<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari F80 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari F80

pilota54

0
Membro dello Staff
Eccola, è arrivata la nuova super-Ferrari. Si chiama F80.

<Più Ferrari di così non si può: la F80, esattamente come prima di lei tutte le antenate - dalla GTO alla LaFerrari, passando per autentiche leggende come la F40 - riscrive la storia di quello che può fare il marchio del Cavallino con il suo modello di punta. La supercar stradale, insomma, torna per stupire. E in questa occasione lo fa con un V6 turbo ibrido da 1.200 CV complessivi, abbinato a un'aerodinamica da record. In grado di generare 1.050 kg di carico verticale a 250 km/h.>


IN BREVE
  • Storia e filosofia: cosa significa "supercar stradale".
  • Esterni: imponente e aerodinamica.
  • Interni: l'abitacolo è per... "1+".
  • Piattaforma: tra carbonio e alluminio.
  • Powertrain: il motore delle meraviglie.
Ferrari F80: motore, prestazioni, foto | Quattroruote.it
2024-Ferrari-F80-001.jpg

2024-Ferrari-F80-003.jpg

2024-Ferrari-F80-009.jpg

2024-Ferrari-F80-017.jpg

2024-Ferrari-F80-004.jpg
 
Oh..a me non piace per niente ma l'ultima volta che l'ho scritto di una Lambo, direi la Temerario, il buon @FAUST50 mi ha cioccato a suon di "volpe ed uva". Quindi forse sbaglio io e 'ste nuove Hyper son tutte bellissime. Tecnicamente credo sia lo stato dell'arte dell'ibrido sportivo, se interessa ai possessori.
 
Da un punto di vista estetico, mi piace ma non mi fa battere il cuore. Se potessi guidarla, invece, il cuore me lo farebbe battere eccome.
Se fosse mia, farei verniciare i cerchi color silver (odio i cerchi scuri) e gli specchi retrovisori in tinta carrozzeria.
 
Sicuramente super tecnologica e comunque una Ferrari, quindi il top della sportività, ma devo dire che vista così in foto la linea non mi fa impazzire, soprattutto il frontale. Poi magari vista dal vivo o in un filmato è molto più bella.

Poi ovviamente sono giudizi personali e onestamente per quanto mi riguarda non da volpe e uva, anche perché qualcosa di buono l’ho avuto e di buonissimo anche provato.

E vi dirò di più. Entro l’anno guiderò a Pergusa una Ferrari 488 per 3 giri di pista. E’ il regalo che mi hanno fatto mio figlio e mia nuora per i 70 anni.
 
Eccola, è arrivata la nuova super-Ferrari. Si chiama F80.

<Più Ferrari di così non si può: la F80, esattamente come prima di lei tutte le antenate - dalla GTO alla LaFerrari, passando per autentiche leggende come la F40 - riscrive la storia di quello che può fare il marchio del Cavallino con il suo modello di punta. La supercar stradale, insomma, torna per stupire. E in questa occasione lo fa con un V6 turbo ibrido da 1.200 CV complessivi, abbinato a un'aerodinamica da record. In grado di generare 1.050 kg di carico verticale a 250 km/h.>


IN BREVE
  • Storia e filosofia: cosa significa "supercar stradale".
  • Esterni: imponente e aerodinamica.
  • Interni: l'abitacolo è per... "1+".
  • Piattaforma: tra carbonio e alluminio.
  • Powertrain: il motore delle meraviglie.
Ferrari F80: motore, prestazioni, foto | Quattroruote.it
2024-Ferrari-F80-001.jpg

2024-Ferrari-F80-003.jpg

2024-Ferrari-F80-009.jpg

2024-Ferrari-F80-017.jpg

2024-Ferrari-F80-004.jpg
Un po' è che io sto senz'altro invecchiando, un po' che (come altre volte) le "speciali" della Ferrari mi sono sempre piaciute molto meno dei modelli di serie, un po' che mi sembra troppo estrema..... fatto sta che, almeno vista così, non mi fa impazzire, non mi viene da pensare "ne vorrei una" come invece, ad es., se vedo la Utopia di Pagani.
Anche la faccenda del "downforce" aerodinamico, lodevole in linea di principio, mi pare arrivi a livelli un po' eccessivi : sulle strade non si può pensare di curvare con 2g di accelerazione laterale o frenata, sarebbe comunque eccessivo e pericoloso, non è una Formula 1.
Alle ultime creazioni di Ferrari (esclusa forse la Roma) manca quel tanto di classicità che c'era in passato : le Porsche 911 e le Aston Martin hanno più fascino, ai miei occhi.
 
Oh..a me non piace per niente ma l'ultima volta che l'ho scritto di una Lambo, direi la Temerario, il buon @FAUST50 mi ha cioccato a suon di "volpe ed uva". Quindi forse sbaglio io e 'ste nuove Hyper son tutte bellissime. Tecnicamente credo sia lo stato dell'arte dell'ibrido sportivo, se interessa ai possessori.
Eddai su,mica pensavo di ferirti,tanto non ci legge nessuno,anch'io più di una volta ho pensato: mazza che brutta,ma poi dentro di me ...potessi averla
 
[...] E vi dirò di più. Entro l’anno guiderò a Pergusa una Ferrari 488 per 3 giri di pista. E’ il regalo che mi hanno fatto mio figlio e mia nuora per i 70 anni.
Bravo ! io la guidai su strada, ma praticamente non riuscii mai a tirarla del tutto, neanche in accelerazione, data la mostruosità delle prestazioni.
 
Eddai su,mica pensavo di ferirti,tanto non ci legge nessuno,anch'io più di una volta ho pensato: mazza che brutta,ma poi dentro di me ...potessi averla
Eppure esiste un richiamo sottile, un fascino sottile - che può esserci, o può esserci solo un po', o può mancare del tutto - che differenzia tra loro, parecchio, le supercar agli occhi di un appassionato non superficiale : a mio parere dipende molto dalla mentalità dei progettisti, da quali aspetti vogliono privilegiare.

Esempio di supercar priva di alcun fascino, diciamo pure volgare : la Lamborghini Veneno, grezza esagerazione basata sull'aggiunta, fino al fastidio, di parti vistosissime su una Aventador. Un'operazione terra terra, buona per qualche palato grezzo anche se dal portafoglio gonfio.

Esempio di supercar con solo un po' di fascino : questa Ferrari, piena zeppa di tecnica elettronica, complicata (troppo, forse) ma che non pare basata su alcuna scintilla di novità e genialità.

Esempi di supercar dal fascino eccezionale ed innovativo, in cui la complessità progettuale, necessariamente presente, viene dissimulata il più possibile in creazioni apparentemente più semplici, analogiche ed a misura d'uomo :
- la Utopia di Pagani, con la sua aria artigianale / analogica / un po' "old style" e la sua attenzione a mettere a suo agio chi guida ;
- la GMA T.50 di Gordon Murray (sotto) tanto semplice all'apparenza quanto geniale, cui non servono 1000 cv perché resta entro 1.000 kg di peso, ha un aspirato da 4.0 litri (ma un progetto "tosto" da 12.000 giri) e cambio manuale, ed ha persino spazio per i bagagli come l'aveva la McLaren F1, altro progetto di Murray.
Nel vedere vetture come queste, io ci vedo una scintilla di genialità nel perseguire una propria idea originale, scintilla che è proprio quel che manca a questa Ferrari.
Cattura.JPG
 
Ultima modifica:
Eddai su,mica pensavo di ferirti,tanto non ci legge nessuno,anch'io più di una volta ho pensato: mazza che brutta,ma poi dentro di me ...potessi averla

Ma non c'è nessun problema, non mi hai certo "ferito". Solo non capivo perché non Ti stesse bene quel che sostenevo. Che vale anche per questa F80..non mi piace.
 
secondo me questa è una vettura votata alla massima prestazione, e quando si cerca questo non si deve badare al mezzo con cui si raggiunge , e anche le scelte stilistiche sono orientate a quello scopo. Se questa vettura la prendo e la faccio girare in diverse piste e su ognuna i riscontri cronometrici sono migliori di vetture con altre architetture allora ha raggiunto lo scopo. Poi se la si vede come vettura da collezione da tenere nel salotto di casa allora è un altro discorso
 
Il filmato di Quattroruote. Qui mi appare meglio che in foto, ma il frontale continua a non convincermi, mentre dietro e di 3/4 posteriore mi piace di più.
Peraltro, guardando la trasparenza, il frontale un po' alto e massiccio deriva anche dal posizionamento di due radiatori anteriori.

 
Back
Alto