<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Festival di Sanremo 2025 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Festival di Sanremo 2025

per pareggiare i conti del pettegolezzo, dice anche che è una delle poche (con Corsi e qualche altra che non ricordo) a non essere generata dalla IA ...
 
Facendo zapping mi sono imbattuto sul video di cuoricini sul 70.
Ho resistito 10 secondi prima di cambiare canale...
Ma poi mi sono detto che non si può giudicare un brano dopo pochi secondi di ascolto.
Allora ho rimesso sul 70 e stavolta non ho cambiato.
Ma mi è rimasta la stessa impressione di quei 10 secondi.
 
Facendo zapping mi sono imbattuto sul video di cuoricini sul 70.
Ho resistito 10 secondi prima di cambiare canale...
Ma poi mi sono detto che non si può giudicare un brano dopo pochi secondi di ascolto.
Allora ho rimesso sul 70 e stavolta non ho cambiato.
Ma mi è rimasta la stessa impressione di quei 10 secondi.
A me cuoricini piace....
 
A me di cuoricini ha fatto ridere il trovare un profondo senso alla canzone, a me non piace ma se ad uno piace nella sua musicalita giusto così ma senza dover scomodare grandi elucubrazioni
 
Per quel poco che ho ascoltato (ho seguito solo la serata finale, non amo la musica "sanremese" - tranne alcuni outsider) salverei solo Joan Thiele (canzone non originalissima ma immediata da assimilare fin dal primo ascolto, senza però stancare negli ascolti successivi - potrebbe benissimo rientrare nella mia playlist dei miei brani preferiti degli anni 20: valuterò dopo altri ascolti) e Lucio Corsi (a parte la sua canzone sanremese, piacevole e simpatica, per quelli della mia generazione i suoi lavori - ho ascoltato tutti i suoi album - possono ricordare un mix di alcuni cantautori italiani degli anni 70 senza che ci sia l'effetto revival, e questo è un grande complimento).
Menzione d'onore per Giorgia: non mi è piaciuta molto la sua canzone, ma un plauso alla sua solita bravura e alla sua carriera.
 
Dimenticavo... niente affatto male anche Brunori Sas, ma la sua canzone, seppur piacevole, non è di quelle che mi invogliano ad ascoltarla più volte.

Comunque preciso che, degli ultimi 20-30 anni, la musica italiana è presente in una percentuale minima nelle mie playlist di brani preferiti (ne sto compilando una per ogni decennio dagli anni 60 in poi, per un massimo di 2000 brani per ogni playlist).

Purtroppo difficile trovare qualcosa di italiano che mi piaccia veramente dagli anni 80 in poi.
 
Ultima modifica:
Per quel poco che ho ascoltato (ho seguito solo la serata finale, non amo la musica "sanremese" - tranne alcuni outsider) salverei solo Joan Thiele (canzone non originalissima ma immediata da assimilare fin dal primo ascolto, senza però stancare negli ascolti successivi - potrebbe benissimo rientrare nella mia playlist dei miei brani preferiti degli anni 20: valuterò dopo altri ascolti) e Lucio Corsi (a parte la sua canzone sanremese, piacevole e simpatica, per quelli della mia generazione i suoi lavori - ho ascoltato tutti i suoi album - possono ricordare un mix di alcuni cantautori italiani degli anni 70 senza che ci sia l'effetto revival, e questo è un grande complimento).
Menzione d'onore per Giorgia: non mi è piaciuta molto la sua canzone, ma un plauso alla sua solita bravura e alla sua carriera.
Johan thiele ha un repertorio vastissimo fatto di capolavori.
 
Back
Alto