<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fanno persino tenerezza questi cinghiali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fanno persino tenerezza questi cinghiali

...e ammesso che li si possa trasportare. Ad esempio mi risulta che l'umido non possa essere trasportato in auto, se non sbaglio.
Sul trasporto di rifiuti si apre un mondo. Di solito gli ecocentri raccolgono plastica, carta/cartoni, vetro, metalli, RAEE, ingombranti, oli esausti, pneumatici, batterie/pile, secco indifferenziato, verde, vernici e simili, tanto per citare i piú comuni. L'umido (gli scarti di cucina) di solito se ne va col porta a porta o nei cassonetti sul territorio, negli ecocentri di solito non é previsto. Con l' umido dalle tue parti c'é un impiantone di compostaggio che ha fatto la sua fortuna con fondi di caffé e bucce di banana...
 
Sul trasporto di rifiuti si apre un mondo. Di solito gli ecocentri raccolgono plastica, carta/cartoni, vetro, metalli, RAEE, ingombranti, oli esausti, pneumatici, batterie/pile, secco indifferenziato, verde, vernici e simili, tanto per citare i piú comuni. L'umido (gli scarti di cucina) di solito se ne va col porta a porta o nei cassonetti sul territorio, negli ecocentri di solito non é previsto. Con l' umido dalle tue parti c'é un impiantone di compostaggio che ha fatto la sua fortuna con fondi di caffé e bucce di banana...

Conosco..... però io intendevo un'altra cosa: se tu (privato cittadino) vuoi caricarti in macchina il bidoncino dell'umido e portarlo da qualche parte (ad esempio, fuori dalla portata delle zanne dei cinghiali), non puoi farlo. Almeno, così mi hanno detto a suo tempo.
 
Se chi è pagato profumatamente per tenere i cassonetti vuoti e i dintorni puliti fa di tutto per non farlo, cosa dovrebbe fare chi paga le tasse, tenersi tre mesi di monnezza sul pianerottolo di casa?

Però se la situazione è quella da anni e non si vede la luce all'orizzonte trovi il modo almeno di ridurre la quantità di immondizia.
Io l'ho fatto per principio mio,anche se qui la raccolta rifiuti funziona bene.
Plastica e carta ad esempio le ho ridotte parecchio comprando solo frutta e verdura sfusa nei sacchetti bio e non le confezioni o le cassette.
Per l'umido si può fare il compost per chi magari ha l'orto.
Qualcosa si può fare,meglio che lamentarsi (giustamente) e vedere che le cose non cambiano.
 
Conosco..... però io intendevo un'altra cosa: se tu (privato cittadino) vuoi caricarti in macchina il bidoncino dell'umido e portarlo da qualche parte (ad esempio, fuori dalla portata delle zanne dei cinghiali), non puoi farlo. Almeno, così mi hanno detto a suo tempo.

Qui da me si può portare praticamente tutto all'isola ecologica (carta,plastica,legno,vetro,metallo).
L'umido non so ma le sterpaglie si.
 
anche qui, non puoi portare l'umido al centro raccolta.
mi son sempre chiesto il perche'.
se uno deve andare via, e ha fatto diligentemente il sacchetto dell'umido....
 
anche qui, non puoi portare l'umido al centro raccolta.
mi son sempre chiesto il perche'.
se uno deve andare via, e ha fatto diligentemente il sacchetto dell'umido....
Perchè anche se mettono un cassone scarrabile apposito (chiuso e a tenuta), prima che si riempia ce ne vuole (quanti porterebbero il sacchetto dell' umido in ecocentro?), l' umido inizia a decomporsi e puzza, attira animali e insetti (specie in estate). Quindi solitamente (anche se teoricamente si potrebbe) nessun gestore lo fa. Teniamo conto che posizionare i cassoni costa da punto di vista del trasporto (se non il noleggio) e che le aziende addette contano pure i centesimi (gli appalti di raccolta rifiuti sono sempre al ribasso).
 
basterebbe mettere uno di quelli di dimensione condominio.
di misura adeguata alle necessita'.
non c'e' bisogno di un cassone da decine di metri cubi.
e svuotarlo due volte la settimana, come si fa col porta a porta.
se posso tenere io il sacchetto 3 giorni, perche' non puo' farlo il centro raccolta?
 
Conosco..... però io intendevo un'altra cosa: se tu (privato cittadino) vuoi caricarti in macchina il bidoncino dell'umido e portarlo da qualche parte (ad esempio, fuori dalla portata delle zanne dei cinghiali), non puoi farlo. Almeno, così mi hanno detto a suo tempo.
Se un privato trasporta con il proprio mezzo rifiuti urbani propri per consegnarli al centro di raccolta, non è soggetto né a formulario né ad autorizzazione. Per rifiuti urbani propri s'intende non solo che siano provenienti dalla propria abitazione ma anche che siano in quantità e qualità compatibile con la provenienza da un'abitazione privata.
Se il privato trasporta rifiuti speciali non pericolosi anzichè urbani, è verosimile che dietro si nasconda un'impresa che, per il trasporto di propri rifiuti speciali non pericolosi, ha obbligo di iscrizione all'Albo Gestori ex art. 212 c.8 D.Lgs. 152/2006. Tutti i rifiuti prodotti in ambito lavorativo sono speciali, il che non significa siano sempre pericolosi. Tipico esempio l'artigiano edile che prova a portare macerie da demolizione in un ecocentro, se teoricamente provengono da casa sua, potrebbe, ma se sono di un suo cantiere assolutamente no. Non ha obbligo di formulario se trasporta max 30 kg o litri ma la eventuale mancanza d'iscrizione costituisce trasporto illecito sanzionato ex art. 256 D. Lgs 152/2006.
Se un privato che trasporta rifiuti urbani da lui prodotti in ambito domestico ad un controllo (carabinieri, polizia, ecc.) non sapesse dimostrare dove li sta portando o fosse vago sulla destinazione, rischierebbe di essere sospettato di tentato abbandono di rifiuti, o peggio se lo beccano in flagrante, di discarica abusiva......
 
Siamo un Paese senza risorse, dovremmo riciclare tutto e usare l'umido per produrre gas.. ci arriveremo solo a petrolio finito, forse..
 
Sul trasporto di rifiuti si apre un mondo. Di solito gli ecocentri raccolgono plastica, carta/cartoni, vetro, metalli, RAEE, ingombranti, oli esausti, pneumatici, batterie/pile, secco indifferenziato, verde, vernici e simili, tanto per citare i piú comuni. L'umido (gli scarti di cucina) di solito se ne va col porta a porta o nei cassonetti sul territorio, negli ecocentri di solito non é previsto. Con l' umido dalle tue parti c'é un impiantone di compostaggio che ha fatto la sua fortuna con fondi di caffé e bucce di banana...
Ma per gli oli esausti, non c'è mica il consorzio apposta?
 
Back
Alto