<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fari led per ford fiesta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fari led per ford fiesta

Ma con i fari, o meglio le lampadine a led, la visibilità migliora? E se sì, di quanto rispetto alle alogene? Il miglioramento con un faro full led rispetto ad un alogeno è abbastanza evidente, ma lo stesso risultato e con minore spesa, davvero lo si ottiene con le semplici lampadine?
Per esperienza diretta, sì, montare le H7 Led (di qualità e omologate almeno per gli altri mercati EU, perché in Italia al solito siamo arretrati) migliora molto l’illuminazione rispetto alle H7 alogene di alta qualità tipo le Osram Nightbreaker, ma non si arriva al livello di un faro full led, diciamo che si pone a metà strada tra delle buone alogene e dei buoni full led (non tutti i full led sono validi eh). I fari tipo Matrix, se ben fatti, sono un altro mondo, e condivido dasca88 sugli xeno e in particolari sui bixeno, che rimangono insuperabili come luce rispetto ai full led e soffrono solo il confronto con i Matrix di alto livello.
 
Attenzione che i lumen nominali delle lampade led omologate sono gli stessi delle corrispondenti alogene. La differenza la fa la qualità della luce, la durata delle lampade e l’efficacia del lampeggio, maggiormente percepibile.
 
non si arriva al livello di un faro full led, diciamo che si pone a metà strada tra delle buone alogene e dei buoni full led (non tutti i full led sono validi eh). I fari tipo Matrix, se ben fatti, sono un altro mondo, e condivido dasca88 sugli xeno e in particolari sui bixeno, che rimangono insuperabili come luce rispetto ai full led e soffrono solo il confronto con i Matrix di alto livello.

Quindi gli xeno/bixeno sono tutti buoni? Al contrario dei full led che, dipende? E quali sarebbero i full led scadenti, o che fanno poca luce e su quali marche/auto sono montati? O almeno quelle che conosci tu.
 
Quindi gli xeno/bixeno sono tutti buoni? Al contrario dei full led che, dipende? E quali sarebbero i full led scadenti, o che fanno poca luce e su quali marche/auto sono montati? O almeno quelle che conosci tu.
No, anche i bixeno non sono tutti uguali. In generale, almeno sulle europee, la qualità dei fari segue un po' il prezzo e posizionamento dell'auto, ed anche lì non è detto.
Ad esempio, i full led direzionali che avevo sul Subaru erano migliori dei full led "base" che ho provato su un altro Tiguan 2 (su cui si potevano avere alogeni, led standard o led evoluti), ma non solo perché erano direzionali, ma come campo d illuminazione. Ad essere onesti le H7 led che ho messo sul mio Tiguan (280 euro, mica bruscolini) mi sembrano rendere non meno dei full led standard originali Volks. I bixeno che aveva mio papà sul 320 coupé del 2002 davano la paga ai bixeno che ho provato su Stelvio (che sono buoni eh, ma presentano alcune zone d'ombra). Da provarli quando pensi di cambiare auto.

Ad ogni modo, almeno per quanto concerne le H7, una volta che provi i bulbi led non torni più indietro (così come non tornai più indietro quando, una quindicina di anni fa, passai dalle H7 alogene "standard" alle prime "Nightbreaker")
 
Le Osram Night Breaker LED ora sono OMOLOGATE anche in ITALIA È però necessario che il faro abbia il codice di omologazione corretto. C'è la tabella nel loro sito. Per esempio sulla Fiesta MK7FL c'è il faro a parabole e quello lenticolare. Quest'ultimo (dovrebbe) essere quello corretto.
 
Ad ogni modo io se avessi dei fari alogeni, non farei tutto sto "sbattimento" per scimmiottare dei fari a led e tra l'altro leggo di spese di 280 euro per avere cosa? Un'illuminazione di poco superiore a quella alogena, in quanto il fascio luminoso quello è (alogeno) e quello rimane?
 
Ad ogni modo io se avessi dei fari alogeni, non farei tutto sto "sbattimento" per scimmiottare dei fari a led e tra l'altro leggo di spese di 280 euro per avere cosa? Un'illuminazione di poco superiore a quella alogena, in quanto il fascio luminoso quello è (alogeno) e quello rimane?
280 euro li spesi io a fine 2021 per acquistare dalla Germania 4 lampade H7 omologate E1, quando all'epoca l'omologazione in Italia era fantascienza. Ti garantisco che non scimmiottano i full led e illluminano molto meglio delle alogene, al livello dei full led base della stessa vettura con il pregio che, in caso di danni, il faro alogeno di ricambio costa 300/350 euro e non 1.500 e, nel momento in cui il led si brucia (perché con i led la domanda non è SE si bruciano, ma QUANDO si bruciano) spenderò un centone per una coppia di H7 di ricambio anziché i 1.500 del faro completo (sui full led non si cambia il led ma il blocco intero ,,, attenzione). Tra l'altro, ora con l'omologazione italiana i prezzi scenderanno perché Osram li immetterà sul nostro mercato, da una prima ricerca le vedo già a 240 euro spediti (parliamo sempre di due coppie cioè 4 H7 in tutto): se consideri che le Nightbreaker vengono non meno di 60 euro per 4 bulbi e ti durano poco più di un anno gli anabbaglianti e un paio d'anni gli abbaglianti, alla fine in 5 anni hai pareggiato i costi (e con la prossima discesa dei prezzi anche in meno tempo, vedrai che entro un anno costeranno meno di 100 euro alla coppia)
 
(sui full led non si cambia il led ma il blocco intero ,,, attenzione).

Finalmente mi hai chiarito una bella differenza, oltre al resto, seppure il fascio di luce mi sembra che resti in ogni caso quello alogeno, anche con lampada a led, https://forum.quattroruote.it/threads/fari-led-per-ford-fiesta.144294/#post-2907273 . Ad ogni modo, a meno di eventi particolari, tipo incidenti, difetti di fabbricazione, guasti, un faro a led dovrebbe avere una durata importante, range tra le 3.000 e 10.000 ore di utilizzo, (Secondo gli studi dell’ADAC, automobil club tedesco) e si spera che nel frattempo i prezzi scenderanno ancora, anche a fronte di una maggiore diffusione. Certo fare questi ragionamenti prettamente economici, su auto di marche premium in particolare, quando si parla di migliorare sensibilmente la visibilità in ogni situazione, lascia il tempo che trova, se dei buoni fari full led, o a matrice, ti salvano un investimento di un ciclista di notte, un pedone o un incidente in generale, la spesa l'hai già ammortizzata e non solo in soldoni e in ogni caso, in futuro di fari alogeni ne vedremo sempre meno montati sulle auto, per cui la scelta prima o poi sarà obbligata, anche sulle city car.
 
Ultima modifica:
Finalmente mi hai chiarito una bella differenza, oltre al resto, seppure il fascio di luce mi sembra che resti in ogni caso quello alogeno, anche con lampada a led,
Guarda che anche il fascio dei fari full led di fabbrica è uguale a quello dei gruppi alogeni, ciò che cambia è la linea di demarcazione tra zona illuminata e zona buia, molto più netta degli alogeni sia con i full led che con le H7 led retrofit.
Per trovare un fascio differente devi andare sui fari tipo Matrix che adattano automaticamente il fascio alle condizioni di viaggio (angolo sterzo, auto che vengono in senso contrario, velocità e forse qualche altro parametro). Ma il fascio base anabbagliante è uguale per tutti.
 
in futuro di fari alogeni ne vedremo sempre meno montati sulle auto, per cui la scelta prima o poi sarà obbligata, anche sulle city car.
Già da anni trovi i full led di serie anche su vetture utilitarie (es. le Suzuki piccole), per il semplice motivo che consumando meno corrente garantivano uno “sconto” sul calcolo delle emissioni CO2.
Una H7 led omologata consuma 19-20 Wh a fronte dei 55-57 richiesti dall’equivalente alogena.
 
Già da anni trovi i full led di serie anche su vetture utilitarie (es. le Suzuki piccole), per il semplice motivo che consumando meno corrente garantivano uno “sconto” sul calcolo delle emissioni CO2.
Una H7 led omologata consuma 19-20 Wh a fronte dei 55-57 richiesti dall’equivalente alogena.

E quindi anche un piccolo risparmio di carburante. Ad ogni modo mi sembra di capire che solo un'ottima o eccellente alogena, può competere con un full-led di serie mediocre, per cui ben venga questa tecnologia, anche su auto "economiche" che spesso montavano fari alogeni che definire imbarazzanti era poco.

https://forum.quattroruote.it/threads/luce-fari-fiesta.54649/

https://forum.quattroruote.it/threads/aumentare-la-luce-emssa-dai-fari.48792/
 
Ultima modifica:
Sono salito diverse volte su Skoda Octavia SW e Renault Kadjar di amici, entrambe dotate di fari a led. Per visibilità li ho considerati sensibilmente migliori rispetto alle alogene (lenticolari) della mia Giulietta, ma sinceramente non li preferirei rispetto alle alogene (a parabola) della mia Swift Cool my2017 del 2020.

Da questi confronti, pochi e puramente soggettivi, ho maturato l'opinione che maggior luminosità di una lampada non è sinonimo di migliore illuminazione e soprattutto che più che la tecnologia conti la qualità dello specifico faro.
 
Per visibilità li ho considerati sensibilmente migliori rispetto alle alogene (lenticolari) della mia Giulietta, ma sinceramente non li preferirei rispetto alle alogene (a parabola) della mia Swift Cool my2017 del 2020.
Per le mie modeste esperienze, posso confermare sensazione negativa sui fari lenticolari alogeni (una Classe C): la lente creava un fascio nitido ma portava via parecchia luce.
 
Back
Alto