<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari a LED..ma non servono le parabole ? | Il Forum di Quattroruote

Fari a LED..ma non servono le parabole ?

Visto domenica un nuovo modelllo.... non ricordo se era una Range Rover o una JEEP, con stranamente due sottili strisce al posto del normali fari .

Capisco che magari ci siano sia per gli anabbaglianti che per glia abbaglianti dei led , ma cosi sottili, non serve come per le normali lampadine una parabola ?
 
Nei casi che hai visto l'ottica è probabilmente miniaturizzata e costituita da materiale trasparente. I LED possono anche funzionare con classiche parabole riflettenti, anche di grandi dimensioni, ma queste vengono usate per usi molto specifici e non sarebbero convenienti in campo automobilistico per l'ingombro. In genere sono abbinati a mini-riflettori e un'ottica "a lente",che talvolta può essere anche nella fusione del diodo.
 
Jambana ha scritto:
Nei casi che hai visto l'ottica è probabilmente miniaturizzata e costituita da materiale trasparente. I LED possono anche funzionare con classiche parabole riflettenti, anche di grandi dimensioni, ma queste vengono usate per usi molto specifici e non sarebbero convenienti in campo automobilistico per l'ingombro. In genere sono abbinati a mini-riflettori e un'ottica "a lente",che talvolta può essere anche nella fusione del diodo.
La Polo monta le lampadine a LED per anabbaglianti e abbaglianti con le parabole classiche o comunque quasi identiche a quell dei fari alogeni.

Dipende sempre dal modello...e da che soluzione ha scelto la Casa.

Per la Espace i fari sono molto sottili ma non mi sembra di aver visto "lenti" di sorta.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Nei casi che hai visto l'ottica è probabilmente miniaturizzata e costituita da materiale trasparente. I LED possono anche funzionare con classiche parabole riflettenti, anche di grandi dimensioni, ma queste vengono usate per usi molto specifici e non sarebbero convenienti in campo automobilistico per l'ingombro. In genere sono abbinati a mini-riflettori e un'ottica "a lente",che talvolta può essere anche nella fusione del diodo.
La Polo monta le lampadine a LED per anabbaglianti e abbaglianti con le parabole classiche o comunque quasi identiche a quell dei fari alogeni.

Dipende sempre dal modello...e da che soluzione ha scelto la Casa.

Per la Espace i fari sono molto sottili ma non mi sembra di aver visto "lenti" di sorta.

Ovviamente dipende tutto dal modelllo e dalle soluzioni adottate: con i LED può esserci ad un primo livello un'ottica già sul diodo (spesso è il caso per esempio dei LED a matrice usati spesso nei fari posteriori, che devono produrre più che altro luminanza); a un secondo livello possono esserci lenti e riflettori spesso miniaturizzati, o il classico riflettore a parabola. Questi possono essere pure combinati insieme. Nel caso delle auto, sono ovviamente più interessanti le ottiche di piccole dimensioni, per questioni di design e ingombri.
La grande varietà di soluzioni possibili a livello tecnico da un lato è interessante, dall'altro fa sì che i proiettori siano complessi (ai quali vengono abbinate spesso ulteriori complicazioni come ottiche orientabili, etc etc) e le componenti non siano intercambiabili tra auto diverse, con la probabilità che il gruppo ottico di ricambio abbia un prezzo finale esagerato per l'utente finale.

A proposito di lenti, è interessantissimo dal punto di vista dell'ottica il faro "jewel eye" di Acura, che fa percepire 10 sorgenti luminose a LED come 20 fasci di luce distinti, sdoppiando il flusso luminoso di ogni sorgente.

https://www.youtube.com/watch?v=lR0EWPIBbTk
 
Jambana ha scritto:
Ovviamente dipende tutto dal modelllo e dalle soluzioni adottate: con i LED può esserci ad un primo livello un'ottica già sul diodo (spesso è il caso per esempio dei LED a matrice usati spesso nei fari posteriori, che devono produrre più che altro luminanza); a un secondo livello possono esserci lenti e riflettori spesso miniaturizzati, o il classico riflettore a parabola. Questi possono essere pure combinati insieme. Nel caso delle auto, sono ovviamente più interessanti le ottiche di piccole dimensioni, per questioni di design e ingombri.
La grande varietà di soluzioni possibili a livello tecnico da un lato è interessante, dall'altro fa sì che i proiettori siano complessi (ai quali vengono abbinate spesso ulteriori complicazioni come ottiche orientabili, etc etc) e le componenti non siano intercambiabili tra auto diverse, con la probabilità che il gruppo ottico di ricambio abbia un prezzo finale esagerato per l'utente finale.

A proposito di lenti, è interessantissimo dal punto di vista dell'ottica il faro "jewel eye" di Acura, che fa percepire 10 sorgenti luminose a LED come 20 fasci di luce distinti, sdoppiando il flusso luminoso di ogni sorgente.

https://www.youtube.com/watch?v=lR0EWPIBbTk
Sembrano davvero gioielli :D
(e forse in parte lo sono, chissà il prezzo...........)

La Polo (optional solo dal restyling 2014, tant'è che il venditore a fine ottobre non sapeva nemmeno se fossero a led, m ipotizzava fossero "allo xeno ma li chiamano a led" :lol: :lol: :lol: ) monta delle lampadine che a prima vista sembrano delle normali H1, e solo guardandole bene si notano i piccoli diodi attaccati allo stelo principale.

Con i LED sembra che le soluzioni saranno molto diverse tra loro.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Sembrano davvero gioielli :D
(e forse in parte lo sono, chissà il prezzo...........)

La Polo (optional solo dal restyling 2014, tant'è che il venditore a fine ottobre non sapeva nemmeno se fossero a led, m ipotizzava fossero "allo xeno ma li chiamano a led" :lol: :lol: :lol: ) monta delle lampadine che a prima vista sembrano delle normali H1, e solo guardandole bene si notano i piccoli diodi attaccati allo stelo principale.

Con i LED sembra che le soluzioni saranno molto diverse tra loro.

Beh alla fine la soluzione Acura è furba dal punto di vista costi, perché hanno il doppio di lucine con lo stesso numero di LED :D Fra l'altro non mi paiono motorizzati, quindi il costo industriale potrebbe essere molto interessante. Ovviamente costeranno una fucilata lo stesso :)
 
Jambana ha scritto:
Beh alla fine la soluzione Acura è furba dal punto di vista costi, perché hanno il doppio di lucine con lo stesso numero di LED :) Fra l'altro non mi paiono motorizzati, quindi il costo industriale potrebbe essere molto interessante. Ovviamente costeranno una fucilata lo stesso :D
Chissà quando arriveranno i laser poi.......... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Beh alla fine la soluzione Acura è furba dal punto di vista costi, perché hanno il doppio di lucine con lo stesso numero di LED :) Fra l'altro non mi paiono motorizzati, quindi il costo industriale potrebbe essere molto interessante. Ovviamente costeranno una fucilata lo stesso :D
Chissà quando arriveranno i laser poi.......... :rolleyes:

Speriamo che almeno quelli non abbaglino ;)
 
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Chissà quando arriveranno i laser poi.......... :rolleyes:

Speriamo che almeno quelli non abbaglino ;)
La vedo dura in quel senso.

Con le alogene per abbagliare devi avere una regolazione sbagliata, anche se in base al carico.

Con le altre, il fascio luminoso è talmente intenso e concentrato che spesso ad abbagliare è il riflesso sulla strada. Lo notavo ieri sera che avevo un'auto con fari a led dietro, in statale. fari perfetti, regolati al millimetro, ma infastidiva "da sotto".
 
cavoli quindi riesco a non usare parabole , davvero ?

ma per essere cosi sottili ovviamente usano diodi LED vero ?

PS ma negli abbagglianti (sara' un CREED o ? ) da quanti watt e' , e chissa che calore che produce !
 
enry1 ha scritto:
cavoli quindi riesco a non usare parabole , davvero ?

ma per essere cosi sottili ovviamente usano diodi LED vero ?

PS ma negli abbagglianti (sara' un CREED o ? ) da quanti watt e' , e chissa che calore che produce !
Guarda il video che ha inserito jambana ;)
 
enry1 ha scritto:
cavoli quindi riesco a non usare parabole , davvero ?

ma per essere cosi sottili ovviamente usano diodi LED vero ?

PS ma negli abbagglianti (sara' un CREED o ? ) da quanti watt e' , e chissa che calore che produce !

Il LED di calore ne producono molto poco, e anche il consumo in watt è molto basso.

Le parabole "comuni" già si possono non usare dal tempo dei proiettori poliellissoidali su lampade alogene, dei primi anni '90.
 
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Chissà quando arriveranno i laser poi.......... :rolleyes:

Speriamo che almeno quelli non abbaglino ;)

Quelli bruciano direttamente... diventeranno importantissimi i sistemi di controllo dell'altezza del fascio. Guardate qua quanta roba dentro al faro della nuova CLS... :shock:

Attached files /attachments/2019785=47649-MercedesMultibeam.jpg
 
enry1 ha scritto:
cavoli quindi riesco a non usare parabole , davvero ?

ma per essere cosi sottili ovviamente usano diodi LED vero ?

PS ma negli abbagglianti (sara' un CREED o ? ) da quanti watt e' , e chissa che calore che produce !

Tecnologia COB : chip on board.

In pratica, non è più un diodo "classico" con i due terminali, ma un chip quadrato o rotondo che - per tutta la sua superficie - emette luce ... dannatamente superiore ad un Led bipolare semplice.
 
Back
Alto