Sono convinto che dureranno più del sottoscritto..c'è da sperare che i colori nelle stampe durino, non come certa carta che c'era una volta...
Sono convinto che dureranno più del sottoscritto..c'è da sperare che i colori nelle stampe durino, non come certa carta che c'era una volta...
i nipponici lo fanno con tutte le eccellenze, mirando pi a superarle, anche i whiskeyun clone della Rolleiflex, non sapevo che l'avessero imitata...
Come successo a tanti di voi, la passione per la fotografia è scemata negli anni con l'avvento del digitale...
Infatti, la flessibilità senza essere per forza iso fisso, idem per la post produzione per semplici correzioni, prima possibili solo con abili stampatori artigianali. E la bellezza di rivedere la sera in albergo subito le foto in formato grande e fare una cernita immediata. Manca il "friccichio" di andare a ritirare la busta, dopo aver stampato il rullino, ma anche una spesa enorme in meno e non doversi accollare il cambio pellicola ogni tot.Per quanto mi riguarda, la passione non è scemata con il digitale (anzi, ne apprezzo la maggiore facilità, praticità e flessibilità, e il fatto di non essere limitato da un rullino di un determinato ISO e con numero limitatissimo di scatti), quanto da quando la fotografia ha cominciato a fare parte del mio lavoro.
Una volta per me la fotografia era un'attività solo da viaggi e gite, quindi legata a momenti di svago e scoperta.
Per quanto mi riguarda, la passione non è scemata con il digitale (anzi, ne apprezzo la maggiore facilità, praticità e flessibilità, e il fatto di non essere limitato da un rullino di un determinato ISO e con numero limitatissimo di scatti), quanto da quando la fotografia ha cominciato a fare parte del mio lavoro.
Una volta per me la fotografia era un'attività solo da viaggi e gite, quindi legata a momenti di svago e scoperta.
Non ne ho la più pallida idea di come funzioni! Tra l'altro, ci vuole un rullino che non è il classico 35mm e non so quanto possa costare e se si trova con facilità.Beh, hai una reflex biottica medio formato e non hai mai provato a usarla?
Sì, sono molto simili.un clone della Rolleiflex, non sapevo che l'avessero imitata...
Certamente, la comodità e la flessibilità del digitale sono innegabili, soprattutto in ambito lavorativo.
Ma io il passaggio l'ho visto come dal vinile alla musica liquida, più pratico, ma meno appagante dal lato amatoriale.
Trovare l'attimo dello scatto con la luce giusta e poi vedere a posteriori se è venuta una bella foto ha quel qualcosa di romantico che una digitale, dove fai anche raffiche di scatti per poi gettarli, non potrà mai darti.
Una sensazione di "artigianalità".
Non ne ho la più pallida idea di come funzioni! Tra l'altro, ci vuole un rullino che non è il classico 35mm e non so quanto possa costare e se si trova con facilità.
Ma che bel lavoro fai, ti serve un aiutante per la luce?A proposito di rivedere le foto appena scattate, mi è venuto in mente che uno dei momenti più piacevoli quando si fanno le foto per lavoro è quando ci sono quelle che vogliono vedere subito sul display come sono venute (alcune ci tengono molto!) e, soprattutto se sono ben dotate a livello di ghiandole mammarie, mi si appoggiano addosso (con tutte le suddette ghiandole ben poggiate sul mio braccio) come se fosse la cosa più normale del mondo!
E io devo fare finta di niente...
Non ci crederete, ma mi è capitato diverse volte. La prima volta pensai che fosse una particolarmente disinibita, ma poi ho constatato che è un modo di fare non poi così raro...
Ma che bel lavoro fai, ti serve un aiutante per la luce?
Scherzi a parte, bel lavoro.No, faccio tutto da solo. Ma tanto l'aiutante non avrebbe nessun vantaggio: è su chi ha la fotocamera in mano che si appoggiano per vedere meglio come sono venute!![]()
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa