<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fare a meno dell'auto | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fare a meno dell'auto

Il titolo del topic è: fare a meno dell'auto.
Non : limitiamo l'uso dell'auto.
Quindi, è ovvio che rinunciare qualche ora al giorno o qualche ora alla settimana all'auto non può che essere un bene per salute personale e del pianeta.
Ma diverso è vivere proprio senza avere a disposizione un'auto.
Per questo scenario, non mi sento ancora pronto.
ma io rispondevo proprio al titolo, nel senso che non trovo sia indispensabile o necessariamente virtuoso fare a meno dell'auto.
Oggi c'è una sorta di narrazione secondo la quale l'auto sia qualcosa di negativo di cui dovremmo fare a meno. Anche tanti post su questo thread sono quasi a giustificare le proprie esigenze, come a scusarsi di non essere in grado di farne a meno.
 
Ma poi veramente qualcuno pensa che tra 10 anni saranno vietate le auto? Avete una vaga idea di quanto incidono a livello di PIL? Senza auto la società europea torna indietro di 100 anni. Il che non vuol dire, sia chiaro, che non ci si possa evolvere verso stili di vita più sani (evitare l'auto per fare 200 metri), meno impattanti sull'ambiente (auto elettriche, soprattutto in città) o più funzionali (car sharing nelle città congestionate). Ma da qui a dire che fra 10 anni dovremo tutti, e sottolineo tutti, abbandonare le auto ce ne corre
 
Ma poi veramente qualcuno pensa che tra 10 anni saranno vietate le auto? Avete una vaga idea di quanto incidono a livello di PIL? Senza auto la società europea torna indietro di 100 anni. Il che non vuol dire, sia chiaro, che non ci si possa evolvere verso stili di vita più sani (evitare l'auto per fare 200 metri), meno impattanti sull'ambiente (auto elettriche, soprattutto in città) o più funzionali (car sharing nelle città congestionate). Ma da qui a dire che fra 10 anni dovremo tutti, e sottolineo tutti, abbandonare le auto ce ne corre
No, non penso verranno vietate.
Ma penso che tra costi, tasse balzelli e limitazioni ne verrà fortemente limitato l'uso per le classi meno abbient, che tra l'altro, sono in aumento.
 
No, non penso verranno vietate.
Ma penso che tra costi, tasse balzelli e limitazioni ne verrà fortemente limitato l'uso per le classi meno abbient, che tra l'altro, sono in aumento.
Questo, purtroppo, è quello che mi aspetto anch'io. Stiamo già andando in quella direzione
 
Il titolo del topic è: fare a meno dell'auto.
Non : limitiamo l'uso dell'auto.
Quindi, è ovvio che rinunciare qualche ora al giorno o qualche ora alla settimana all'auto non può che essere un bene per salute personale e del pianeta.
Ma diverso è vivere proprio senza avere a disposizione un'auto.
Per questo scenario, non mi sento ancora pronto.

Fare a meno dell'auto di proprietà.
Ovviamente una premessa per poterlo fare non dici a cuor leggero ma senza vivere con l'ansia di essere senza quando ne hai assoluto bisogno sarebbe avere a disposizione vetture a noleggio a prezzi accessibili e che non scarseggino proprio nei momenti critici.
 
Come ha scritto maxressora non è di divieti che ci dobbiamo preoccupare ma del fatto che già oggi ci sono categorie che pur lavorando non possono mantenere un'auto e usarla tutti i giorni per andare a lavorare altrimenti lascerebbero un terzo dello stipendio tra benzina, assicurazione etc.
I monopattini qui ad esempio vengono usati dai ragazzini, dai pendolari che scendono dal treno e da lavoratori "poveri".
Tanti ragazzi stranieri che indossano abiti da lavoro e probabilmente portano a casa 1000 euro al mese.
 
ma io rispondevo proprio al titolo, nel senso che non trovo sia indispensabile o necessariamente virtuoso fare a meno dell'auto.
Oggi c'è una sorta di narrazione secondo la quale l'auto sia qualcosa di negativo di cui dovremmo fare a meno. Anche tanti post su questo thread sono quasi a giustificare le proprie esigenze, come a scusarsi di non essere in grado di farne a meno.

Purtroppo è verissimo siamo arrivati al punto in cui quella che una volta era una legittima aspirazione,cioè avere una vettura normale non una supercar e usarla non per fare le gare al semaforo ma per andare a lavorare a fare la spesa o a prendere i bambini a scuola, sta diventando una colpa da espiare.
Sopratutto per le categorie che non si possono permettere, senza arrivare alle elettriche perché vorrei evitare che finissimo sui soliti discorsi, una vettura al passo coi più recenti standard riguardo le emissioni.
Siamo tutti a processo e quindi chiamati a giustificarci o difenderci per il fatto che usiamo l'auto per rendere la nostra vita un po' più comoda.
Capisco benissimo chi vive in una grande città e subisce i disagi dell'uso intensivo, per non dire abuso, dell'auto quindi mette comprensibilmente sul banco degli imputati gli automobilisti.
E anche chi pone l'attenzione sul tema della salute, quindi sia l'inquinamento che la sedentarietà delle persone.
Però ritengo che in certi casi a puntare il dito siano persone o istituzioni che hanno inquinato molto più di quanto ho fatto io che nel mio piccolo ho sempre cercato di non percorrere troppi km e l'ho quasi sempre fatto con vetture virtuose dal punto di vista dei consumi, magari non recenti ma quello dipende purtroppo dalle possibilità economiche.
 
Back
Alto