<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Falso incidente | Il Forum di Quattroruote

Falso incidente

Ciao a tutti, spinto dall'articolo della home page sulle assicurazioni vi racconto il nostro accaduto dell'anno scorso.

Per chi non lo sa, noi abbiamo pullman.

A fine febbraio 2010 ci arriva una raccomandata da un'avvocato che ci chiede i danni per un'incidente avvenuto presso il parcheggio all'entrata dell'autostrada di Verona Nord.

L'incidentato un N...O, dichiara che ci siamo andati addosso in retromarcia con un pullman, rompendogli lo specchietto retrovisore, finestrino e porta tutto lato autista. Ricordo pure la data che hanno dichiarato 16 dicembre 2009 la sera.

Ci siamo precipitati subito presso il nostro studio legale che ha provveduto a scrivere una raccomandata dichiarando che non abbiamo ne effettuato e ne subito nessun incidente e pertanto non siamo tenuti a pagare nulla. Ammettiamo che siamo stati in quel posto a quell'ora ma non siamo entrati nel parcheggio perchè il pullman è troppo grande e non ci passa per via delle auto sempre parcheggiate.

Di tutta risposta ci siamo visti recapitare il conto di ? 500,00 dalla carrozzeria che ha effettuato la ripsrazione (un po' pochini per il danno citato) + ? 100,00 per le spese legali di controparte. Più la dichiarazione scritta di 7 o 8 testimoni tutti connazzionali di questa persona.

Su consiglio dell'avvocato e altri due nostri amici avvocato, vista la cifra abbastanza bassa, abbiamo pagato. Visto che probabilmente una causa per truffa va avanti per qualche anno e non valeva la pena per viste le spese legali che girano dovevamo di certo pagare di più.

Ma alla fine, è così semplice truffare qualcuno????

Certo che se lo vediamo in giro gli andiamo addosso veramente con il pullman.
 
Si ma abbiamo la franchigia di ? 500,00 giusti. E poi come detto noi non abbiamo fatto nessun'incidente perciò non abbiamo interpellato l'assicurazione e per finire, cosa denunci all'assicurazione, un'incidente avvenuto 3 mesi prima!
 
Memuz ha scritto:
Si ma abbiamo la franchigia di ? 500,00 giusti. E poi come detto noi non abbiamo fatto nessun'incidente perciò non abbiamo interpellato l'assicurazione e per finire, cosa denunci all'assicurazione, un'incidente avvenuto 3 mesi prima!

all'assicurazione denunci quando ti viene richiesto.
poi se la sfangano loro.

ovvio che se sei sotto la franchigia è tempo perso.
però non avendo bonus/malus può valere la pena; se non altro, decidono loro se andare a vedere il bluff (immagino che l'autista non sia il proprietario, quindi può testimoniare; sono piccoli truffatori, se fanno la richiesta bassa è proprio perché non vogliono rischiare la causa)
 
Forse dico una cavolata, ma dovrebbero essere questi truffatori a dover provare l'incidente.......e dovrebbero essere loro a preoccuparsi degli anni che passano per la causa, voi dovevate solo non pagare, preparandovi ad un eventuale difesa, ovvero la testimonianza di + persone che voi non avete avuto nessun incidente.......volevo vederli a venire a prendervi i soldi, secondo me glieli avete regalati, come gli regalano quelli della truffa dello specchietto!
 
Gli autisti erano IO e MIO PAPA'.
I testimoni dove possiamo recuperarli??? Anche se avessimo trovato dei testimoni finti a pagamento l'altro avrebbe tirato fuori tutta la comunità di dove vive.
E' stata una serie di cause a nostro sfavore.
 
Vi bastava trovare 2 testimoni che dichiarassero che non avete bocciato nessun'auto. 1-1 e palla al centro.

Anche a me 10 anni è accaduta una cosa analoga.

Dalla controparte spunto un testimone che non c'era affatto al momento dell'incidente e guarda caso 2 giorni dopo ne spuntò un altro a mio favore che casualmente era proprio nel marciapiede di fronte al momento del crash.
 
A me è accaduta una cosa analoga: la vecchia auto di mio figlio ha avuto la buona idea di esalare l'ultimo respiro proprio a fianco di un parcheggio libero.
L'abbiamo parcheggiata a spinta, abbiamo tolto i documenti, chiusa a chiave e lasciata lì per un paio di mesi (assicurazione valida, ovviamente). in attesa di decidere se rottamarla da soli o da un concessionario che la supervalutasse.
L'auto non poteva essere avviata: il guasto era nel motore.
Dopo circa un mese mi arriva una raccomandata della mia assicurazione che mi invitava a fornire i dati di un incidente occorso a quella vettura dieci giorni prima in una via adiacente al parcheggio. Secondo la denuncia che avevano ricevuto dalla controparte la mia auto avrebbe urtato la fiancata di una golf uscendo da uno stop senza dare la precedenza.
Telefonato all'assicurazione per negare il fatto, mi sono sentito rispondere che la controparte aveva i testimoni e se io non potevo dimostrare di essere stato altrove (per esempio con il telepass, una contravvezione o altro documento) non c'era nulla da fare.
Ovviamente a loro non gliene fregava nulla, avrebbero risarcito il danno e poi si sarebbero rivalsi su di me aumentando la classe di merito e facendomi pagare uno sproposito.
Indovinate come è andata a finire?
 
Si ma stiamo parlando di un'incidente che tu hai subito e con testimone che salta fuori dopo due giorni. Nel mio caso si tratta di pescare almeno dei testimoni a distanza di tre mesi in un luogo di passaggio dove non si ferma quasi nessuno a guardare. E l'altro ne ha già tirati fuori 7 o 8.
 
Memuz ha scritto:
Gli autisti erano IO e MIO PAPA'.
I testimoni dove possiamo recuperarli??? Anche se avessimo trovato dei testimoni finti a pagamento l'altro avrebbe tirato fuori tutta la comunità di dove vive.
E' stata una serie di cause a nostro sfavore.

Ripeto, LORO dovevano provare quel che dicevano e portare avanti tutto l'ambaradan, voi dovevate solo NON pagare, a quel punto avrebbero desistito loro dall'andare avanti con la truffa perchè non avevano guadagno!
 
Memuz ha scritto:
Si ma stiamo parlando di un'incidente che tu hai subito e con testimone che salta fuori dopo due giorni. Nel mio caso si tratta di pescare almeno dei testimoni a distanza di tre mesi in un luogo di passaggio dove non si ferma quasi nessuno a guardare. E l'altro ne ha già tirati fuori 7 o 8.

Prova a fare te una cosa del genere, prendi una targa, risali ai dati del proprietario e chiedi dei danni inesistenti e poi vediamo come va a finire.....testimoni o non testimoni.......
loro non fanno altro che "pasturare" chi si attacca all'amo e paga, bene.....altrimenti passano avanti!

W l'italia....
 
tra l'altro, nessuno ha visto la macchina prima della riparazione.
potrebbe essere una fattura presa da chissà quale altra riparazione...di chissà quale veicolo...

la vostra assicurazione come minimo avrebbe preteso di vedere le foto di un perito.
in assenza di quelle, non credo avessero potuto iniziare la causa.
 
nonnomaio ha scritto:
A me è accaduta una cosa analoga: la vecchia auto di mio figlio ha avuto la buona idea di esalare l'ultimo respiro proprio a fianco di un parcheggio libero.
L'abbiamo parcheggiata a spinta, abbiamo tolto i documenti, chiusa a chiave e lasciata lì per un paio di mesi (assicurazione valida, ovviamente). in attesa di decidere se rottamarla da soli o da un concessionario che la supervalutasse.
L'auto non poteva essere avviata: il guasto era nel motore.
Dopo circa un mese mi arriva una raccomandata della mia assicurazione che mi invitava a fornire i dati di un incidente occorso a quella vettura dieci giorni prima in una via adiacente al parcheggio. Secondo la denuncia che avevano ricevuto dalla controparte la mia auto avrebbe urtato la fiancata di una golf uscendo da uno stop senza dare la precedenza.
Telefonato all'assicurazione per negare il fatto, mi sono sentito rispondere che la controparte aveva i testimoni e se io non potevo dimostrare di essere stato altrove (per esempio con il telepass, una contravvezione o altro documento) non c'era nulla da fare.
Ovviamente a loro non gliene fregava nulla, avrebbero risarcito il danno e poi si sarebbero rivalsi su di me aumentando la classe di merito e facendomi pagare uno sproposito.
Indovinate come è andata a finire?
andare con l'assicuratore sul posto a vedere la vettura?
se è ferma da un paio di mesi si vede, eccome se si vede! ;)
 
Per me hai fatto malissimo a pagare, a parte che non ho capito perché non hai messo in mezzo l'avvocato, l'assicurazione, fatto una denuncia ai carabinieri e portato anche tu un paio di testimoni, veri o falsi, stai tranquillo che si sarebbero sciolti come neve al sole. Invece pagando hai in un certo senso avallato la truffa.
Dovrebbero anche decidersi a cambiare questa legge che l'indennizzo diretto è bello finché tutto fila correttamente ma facilita le truffe perché basta che uno si presenti alla sua assicurazione con un CID compilato da lui stesso, il numero di targa dell'altra auto e un paio di testmoni, dicendo che la controparte è andata via, e l'assicurazione paga senza pensarci troppo, tanto poi si rifà sull'assicurazione dell'altro. Soliti casini all'italiana...
 
NEWsuper5 ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
A me è accaduta una cosa analoga: la vecchia auto di mio figlio ha avuto la buona idea di esalare l'ultimo respiro proprio a fianco di un parcheggio libero.
L'abbiamo parcheggiata a spinta, abbiamo tolto i documenti, chiusa a chiave e lasciata lì per un paio di mesi (assicurazione valida, ovviamente). in attesa di decidere se rottamarla da soli o da un concessionario che la supervalutasse.
L'auto non poteva essere avviata: il guasto era nel motore.
Dopo circa un mese mi arriva una raccomandata della mia assicurazione che mi invitava a fornire i dati di un incidente occorso a quella vettura dieci giorni prima in una via adiacente al parcheggio. Secondo la denuncia che avevano ricevuto dalla controparte la mia auto avrebbe urtato la fiancata di una golf uscendo da uno stop senza dare la precedenza.
Telefonato all'assicurazione per negare il fatto, mi sono sentito rispondere che la controparte aveva i testimoni e se io non potevo dimostrare di essere stato altrove (per esempio con il telepass, una contravvezione o altro documento) non c'era nulla da fare.
Ovviamente a loro non gliene fregava nulla, avrebbero risarcito il danno e poi si sarebbero rivalsi su di me aumentando la classe di merito e facendomi pagare uno sproposito.
Indovinate come è andata a finire?
andare con l'assicuratore sul posto a vedere la vettura?
se è ferma da un paio di mesi si vede, eccome se si vede! ;)
Ho detto che mandassero un ispettore, un perito, qualcuno. Nessuno si è visto, ma ripeto, col meccanismo attuale alle assicurazioni stabilire chi ha torto o ragione per danni relativmente piccoli non interessa: si rivalgono sull'assicurato.
 
Back
Alto