<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fari xeno | Il Forum di Quattroruote

fari xeno

salve, per auto nuove, che non hanno gli xeno nemmeno come optional, vedi la freemont caso strano che non li monta, si possono montare aftermarket?

Impianto però OMOLOGATO, in regola con il codice stradale, quindi se non erro devono essere livellanti e con impianto di pulizia collegato al lavavetri.

Possibile che vendono auto senza gli xeno come optional, fiat freemont, le chevrolet cruze, e tante altre ?
 
aldebaran2 ha scritto:
salve, per auto nuove, che non hanno gli xeno nemmeno come optional, ...., si possono montare aftermarket?
Impianto però OMOLOGATO, in regola con il codice stradale, quindi se non erro devono essere livellanti e con impianto di pulizia collegato al lavavetri.
No non è possibile.
Se invece la casa li prevede come optional, sì, ovviamente installando (ove non già presente) il sistema di regolazione automatica dell'altezza fari e gli ugelli lavafari. Operazione costosetta. Qualsiasi altra modifica è irregolare
 
Qualsiasi kit xeno aftermarket è illegale.
Per questione di autolivellamento dei fari e lavafari.
E spero vivamente che comincino i controlli a tappeto con relative sanzioni perchè mi sono stufato di essere accecato dalle auto che li montano.
 
biasci ha scritto:
Qualsiasi kit xeno aftermarket è illegale.
Per questione di autolivellamento dei fari e lavafari.
E spero vivamente che comincino i controlli a tappeto con relative sanzioni perchè mi sono stufato di essere accecato dalle auto che li montano.

Figurati... controllano quel che vogliono loro.

Qui in Svizzera è uguale, ticinesi che lo montano e passano davanti ai (pochi) posti di blocco o alle (tante) auto della polizia e NESSUNO li ferma.

Ma vadano a cagare...
 
biasci ha scritto:
Qualsiasi kit xeno aftermarket è illegale.
Per questione di autolivellamento dei fari e lavafari.
In realtà le norme tecniche, se ben ricordo, parlano genericamente dell'obbligatorietà di un sistema di livellamento (già presente da anni anche se il 99% degli utenti lo ignora :twisted: ), non anche di livellamento automatico. Il sistema lavafari è realizzabile anche artigianalmente con poca spesa.

Il punto vero è la focale che, spesso, con xeno posticci viene alterata e l'omologazione delle parabole. Alcune case (in prevalenza Jap oltre a Renault su alcuni modelli, forse per via dell'influsso Nissan) adottano un sistema xeno "leggero", con lampada su parabola aperta anziché su proiettore lenticolare. Il risultato è un buon compromesso tra costo e resa, ma vale solo per gli anabbaglianti (considerato che la lampada xeno ha comunque bisogno di un minimo riscaldamento per raggiungere la luminosità ottimale, e che non gradisce l'uso a "lampeggio", l'unico modo per avere anche gli abbaglianti xeno è il sistema a proiettore con diaframma mobile, ed una coppia di proiettori alogeni per il lampeggio diurno)
 
Mauro 65 ha scritto:
biasci ha scritto:
Qualsiasi kit xeno aftermarket è illegale.
Per questione di autolivellamento dei fari e lavafari.
In realtà le norme tecniche, se ben ricordo, parlano genericamente dell'obbligatorietà di un sistema di livellamento (già presente da anni anche se il 99% degli utenti lo ignora :twisted: ), non anche di livellamento automatico. Il sistema lavafari è realizzabile anche artigianalmente con poca spesa.

Il punto vero è la focale che, spesso, con xeno posticci viene alterata e l'omologazione delle parabole. Alcune case (in prevalenza Jap oltre a Renault su alcuni modelli, forse per via dell'influsso Nissan) adottano un sistema xeno "leggero", con lampada su parabola aperta anziché su proiettore lenticolare. Il risultato è un buon compromesso tra costo e resa, ma vale solo per gli anabbaglianti (considerato che la lampada xeno ha comunque bisogno di un minimo riscaldamento per raggiungere la luminosità ottimale, e che non gradisce l'uso a "lampeggio", l'unico modo per avere anche gli abbaglianti xeno è il sistema a proiettore con diaframma mobile, ed una coppia di proiettori alogeni per il lampeggio diurno)

Mmmmh no.
La normativa ECE48 fa una distinzione fra fari con lampade sopra o sotto i 2000Lumen. In base al punto 6.2.6.2.1 il regolatore automatico d'assetto dovrebbe venir montato sempre se, dato un orientamento originale dei fanali, le condizioni iniziali dell'orientamento flussi luminosi possono venir variate anche semplicemente modificando l'assetto della vettura con il carico; la 6.2.6.2.2 fa una deroga dicendo che il regolatore automatico non serve e può venir semplificato se un regolatore manuale riesce comunque a far rientrare i flussi luminosi entro certi limiti spiegati nella 6.2.6.1.2 (che pone indicazioni sulla geometria dei flussi in funzione dell'altezza fari); le auto con fari alogeni rientrano tutte in questa deroga e infatti montano un regolatore manuale. Continuando la lettura si arriva alla 6.2.9 che taglia la testa al toro dicendo che se la lampadina supera i 2000 lumen la 6.2.6.2.2 non si applica più, quindi il correttore automatico va montato senza deroghe e in più ci vuole il lavafari. Con lampade sopra i 2000Lumen poi, la parabola pensata per le alogene va fuori norma perchè la parte di luce normalmente diretta verso l'alto (per illuminare segnali, pedoni e quant'altro) supera la quantità massima ammessa per un anabbagliante, quantità massima invece non prevista per la luce diretta verso il basso.
 
Grazie modus
Dunque le parabole aperte montate ad esempio sui Forester o su, se ben ricordo, Laguna (magari non recenti), anche se "aperte" sono specifiche per i bulbi xeno?
 
Se pensiamo che la stragrande maggioranza delle persone che montano gli xeno aftermarket lo fanno per ragioni puramente estetiche, c'è da strapparsi i capelli.
Anche con quelli offerti dalle case non c'è da ballare di gioia: nella Golf VI erano sconsigliabili (a parte il costo stratosferico) perchè globalmente non offrivano una illuminazione diversa da quelli di serie.
 
biasci ha scritto:
Qualsiasi kit xeno aftermarket è illegale.
Per questione di autolivellamento dei fari e lavafari.
E spero vivamente che comincino i controlli a tappeto con relative sanzioni perchè mi sono stufato di essere accecato dalle auto che li montano.

A me dann più fastidio i fari, alogenissimi, delle vecchie Fiat Uno, Tipo e Panda. Quelli sono sparati sugli occhi come se fossero abbaglianti. Inoltre, ci sono moltissimi Xenon originali dalle Case, Audi epoca pre-led in particolare, che hanno una luce troppo azzurrata, che da fastidio. E, infine, mi danno molto fastidio quelli delle grosse SUV, troppo alti.
 
Mauro 65 ha scritto:
Grazie modus
Dunque le parabole aperte montate ad esempio sui Forester o su, se ben ricordo, Laguna (magari non recenti), anche se "aperte" sono specifiche per i bulbi xeno?
Sì. E le lampade sono praticamente le stesse di quelle poliellisoidali. Stanno per arrivare delle xenon "ammosciate", con luminosità appena sotto i 2000lumen al fine di poterle montare senza corredo di regolatori automatici e lavafari, ma dicono che non verranno rese compatibili per esser montate in aftermarket sui vecchi fari.
 
Mauro 65 ha scritto:
Grazie modus
Dunque le parabole aperte montate ad esempio sui Forester o su, se ben ricordo, Laguna (magari non recenti), anche se "aperte" sono specifiche per i bulbi xeno?
Esistevano molti modelli (non solo renault) che montavano gli xeno su parabola, ad esempio le Mercedes Classe S W220 pre-restyling, le Renault Laguna 2 pre-restyling, le Citroen c5 Mk1 pre-restyling, le Mini R53, Bmw Serie 5 E39 pre-restyling, etc etc...
Queste montano tutte lampade cosiddette R, specifiche per uso su parabola.
Io sono favorevole allo xeno after market, se montato come dio comanda. Una lampada montata male, xeno o alogena che sia, da comunque fastidio.
Sono convinto che, se ti facessi vedere l'impianto xeno originale della clio di un mio amico, e quello after market di un altro mio amico, entrambi montati su lenticolare e regolati a dovere, non noteresti nessuna differenza.
 
paolocabri ha scritto:
Sono convinto che, se ti facessi vedere l'impianto xeno originale della clio di un mio amico, e quello after market di un altro mio amico, entrambi montati su lenticolare e regolati a dovere, non noteresti nessuna differenza.
Se tu metti un kit xenon su una parabola/lenticolare per alogena, è matematico che il kit abbagli... Se non lo fa, vuol dire che la parabola per alogena faceva schifo, oppure che hai talmente abbassato l'orientamento che ti illumini le punte dei piedi e basta. Il bello dello xenon è l'estensione in profondità e larghezza, me ne faccio ben poco di una quantità esagerata di luce ma confinata appena davanti al muso.
 
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Sono convinto che, se ti facessi vedere l'impianto xeno originale della clio di un mio amico, e quello after market di un altro mio amico, entrambi montati su lenticolare e regolati a dovere, non noteresti nessuna differenza.
Se tu metti un kit xenon su una parabola/lenticolare per alogena, è matematico che il kit abbagli... Se non lo fa, vuol dire che la parabola per alogena faceva schifo, oppure che hai talmente abbassato l'orientamento che ti illumini le punte dei piedi e basta. Il bello dello xenon è l'estensione in profondità e larghezza, me ne faccio ben poco di una quantità esagerata di luce ma confinata appena davanti al muso.
Tommaso che non sei altro! Ti portero' le foto...
 
Correttore automatico obbligatorio, infatti i bracci delle sospensioni anteriori di alcune auto, son diversi a seconda che il modello sia xenato di serie oppure no. Su uno dei due bracci ci sarà l'attacco per il sensore d'orientamento.
Senza questo sensore si deve tenere il fascio basso, quindi si perde il vantaggio di avere la luce allo xeno. Se registrato come un alogeno, con il minimo movimento abbaglierà chi sta di fronte. Io auspico che in fase di revisione ci cominci a controllare anche i sensori degli impianti oe, che si guastano come qualsiasi altra parte in movimento.
La tendenza a produrre luce sempre più blu è caratteristica normale delle lampade xeno, dovuta all'invecchiamento. Cambiandone una sola ci si accorge immediatamente della differenza: la nuova sembra gialla, a confronto. Philips e Osram producono lampade per sostituzione singola, debitamente "azzurrate" anche se nuove, proprio per armonizzare la tonalità dei due fari.
 
aldebaran2 ha scritto:
salve, per auto nuove, che non hanno gli xeno nemmeno come optional, vedi la freemont caso strano che non li monta, si possono montare aftermarket?

Impianto però OMOLOGATO, in regola con il codice stradale, quindi se non erro devono essere livellanti e con impianto di pulizia collegato al lavavetri.

Possibile che vendono auto senza gli xeno come optional, fiat freemont, le chevrolet cruze, e tante altre ?
Gli impianti aftermarket (anche i più costosi) non sono comunque omologati, perchè l'auto deve disporre della regolazione automatica dell'altezza fari e dei lavafari....se ti fermano le fdo rischi di brutto.
 
Back
Alto