<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ferita in monopattino | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

ferita in monopattino

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Metti che il ragazzo prima ha messo in folle e poi tolto il freno a mano...
quello che voglio dire è che in pendenza se non smuovi la macchina o stacchi la frizione, la leva del cambio non la muovi, a meno di non prenderla a calci, a meno che non ha tirato prima il freno a mano e poi ha messo la prima ma non è entrata e non se ne è accorta così mollando il freno a mano la macchina è andata...almeno, nelle mie macchine è sempre stato così, fine ot!!
 
Ultima modifica:
Continuo OT (sorry) aggiungendo fatti che ho sentito/letto e mi pare non ancora citati:
1) l'auto era stata prestata, quindi la conducente potrebbe avere avuto poca confidenza con i comandi;
2) il figlio rimasto in auto pare avesse dodici anni o quasi, quindi in grado di sviluppare una certa forza;
3) detto figlio, in assenza della madre, pare si sia seduto al posto guida;
4) il cancelletto, che avrebbe dovuto proteggere i bimbi, pare non sia stato fissato con del cemento, ma semplicemente infilato nel terreno.
Una serie di eventi "sfortunati", con tragico risultato.
Ora mi taccio.
 
Magari dipende dal cambio vecchio,a me è capitato su diverse vetture datate.
penso che può succedere anche su macchine nuove, è l'impuntamento di due denti del sincro o ingranaggio...e quindi quando metti la prima a macchina ferma per bloccarla devi assicurarti che la leva abbia fatto tutta la sua corsa, se no non è dentro!!
 
Ultima modifica:
penso che può succedere anche su macchine nuove, è l'impuntamento di due denti del sincro o ingranaggio...e quindi quando metti la prima a macchina ferma per bloccarla devi assicurarti che la leva abbia fatto tutta la sua corsa, se non è dentro!!

A me è capitato di vedere vetture parcheggiate che da sole a un certo punto sono scivolate indietro,senza conseguenze per fortuna visto che il piazzale è in piano e c'è solo una leggerissima pendenza in corrispondenza degli stalli.
A naso per me era proprio uno di quei casi in cui il guidatore usa il cambio per tenere ferma l'auto al posto del freno di stazionamento ma la marcia non era inserita correttamente quindi a un certo punto è scappata fuori.

Se dovessi scommettere due lire io nel caso dell'Aquila dire che freno a mano non c'era,la marcia si ma il bambino magari passando dal sedile del passeggero a quello del guidatore l'ha urtata coi piedi o con le ginocchia e ha messo in folle.
Oppure una volta passato sul sedile del guidatore ha fatto a mano.

Fine OT promesso...
 
Ah m stavo dimenticando.
L'altra mattina andando a lavorare ho visto un gran numero di mezzi di soccorso.
Due ambulanze più un'auto medica oltre a una pattuglia dei vigili.
Non sono riuscito a capire bene la dinamica ma c'era una persona a terra che veniva soccorsa.
Da quanto mi hanno detto si trattava di un monopattinista che per ragioni da chiarire è entrato in collisione con un'auto mentre percorreva una rotonda.
Un contesto nel quale un eventuale incidente tra veicoli di solito ha scarsissime conseguenze per gli occupanti,mentre essendo così esposti basta davvero poco per farsi male seriamente.
 
Sto guardando proprio adesso un gruppetto di ragazzini,uno con il monopattino elettrico e un altro con quello a spinta che non riesce a tenere il passo.
Quello col monopattino elettrico sta sfrecciando a velocità fotonica.
Io non sono bravo a valutare l'età dei bambini ma per me più non ha più di 12 anni.
Se malauguratamente la ruota gli si impunta in un tombino o in una buca non lo riconosce più nemmeno la sua mamma...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto