<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari allo xeno | Il Forum di Quattroruote

Fari allo xeno

Salve ragazzi, volevo chiedere una informazione, visto che ho comprato l'auto in pronta consegna e purtroppo l'unica cosa che avrei desiderato avere (e che non ha) sono i fari allo xeno.
Per me non è un vezzo, ma una necessità, in quanto le strade da noi sono poco illuminate (quando c'è l'illuminazione) e comunque ho già guida con lenti sulla patente, quindi sulla sicurezza mia e altrui non scherzo mai.
Ora, giusto per curiosità, volevo domandare a chi ne sa qualcosa, se è possibile montare i fari allo xeno completi aftermarket, se è possibile, se è consigliabile (vedi costi e manipolazione auto), oppure se ci sono soluzioni alternative. In passato ho utilizzato delle lampade alogene osram davvero buone, aumentavano il fascio luminoso, ma poi si fulminavano ogni mese :(
Aggiungo un altro piccolo questo che non centra molto, ma mi sarebbe utile sapere se nella nuova skoda octavia 3 per sostituire il filtro abitacolo si deve smontare il cassetto portaoggetti. Ho individuato il piccolo cigolio da quelle parti e volevo provare a vedere se ci sono viti da stringere, ma ne ho visto solo una...chi sa come smontarlo o se c'è qualche report/guida per lo smontaggio, giusto per vedere la posizione delle viti...Grazie in anticipo a tutti per i consigli che mi darete
 
Per me le soluzioni sono diverse ma le prime 3 non in regola col codice dato che gli xeno non mi risulta siano regolarizzabili aftermarket, anche montando tutto il richiesto (autolivellamento e lavafari ad alta pressione):

1. vai in conce e ti fai montare l'impianto completo (fari con autolivellamento, centraline e lavafari) spendendo un botto
2. metti un impianto aftermarket tipo ebay o simili con solo le lampade e i ballast incorrendo nelle ire di molti del forum e forse di alcuni che ti troverai di fronte se il fascio è troppo alto
3. metti gli xeno "low power" (che comunque non sono regolari per la tua auto) e torni al punto 2
4. cambi le lampade con altre che però, appunto, facendo più luce durano meno
5. alzi leggermente il fascio degli anabbaglianti che di solito sono molto bassi, ampiamente al di sotto delle vecchie regole del 1/10 di abbassamento a 10m, eventualmente compensando poi col regolatore interno se (non avendo un muro con cui fare le tarature) hai esagerato e ti sfanalano.

Per quanto riguarda il filtro abitacolo non ho le istruzioni per la III, nella II il filtro abitacolo è da tutt'altra parte rispetto al cassetto portaoggetti (si trova proprio sopra i piedi del passeggero e ha un suo fermo a slitta), che non va toccato. Se fa rumore vai in conce, che la macchina è nuova, e fallo mettere a posto a loro, dubito ci siano regolazioni.
 
Per quanto riguarda gli XENO...

Per conto mio, o all'acquisto o non se ne fa niente.... Visto che ogni cosa successiva è comunque non a norma... :!: :!:

Per il resto chiedi in service... E' meglio... ;)
 
gnpb ha scritto:
Per me le soluzioni sono diverse ma le prime 3 non in regola col codice dato che gli xeno non mi risulta siano regolarizzabili aftermarket, anche montando tutto il richiesto (autolivellamento e lavafari ad alta pressione):

1. vai in conce e ti fai montare l'impianto completo (fari con autolivellamento, centraline e lavafari) spendendo un botto
2. metti un impianto aftermarket tipo ebay o simili con solo le lampade e i ballast incorrendo nelle ire di molti del forum e forse di alcuni che ti troverai di fronte se il fascio è troppo alto
3. metti gli xeno "low power" (che comunque non sono regolari per la tua auto) e torni al punto 2
4. cambi le lampade con altre che però, appunto, facendo più luce durano meno
5. alzi leggermente il fascio degli anabbaglianti che di solito sono molto bassi, ampiamente al di sotto delle vecchie regole del 1/10 di abbassamento a 10m, eventualmente compensando poi col regolatore interno se (non avendo un muro con cui fare le tarature) hai esagerato e ti sfanalano.

Per quanto riguarda il filtro abitacolo non ho le istruzioni per la III, nella II il filtro abitacolo è da tutt'altra parte rispetto al cassetto portaoggetti (si trova proprio sopra i piedi del passeggero e ha un suo fermo a slitta), che non va toccato. Se fa rumore vai in conce, che la macchina è nuova, e fallo mettere a posto a loro, dubito ci siano regolazioni.

Grazie per la risposta,
stando così le cose, forse la soluzione più sensata è alzare un pò gli anabbaglianti e stop, mi sembra di capire che fare il completo impianto aftermarket sia un casino in termini di manipolazioni e costi...inoltre non sarei comunque a norma...e la cosa non mi garba.
Per il filtro abitacolo mi era sembrato di leggere nel forum che nella seconda serie andasse smontato il cassetto portaoggetti per sostituirlo...forse ho capito male io. Comunque la concessionaria più vicina dista da casa mia 150 km, capisci bene quindi che pur essendo la vettura nuova, se posso provare a stringere io una vite (ammesso che sia questo il problema), mi evito questo viaggetto, se poi mi rendo conto che non è cosa da "fai da te", allora vada per la concessionaria appena ho modo e tempo ;)
 
No, sulla II serie il cassettino non c'entra nulla. Ti posto sotto le istruzioni per la II, a te non servono che d'ispirazione ovviamente.
Magari Doby ha il software aggiornato con le istruzioni per la III, se passa di qua e vede (e può) di sicuro provvede :D

Certo se il conce è così lontano non ne vale molto la pena, potresti cercare di capire dove fa rumore, se sotto (dove ci sono i perni) o sopra (dove ci sono gli incastri), magari mettendo (temporaneamente) uno spessorino di spugna adesiva nel punto giusto risolvi...

Per i fari anch'io sarei più favorevole all'ultima soluzione e di sicuro scarterei la prima, troppo onerosa e alla fin fine inutile ai fini legali. Le soluzioni 2 e 3 comportano oltretutto una manomissione dell'auto, quindi in caso di problemi elettrici sarebbero contestati dal conce per la garanzia... comunque nel caso consiglierei lampade sui 4000°k, cioè non azzurrate, danno meno nell'occhio.... alla fine le ultime 2 sono le più indolori.

Attached files Antipolline octavia II.pdf (193.4 KB)&nbsp;
 
..ciao!------come ti capisco!...mi riferisco al fatto di guidare in sicurezza grazie alla migliore qualita' della luce emessa da un proiettore a scarica di gas (xeno).........oltre che sulla attuale Rs che li monta di serie anche sulla mia precedente Octavia li avevo ordinati come accessorio optional e......sono sicuramente soldi spesi bene!
...proverei a chiedere al Conc.sulla fattibilità e costi dell'operazione..........a dati certi in tuo possesso valuterai il da farsi............. :D
 
gasato70 ha scritto:
Per quanto riguarda gli XENO...

Per conto mio, o all'acquisto o non se ne fa niente.... Visto che ogni cosa successiva è comunque non a norma... :!: :!:

Per il resto chiedi in service... E' meglio... ;)

Sono d'accordo con te, il problema è che ho optato per una pronta consegna e purtroppo era l'unica cosa che non aveva, altrimenti sarebbe stata perfetta :)
 
gnpb ha scritto:
No, sulla II serie il cassettino non c'entra nulla.
Magari Doby ha il software aggiornato con le istruzioni per la III, se passa di qua e vede (e può) di sicuro provvede :D

Certo se il conce è così lontano non ne vale molto la pena, potresti cercare di capire dove fa rumore, se sotto (dove ci sono i perni) o sopra (dove ci sono gli incastri), magari mettendo (temporaneamente) uno spessorino di spugna adesiva nel punto giusto risolvi...

Per i fari anch'io sarei più favorevole all'ultima soluzione e di sicuro scarterei la prima, troppo onerosa e alla fin fine inutile ai fini legali. Le soluzioni 2 e 3 comportano oltretutto una manomissione dell'auto, quindi in caso di problemi elettrici sarebbero contestati dal conce per la garanzia... comunque nel caso consiglierei lampade sui 4000°k, cioè non azzurrate, danno meno nell'occhio.... alla fine le ultime 2 sono le più indolori.

Ti spiego che succede: in pratica quando si viaggi su fondi disconnessi (circa l'80% delle mie strade) si avverte una vibrazione plastica, uno sfriggiolio continuo per intenderci, provenire dal cassetto portaoggetti. Purtroppo nel silenzio totale dell'auto infastidisce, anche perché è davvero ben fatta, ma ad autoradio spento quello scricchiolio continuo diventa un martello pneumatico (poteri della psiche :lol: ).
All'inizio pensavo provenisse dai perni laterali in plastica di aggancio del cassetto...quelli, per intenderci, che si ritraggono quando lo apri e si riagganciano quando lo chiudi, ma ieri mi sono accorto che lasciando il cassetto portaoggetti aperto, vibra comunque qualcosa...quindi non sono i perni che urtano...
Ho ipotizzao la sottile plastica che fa da base all'autoradio (lettore cd) monattao nel portaoggetti. Ciò che posso dirti con massima e assoluta sicurezza è che in marcia a cassetto chiuso se inizia a fare rumore basta appoggiare una mano sul cassetto e spingerlo poco in avanti per far sparire tutto...come se il cassettino non chiudesse bene, basta quella minima pressione in avanti per risolvere.
Prima di impazzire devo trovare una soluzione non invasiva e temporanea che lo faccia zittire fino al service, quando passerò in concessionaria e mi sapranno dire (mi auguro)
Discorso lampade...avevo già comprato le osram in quella gradazione, ripeto, davvero eccezionali, però di durata davvero minima..preferisco lasciare le originali e alzarle un pochetto....
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..ciao!------come ti capisco!...mi riferisco al fatto di guidare in sicurezza grazie alla migliore qualita' della luce emessa da un proiettore a scarica di gas (xeno).........oltre che sulla attuale Rs che li monta di serie anche sulla mia precedente Octavia li avevo ordinati come accessorio optional e......sono sicuramente soldi spesi bene!
...proverei a chiedere al Conc.sulla fattibilità e costi dell'operazione..........a dati certi in tuo possesso valuterai il da farsi............. :D

Grazie, un pò di comprensione non fa mai male, purtroppo ogni volta che prendo un auto mi prometto che la prima cosa che deve avere sono gli xeno e poi alla fine mi ritrovo, per un motivo o un altro, ad averla senza ahahaah :D
 
sofylove ha scritto:
Ciò che posso dirti con massima e assoluta sicurezza è che in marcia a cassetto chiuso se inizia a fare rumore basta appoggiare una mano sul cassetto e spingerlo poco in avanti per far sparire tutto...come se il cassettino non chiudesse bene, basta quella minima pressione in avanti per risolvere.
Allora potrebbe (sottolineato) essere che in effetti i tamponcini in gomma che dovrebbero esserci sulla parte alta del cassetto (o dalla parte della plancia) non siano bastevoli come spessore per evitare gli scricchiolii sullo sterrato, magari con uno spessorino provvisorio in gomma risolvi
 
i siti più forniti di componentistica x le nostre auto sono:

carsystems.pl
cars-equipment.com
superskoda.com

purtroppo ancora non parlano di xeno per Octavia3, comunque l'ordine di prezzo (per Octavia2) è: circa 500euro x ogni faro, 100euro x ogni ballast, 80euro la centralina di livellamento (chiamata Xenon-Range AFS). Va aggiunto il lavafari ad alta pressione, il cablaggio e la manodopera per l'installazione (che include la codifica via VAG-COM/VCDS).

quando saranno disponibili, o sei un tecnico elettrico/elettronico e/o hai una buona esperienza in questo campo, altrimenti ti consiglio di lasciare stare.

Io avevo montato gli xeno "illegali" sulla mia Opel Corsa (avevo preso quelli da 4300k 35W su xenovision). In effetti facevano molta più luce, tuttavia dopo circa 3 mesi mi si è bruciato un ballast, quindi ho ri-montato le lampade originali.

Tornando alle originali mi sono accorto della vera utilità dei fari allo xeno (che ho di serie sulla RS). Di sera, su strade non illuminate e con la pioggia, con le originali (Osram Night Breajer Plus) sembra di guidare nel buio completo!

Se hai pazienza di aspettare qualche mese/anno, potrai optare per le lampade a led tipo queste:

http://www.xenovision.it/led-xenon/h7-led-korea-6000k-p-1208.html

tuttavia con la tecnologia attuale sono arrivati ad una potenza pari (1500lm) ma non superiore come gli xeno (circa 3000lm) rispetto le normali lampade ad incandescenza. Sono comunque illegali ma perlomeno non si noterà il classico "lampo" degli xeno in accensione
 
gasato70 ha scritto:
Per quanto riguarda gli XENO...

Per conto mio, o all'acquisto o non se ne fa niente.... Visto che ogni cosa successiva è comunque non a norma... :!: :!:

Per il resto chiedi in service... E' meglio... ;)

Concordo.
 
Per il filtro non saprei anche se credo sia proprio nella zona in cui dici
Per i fari ti consiglio prima di chiedere in officina il prezzo e poi andare da un installatore professionista a sentire cosa ti propone. La cosa importante è che tu ti rivolga ad un valido installatore e che tu vada ad acquistare un kit serio
 
gnpb ha scritto:
No, sulla II serie il cassettino non c'entra nulla. Ti posto sotto le istruzioni per la II, a te non servono che d'ispirazione ovviamente.
Magari Doby ha il software aggiornato con le istruzioni per la III, se passa di qua e vede (e può) di sicuro provvede :D

Certo se il conce è così lontano non ne vale molto la pena, potresti cercare di capire dove fa rumore, se sotto (dove ci sono i perni) o sopra (dove ci sono gli incastri), magari mettendo (temporaneamente) uno spessorino di spugna adesiva nel punto giusto risolvi...

Per i fari anch'io sarei più favorevole all'ultima soluzione e di sicuro scarterei la prima, troppo onerosa e alla fin fine inutile ai fini legali. Le soluzioni 2 e 3 comportano oltretutto una manomissione dell'auto, quindi in caso di problemi elettrici sarebbero contestati dal conce per la garanzia... comunque nel caso consiglierei lampade sui 4000°k, cioè non azzurrate, danno meno nell'occhio.... alla fine le ultime 2 sono le più indolori.

per la III non ho ancora nulla :oops: per adesso ....... :!:
 
Back
Alto