<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fasce elastiche e turbina | Il Forum di Quattroruote

Fasce elastiche e turbina

Ho una Nissan Juke 1.5 DCI e dopo 23000 km ho dovuto rigenerare la turbina: ero in autostrata e l'auto mi si é fermata, olio completamente consumato e responso del meccanico rigenerazione della turbina. Quando ho chiesto come mai é successo risposta vaga sulla qualitá dell'olio.
Ho fatto 3000 km ed ora noto che esce olio dal tubo di scappamento.
Ho portato la macchian in Nissan e ad oggi mi hanno detto che puo' essere la turbina (ho ancora la garanzia sulla rigenerazione quindi eventulamente spediró la turbina a chi me l'ha rigenerata) ma la cosa non mi convince perché é stata appena rigenerata.
Ho letto qua e la che é possibile che il problema siano le fasce elastiche che non lavorano bene.
Vi chiedo: possibile che le le fasce elastiche che lavorano male fanno consumare l'olio e danneggino la turbina alla lunga? E fanno sembrare il consumo di olio causa della turbina ma in realta' la turbina danneggiata e l'effetto del mal funzionamento delle fasce elastiche.
Grazie in anticipo per la risposta
 
Ciao,
Domanda, il livello dell'olio in coppa è calato? Se si c'è probabilmente un problema al compressore, altrimenti potrebbe essere ancora olio del guasto precedente che si sta spurgando da FAP e silenziatori.
Darei anche una controllata al manicotto di aspirazione, se c'è olio anche li non sono le fasce ma il turbo e sarebbe meglio non perdere tempo. Se avessi problemi di tenuta delle fasce l'olio verrebbe bruciato con conseguente fumo, non lo vedresti uscire liquido dallo scarico
 
Si l'olio cala, 2 tacche facendo 2000 km.
Ma come é possibile che la turbina si sia rovinata dopo solo 23000 KM?
E dopo la rigenerazione ancora problemi.

.
 
Presumo che il motore sia il 1.5 dci Renault, non sarebbe la prima di cui sento parlare. Quando è stato fatto il lavoro di ripristino,sono state anche sostituite le tubazioni di carico lubrificazione?
 
Ma ...le turbine, per antonomasia e dato il loro regime di rotazione ...non sono lubrificate dall'aria? :emoji_thinking:

Non vedo proprio il nesso di un consumo eccessivo d'olio con il turbo, che peraltro agisce sui gas di scarico ...!:emoji_rolling_eyes:
 
no nessuna sostituzione
Allora con la prossima sostituzione compressore, Pretendi che vengano sostituiti i tubi di mandata e ritorno lubrificazione di carico, se ci fossero problemi di morchie al loro interno, continueresti a farne friggere finché ce n'è. Strano che non l'abbia consigliato chi te l'ha rigenerata, hanno dato notizie sulla presunta causa di rottura della prima? Ti consiglio ancora di controllare al più presto il manicotto di aspirazione, se avessi olio anche li rischi l'autocombustione e butti via il motore...
 
I
Ma ...le turbine, per antonomasia e dato il loro regime di rotazione ...non sono lubrificate dall'aria? :emoji_thinking:

Non vedo proprio il nesso di un consumo eccessivo d'olio con il turbo, che peraltro agisce sui gas di scarico ...!:emoji_rolling_eyes:
L'albero che unisce turbina a compressore poggia su bronzine lubrificate da apposito circuito con olio motore, se si crea gioco sullo scorrimento, l'olio trafila e può andare sia in scarico che in aspirazione, se va in aspirazione può alimentare il motore e mandarlo in autocombustione con conseguente fuori giri , se va in scarico te lo sputacchia fuori dopo averti intasato il FAP.
 
Allora con la prossima sostituzione compressore, Pretendi che vengano sostituiti i tubi di mandata e ritorno lubrificazione di carico, se ci fossero problemi di morchie al loro interno, continueresti a farne friggere finché ce n'è. Strano che non l'abbia consigliato chi te l'ha rigenerata, hanno dato notizie sulla presunta causa di rottura della prima? Ti consiglio ancora di controllare al più presto il manicotto di aspirazione, se avessi olio anche li rischi l'autocombustione e butti via il motore...

i tubi di mandata e ritorno sono sulla turbina? Io ho la macchina in Nissan e dovró mandare la turbina da chi mi ha fatto il lavoro perché ancora in garanzia quinid spediró la turbina probabilmente
 
i tubi di mandata e ritorno sono sulla turbina? Io ho la macchina in Nissan e dovró mandare la turbina da chi mi ha fatto il lavoro perché ancora in garanzia quinid spediró la turbina probabilmente
Di solito sono tubi rigidi raccordati ai due lati della chiocciola, in Nissan sanno benissimo dove si trovano. Probabile che chi ha revisionato la turbina dia colpa all'olio, quasi sempre sono problemi di lubrificazione, ma bisogna stabilire bene l'origine della mancata lubrificazione.
 
Aggiornamento: la Nissan dopo una settimana mi ha informato che il problema é un pistone e che ora dovranno smontare il motore (aggiungendo il costo solo di questa operazione arrivo a circa 800 euro) e verificare se riparabile (io spero solo con sostituzione della fascia elastica) o meno.
Se non fosse riparabile il pistone il costo di un nuovo motore mi farebbe propendere a vendere l'auto magari alla stessa Nissan e a comprarne un altra (ovviamente non Nissan e anche MAI PIU' NISSAN)
 
Ultima modifica:
Pistone andato e la macchina non fuma?

Nell'uso dell'auto non ho notato fumo particolarlmente sospetto e pare nemmeno la Nissan visto che solo dopo una settimana e dopo aver sospettato in prima battuta della turbina si é accorta del problema ad un pistone. La Nissan al telefono (in inglese poiché sono all'estero) mi ha detto: no pressure on first cylinder. Quidni non c'é pressione nel primo cilindro e poi ha specificato che l'olio in turbina arriva dal pistone per via della mancata pressione.
Pensi sia un problema serio al motore o forse basta cambiare le fasce elastiche del pistone?
 
Ultima modifica:
Back
Alto