<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fari a led anteriori audi seat | Il Forum di Quattroruote

fari a led anteriori audi seat

ciao
chi ha provato i led anteriori
per anabbaglianti?

io ho giudato leon 184 cv tdi con i led
luce stupenda
quando ho ripreso la mia audi bixeno
mi sembrava di avere le lanterne :lol:

per ora se non sbaglio li ha solo audi e seat
no vw e skoda
costano un botto
ma mi piace troppo un faro giusto su una certa auto
poi dopo 8 anni di xeno vorrei una novita se cambiassi :? :rolleyes:
nb saluto giogotti che ancora non vedo passare sul forum
 
rosberg ha scritto:
Cosa intendi dire "led anteriori per anabbaglianti?"
Lasciare spenti gli anabbaglianti e andare solo con i led?
ciao max
no
tecnologia full led sul faro anteriore(quelli che aveva r8 qualche anno fa per capirsi matrice full led)
no le luci diurne............
 
liuxdg71 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Cosa intendi dire "led anteriori per anabbaglianti?"
Lasciare spenti gli anabbaglianti e andare solo con i led?
ciao max
no
tecnologia full led sul faro anteriore(quelli che aveva r8 qualche anno fa per capirsi matrice full led)
no le luci diurne............

Ah ok...
No mai provate ma dovrebbero essere davvero uno spettacolo!
Comunque il bixeno già di suo è bellissimo. Con il led credo sia anche un bel vedere dal punto di vista estetico.
 
rosberg ha scritto:
liuxdg71 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Cosa intendi dire "led anteriori per anabbaglianti?"
Lasciare spenti gli anabbaglianti e andare solo con i led?
ciao max
no
tecnologia full led sul faro anteriore(quelli che aveva r8 qualche anno fa per capirsi matrice full led)
no le luci diurne............

Ah ok...
No mai provate ma dovrebbero essere davvero uno spettacolo!
Comunque il bixeno già di suo è bellissimo. Con il led credo sia anche un bel vedere dal punto di vista estetico.
certo il bixeno e bellissimo
gia ma ti giuro la leon aveva un facio piu omogeneo e superiore del 50% almeno in luce
stupendo
in audi ad ex costa 1000 in piu faro bix 2200 i fari full led
ma io sono malato per queste cose
:D
 
A proposito di fari "speciali", in conce ho visto diverse octavia con fari bixeno e a dire il vero il design dei fari nn viene tanto valorizzato; trovo molto più belli ad esempio quelli di a3 oppure golf 7. Idem dicasi per l'inserto a led sotto i fari, a mio avviso assai banale, visto che è un "filetto" orizzontale..: mi ricorda molto le prime luci diurne a led applicate sulle audi a6 di un circa un lustro fa.. Potevano impegnarsi un pelino in più i designers: perfino kia è riuscita a fare meglio con i fari dell'ultima c'eed.. :?
 
I led hanno il vantaggio dell'accensione immediata e della possibilità di sagomare il fascio al bisogno. Non sfruttata su seat c'è anche la possibilità di usare sempre una luce abbagliante sagomando poi il fascio spegnendo una serie di led all'avvicinarsi di un'altra auto tramite apposito sensore si rilevamento.

Però oltre al costo è tutta da dimostrare la durata, se se ne brucia anche solo uno va cambiato il faro intero... E poi producendo poco calore hanno il problema dell'appannamento del vetro, che alcune case hanno risolto con una ventolina ma poi se si rompe?

Io non li ho mai provati ma leggendo in vari forum discutevano proprio dell'opposto ovvero che su Seat facessero troppa luce vicino e poca in profondità... Questione di abitudini?
 
gnpb ha scritto:
I led hanno il vantaggio dell'accensione immediata e della possibilità di sagomare il fascio al bisogno. Non sfruttata su seat c'è anche la possibilità di usare sempre una luce abbagliante sagomando poi il fascio spegnendo una serie di led all'avvicinarsi di un'altra auto tramite apposito sensore si rilevamento.

Però oltre al costo è tutta da dimostrare la durata, se se ne brucia anche solo uno va cambiato il faro intero... E poi producendo poco calore hanno il problema dell'appannamento del vetro, che alcune case hanno risolto con una ventolina ma poi se si rompe?

Io non li ho mai provati ma leggendo in vari forum discutevano proprio dell'opposto ovvero che su Seat facessero troppa luce vicino e poca in profondità... Questione di abitudini?
ciao
grazie dell'intervento ti dico un paio di cose
otto anni fa quando presi i bixeno su a3 tanti e dico tanti(nonostante lo xeno fosse gia fuori da anni.....)
attento se si bruciano ti rovini poi.............
ecco bene in otto anni ho visto sempre molto bene di sera e nessun problema e ora anche si bruciasse una lampada i costi sono scesi da 350 a 80 euro non audi ossia non originale cioe costi piu che dimezzati
con questo voglio dire
si hanno la ventolina i full led...
su a 3 è tutto automatico con visioni e fasci a seconda di velocita
mentre su seat sono piu spartani
ma fidati non costerebbero 2200 euro se non fossero superiori agli xeno
non solo dicono che la durata sia 10 volte i miei xeno
quindi posso tenerni l'auto cento anni............
poi se si bruciano tra 100 anni magari il fanale costera 100 euro perche nel frattempo sono arrrivati i laser
(tra l'altro i laser sono i prossimi tra un po di anni.)
insomma hanno una luce stupenda tutto qua e non fastidiosa ma vi vede bene per terra anche con la pioggia dove i miei xeno si annullanno quasi se piove.................
anche i led sono fuori da anni ormai su r8 audi credo 5-6 anni siccome gli anni volano ormai perdo colpi anche io............
tra pochi 5 anni vai di laser ecc ecc..........

non era per fare discussione ovvio a me piace discutere discutere .........

n.b a proposito col rischio di portarmi sfortuna da solo dico solo a chi mi conosce che la mia mappatura aftech inside 169 cv tdi in otto anni gira ancora alla grande consumi super e nessuna rottura
questo per fare riferimento a vecchie discussioni sulle mappature (fatte bene ovvio pero) che distruggono l'auto
in 20 anni di rimappature su 5 auto nessun danno..........
solo che in italia si e illegali quello si
perche la legge sul tuning sempre promessa viene sempre fermata......
solo i freni si puo ora..................
sapete in italia e tutto illegale
prostituzione tuning respirare avere risparmi avere amici
tutto illegale nel paese dei balocchi come dice sempre mio padre.........

ultima cosa su autoscout ce gia s3 abt da 370 con libretti ok
senza aspettare i 400 cv delle versioni rs
ma perche loro possono tutto e noi nulla
pezzi di .................!
scuasate lo sfogo
buon week a tutti ragazzi e statemi bene
un bacio!
 
rosberg ha scritto:
Cosa intendi dire "led anteriori per anabbaglianti?"
Lasciare spenti gli anabbaglianti e andare solo con i led?

http://gifsec.com/wp-content/uploads/GIF/2014/03/Stare-What-GIF.gif

Attached files /attachments/1821900=37563-Say-What-GIF.gif
 
gnpb ha scritto:
I led hanno il vantaggio dell'accensione immediata e della possibilità di sagomare il fascio al bisogno. Non sfruttata su seat c'è anche la possibilità di usare sempre una luce abbagliante sagomando poi il fascio spegnendo una serie di led all'avvicinarsi di un'altra auto tramite apposito sensore si rilevamento.

Però oltre al costo è tutta da dimostrare la durata, se se ne brucia anche solo uno va cambiato il faro intero... E poi producendo poco calore hanno il problema dell'appannamento del vetro, che alcune case hanno risolto con una ventolina ma poi se si rompe?

Io non li ho mai provati ma leggendo in vari forum discutevano proprio dell'opposto ovvero che su Seat facessero troppa luce vicino e poca in profondità... Questione di abitudini?

Se il corpo led è fatto bene allora non hai problemi di distanze, nel senso che un corpo led fatto bene (quindi progettato bene, stampato bene) illumina anche molto profondo. Se invece il corpo led è prodotto tanto per far scena (tipici quelli di produzioni orientali ad esempio), allora concordo con te e si otterrà una lube apparentemente buone per distanze medio piccole, perdendo campo visivo in profondità.

Sono molto severi i test a cui le lenti led sono sottoposte e lo dico per esperienza personale. Tra una lente led progettata e prodotta in Italia e una cinese, ci sono anche 25-30 metri di differenza, parlando di una sola lente e di un livello medio di lente.

Quindi se fatti bene, i fari a led illuminano benissimo e non hanno moltissime controindicazioni, anzi direi che l'unica che realmente hanno è proprio quella a cui fai riferimento tu: se si brucia un led è necessario cambiare l'intero faro. In teoria dovrebbe però avere vita molto molto lunga...
Io credo che ancora oggi comunque i fari Xeno (o Bixeno) rappresentano la tecnologia migliore nel senso che è ben collaudata, affidabile e funzionale. e' però, a mio avviso, più delicato rispetto ad un faro led.
 
rosberg ha scritto:
Io credo che ancora oggi comunque i fari Xeno (o Bixeno) rappresentano la tecnologia migliore nel senso che è ben collaudata, affidabile e funzionale. e' però, a mio avviso, più delicato rispetto ad un faro led.

Quoto. Non so come sia possibile il risultato della prova dell'amico che ha aperto il post (che saluto con piacere tra l'altro, avendolo conosciuto personalmente).

Ho provato nel semibuio di un magazzino per automobili i led sulla A3 nuova, di sera (non estiva) quelli della 308 e anche quelli della Leon.

Ora ho i bixeno dell'Octavia nuova, superiori come resa agli xeno della precedente RS che avevo preso l'anno scorso, i quali erano identici alla 1.8 TSI che avevo preso nel 2011. Ho provato i bixeno della Golf VII.

C'è una sola spiegazione, i bixeno dell'Audi A3 con tanti anni sulle spalle hanno perso in resa (seppur tutt'ora funzionanti e funzionali), d'altra parte è normale che accada. E per questo i LED sembra che siano meravigliosi.

I led che ho provato (doppia ottica anche per gli anabbaglianti) sulla Lexus erano già tutt'altra cosa, così come ho potuto vedere sulle Mercedes coupè recenti. Altro non ho provato personalmente.

Comunque qui A3 con i led ne vedi parecchie (l'ultima, ovviamente), e pure parecchie Leon (bella macchina!), ma ti rendi conto facilmente che non solo la resa è minore rispetto a dei nuovi bixeno, bensì con la pioggia la resa è ancora peggiore (se paragonata).

Forse in futuro, forse i laser... boh. Alla nuova Leon avevo pensato (peccato non ci sia una wagon con un motore decente, per adesso), ma l'ho scartata proprio per la mancanza dei bixeno, e così lo stesso per la 308 nuova SW.
 
Chicco io ai laser per ora credo ben poco. Addirittura ho letto di una profindità fino a 600 metri. Ok in autostrada ma in altre situazioni?
E poi dubito che si riesca a controllare una luce a 600 metri senza che nell'arco di quella distanza nessuno venga disturbato.

I fari led sono eccellenti nel posteriore e non parlo solo di estetica (che lo sono anche all'anteriore), ma proprio in termini di funzionalità, in quanto si accendono prima rispetto alle lampadine normali (ad esempio i freni) e hanno una luce più nitida.
Sull'anteriore, come ho già scritto, hanno un bell'effetto, non lo metto in dubbio, però attualmente qualcosa da migliorare c'è a livello tecnologico e pratico.
 
innanzitutto anch'io ho sentito parlare molto bene di Aftech, solo che quando "le cose vanno bene" difficilmente si ha un feedback sul forum, a meno che non frequenti i forum più "spinti" tipo vwitalia o vwgolfcommunity. Qui c'è troppo poibizionismo.

Per caso sei di VR?

Io ho i mono-xeno su Octavia del 2011 ed ho usato la Leon aziendale con i fari full-led. Secondo me gli xeno fanno molta più luce in profondità rispetto i fari della Leon. Sicuramente bisogna distinguere fra gruppi ottici a led "in promo" su Leon e gruppi ottici a led, optional per vetture di alta gamma. I led non sono tutti uguali!
 
paolo79CZ ha scritto:
innanzitutto anch'io ho sentito parlare molto bene di Aftech, solo che quando "le cose vanno bene" difficilmente si ha un feedback sul forum, a meno che non frequenti i forum più "spinti" tipo vwitalia o vwgolfcommunity. Qui c'è troppo poibizionismo.

Per caso sei di VR?

Io ho i mono-xeno su Octavia del 2011 ed ho usato la Leon aziendale con i fari full-led. Secondo me gli xeno fanno molta più luce in profondità rispetto i fari della Leon. Sicuramente bisogna distinguere fra gruppi ottici a led "in promo" su Leon e gruppi ottici a led, optional per vetture di alta gamma. I led non sono tutti uguali!

no paolo
treviso
certo su leon sono led base in tutti i sensi
su a3 decadono i fendinebbia(mentre su leon ci sono i fendi lo stesso anche con i led montati...)
perche hanno nel pacchetto
funzione svolta,modifica fascio in caso pioggia e nebbia
lascio allungato in auostrada
piu tre posizioni incrocio- centro ed extraurbana tramite mmi plus queste ultime pero----------
su leon costano 900 euro circa che su audi non prendo nemmeno i bix 1100
2200 per full led
grande aftech(un mito) e da venti anni che fa preparazioni prima lavoravano in autogerma vedi tu)

n.b per chicco
i miei bix avranno perso un po in otto anni ovvio
su leon non li ho provati con pioggia
e su a3 nemmeno visto una ancora perche i full led sono a listino da poco e a treviso nemmeno una vista con i full led(le poche s3 avevano i bix di serie)
ma ripeto dubito che i full led di a3 siano inferiori ai bix di a3 nuove parlo
perche altrimenti
vedrei meglio 2200 euro per bix
1100 per i full led
o vendono fari inferiori al doppio di prezzo??
dalle prove quattroruote sui fanali dello scorso anno i led audi mercedes
non hanno perso un solo confronto con i bix(o forse uno su dieci....)
comunque a me interssano quelli di a3 e finche non li vedo taccio
su leon il giro e diurato pochi minuti come sempre e non mi sembravano male
meglio dei miei bix di 8 anni
ciao e grazie a tutti
con stima e affetto

per max
auguri x il tuo mostro nuovo tdi 184 cv
bravo e bene
non ho ancora capito se berlina o station?
boo???
 
Sicuramente un faro di 8 anni ha perso il suo smalto non solo per l'età della lampada ma anche per quella del vetro e della lente, che perdono trasparenza.

Che i led costino di più anche se al momento inferiori come profondità di illuminazione non mi sembra affatto strano, come tutte le tecnologie nuove si pagano e si paga anche l'effetto novità e moda.

Poi i vantaggi li avranno sicuramente rispetto agli xeno, non fosse che per la velocità di accensione e il controllo del fascio ma appunto mi pareva che la maggior parte delle persone che ne hanno scritto dopo provati li giudicassero inferiori come profondità del fascio.

Personalmente 2200 euro di fanali li lascio alla casa, quella cifra la pago solo per un sole personale portatile, non per 2 pezzi di plastica che mi costano più dell'auto se tampono :D
Magari per uno che gira sempre di notte... io mi trovo già bene (nel senso che non mi serve più luce) con gli alogeni, tornando dalla montagna di notte mi sono accorto che me li hanno riabbassati al tagliando, li dovrò rialzare un pelo ma comunque bastevoli.
 
Back
Alto