<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fate ancora stampare le foto? | Il Forum di Quattroruote

Fate ancora stampare le foto?

pilota54

0
Membro dello Staff
Da quando le foto si fanno col cellulare e si scaricano sul PC (oppure restano sul cellulare) o si scaricano dal PC a un dischetto per vederle in TV credo che moltissimi non le sviluppino più.

Io l’anno scorso ho deciso di farne sviluppare circa 300, in parte date a mio figlio perché molte riguardavano le nipotine. Quelle che ho io ancora devo catalogarle in almeno due album, e ne ho comprato uno, ma rimando sempre.

E voi?
 
Io non ho mai avuto la mania della fotografia....
....Tranne che per le foto panoramiche, per fortuna, quando viaggiavamo di frequente....
Mio figlio....Gli e' venuta la fissa ancora una decina di anni fa.
Roba da prendersi su, specie verso le valli, con altri fanatici, a fare foto.
Si e' fatto, negli anni, diverse macchine " vere " e nella casa nuova
pure la stanzetta per il loro sviluppo
 
sapevo che per il b/n non era troppo difficile, però dovevi avere l'ingranditore per stamparle o appoggiarti a un fotografo, per il colore è molto più complicato...
 
In b/n stampavo io stesso, ma facevo sviluppare il rullino.

A colori ho scattato su pellicola sinché mia figlia era piccola, 13anni fa...

Nikon F-801

Già avevo una compattina Ricoh, poi ho preso la D80 e la camera JVC. Stampa mia moglie quello che salvo sul NAS famigliare, ma quelle del cellulare non ne vale la pena, spesso la qualità è appena accettabile.
 
L'ultima volta che ho stampato delle foto è stato oltre 10 anni fa e servivano per un risarcimento danni.
E' vero che si è perso un po' il romanticismo di avere delle foto anche esposte in casa.
Però le foto digitali si guardano più spesso di quelle stampate e se ne possono avere migliaia.
Tempo fa vuotando la casa di una parente abbiamo trovato una scatola di vecchie foto,alcune nemmeno sappiamo chi ritraggono.
Però ce ne sono alcune davvero belle che per fortuna non sono andate perse.
In una c'è una mia lontana parente immortalata con un cucciolo di leone in braccio.
 
Io non faccio sviluppare un rullino da 19 anni, cioè da quando feci le mie ultime vacanze con una reflex analogica (Nikon F90x).
 
Ultima modifica:
sapevo che per il b/n non era troppo difficile, però dovevi avere l'ingranditore per stamparle o appoggiarti a un fotografo, per il colore è molto più complicato...


Difficile, non ne ho la piu' pallida idea....

Ma il " ragazzo " e' tenace....
Non mi meraviglierebbe,
vista la camera oscura che si e' allestito nella nuova casa,
facesse tutto da solo.
 
Sono stato per parecchi anni molto appassionato di fotografia e avevo anche una attrezzatura di tutto rispetto. L'unico inconveniente, nei viaggi, era il notevole peso che mi portavo dietro per non parlare della notevole quantità di tempo che spesso rubavo ad altre attività tipiche in una vacanza.
Ovviamente anch'io ho acquistato la prima compatta digitale per comodità e praticità negli spostamenti.
E' stato l'inizio della fine della passione per la fotografia.
Scattare tante foto, tanto sono gratis, porta inesorabilmente al decadimento del gusto per l'inquadratura e per il particolare.
Inoltre un conto è guardare uno schermo a cristalli liquidi e tutt'atra cosa inquadrare un immagine attraverso il mirino di una reflex.
Certo, adesso ci sono le reflex digitali, ottimi strumenti. Ma decade la praticità tipica della compatta digitale. Servono borsoni, cavalletti teleobiettivi, zoom vari, filtri, attrezzartura per macro e altre cosucce che non stò ad elencare. Insomma si ritorna al punto di partenza.
Inoltre c'è da fare una precisazione. Le stampe sono tutte in automatico e di scarsa qualità. Tu porti la tua scheda e la macchina va in automatico mediando tutti i valori di contrasto e luminosità.
Per avere stampe decenti dovresti o fartele o affidarti ad un professionista spendendo un occhio della testa.
Per non parlare delle foto in bianco e nero che mi stampavo in casa con effetti speciali a mio gradimento.
Bei tempi!
 
Comunque, per quanto riguarda le stampe, o le fai belle grandi, e quindi di poche foto selezionate perché costano e ingombrano, oppure in formato cartolina, troppo piccole per poterle apprezzare.
Molto meglio viste in grande con un buon monitor, o ancora meglio in grandissimo con il proiettore.
 
Uso reflex digitali ormai da parecchi anni, sviluppo in digitale e, alcune le stampo. Qualcuna per me ed altre per parenti o amici se le chiedono.

Io le stampo a casa, se si tratta di qualcosa di particolare le faccio stampare.

Da qualche anno sono fermo, non ho più molto tempo.
 
Back
Alto