<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FAP

reFORESTERation ha scritto:
6 km no, ma che l'auto viene usata per brevi tragitti, tanto basta
Io uso (Nissan Qashqai +2 2.0 dci) per circa 13 km 2 volte a giorno, a/r al lavoro. Di questi, circa 6 sono di percorso extraurbano, quindi no stop and go ma di andatura scorrevole. La sera, con percorso in salita medio-veloce, tiro anche abbastanza, tenendomi sugli 85-90 di tachimetro.
Serve? No. Se non faccio autostrada, cmq periodicamente mi va in "astinenza" (per dettaglio vedi qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/69854.page ).

P.S.: cmq Subaru monta il DPF, non il FAP.
 
Scusate se mi intrometto :) , io faccio ( mia moglie fa.. ) 1.5km andata e 1.5km ritorno al giorno per andare al lavoro, poi facciamo qualche scampagnata di sabato e qualche gitarella la domenica , con il DPF ( euro4 ) non ho mai avuto problemi, se dovessi cambiare macchina ora come ora con tutti i casini che sento e vedo in giro per il DPF/FAP ( e di tutti i marchi ) non lo prenderei più , meglio un benzina anche se mantenerla e dargli da bere costicchia un po... ;)
 
leo0103 ha scritto:
Scusate se mi intrometto :) , io faccio ( mia moglie fa.. ) 1.5km andata e 1.5km ritorno al giorno per andare al lavoro, poi facciamo qualche scampagnata di sabato e qualche gitarella la domenica , con il DPF ( euro4 ) non ho mai avuto problemi, se dovessi cambiare macchina ora come ora con tutti i casini che sento e vedo in giro per il DPF/FAP ( e di tutti i marchi ) non lo prenderei più , meglio un benzina anche se mantenerla e dargli da bere costicchia un po... ;)
Noi abbiamo il dpf aperto, quindi non abbiamo problemi di rigenerazione. Anche io se scendo a 20k km annui prenderó un benzina la prossima, anche perchè ormai non ne fanno più a dpf aperto
 
Suby01 ha scritto:
leo0103 ha scritto:
Scusate se mi intrometto :) , io faccio ( mia moglie fa.. ) 1.5km andata e 1.5km ritorno al giorno per andare al lavoro, poi facciamo qualche scampagnata di sabato e qualche gitarella la domenica , con il DPF ( euro4 ) non ho mai avuto problemi, se dovessi cambiare macchina ora come ora con tutti i casini che sento e vedo in giro per il DPF/FAP ( e di tutti i marchi ) non lo prenderei più , meglio un benzina anche se mantenerla e dargli da bere costicchia un po... ;)
Noi abbiamo il dpf aperto, quindi non abbiamo problemi di rigenerazione. Anche io se scendo a 20k km annui prenderó un benzina la prossima, anche perchè ormai non ne fanno più a dpf aperto
Be io ho il chiuso, mai un problema in quasi 70.000 km, mai visto una luce accesa.
Cmq anche facendo 3 km al giorno, basta che ogni 500 km o 600, si percorrano 1
5 Min di tangenziale, statale, meglio autostrada.
Nata che il motore giri in almeno la 4 marcia, ad un vel costante ma sopra gli 80 km orari.
 
leo0103 ha scritto:
con il DPF ( euro4 ) non ho mai avuto problemi, se dovessi cambiare macchina ora come ora con tutti i casini che sento e vedo in giro per il DPF/FAP ( e di tutti i marchi ) non lo prenderei più
Ma è del tipo "aperto"?
 
reFORESTERation ha scritto:
Cmq anche facendo 3 km al giorno, basta che ogni 500 km o 600, si percorrano 1 5 Min di tangenziale, statale, meglio autostrada. Nata che il motore giri in almeno la 4 marcia, ad un vel costante ma sopra gli 80 km orari.
Su Subaru viene segnalata l'esigenza da una spia, o ti tari in base all'esperienza?
Su NIssan si accende la spia; occorre percorrere ad almeno 3mila giri un po' di km, fino a che non si spegne. E' un po' una rottura, ma meglio che pagare per la rigenerazione forzata in officina.
 
Ringrazio tutti per le osservazioni e consigli. Quando il filtro comincia a essere intasato si accende la spia del FAP fissa e quindi per far si che si spenga devo guidare con marce alte almeno a 2500 giri per più 15 minuti finchè non si spegne. purtroppo raramente lo fa e comincia a lampeggiare e quindi devo portare l'auto a fare la rigenerazione. il problema è che non c'è nessun modo per vedere quando il filtro comincia a intasarsi. tutto il resto funziona correttamente e i consumi non variano.
Ammetto che avrei dovuto informarmi meglio su questi nuovi diesel, ma pensavo che il venditore una volta conosciute le mie abitudini mi avrebbe consigliato nel modo più corretto e invece si è dimostrato disonesto. Preciso che in media io faccio più di 20000 km all'anno, la maggior parte in autostrada, ma per forza di cose e vivendo in montagna (per questo ho optato per una subaru) sono costretta a fare anche tragitti brevi. ma ritengo che qualsiasi persona al mondo utilizzi l'auto per compiere anche brevi spostamenti.
Comunque proverò a scrivere a subaru italia sperando in una risposta...
 
chiaracaminada ha scritto:
Quando il filtro comincia a essere intasato si accende la spia del FAP fissa e quindi per far si che si spenga devo guidare con marce alte almeno a 2500 giri per più 15 minuti finchè non si spegne. purtroppo raramente lo fa e comincia a lampeggiare e quindi devo portare l'auto a fare la rigenerazione. il problema è che non c'è nessun modo per vedere quando il filtro comincia a intasarsi.

Nella prima frase evidenziata dici che "Quando il filtro comincia a essere intasato si accende la spia del FAP fissa ", quindi un avviso te lo da': quello è il modo per vedere quando il filtro comincia a intasarsi.
Da lì, devi prendere l'auto e metterti in tangenziale o autostrada, tenendoti ad almeno 2500 giri, preferibilmente in quarta, così la velocità non è troppo elevata.
Penso che debba funzionare, sulla mia funziona; talvolta se vedo che dopo una 15ina di km la spia non si spegne, accosto, spengo e riaccendo il motore e la spia non si accende più.
Facci sapere ;)
 
si può dire senza causare flames che in questo caso (percorsi brevissimi che sommati fanno comunque una bella percorrenza annua), l'ibrido sarebbe la morte sua? E calcolando la sempre più stringente partnership fra Subaru e Toyota non è escluso che in un domani.....

preciso di leggere sempre la stanza Subaru; mi piacciono le sue macchine ma per me sono troppo ingombranti, specie in lunghezza. E mi dispiace.
 
AVO75 ha scritto:
Hai per caso fatto attenzione alle rigenerazioni, per capire se aumentano i consumi istantanei durante l'operazione di pulizia, così facendo se riesci a capirle potrai ogni tanto portarla a spasso per farla rigenerare bene.......hai notato aumenti di olio?????

Se puo' consolarti ho un auto Diesel Peugeot 1.6 del 2011 col fap ed ho avuto il medesimo problema, i venditori non te lo diranno mai, ma non è proprio l'auto che ha problemi, è l'uso urbano deleterio per questi motori quindi se usi l'auto spesso in città è un pessimo acquisto prenderla diesel; in nome della ecologia il crocifisso è nell'utente che viene mal consigliato. I venditor seri dovrebbero come prima domanda chiedere: dove usa prevalentemente la macchina? quanti km fa in un anno? e di conseguenza sconsigliare il Diesel....ma si sà che in Italia chiedere all'oste se il vino è buono può essere un problema.
la cosa che fa incazzare è che su moltissime auto medie il FAP non ti avverte che rigenera...
Buona giornata
 
steu851 ha scritto:
leo0103 ha scritto:
Scusate se mi intrometto :) , io faccio ( mia moglie fa.. ) 1.5km andata e 1.5km ritorno al giorno per andare al lavoro,

andare a piedi no? (scarpe col tacco nella borsa)

:lol: :lol: :lol:

azzz.... :rolleyes: , dove lavora non gli servono nemmeno le scarpe con il tacco... ;)

ma forse è meglio se glielo "consigli" tu :D
 
chiaracaminada ha scritto:
Scrivo da perfetta ignorante per chiedere aiuto, pareri o consigli sul maledettissimo filtro anti particolato usato da Subaru. Io ho comprato una Subaru Impreza sport Dynamic con motore diesel boxer. In appena un anno ho speso più di 1000 euro per pulire il filtro che si intasa di continuo a causa dei tragitti brevi che per forza di cose si è costretti a fare. Tralasciando la disonestà del venditore che non ha minimamente accennato a questo problema, chiedo se qualcuno ha questa macchina e ha gli stessi problemi e se ha trovato una qualche soluzione.
Grazie per i consigli...

Scrivimi in privé che proviamo a confrontarci ok?
Può capitare ma non è difficile NON farlo capitare
Euro 4 o 5 la tua impreza ...vabbe sei una donna ;) di che anno é la macchina? :D
 
zero c. ha scritto:
chiaracaminada ha scritto:
Scrivo da perfetta ignorante per chiedere aiuto, pareri o consigli sul maledettissimo filtro anti particolato usato da Subaru. Io ho comprato una Subaru Impreza sport Dynamic con motore diesel boxer. In appena un anno ho speso più di 1000 euro per pulire il filtro che si intasa di continuo a causa dei tragitti brevi che per forza di cose si è costretti a fare. Tralasciando la disonestà del venditore che non ha minimamente accennato a questo problema, chiedo se qualcuno ha questa macchina e ha gli stessi problemi e se ha trovato una qualche soluzione.
Grazie per i consigli...

Scrivimi in privé che proviamo a confrontarci ok?
Può capitare ma non è difficile NON farlo capitare
Euro 4 o 5 la tua impreza ...vabbe sei una donna ;) di che anno é la macchina? :D
che mollicone...
 
Back
Alto