Scherzi a parte, bel lavoro.
Come ho aggiunto sopra, scattare foto è una parte sempre meno frequente del mio lavoro.
Anche perché ho dei colleghi in varie parti d'Italia, e quindi non mi tocca più presenziare qua e là... per fortuna!
Scherzi a parte, bel lavoro.
Capisco...una vitaccia... modelle poco vestite... che noia...Come ho aggiunto sopra, scattare foto è una parte sempre meno frequente del mio lavoro.
Anche perché ho dei colleghi in varie parti d'Italia, e quindi non mi tocca più presenziare qua e là... per fortuna!
Capisco...una vitaccia... modelle poco vestite... che noia...
Sì, ma mettici anche l'ansia in 3 settimane di viaggio di non sapere come sono venute le foto, e la paura di perdere i rullini con gli scatti fatti (scatti a cui tieni molto e che non farai più per il resto della vita), la preoccupazione in estate di conservarli in un posto abbastanza fresco perché non si rovinino...
Una volta, tornato dal mio viaggio a Capo Nord, dopo sviluppo e stampa scoprii con orrore che tutti gli scatti di un rullino erano rigati! E la c'è ben poco da fare, anche se provai a rimediare dopo averli scansionati.
La cosa migliore del digitale è che puoi rivedere subito gli scatti appena fatti ed eventualmente rifarli, magari cambiando le impostazioni.
Oltre alla sicurezza di poter fare subito un backup su notebook, tablet, smartphone o cloud. Perdere le foto che ho scattato è uno dei miei incubi peggiori (beh no, c'è di molto peggio...)
comunque, capita anche che si sminchi la sd, e si perdano gli scatti comunque.
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa