
tolo52meo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
cut

cut

124 SPIDER ANCHE ABARTH:
Intanto, si aspetta qualche notizia in più sulla variante Abarth che potrebbe rendere ancora più interessante la 124 Spider. Fra le anticipazioni che si leggono c?è la possibilità dell?hardtop ed il motore dell?Alfa 4C ammorbidito fino a 200 Cv.

http://tinyurl.com/hn5wr5o

Mi sembra che sia già stata smentita, per motivi di peso e dimensioni l'ipotesi di montare questo motore sul 124
Ho l'impressione che la fonte da cui riporti queste notizie non sia molto attendibile

Infatti.... pare sarà adottato lo step da (almeno) 170 cv del 1,4.
Da precisare: spinge bene anche sulla Giulietta, che pesa almeno 250 kg in più (Lo dico perchè ce l'ho....)
Sulla 124, magari con una decina di cv in più e settaggio adeguato, potrebbe davvero coniugare al meglio costi e prestazioni.
Si vedrà a breve..
Ciao
 
Back
Alto