<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fastidioso rumore su Opel Corsa D 85 cv | Il Forum di Quattroruote

Fastidioso rumore su Opel Corsa D 85 cv

Premetto che possiedo 2 Corsa D 1,2 benzina, una del 2009 con motore 80Cv e una del 2011 col nuovo motore 85Cv.

Il problema che descrivo pare sia legato al nuovo motore, e infatti, su un altro Blog su un sito internet ho scoperto essere comune a tante altre opel Corsa D con motore 85Cv (introdotto con la versione Edition e poi Elective),
rumore infatti assente sull'altra mia Corsa da 80Cv del 2009.

Il fastidioso rumore é comparso sin da nuova e tutt'ora é presente e consiste in un ticchettio a frequenza veloce che si sente quando l'auto é ferma al minimo in folle ed é particolarmente fastidioso coi finestrini chiusi, ad esempio quando siete ad un semaforo.

Il ticchettio sparisce in marcia ma ritorna fastidioso quando siete in folle.

Da fredda, appena avviata non é presente ma dopo pochi minuti appare.

Se spegnete il motore e lo riaccendete, per alcuni minuti non si sente ma poi riappare.

Il ticchettio proviene dal cruscotto é ed dovuto al fatto che sul motore vi é una valvola (che non ho capito a cosa serva e che non é presente sui motori da 80Cv ma solo sui nuovi da 85Cv), da questa valvola partono dei tubi neri che sono ancorati alla lamiera del vano motore confinante col cruscotto e che fa da cassa armonica amplificando il ticchettio che infatti non si sente dal vano motore ma si sente (e come) nell'abitacolo.

In Opel hanno detto che é normale, ma vi sembra normale che mentre sono fermo in folle ad un semaforo e ho un passeggero questi, nel silenzio, mi dica: "ma che razza di rumore fa questa macchina ??"

Sempre in Opel hanno tentato di isolare, senza successo, questi tubi dentro i quali si sente proprio "pulsare" un battito frequente come fosse un battito cardiaco acceleratissimo che si trasmette alla scocca e si sente nell'abitacolo.

Al prossimo tagliando mi dicono che tenteranno di isolare meglio i tubi di questa benedetta valvola ma intanto quando sono fermo ai semfori sento:
tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic-tic.......

Vi pare normale ????? A me neanche un pò !!!

Saluti
Fabrizio - Piacenza
 
Scusa se rispondo solo ora:

Dunque, direi che il modello da 80 Cv é abbastanza un "chiodo" e queswto indipendentemente che andiate a benzina o GPL. Anzi direi che l'impianto originale a GPL é fatto molto bene perché se passate da benzina a gas non vi accorgete di nessun peggioramento, anche se l'auto resta comunque un "chiodo" !

La versione a 85 Cv va un "pò meglio", ma non credo che sia solo merito di 5 Cv in più infatti i 2 motori, come mi hanno anche confermato i meccanici, sono "completamente diversi".

La seconda infatti ha gli alberi a camme a fasatura variabile mentre la vecchia no.
La seconda ha questo strano e benedetto (o maledetto) sistema di lubrificazione con una strana pompa che, stando ai dati comunicati, dovrebbe ridurre gli attriti e i consumo migliorando la lubrificazione. Ho detto "maledetto" perché é proprio lui il responsabile del ticchettio "rompiscatole" che si sente nell'abitacolo.

Ticchettio cui ho messo provvisoriamente argine staccando i tubi di plastica dove scorre il "fluido" (olio ?) "ticchettante", tubi che erano ancorati rigidamente alla lamiera e che attraverso di essa trasmettevano il fastidioso rumore alla "cassa di risonanza" formata dalla lamiera stessa.
Attualmente ho isolato i tubi con della gommapiuma e li ho fissati in maniera lasca ai fissaggi originali.

Tornando ai due motori, devo però dire che la Corsa D a mio avviso é poco adatta al motore 1,2 e che se dovessi ancora comprarla preferireri il motore 1,4 che oggi ha 100 Cv e che é decisamente un'altra cosa.

Purtroppo la Corsa D rispetto alla C (che pure ho avuto) é molto più pesante, più grossa, più larga, più lunga e con ruote "enormi"....!!
Infatti la C, col motore uguale alla prima D (da 80CV) era un vero e proprio "grillo" che scattava e correva come un'anguilla !!!

E pensare che la D la fanno anche 1000 col motore a ....3 cilindri...!!
Ma con che coraggio....?????!!!!

saluti
Fabrizio - Piacenza
 
Grazie mille delle info!!!

Nei prossimi mesi vorremmo cambiare l'auto di mia moglie: una corsa B 1.0 55cv, fra le candidate c'è la GPLTECK 1.2 85cv, penso che come prestazioni sia decisamente migliore dell'attuale.

Grazie ancora e ciao,
PAOLO
 
La Corsa B 1000 3 cilindri é stata la nostra prima Corsa.

Acquistata nell'autunno 98 quando c'erano gli incentivi e davano mi pare 3 o 4 milioni di sconto se rottamavi un'auto.

L'abbiamo tenuta solo 3 anni e nel settembre 2001 (il giorno dopo l'11 settembre...) contrattai la sua sostituzione con una Corsa C 1200 per il semplice motivo che la 1000 era.....un chiodo !!!
Almeno a me pareva tale visto che era più la strada percorsa in 4^ che quella fatta in 5^.

Di Corsa C ne ho avuto 2, la prima appunto dal 2001 al 2005 e poi nel 2005 la C 1200 Twinport col motore da 80Cv che in assoluto é stata l'auto più indovinata e più brillante della saga delle Corsa che abbiamo avuto.

Oggi ho 2 Corse D, una del 2009 GPLTECH e una Edition benzina di quest'anno sempre 1200 ma da 85 Cv.

Non so come vada la versione GPLTECH ma credo che vada come la benzina e quindi un'auto di discrete prestazioni, non brillantissima ma sufficientemente veloce e comunque abbastanza confortevole.

Rispetto alla B non aspettarti un "fulmine"; é vero che ha 30 Cv in più ma ha anche 2 o 3 Qli in più da tirarsi dietro, gomme da 185x15 e una bella "sagoma" con cui bucare l'aria.

Comunque direi che passando dalla B alla D, farai un salto enorme di spazio e confort sicuramente.

Auguri.
 
Back
Alto