Ovviamente dipende tutto dal modelllo e dalle soluzioni adottate: con i LED può esserci ad un primo livello un'ottica già sul diodo (spesso è il caso per esempio dei LED a matrice usati spesso nei fari posteriori, che devono produrre più che altro luminanza); a un secondo livello possono esserci lenti e riflettori spesso miniaturizzati, o il classico riflettore a parabola. Questi possono essere pure combinati insieme. Nel caso delle auto, sono ovviamente più interessanti le ottiche di piccole dimensioni, per questioni di design e ingombri.
La grande varietà di soluzioni possibili a livello tecnico da un lato è interessante, dall'altro fa sì che i proiettori siano complessi (ai quali vengono abbinate spesso ulteriori complicazioni come ottiche orientabili, etc etc) e le componenti non siano intercambiabili tra auto diverse, con la probabilità che il gruppo ottico di ricambio abbia un prezzo finale esagerato per l'utente finale.
A proposito di lenti, è interessantissimo dal punto di vista dell'ottica il faro "jewel eye" di Acura, che fa percepire 10 sorgenti luminose a LED come 20 fasci di luce distinti, sdoppiando il flusso luminoso di ogni sorgente.
https://www.youtube.com/watch?v=lR0EWPIBbTk