A mio parere la Ferrari F14T ha molti più problemi di telaio che di motore. La PU Ferrari a mio avviso è più che buona, il problema principale sembra essere il telaio (e quel pull-rod anteriore non mi convince affatto, è troppo alto).
La Mercedes è imbattibile ma attenzione, anche altre squadre piuttosto forti come Mc Laren e Williams montano la stessa P.U., ma non vanno come la stella. Inoltre, osservando il comportamento in curva delle monoposto, appare evidente come la più stabile sia proprio la Mercedes e anche la Red Bull, che notoriamente ha un ottimo telaio, "tiene" molto meglio della Ferrari e i tempi lo dimostrano, considerando che il motore Renault non sembra ancora al livello del Ferrari.
Le Ferrari presentano un chiaro sottosterzo in entrata di curva e sovrasterzo in uscita, con difficoltà a gestire l'arrivo immediato della mostruosa coppia del turbo.
Un ing. di un altro forum che è stato di persona ai test post-gara di Barcellona ha notato i problemi sopra citati, e ha anche avuto l'impressione che le Mercedes abbiano un cambio più "lungo" (ovvero con rapporti più lunghi) delle altre vetture, perché i piloti cambiano meno marce. Come noto quest'anno i rapporti al cambio sono fissi, e la scelta Mercedes appare eccellente, perché un cambio più "lungo" consente una erogazione della coppia più "diluita" e graduale, proprio quello che ci vuole con queste PU. Possibile che gli altri non ci abbiano pensato?
Un cambio più "lungo" potrà essere un po' penalizzante in due piste: Montecarlo (la prossima) e Hungaroring, perché sono le più lente del mondiale, ma sono solo 2.......................
Che ne pensano di tutto ciò gli esperti del forum, in particolare gli ingegneri?
La Mercedes è imbattibile ma attenzione, anche altre squadre piuttosto forti come Mc Laren e Williams montano la stessa P.U., ma non vanno come la stella. Inoltre, osservando il comportamento in curva delle monoposto, appare evidente come la più stabile sia proprio la Mercedes e anche la Red Bull, che notoriamente ha un ottimo telaio, "tiene" molto meglio della Ferrari e i tempi lo dimostrano, considerando che il motore Renault non sembra ancora al livello del Ferrari.
Le Ferrari presentano un chiaro sottosterzo in entrata di curva e sovrasterzo in uscita, con difficoltà a gestire l'arrivo immediato della mostruosa coppia del turbo.
Un ing. di un altro forum che è stato di persona ai test post-gara di Barcellona ha notato i problemi sopra citati, e ha anche avuto l'impressione che le Mercedes abbiano un cambio più "lungo" (ovvero con rapporti più lunghi) delle altre vetture, perché i piloti cambiano meno marce. Come noto quest'anno i rapporti al cambio sono fissi, e la scelta Mercedes appare eccellente, perché un cambio più "lungo" consente una erogazione della coppia più "diluita" e graduale, proprio quello che ci vuole con queste PU. Possibile che gli altri non ci abbiano pensato?
Un cambio più "lungo" potrà essere un po' penalizzante in due piste: Montecarlo (la prossima) e Hungaroring, perché sono le più lente del mondiale, ma sono solo 2.......................
Che ne pensano di tutto ciò gli esperti del forum, in particolare gli ingegneri?