<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari led Vs xeno | Il Forum di Quattroruote

Fari led Vs xeno

Chi me li puo' paragonare
vale ancora la pena di montare gli xeno?

E gia intendevo questo se sono migliori i bixeno o i full led
 
Non era gseno? :lol:

Non ho ben capito la domanda: paragonare a cosa? Cmq che se ne dica degli ottimi XENO(o XENON all'estero) sono ancora il top anche rispetto ai FULL LED
 
ICARUS65 ha scritto:
Chi me li puo' paragonare
vale ancora la pena di montare gli xseno?

Gli xeno non si montano, sono originari dalla casa, come i led, pertanto la questione non si pone.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/81234.page
 
in fondo io ci vedo (nonostante la miopia) decentemente anche con gli H7, tanto in AS segui le luci di quelli davanti e il sentiero luminoso dei catadiottri
 
A livello di quantità e qualità di luce non posso esserti utile, in quanto non ho ancora avuto modo di vedere personalmente dei Full-led in azione, ma sembra che siano sicuramente superiori agli alogeni. Se siano superiore inferiori o uguali agli Xenon non lo so.
Posso però dirti che le i fari Full-led hanno assorbimenti di energia di molto inferiori rispetto alle altre tipologie di luci, e questo oltre a influire leggermente sui consumi dell'auto rende i fari meno gravosi sulla batteria dell'auto che ora come ora, tra start&stop e simili, è soggetta a sollecitazioni maggiori. Inoltre le case dichiarano che i questi fari sono totalmente esenti da manutenzione, mentre gli Xenon ogni tanto saltano per aria e si sostituiscono con un conto salato.
Per contro ora come ora i Led rimangono ancora molto costosi, e sembra che nel malaugurato caso in cui si rompano inseguito ad un incidente il conto per sostituirli si aggirerebbe intorno agli 800? a faro, contro i 200? circa degli Xenon. Una cifra che fa rabbrividire.
 
etcnologicamente parlando le matrici di led sono il futuro, ma il costo (che però non sempre è giustificato a livello tecnologico ed industriale) è assurdo, già costano anche troppo le lampadine H7...
 
Per problemi dei full led ho sentito di poco omogeneità nell'illuminazione oltre ad una luce che nel bene o nel male può affaticare di più la vista a causa dell'abitudine. Parlo ovviamente di cose lette in giro eh!
 
Dalekit ha scritto:
A livello di quantità e qualità di luce non posso esserti utile, in quanto non ho ancora avuto modo di vedere personalmente dei Full-led in azione, ma sembra che siano sicuramente superiori agli alogeni. Se siano superiore inferiori o uguali agli Xenon non lo so.
Posso però dirti che le i fari Full-led hanno assorbimenti di energia di molto inferiori rispetto alle altre tipologie di luci, e questo oltre a influire leggermente sui consumi dell'auto rende i fari meno gravosi sulla batteria dell'auto che ora come ora, tra start&stop e simili, è soggetta a sollecitazioni maggiori. Inoltre le case dichiarano che i questi fari sono totalmente esenti da manutenzione, mentre gli Xenon ogni tanto saltano per aria e si sostituiscono con un conto salato.
Per contro ora come ora i Led rimangono ancora molto costosi, e sembra che nel malaugurato caso in cui si rompano inseguito ad un incidente il conto per sostituirli si aggirerebbe intorno agli 800? a faro, contro i 200? circa degli Xenon. Una cifra che fa rabbrividire.

Anche gli xenon all'inizio erano dichiarati come esenti praticamente di manutenzione, tanto da garantire le lampade come il resto del veicolo. Eppure non solo si rompono (anche se di gran lunga meno delle lampade alogene), ma alla fine, a conti fatti, basta una lampadina fulminata per far svanire il presunto risparmio rispetto a quarant'anni di alogene (assumendo che una lampada xeno debba durare dieci volte un'alogena). E questo rivolgendosi, per i ricambi, al mercato degli equivalenti.
Per non parlare di cosa succeda in caso di micro tamponamenti........... ;)
Un gruppo ottico full led di ricambio su un'audi costa più di duemila euro.
Ho detto tutto.
Più si va avanti, e più non riesco a vedere un vantaggio complessivo nell'adozione delle ultime generazioni di gruppi ottici.
Passi la tecnologia led, relativamente recente, ma non mi sembra che per quel che riguarda lo xeno si sia assistito ad una progressiva e fisiologica discesa dei prezzi dovuta alle economie di scala. E si che girano da più di dieci anni, se considerassimo il normale andamento dei prezzi di una qualunque altro settore, oggi una lampada a scarica di gas di marca dovrebbe costare non più di una quindicina di euro. E invece ce ne vogliono ancora un centinaio.
 
Matteo__ ha scritto:
Dalekit ha scritto:
A livello di quantità e qualità di luce non posso esserti utile, in quanto non ho ancora avuto modo di vedere personalmente dei Full-led in azione, ma sembra che siano sicuramente superiori agli alogeni. Se siano superiore inferiori o uguali agli Xenon non lo so.
Posso però dirti che le i fari Full-led hanno assorbimenti di energia di molto inferiori rispetto alle altre tipologie di luci, e questo oltre a influire leggermente sui consumi dell'auto rende i fari meno gravosi sulla batteria dell'auto che ora come ora, tra start&stop e simili, è soggetta a sollecitazioni maggiori. Inoltre le case dichiarano che i questi fari sono totalmente esenti da manutenzione, mentre gli Xenon ogni tanto saltano per aria e si sostituiscono con un conto salato.
Per contro ora come ora i Led rimangono ancora molto costosi, e sembra che nel malaugurato caso in cui si rompano inseguito ad un incidente il conto per sostituirli si aggirerebbe intorno agli 800? a faro, contro i 200? circa degli Xenon. Una cifra che fa rabbrividire.

Anche gli xenon all'inizio erano dichiarati come esenti praticamente di manutenzione, tanto da garantire le lampade come il resto del veicolo. Eppure non solo si rompono (anche se di gran lunga meno delle lampade alogene), ma alla fine, a conti fatti, basta una lampadina fulminata per far svanire il presunto risparmio rispetto a quarant'anni di alogene (assumendo che una lampada xeno debba durare dieci volte un'alogena). E questo rivolgendosi, per i ricambi, al mercato degli equivalenti.
Per non parlare di cosa succeda in caso di micro tamponamenti........... ;)
Un gruppo ottico full led di ricambio su un'audi costa più di duemila euro.
Ho detto tutto.

Il fatto che i Led possano essere esenti da manutenzione lo trovo plausibile, più di quanto non abbia creduto lo fossero gli Xenon, ma staremo a vedere, le case dichiarano dichiarano, tanto a loro tange relativamente basta che non si facciano carico realmente di ciò che dicono magari dando qualche garanzia.
Ad ogni modo come abbiamo detto entrambi gli incidenti capitano, e pensare che un set di gruppi ottici valga 2k euro è inquietante. 15 paia di luci valgono quanto l'intera macchina!
 
io finché posso non li monto anche se effettivamente fanno piú luce delle alogene. Primo perché le strade che percorro io sono illuminate e secondo perché costano un botto.
Ma temo che col tempo, ce le ritroveremo sulle auto anche se non richieste. Tranne che sulle auto low cost
 
Dalekit ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Dalekit ha scritto:
A livello di quantità e qualità di luce non posso esserti utile, in quanto non ho ancora avuto modo di vedere personalmente dei Full-led in azione, ma sembra che siano sicuramente superiori agli alogeni. Se siano superiore inferiori o uguali agli Xenon non lo so.
Posso però dirti che le i fari Full-led hanno assorbimenti di energia di molto inferiori rispetto alle altre tipologie di luci, e questo oltre a influire leggermente sui consumi dell'auto rende i fari meno gravosi sulla batteria dell'auto che ora come ora, tra start&stop e simili, è soggetta a sollecitazioni maggiori. Inoltre le case dichiarano che i questi fari sono totalmente esenti da manutenzione, mentre gli Xenon ogni tanto saltano per aria e si sostituiscono con un conto salato.
Per contro ora come ora i Led rimangono ancora molto costosi, e sembra che nel malaugurato caso in cui si rompano inseguito ad un incidente il conto per sostituirli si aggirerebbe intorno agli 800? a faro, contro i 200? circa degli Xenon. Una cifra che fa rabbrividire.

Anche gli xenon all'inizio erano dichiarati come esenti praticamente di manutenzione, tanto da garantire le lampade come il resto del veicolo. Eppure non solo si rompono (anche se di gran lunga meno delle lampade alogene), ma alla fine, a conti fatti, basta una lampadina fulminata per far svanire il presunto risparmio rispetto a quarant'anni di alogene (assumendo che una lampada xeno debba durare dieci volte un'alogena). E questo rivolgendosi, per i ricambi, al mercato degli equivalenti.
Per non parlare di cosa succeda in caso di micro tamponamenti........... ;)
Un gruppo ottico full led di ricambio su un'audi costa più di duemila euro.
Ho detto tutto.

Il fatto che i Led possano essere esenti da manutenzione lo trovo plausibile, più di quanto non abbia creduto lo fossero gli Xenon, ma staremo a vedere, le case dichiarano dichiarano, tanto a loro tange relativamente basta che non si facciano carico realmente di ciò che dicono magari dando qualche garanzia.
Ad ogni modo come abbiamo detto entrambi gli incidenti capitano, e pensare che un set di gruppi ottici valga 2k euro è inquietante. 15 paia di luci valgono quanto l'intera macchina!

Un singolo gruppo ottico viene più di 2000 euro, due son quasi cinquemila. Immagina l'infarto quando ci si dovesse trovare con la classica toccatina da suv in retro in parcheggio.......roba da non dormirci la notte.
 
bumper morgan ha scritto:
io finché posso non li monto anche se effettivamente fanno piú luce delle alogene. Primo perché le strade che percorro io sono illuminate e secondo perché costano un botto.
Ma temo che col tempo, ce le ritroveremo sulle auto anche se non richieste. Tranne che sulle auto low cost

La nuova 308 rimane una generalista economica, e monta i Led di serie obbligatoriamente sull'allestimento più ricco. Spero che includano la possibilità di sostituirle con delle alogene o allo Xenon
 
Dalekit ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io finché posso non li monto anche se effettivamente fanno piú luce delle alogene. Primo perché le strade che percorro io sono illuminate e secondo perché costano un botto.
Ma temo che col tempo, ce le ritroveremo sulle auto anche se non richieste. Tranne che sulle auto low cost

La nuova 308 rimane una generalista economica, e monta i Led di serie obbligatoriamente sull'allestimento più ricco. Spero che includano la possibilità di sostituirle con delle alogene o allo Xenon

sicuro sicuro sicuro...... :?:
Sarebbe una follia, costano piu' di 3.000 euri
 
Back
Alto