<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari full led o bi-xeno, quale i migliori? | Il Forum di Quattroruote

Fari full led o bi-xeno, quale i migliori?

Ultimamente sul mercato del nuovo vedo automobili come Leon e 308 che nelle loro versioni top di gamma montano i fari full led mentre altre, come la Civic ad esempio, per le loro versioni top di gamma montano i fari bi-xeno.

Quale tipologia di queste due offre maggiore illuminazione notturna? E come manutenzione e costi quale è la più conveniente?
 
Da vari test un buon bixeno adattativo è ancora migliore di un full led. Se poi andiamo su macchina da 70.000 ? in su va valutato caso per caso ma non credo che a te interessi molto... ;)
 
In passato se n'era già parlato, ad ogni modo riassumo le mie valutazioni e quello che ricordo. Va detto che stiamo parlando di auto premium e non, ma così dette comuni, non di ammiraglie come A8 e simili dove il discorso sui Led cambia, per intenderci parliamo di Seg. D compreso a scendere:

Gli xenon:
Attualmente sono ancora loro che forniscono la migliore illuminazione, sia come profondità che come ampiezza.
I costi di ricambio sono superiori di molto a quelli delle alogene, ma accettabili
Sono largamente diffusi, anche su questi segmenti, le versioni "Adattive" vale a dire auto-regolanti e studiate per fornire sempre la migliore illuminazione in profondità nonostante il beccheggio e al rollio dell'auto senza accecare gli automobilisti che vengono in senso opposto o che stanno davanti a te (cosa su cui io aprirei una parentesi, perchè esistono molti modelli con gli Xenon con queste funzionalità che sebbene siano perfettamente a norma accecano costantemente chiunque)
L'assorbimento di energia degli Xenon è medio alto
E' emersa un leggera inadeguatezza di questo illuminazione in caso di fitta nebbia, il muro bianco si crea con molta più facilità. (Sentito dire da possessori)

I led:
L'illuminazione è da ritenersi migliore di quelle delle alogene, sopratutto per quanto riguarda la tonalità della luce e il contrasto che genera.
I costi di manutenzione sono inesistenti, i Led hanno una vita lunghissima e le possibilità di guasti sono infinitesimali.
La particolarità dei Led è il fascio di luce estremamente conciso, cosa che teoricamente li rende particolarmente utili in caso di fitta nebbia (ho sentito dire). Questo stesso elemento però per evitare che i semplici anabbaglianti risultino abbaglianti per gli altri utenti della strada comporta un angolo di illuminazione leggermente più orientato verso il basso rispetto agli altri tipi di luce e quindi meno profondo
Il costo di produzione è ancora altissimo, nonostante siano dati di serie su alcuni allestimenti top nel seg. C, in futuro sono sicuro che scenderà ma attualmente costano più degli Xenon.
Ancora non sono disponibili gruppi ottici a Led Adattivi.
L'assorbimento di energia dei led a parità di lumen emessi è incredibilmente minore rispetto ad alogeni e Xenon, e in maniera indiretta influisce anche sui consumi dell'auto
E per ultimo il difetto peggiore. Ricollegandosi al discorso dei costi di produzione ancora alti, anche i costi di sostituzione ovviamente lo sono. Se per un faro allo Xenon possono partire 200 euro, mediamente per un faro Led ne partono 800, nel caso di Premium come A3 si arriva tranquillamente anche a 3000 euro. Ora per quanto validi, il fatto che da un semplice tamponamento a velocità media o da un genio del male parcheggiato davanti a te che fa un brutta manovra, dipendano così tanti soldi, è estremamente squalificante.
 
Quando dico che il discorso cambia in caso di ammiraglie intendo questo:

http://www.youtube.com/watch?v=Pzn2cGfZqcQ

Nel caso della A8 probabilmente prederei i Led! Anche perchè se mi posso permettere una A8, il fatto di dover spendere molti soldi per sostituire i fari in caso di incidente mi toccherebbe in maniera relativa XD
 
Siamo un po' tutti (per età) da:

Filamento

Alogene

Alogene premium

Lenticolari ad alogene

Xenon

Bixenon

Adattivi vari

sono curioso di provare le matrici full led, ma ancor di più i laser...
 
Io che ho iniziato a guidare con l'Y10 che nemmeno aveva gli alogeni posso dire che tutta 'sta luce è un di più che però viene a costare caro. Quindi per ora preferisco le alogene che hanno un cpsto infinitesimo rispetto a xeno e led.
 
Dalekit pensa che con la nebbia e gli XENO in molti(tra cui io) non sentono la necessità di utilizzare i fendinebbia alogeni ;)

Io ho i bixeno adattativi. Li ho pagati cari ma era l'unica fissa che avevo per la mia nuova auto perché era da una vita che li volevo. E sono felicissimo di averlo fatto. Faccio molte strade non illuminate la notte e devo dire che le alogene stanno ad anni luce. Viceversa per chi fa molta città o strade ben illuminate probabilmente la differenza visiva non vale la differenza di prezzo
 
Da quel poco che ho potuto vedere io, il problema del "muro bianco" in caso di nebbia con gli xenon è possibile che si presenti più evidente con quei suv che hanno i fanali piuttosto alti.

Che i fendinebbia, poi, nelle vetture attuali servano a poco è un fatto abbastanza comune. Sulla mia vettura, dotata di tradizionali a lampada alogena, ottengo un buon risultato abbassando il fascio. I fendi li ho trovati utili solo in pochi casi, proprio quando la nebbia era talmente fitta da non riuscire a distinguere il bordo della strada.
 
Back
Alto