<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari F14T F.1: è peggio il telaio o il motore? | Il Forum di Quattroruote

Ferrari F14T F.1: è peggio il telaio o il motore?

pilota54

0
Membro dello Staff
A mio parere la Ferrari F14T ha molti più problemi di telaio che di motore. La PU Ferrari a mio avviso è più che buona, il problema principale sembra essere il telaio (e quel pull-rod anteriore non mi convince affatto, è troppo alto).

La Mercedes è imbattibile ma attenzione, anche altre squadre piuttosto forti come Mc Laren e Williams montano la stessa P.U., ma non vanno come la stella. Inoltre, osservando il comportamento in curva delle monoposto, appare evidente come la più stabile sia proprio la Mercedes e anche la Red Bull, che notoriamente ha un ottimo telaio, "tiene" molto meglio della Ferrari e i tempi lo dimostrano, considerando che il motore Renault non sembra ancora al livello del Ferrari.

Le Ferrari presentano un chiaro sottosterzo in entrata di curva e sovrasterzo in uscita, con difficoltà a gestire l'arrivo immediato della mostruosa coppia del turbo.

Un ing. di un altro forum che è stato di persona ai test post-gara di Barcellona ha notato i problemi sopra citati, e ha anche avuto l'impressione che le Mercedes abbiano un cambio più "lungo" (ovvero con rapporti più lunghi) delle altre vetture, perché i piloti cambiano meno marce. Come noto quest'anno i rapporti al cambio sono fissi, e la scelta Mercedes appare eccellente, perché un cambio più "lungo" consente una erogazione della coppia più "diluita" e graduale, proprio quello che ci vuole con queste PU. Possibile che gli altri non ci abbiano pensato?

Un cambio più "lungo" potrà essere un po' penalizzante in due piste: Montecarlo (la prossima) e Hungaroring, perché sono le più lente del mondiale, ma sono solo 2.......................

Che ne pensano di tutto ciò gli esperti del forum, in particolare gli ingegneri?
 
Piu' che buono il motore?
mi sa che sei un po' ottimista
Nel gran premio della Malesia prendevano
1 secondo al giro solo sui rettilinei.
Non e' il solo problema ma secondo me e' il piu' importante
Che figura da cioccolatai che hanno fatto...
 
da perfetto uomo della strada mi par di capire che le f1 sono costruite in sinergia fra la motorizzazione (fa molto figo chiamarla PU) ed il telaio (inteso come intera carrozzeria). Per questo se una macchina non va bisogna mettere mano a tutto, altrimenti non sarebbe una F1 dove tutto è al limite.
Questa Ferrari è peggiore di quella che aveva trovato Todt
 
pilota54 ha scritto:
A mio parere la Ferrari F14T ha molti più problemi di telaio che di motore. La PU Ferrari a mio avviso è più che buona, il problema principale sembra essere il telaio (e quel pull-rod anteriore non mi convince affatto, è troppo alto).

La Mercedes è imbattibile ma attenzione, anche altre squadre piuttosto forti come Mc Laren e Williams montano la stessa P.U., ma non vanno come la stella. Inoltre, osservando il comportamento in curva delle monoposto, appare evidente come la più stabile sia proprio la Mercedes e anche la Red Bull, che notoriamente ha un ottimo telaio, "tiene" molto meglio della Ferrari e i tempi lo dimostrano, considerando che il motore Renault non sembra ancora al livello del Ferrari.

Le Ferrari presentano un chiaro sottosterzo in entrata di curva e sovrasterzo in uscita, con difficoltà a gestire l'arrivo immediato della mostruosa coppia del turbo.

Un ing. di un altro forum che è stato di persona ai test post-gara di Barcellona ha notato i problemi sopra citati, e ha anche avuto l'impressione che le Mercedes abbiano un cambio più "lungo" (ovvero con rapporti più lunghi) delle altre vetture, perché i piloti cambiano meno marce. Come noto quest'anno i rapporti al cambio sono fissi, e la scelta Mercedes appare eccellente, perché un cambio più "lungo" consente una erogazione della coppia più "diluita" e graduale, proprio quello che ci vuole con queste PU. Possibile che gli altri non ci abbiano pensato?

Un cambio più "lungo" potrà essere un po' penalizzante in due piste: Montecarlo (la prossima) e Hungaroring, perché sono le più lente del mondiale, ma sono solo 2.......................

Che ne pensano di tutto ciò gli esperti del forum, in particolare gli ingegneri?

Bisognerebbe provarla...
 
il mio parere rimane sempre lo stesso di inizio stagione.

se il corpo vettura ha problemi di tenuta in curva (e li ha) bisogna mettere una pezza con il carico aerodinamico (come hanno fatto).
ciò comporta una minore velocità nei rettilinei (infatti è abbastanza lenta rispetto alla media delle concorrenti).
se ci aggiungiamo un motore (e PU completa) che non solo non è al massimo, ma ha anche un'erogazione irregolare, specie in uscita di curva...
i risultati sono questi.

Credo faranno come gli anni scorsi, vivacchiare sino alla fine, e sperare di riuscire a cavarne qualcosa l'anno prossimo.

avere una vettura (inteso telaio e gruppo sospensioni) ben realizzata, è la priorità. e anche quest'anno, zero.
Il resto (motore/trasmissione e aerodinamica) devono essere decenti, ma possono migliorare un pochino durante l'anno (anche sfruttando qualche falla nei regolamenti).
 
IO continuo a pensare che il motore sia la parte peggiore, perche' e' troppo brusco nell'erogazione (vedi le difficolta' in Spagna in uscita dalle curve lente) e poi paga troppi cv di differenza con il mercedes.
Per questa ragione non possono permettersi configurazioni troppo cariche altrimenti le differenze in rettilineo diventano abissali.
Per contro, nei curvoni veloci la macchina si comporta piuttosto bene.
A livello motore purtroppo potranno solo ottimizzare la gestione elettronica ma non le scelte tecnjche.
Quindi saranno obbligati a lavorare su sospensioni e aerodinamica cercando un miglior bilanciamento dei pesi (a pieno carico mi sembra che sia piu' competitiva che da scarica).
MOntezemolo ha detto che in Canada vedremo una Ferrari nuova.
Speriamo bene !!!
 
Eneagatto ha scritto:
... mi par di capire che le f1 sono costruite in sinergia fra la motorizzazione ... ed il telaio ...
Per questo se una macchina non va bisogna mettere mano a tutto, altrimenti non sarebbe una F1 dove tutto è al limite.
Questa Ferrari è peggiore di quella che aveva trovato Todt

Scusate, ma come avrebbero fatto in Ferrari a fare un telaio perfettamente calibrato ed abbinato al nuovo gruppo propulsivo (inteso come mix) se non disponevano della galleria del vento?

Solo da pochi mesi in qua si è resa nuovamente disponibile la famosa galleria di Renzo Piano. Quindi, per F, questa stagione parte male.
La macchina si è sviluppata "al limite" solo in alcune sue parti, probabilmente quelle più facili da elaborare con i mainframe e i simulatori, mentre il discorso telaio/carichi aerodinamici è rimasto molto indietro.
Mi riferisco ovviamente all'incredibile lavoro dello stellone e - manco a dirlo - della RB.
 
Vedo che per la maggioranza il problema principale sembra essere il motore o meglio la PU (power-unit per i meno smaliziati).

Io continuo a pensare che il telaio sia migliorabile più del motore. Sul telaio 2015 sta lavorando James Allison (ovviamente collaborato da altri ingegneri).
Speriamo che realizzi una vettura al top perché a mio parere è il "pacchetto" completo che deve funzionare e, anche se il motore non dovesse essere il migliore, con un buon telaio si più essere già più competitivi.
In tal senso Red Bull docet, perché sono sicuro che la PU Renault non è ancora all'altezza di quella Ferrari, eppure sono davanti e ora anche la Lotus (PU Renault) comincia a dare un serio fastidio alla rossa. Grosjean in Spagna è partito davanti a Kimi e Alo e senza un calo di potenza molto probabilmente sarebbe arrivato ancora davanti, anche lui.
 
Non ho capito cosa non ti convince del pull rod..il fatto che gli ancoraggi dei bracci siano troppo alti tanto da sembrare un push rod oppure non ti convince l'architettura in se ? O tutt'e due ? ;)
 
Mah, se la maggioranza degli ingegneri ha preferito il push-rod ci sarà un motivo. Inoltre il "pull-rod" determina una sospensione sporgente verso l'alto, appunto perchè "a tirante", costringendo a far "salire" anche la carrozzeria e personalmente ho la sensazione che soprattutto quest'anno, con il muso che per regolamento deve poi scendere quasi fino a terra, non sia stata la soluzione aerodinamicamente ottimale. Logico che non essendo un ing. non ne ho la certezza, però ho letto anche di ingegneri e tecnici esperti che hanno espresso qualche critica verso tale soluzione.
Peraltro il sottosterzo (non gradito da Kimi) in entrata curva mi sembra evidente.
 
pilota54 ha scritto:
Mah, se la maggioranza degli ingegneri ha preferito il push-rod ci sarà un motivo. Inoltre il "pull-rod" determina una sospensione sporgente verso l'alto, appunto perchè "a tirante", costringendo a far "salire" anche la carrozzeria e personalmente ho la sensazione che soprattutto quest'anno, con il muso che per regolamento deve poi scendere quasi fino a terra, non sia stata la soluzione aerodinamicamente ottimale. Logico che non essendo un ing. non ne ho la certezza, però ho letto anche di ingegneri e tecnici esperti che hanno espresso qualche critica verso tale soluzione.
Peraltro il sottosterzo (non gradito da Kimi) in entrata curva mi sembra evidente.

Capito,per quel che posso dire anche io la penso come te ,il tuo discorso fila perfettamente....tra le cose negative metto anche raikkonen come giustamente hai ricordato ,pare un annata no decisamente
 
Raikkonen non ama le vetture sottosterzanti, però è un campione ed è quindi capace di abituarsi a qualsiasi monoposto. Quest'anno ha pagato innanzitutto l'assenza (da 4 anni) dal team Ferrari, team con il quale Alonso invece è ormai affiatatissimo, e l'inesperienza del suo ingegnere di pista, nuovo in questo ruolo. Ma dopo la prima gara ha cominciato ad andare forte, quanto meno in prova.
Fino ad ora sull'asciutto in prova ufficiale è stato per 2 volte + veloce di Alonso. Poi in gara ha avuto sfortuna, come a Sepang, dove ha forato subito perdendo 1 giro, o a Barcellona, dove il team, quando Rai era comodamente davanti ad Alo, gli ha imposto 2 soste invece di 3 (strategia rivelatasi errata).

Vedremo a Montecarlo (domani conferenza stampa, venerdì prove libere), dove l'anno scorso Kimi è stato più positivo dello spagnolo.
 
Back
Alto