<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari allo xenon che non fanno luce | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fari allo xenon che non fanno luce

Guarda che "luce fredda" si riferisce alla temperatura di colore della luce emessa, che tende più al chiaro. La temperatura di colore è la tonalità di luce emessa da un corpo solido se riscaldato appunto a quella determinata temperatura (espressa in kelvin). Le luci allo xeno hanno una temperatura di colore di circa 6000 kelvin, molto simile a quella emessa dal sole (la cui superficie si trova appunto a circa seimila gradi). Detto questo "luce fredda" non ha nessuna correlazione con la temperatura raggiunta dalla lampada, che dipende unicamente dalla potenza dissipata, che nel caso delle lampade allo Xeno è di circa il doppio rispetto alle alogene automotive (quelle da 55 watt), il che significa che una lampada allo xeno scalda di più.
Il lavafari è obbligatorio sulle auto con fari allo xeno (come del resto il regolatore automatico dell'altezza del fascio luminoso) semplicemente perchè data la potenza del fascio luminoso, è molto più probabile che dello sporco depositato sulla lente possa creare delle rifrazioni pericolose per chi sopraggiunge dal lato opposto della carreggiata.

Per quel che riguarda il difetto dell'avensis in questione, volevo capire se si fosse ingiallita la parte esterna del faro o la parabola. In effetti ultimamente ho visto molte auto sempre parcheggiate all'aperto con la parte esterna dei fari ingiallita dal sole (o meglio dagli ultravioletti emessi dal sole) e dalle intemperie. Questo difetto potrebbe essere però causato anche dalle lampade allo xeno, che emettono più ultravioletti delle normali lampade alogene, e che per questo richiedono materiali appositi, non sempre adottati dalle case costruttrici (al contrario di quello che di solito dichiarano). Il risultato è un faro, che dovendo essere acceso anche di giorno, può invecchiare prima. Quindi magari sostituire i fari allo xeno con i normali sarà anche stata una cosa non molto condivisibile, però prima di avere dei dubbi sulla scarsa qualità di quelli originali la cosa andrebbe un pochino approfondita.
 
Devo dirvi sinceramente che l'informazione sull' opacizzazione mi è stata data da uno dei meccanici dell' officina autorizzata Toyota.

La stessa Persona che è stata la più sincera e corretta di tutti mi ha detto che non è possibile pulirli.

Il Venditore non è stato sincero (pur avendo saputo tutto dal capo officina).

La risposta ufficiale è che la Toyota se ne frega visto che pur essendo in garanzia non cambia i fari ...... le macchine attuali utilizzano i led di giorno e lo Xenon di notte ..... grazie ad un crepuscolare .

Vi assicuro che non sono il solo ......
 
A me sembra alquanto strano che un faro possa sbiadire dall'interno, anche in casi di sovrautilizzazione e soprattutto in così poco tempo, dico questo non foss'altro per il fatto che il tutto dovrebbe esser stato progettato/costruito con gli opportuni crismi del caso, comunque provo a dare qualche spunto...
http://www.youtube.com/watch?v=ulIEJoObWZI&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=l6VewbQLuOU&feature=related
 
Anch'io ho una toyota avensis dal 2003 di cui sono soddisfatto in generale: pero il problema dei fari mi ha sempre assillato. Si tratta di fari Alogeni e sin dall'inizio ad ogni periodo piovoso riscontravo una lampadina bruciata. Pur essendo in garanzia l'auto sono sempre ricorso all'elettrauto più vicino a casa per evitare lunghe perdite di tempo per la sostituzione presso l'assistenza Toyota.
Comunque durante i tagliandi (ogni 15000 km) ho segnalato il problema all'officina e mi è sembrato che fosse purtroppo un problema ripetuto nella serie delle avensis e che comunque l'illuminazione secondo loro era corretta.. Detta illuminazione si è sempre più ridotta tanto che necessitavo sempre degli antinebbia per una sufficiente illuminazione. Finita la garanzia ad un tagliando i tecnici della toyota mi hanno detto che dovevo cambiare i gruppi ottici che erano completamente "cotti" se volevo collaudare la vettura e chiaramente mi hanno addebitato il costo dei nuovi a 750 euro ... Con i nuovi mi si è bruciata una lampadina dopo 2000 km e sono ricorso ad un altro centro toyota che mi ha garantito che i gruppi erano buoni e che la lampadina bruciata era conseguente a tracce di sporco sulla stessa. Poi, fin'ora, non ho più avuto altri problemi. Comunque pur essendo molto soddisfatto della vettura penso che il servizio non sia stato all'altezza del marchio che conosco.
 
Anche io, come bgp5546, ho un?avensis sw del 2003. Ottima qualità su quasi tutto?..ma da sempre i fari mi hanno fatto penare (e l?anno scorso ho detto addio anche al compressore del clima).
Per quanto riguarda i fari, da subito, ho avuto infiltrazioni d?acqua nel loro interno. Chiaramente non hanno riconosciuto il difetto e quindi non hanno sostituito i fari, ma volevano solo ?asciugarli? e dargli una passatina di silicone. E non ero il solo a lamentarmi presso l?officina Toyota di questo problema che sembrava affliggere più di un cliente.
Poi, per ?fortuna? uno alla volta li ho sostituiti a causa di piccoli incidenti (quando la macchina aveva circa 3 anni). Montati i nuovi fari, originali e direttamente dalla Toyota, speravo di aver risolto.
Invece (anche se con quelli nuovi non ho più rilevato infiltrazioni d?acqua) ben presto l?intensità della luce ha iniziato a diminuire. Chiaramente a causa dell?opacizzazione degli specchi interni.
Nelle officine Toyota mi hanno detto che sono si sono ?cotti? dentro. Anzi un?attacco della lampadina traballa e me lo hanno riparato come potevano. Insomma dovrei cambiarli entrambi. E hanno lasciato intendere che erano a conoscenza del problema?perché chiaramente non ero stato certo il primo.
Insomma, una buona macchina, ma i fari?..ma la cosa che più mi stupisce e che anche sulla nuova versione, con i fari allo xeno, i problemi sono rimasti identici !!!
 
Mi spiace per Toyota e per il Suo buon nome, ma siamo in tanti ad avere avuto problemi con i fari e la qualità totale Toyota a mio parere non può permettere che questa cosa venga nascosta dai concessionari.
Ora a distanza di tempo mi era quasi passata ma ...... altra sorpresa .... I rivelatori di presenza fatti montare dal concessionario non funzionano ...... in realtà è da un' po' che non funzionano ma sono fuori garanzia ed il concessionario mi ha suggerito di rivolgermi direttamente alla ditta che li ha installati per conto Loro.....
Ho fatto come mi hanno suggerito .... ma mi resta il dubbio sullo slogan messo in bella vista dal concessionario : "La Tua Toyota è la nostra Toyota" ... che sia vero?
 
Back
Alto