<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari allo xeno, differenza GB/Europa | Il Forum di Quattroruote

Fari allo xeno, differenza GB/Europa

Domanda da un milione di dollari: in previsione di un imminente viaggio in Polonia, mi sto ponendo il dubbio di come adattare i fari allo xeno della mia Octavia per guidare in Europa rispettando la legge e quindi senza abbagliare le altre auto.

Il manuale non e' molto chiaro: dice soltanto che "headlights with Xenon lamps are designed for driving in countries with traffic on the right or on the left. Have this done always at a Skoda Service partner".

Quest'ultima frase mi lascia perplesso... se ho capito bene, i fari allo xeno funzionano sia a destra che sinistra, pero' c'e' qualcosa che va fatto in officina. Ho fatto delle ricerche su vari forum inglesi, ma la discussione finisce quasi sempre nel "prendi un cacciavite e....", cosa che non mi sogno proprio di fare!

Per farla semplice, la mia domanda e' la seguente: e' sufficiente attaccare gli stickers sui fanali per correggere il fascio di luce, come di norma si fa con i fari alogeni, oppure devo andare per forza in officina per regolare i fari?

Immagino che tramite il maxi dot questa cosa non si possa fare vero? Premetto che la mia Octavia e' una seconda serie (1Z) prodotta in settembre 2007, quindi non dovrebbe avere i fari adattativi AFS, diversamente dalle nuove Superb e Octavia post-restyling che hanno la funzione Tourist.

Spero che ci sia qualcuno che possa far luce (bi-xeno :D ) su questa faccenda....

Grazie!

Maurizio
 
Generalmente tutti gli xeno (intendo quelli montati in fabbrica, non i vari kit tuning) del tipo a proiettore lenticolare hanno la possibilità di muovere un diaframma che scherma la luce correttamente in base alla "mano" che si tiene. Questo invece non è possibile sugli alogeni non lenticolari né su quei (pochi) residui "monoxeno", tipici di alcune produzioni giapponesi (penso, tra i primi che mi viene in mente, al Subaru Forester o alla precedente Honda Civic): in questi caso si ricorre alla mascheratura adesiva (da starci attenti, visto che oggi il trasparente no è più in vetro ma in "plastica"). In alcuni casi il diaframma è azionabile dall'utente con una semplice levetta, in altri bisogna aprire qualche portellina di ispezione, alcuni infine richiedono una regolazione elettronica via eobd. Non conosco la tua auto nello specifico, prova a dare un'occhiata al gruppo ottico (se accessibile ... ) e vedi se trovi qualche manopolina o levetta
 
Mauro 65 ha scritto:
Generalmente tutti gli xeno (intendo quelli montati in fabbrica, non i vari kit tuning) del tipo a proiettore lenticolare hanno la possibilità di muovere un diaframma che scherma la luce correttamente in base alla "mano" che si tiene. Questo invece non è possibile sugli alogeni non lenticolari né su quei (pochi) residui "monoxeno", tipici di alcune produzioni giapponesi (penso, tra i primi che mi viene in mente, al Subaru Forester o alla precedente Honda Civic): in questi caso si ricorre alla mascheratura adesiva (da starci attenti, visto che oggi il trasparente no è più in vetro ma in "plastica"). In alcuni casi il diaframma è azionabile dall'utente con una semplice levetta, in altri bisogna aprire qualche portellina di ispezione, alcuni infine richiedono una regolazione elettronica via eobd. Non conosco la tua auto nello specifico, prova a dare un'occhiata al gruppo ottico (se accessibile ... ) e vedi se trovi qualche manopolina o levetta

Grazie mille per la risposta completissima! Avevo letto di quella levetta che hai citato, ma non ero sicuro di aver capito bene... Su Briskoda parlavano di una spesa di £50 per ogni "mano", quindi alla fine del viaggio, spostare questa levetta mi costa più che un pieno di diesel!

:shock:

L'idea degli stickers anche a me non rende particolarmente felice, ma temo che sarà l'unica soluzione economicamente ragionevole... Ma pensi che gli xeno sono adatti a funzionare con gli stickers? Intendo sia per calore maggiore che per fascio di luce.

Grazie ancora!
 
marcomille2009 ha scritto:
Non ne sono sicuro....ma.....credo vi sia un'impostazione che si attiva dal CdB....è la modalità viaggio...e penso sia per il motivo da te descritto....sicuramente cambia il comportamento dei fari attivi e curvanti non so se è disponibile nella tua versione....forse una domandina al tuo service risolverebbe i tuoi dubbi...CIAO!!!

esatto! tutte le Vw/Skoda con xeno e computer di bordo MFA hanno quella voce nel menù del Cdb che serve per settare gli xeno per la guida a sx
 
potresti viaggiare solo di giorno eheheheh ;)

la octy fl gli xenon sono settabili via cdb come dici tu con stringa "viaggio "
 
mauxs78 ha scritto:
L'idea degli stickers anche a me non rende particolarmente felice, ma temo che sarà l'unica soluzione economicamente ragionevole... Ma pensi che gli xeno sono adatti a funzionare con gli stickers? Intendo sia per calore maggiore che per fascio di luce.
Grazie ancora!
segui il suggerimento di zymotik, che è addentro alle segrete cose :D
No, sui lenticolari (indifferentemente xeno o alogeni) le mascherature adesive non sono utilizzabili, non per il calore (più basso negli xeno rispetto agli alogeni) ma per la conformazione del proiettore.
Lampeggi
 
Back
Alto