<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fanali bicicletta | Il Forum di Quattroruote

Fanali bicicletta

Ho sentito della nuova riforma che consente di multare anche i ciclisti. Mi chiedo: utilizzando io la bici solo di giorno, devo per forza montare i fanali anteriori e posteriori? Posso incorrere in sanzioni se di giorno non sono montati? Il campanello è necessario?
Mi pongo tutte queste domande in quanto possiedo una mountain-bike che non è dotata di questi dispositivi di segnalazione e sarebbe anche difficile montarli.
 
E lo specchietto?
Ci faranno mettere anche la cartolina con una molletta dei panni per far rumore, così si sente quando arriva una bici :D :D :D
 
ivanpg ha scritto:
E lo specchietto?
Ci faranno mettere anche la cartolina con una molletta dei panni per far rumore, così si sente quando arriva una bici :D :D :D
Sarebbe giusto, dicono tanto degli scooter elettrici che non si sentono arrivare, ma una bici fan ben meno rumore...
 
doncamilloo ha scritto:
se io usassi l'auto di giorno ho l'obbligo di fari? :D
chiedilo a the frog che sà tutto...
Ci vorrebbe un bel sensore che, quando è notte accende le luci senza l'intervento del guidatore, quando è giorno invece continua a tenere le luci accese senza bisogno dell'intervento del guidatore :D
 
marcoamedeo ha scritto:
Ho sentito della nuova riforma che consente di multare anche i ciclisti. Mi chiedo: utilizzando io la bici solo di giorno, devo per forza montare i fanali anteriori e posteriori? Posso incorrere in sanzioni se di giorno non sono montati? Il campanello è necessario?
Mi pongo tutte queste domande in quanto possiedo una mountain-bike che non è dotata di questi dispositivi di segnalazione e sarebbe anche difficile montarli.

Credo che la bici debba essere sempre in ordine e con le luci funzionanti anche di giorno. Mi pare di ricordare svariati articoli di giornale in cui venivano multati ciclisti con la bici da corsa perchè privi di fanale.
Comunque adesso vendono quelli a batteria, non mi sembra così difficile montarli nemmeno su una mountain bike
 
simo1988 ha scritto:
la carta telefonica che picchaiva tra i raggi della ruota posteriore era per me il massimo :D

Ecco la differenza d'età. io la cartolina, tu la carta telefonica :lol: :lol:
 
Suggerirei per i "velocipedi" anche revisione ogni due anni (quattro se nuova), assicurazione obbligatoria, tassa di possesso e carta di circolazione. Età minima 14 anni per andare in bicicletta o, prima dei 14 anni, rotelline laterali. Patente D per i tandem.
 
Comunque se non ricordo male, i miei mi dicevano che anni fa, quando la bici era un bene, tipo nei periodi di "ladri di biciclette" la tassa di posseso c'era. Infatti sulle vecchie bici, nel pezzo sotto il manubrio c'era un bollo mettallico con l'anno e c'erano anche le multe.
 
100boctane ha scritto:
Suggerirei per i "velocipedi" anche revisione ogni due anni (quattro se nuova), assicurazione obbligatoria, tassa di possesso e carta di circolazione. Età minima 14 anni per andare in bicicletta o, prima dei 14 anni, rotelline laterali. Patente D per i tandem.

mi sembra giusto....e controllo gas di scarico sotto er sellino

per mangia

facioli co le cotiche + de na volta a settimana.
 
doncamilloo ha scritto:
100boctane ha scritto:
Suggerirei per i "velocipedi" anche revisione ogni due anni (quattro se nuova), assicurazione obbligatoria, tassa di possesso e carta di circolazione. Età minima 14 anni per andare in bicicletta o, prima dei 14 anni, rotelline laterali. Patente D per i tandem.

mi sembra giusto....e controllo gas di scarico sotto er sellino

per mangia

facioli co le cotiche + de na volta a settimana.
Reverendo, ma Voi quando siete intonacato (nel senso che indossate la tonaca) non avete difficoltà a "montare" sulla bici da uomo con la "canna"? Non è che dovete montare su una da donna?
 
doncamilloo ha scritto:
se io usassi l'auto di giorno ho l'obbligo di fari? :D
chiedilo a the frog che sà tutto...
Si, fuori dai centri urbani, le luci accese (non posizioni) sono obbligatorie già da tempo, infatti guarda le case che si stanno attrezzando con le luci diurne (non ricordo da quando saranno obbligatorie..... )
 
Back
Alto