<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fanali posteriori ( posizione ) sul portellone | Il Forum di Quattroruote

Fanali posteriori ( posizione ) sul portellone

( Al buio, fari accesi )
e' normale che siano replicate sul paraurti e che si accendano
quando si solleva il portellone.....o le auto che hanno tale opzione sono una chicca a parte :?:
 
arizona77 ha scritto:
( Al buio, fari accesi )
e' normale che siano replicate sul paraurti e che si accendano
quando si solleva il portellone.....o le auto che hanno tale opzione sono una chicca a parte :?:

Più che una chicca mi sembra una complicazione. Vanno tanto bene le luci sui parafanghi/montanti.....
 
arizona77 ha scritto:
( Al buio, fari accesi )
e' normale che siano replicate sul paraurti e che si accendano
quando si solleva il portellone.....o le auto che hanno tale opzione sono una chicca a parte :?:

Ma che notizia...
Ma come l'ha messa dentro... :D
 
arizona77 ha scritto:
( Al buio, fari accesi )
e' normale che siano replicate sul paraurti e che si accendano
quando si solleva il portellone.....o le auto che hanno tale opzione sono una chicca a parte :?:
Sul Q5 per la particolare conformazione del portellone la ripetizione luci è stata praticamente obbligatoria. In altri casi con un taglio più tradizionale del portellone mezzo gruppo ottico posteriore rimane fisso ed in posizoine corretta per fungere allo scopo.
Edit ecco la fotina

Attached files /attachments/1500905=20622-Q5 aperto.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
( Al buio, fari accesi )
e' normale che siano replicate sul paraurti e che si accendano
quando si solleva il portellone.....o le auto che hanno tale opzione sono una chicca a parte :?:
Sul Q5 per la particolare conformazione del portellone la ripetizione luci è stata praticamente obbligatoria. In altri casi con un taglio più tradizionale del portellone mezzo gruppo ottico posteriore rimane fisso ed in posizoine corretta per fungere allo scopo.

ai 2 spiritosoni di sopra :D :D :D :D :D

il signore si che se ne intende....
ha centrato pure la vettura in questio.
Me ne sono accorto ieri sera mentre scaricavo....
ma siccome non penso sia l' unica ad avere le luci cosi' messe,
mi piacerebbe sapere cosa dice la legge al riguardo
 
arizona77 ha scritto:
ma siccome non penso sia l' unica ad avere le luci cosi' messe, mi piacerebbe sapere cosa dice la legge al riguardo
Le norme tecnche di atuazione ed esecuzione del cds danno una "sagoma standard" con valori min e max di posizionamento luci rispetto agli ingombri esterni e queste luci devono essere semrep visibili, quindi a Ingolstatd hanno dovuto per legge (oltre che per buon senso) replicare le luci
Sinceramente non mi viene in mente nessun altro autoveicolo con questa necessità, per lo meno tra i più diffusi

Edit
Ora che guardo meglio il Q5 mi viene il dubbio che si tratti di una forma di risparmio (non scherzo).
Potevano senz'altro lasciare mezzo faro sul fianco posteriore, ma a guardare i lamierati penso che gli sia costato meno replicare sul paraurti che conformare differentemente la parte alta del passaruota posteriore. Penso che chi ha visto una vettura con i gruppi ottici posteriori smontati capisca a volo ciò che intendo dire
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
( Al buio, fari accesi )
e' normale che siano replicate sul paraurti e che si accendano
quando si solleva il portellone.....o le auto che hanno tale opzione sono una chicca a parte :?:
Sul Q5 per la particolare conformazione del portellone la ripetizione luci è stata praticamente obbligatoria. In altri casi con un taglio più tradizionale del portellone mezzo gruppo ottico posteriore rimane fisso ed in posizoine corretta per fungere allo scopo.
Edit ecco la fotina

altro esempio...
EDIT: ma queste non sono sul paraurti

Attached files /attachments/1500938=20626-luci.jpg
 
Anche Q7 e audi A1 adottano la stessa soluzione, e anche qualcun'altra, ma mi sfugge! Il fatto è che per legge i fari, se accesi devono esser sempre visibili! Esteticamente, poi, un faro tutto unito rende meglio, ma la capacità del bagagliaio ne perde, basta vedere il Traghetto qui sopra! :D

Attached files /attachments/1501109=20636-a1.jpg /attachments/1501109=20635-q7.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
suby ... ussignur .... che roba è? :shock:

edit: sono sempre "ripetute" anche se interne

Opel Insignia SW.
Le luci posteriori (posizione e indicatori di direzione) replicate o spostate esistono da sempre, basti pensare a quasi tutte le fuoristrada con portellone incernierato lateralmente che hanno dei finti fanalini sul montante ed invece i veri fanalini posizionati sui paraurti, vicino alle estremità, in modo che siano visibili anche con il portellone aperto.

Saluti
 
Back
Alto