Rientra nella normalità, calcolando che eri anche sotto rodaggio...paulein118 ha scritto:controllato regolarmente e ne ha mangiato un mezzo litro...
Rientra nella normalità, calcolando che eri anche sotto rodaggio...paulein118 ha scritto:controllato regolarmente e ne ha mangiato un mezzo litro...
Uhm ho qualche dubbio... Non mi sorprenderebbe che nel caso della Bravo tenesse ANCHE conto del valore assoluto (km e tempo), unendolo al parametro di misura della qualità come pure a quello della quantità di post-iniezioni.alkiap ha scritto:Non hai sbagliato, semplicemente Toni/Conan non sa che l'indicatore cambio olio su Bravo non appare a intervalli assoluti, ma valuta le reali condizioni del lubrificante
Buono.paulein118 ha scritto:controllato regolarmente e ne ha mangiato un mezzo litro...
alkiap ha scritto:Non hai sbagliato, semplicemente Toni/Conan non sa che l'indicatore cambio olio su Bravo non appare a intervalli assoluti, ma valuta le reali condizioni del lubrificantepaulein118 ha scritto:non tiene conto dei km, ma dell'effettivo degrado dell'olio.
Infatti ad alcuni che usano diesel con dpf in città la scritta compare anche a 7000 km....
Se non è comparsa prima dei 35000 è perchè l'olio non era degradato...
Così dice il libretto.
Dove ho sbagliato?
kanarino ha scritto:A me non hanno messo il 5W30 ma il 5W40 che probabilmente ha una viscosità diversa dal tuo...comunque credo che Paul abbia anche controllato periodicamente (di persona) il livello dell'olio quindi non vedo dov'è il problema...conan2001 ha scritto:come non è bene fidarsi troppo dell'indicatore di livello che hai sulla strumentazione così è meglio non fidarsi del cdb quando ti dice di cambiare l'olio.
anche perchè l'avrà avvisato solo tenendo conto del numero dei km e non dell'effettiva usura dell'olio.
probabilmente se dicevo il contrario avresti trovato da ridire lo stesso.
PS: alla renò l'elf 5w-50 supersintetico me lo hanno sempre fatto pagare 10 euro al litro iva compresa.
mi pare che abbia le stesse specifiche di quello che dite voi.
modus72 ha scritto:Buono.paulein118 ha scritto:controllato regolarmente e ne ha mangiato un mezzo litro...
Attenzione però a basarsi completamente su questo fattore: un livello d'olio che scende poco o nulla può significare che il motore sia sano e che non ne mangi per niente (e credo sia il tuo caso), ma anche che quanto consumato viene poi ripristinato dal gasolio che trafila dalle rigenerazioni...
Credo che questo olio venga utilizzato sui motori ultra performanti però...credo...conan2001 ha scritto:certo che hanno una viscosità diversa.
il migliore mi risulta essere il 5w-50.
chiedo conferma a chi ne sa di più.
conan2001 ha scritto:alkiap ha scritto:Non hai sbagliato, semplicemente Toni/Conan non sa che l'indicatore cambio olio su Bravo non appare a intervalli assoluti, ma valuta le reali condizioni del lubrificantepaulein118 ha scritto:non tiene conto dei km, ma dell'effettivo degrado dell'olio.
Infatti ad alcuni che usano diesel con dpf in città la scritta compare anche a 7000 km....
Se non è comparsa prima dei 35000 è perchè l'olio non era degradato...
Così dice il libretto.
Dove ho sbagliato?
sei sicuro che non abbiano inserito anche l'opzione km oltre a quella di usura?
mi pare che ci sia anche l'opzione temporale, passato un anno o due scatta l'allarme.
In teoria (correggetemi se sbaglio) se si michiasse col gasolio dovrebbe anche essere leggermente più chiaro del solito, no?paulein118 ha scritto:hai ragione, nel dubbio l'ho annusato e non sento niente....
Però non è un metodo scientifico!![]()
No, il diesel produce tanto e tale particolato che l'olio si annerisce comunque molto velocemente, te che pure hai un diesel prova a controllare l'astina dopo qualche migliaio di km dal tagliando... L'olio sarà nero come la pece ma ciò non significa che non sia buono. Allo stesso modo il gasolio, per quanto ne trafili in coppa, non riuscirà mai a cambiarne il colore, semmai l'odore e la viscosità.kanarino ha scritto:In teoria (correggetemi se sbaglio) se si michiasse col gasolio dovrebbe anche essere leggermente più chiaro del solito, no?paulein118 ha scritto:hai ragione, nel dubbio l'ho annusato e non sento niente....
Però non è un metodo scientifico!![]()
Si mi ricordo che quando controllai i livelli poco dopo l'acquisto l'olio era nerissimo...modus72 ha scritto:No, il diesel produce tanto e tale particolato che l'olio si annerisce comunque molto velocemente, te che pure hai un diesel prova a controllare l'astina dopo qualche migliaio di km dal tagliando... L'olio sarà nero come la pece ma ciò non significa che non sia buono. Allo stesso modo il gasolio, per quanto ne trafili in coppa, non riuscirà mai a cambiarne il colore, semmai l'odore e la viscosità.
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa