<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 1.100B | Il Forum di Quattroruote

Fiat 1.100B

pilota54

0
Membro dello Staff
Qualcuno se la ricorda? Una 1.100B del 1949 era la macchina di mio nonno, poi ereditata da mio padre nel 1955 a seguito della sua morte.

Con quella macchina, per me straordinaria, abbiamo fatto un viaggio all'estero, in Svizzera, nel 1960 (partendo da Catania).

Poi mia madre nel 1962 la urtò contro un muro, probabilmente per problemi ai freni (lei quasi illesa) e mio padre acquistò una 1.100D. La 1.100B comunque proseguì la sua "carriera" ancora per anni, restando di proprietà del carrozziere che la riparò, il quale la utilizzò come vettura da "traino".

Nell'attesa che arrivasse la 1.100D, allora richiestissima e quindi con lunga attesa, gli furono fornite dal concessionario, molto amico di mio padre, prima una 600 e poi una 1.100 Export.

Anno presentazione:1948
Carrozeria: berlina 4 porte
Carburante: benzina
Potenza: 32 cv
Peso: 890 kg
Tipo di cambio: manuale a cloche.

Ecco due foto della 1.100B del 1948:

Attached files /attachments/2106146=51348-Fiat 1.100B 1 no targa.jpg /attachments/2106146=51347-Fiat 1.100B 2.jpg
 
Me la ricordo benissimo , l'aveva mio nonno , io ero un bambino e in casa la chiamavamo CHIRIBIRI. Poi mio padre compro la 1100 TV seconda serie quella senza il faro centrale.
Mi sembra ieri ............
 
Quella della seconda foto mi ricorda proprio la vettura di mio padre.

Ovviamente dal 1949 al 1960 l'evoluzione delle automobili fu stupefacente. Oggi invece una macchina del 2005 è quasi uguale a quelle odierne.

Lo dico perché quando facemmo il viaggio CT-Svizzera e ritorno, in 5 (c'era anche mia nonna) più mio fratello minore di 1 anno, e con il bagaglio sul tetto perché viaggiavamo con la tenda al seguito, i passanti, scorgendo anche la targa CT, ci guardavano strabuzzando gli occhi, come se fossimo degli alieni.
Ma mio padre andava fiero della sua 1.100B (che a sua volta era di suo padre) e ogni tanto le tirava anche il collo, spremendo i suoi 32 cv.

Incredibile per i giorni nostri anche il peso di quel capolavoro Fiat, che in fondo derivava direttamente dalla 508 del 1943 perché in mezzo c'era stata la guerra: solo 890 kg, per cui le prestazioni non erano male.

Quasi quasi me ne comprerei una. Sul web ne ho vista una perfetta: 18.000 euro.
 
E' stata una delle prime auto su cui sono salito, del 1949 modello E di colore verde scuro con le gomme con la striscia bianca, mi piacevano le porte ad apertura a libro con una treccia in cuoio che azionava la maniglia di apertura.
 
non ci sono mai salito sopra, ma l'ho conosciuta sul libro d'istruzioni che mi era stato regalato da un'amico!! Qui non c'era la grana della centraline elettroniche che davano i numeri!!!
 
Io ho solo il ricordo della 1.100 D dì mio papà, tachimetro a nastro e cambio a cloche. Ed ho pure il ricordo di un guasto ai freni, giù per una discesa che finiva in curva su un ponte, dalle parti di Caporetto. Fine anni 60. Evidentemente i sistemi frenanti avevano delle criticità.
 
succedeva che i pistoncini delle ganasce non ci mettevano molto a perdere, la frenata peggiorava e se uno lasciava correre si trovava poi senza olio dei freni dato che non c'era la spia che lo segnalava, o anche solo freni surriscaldati dal viaggiare con marce lunghe in discesa, con conseguenze drammatiche...
 
Si, infatti mia madre ebbe quell'incidente verso la fine di una strada in discesa, da 500 m. al livello del mare nell'arco di 10 km circa, ed era la penultima curva. Lei non andava piano, guidava piuttosto bene.

Dopo quell'urto contro il muro, per fortuna a bassa velocità perché era un tornante, per un po' non volle guidare, ma poi ricominciò, e guidava anche la Fiat 125 di mio padre (90 cv), con la quale in estate ogni mattina andavamo al mare, sempre facendo i 10 km in discesa, ma senza avere problemi di freni.................
 
eh, però in discesa specie se tiravi bisognava viaggiare con le marce corte x non pesare troppo sui freni sfruttando il freno motore...problemi (quasi ) dimenticati!!
 
Back
Alto