<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fallimento SAAB e manutenzione/ricambi auto circolanti | Il Forum di Quattroruote

fallimento SAAB e manutenzione/ricambi auto circolanti

Nell'eventualità che l'istanza di fallimento SAAB si concludesse con la chiusura di SAAB, immagino che le concessionarie SAAB chiuderebbero.

Chi possiede una SAAB, magari ancora in garanzia, cosa dovrebbe fare per le manutenzioni ordinarie, per i pezzi di ricambio e per far valere i propri diritti in caso di riparazioni coperte da garanzia?

thanks
 
fitzwilliam ha scritto:
Nell'eventualità che l'istanza di fallimento SAAB si concludesse con la chiusura di SAAB, immagino che le concessionarie SAAB chiuderebbero.

non necessariamente.
sono concessionarie, non filiali.
 
fitzwilliam ha scritto:
Chi possiede una SAAB, magari ancora in garanzia, cosa dovrebbe fare per le manutenzioni ordinarie, per i pezzi di ricambio e per far valere i propri diritti in caso di riparazioni coperte da garanzia?

thanks
Per la manutenzione ordinaria, basta pagare ed un meccanico lo trovi.
Per la garanzia... in base alle norme italiane, per 24 mesi il consumatore finale si deve rivolgere al VENDITORE, non al produttore...
 
marcoleo63 ha scritto:
fitzwilliam ha scritto:
Chi possiede una SAAB, magari ancora in garanzia, cosa dovrebbe fare per le manutenzioni ordinarie, per i pezzi di ricambio e per far valere i propri diritti in caso di riparazioni coperte da garanzia?

thanks
Per la manutenzione ordinaria, basta pagare ed un meccanico lo trovi.
Per la garanzia... in base alle norme italiane, per 24 mesi il consumatore finale si deve rivolgere al VENDITORE, non al produttore...
Sì ma è anche vero che se falilsce SAAB, i conce del marchio perdono la ragione di esistere... cambieranno marchio, spero x loro.
Per la garanzia mi pare che già oggi non si è tenuti ad andare in un'officina del marchio, basta che sia autorizzata regolarmente; quindi anche se non esisteranno + conce e officine SAAB, si andrà altrove.
Non so come i conce si rivarranno poi per le spese sostenute su vetture in garanzia, visto che la Casa Madre è in fallimento, ma qsto è un altro discorso.
Per i ricambi, ricordo per legge la CAsa è tenuta a produrli per 10 anni dopo la fine della produzione del modello; ma anche qui, se chiude non so cosa preveda la legge in proposito.
 
AGGIORNAMENTO dall'hp di Quattroruote:

Saab Italia continuerà a fornire i ricambi e gli accessori, a garantire assistenza telefonica ai clienti attraverso il numero verde 800-997711. Inoltre, "si sostituirà alla Casa Madre nelle procedure di approvazione delle garanzie, nel rispetto dell'obbligo che le compete come rappresentante del Costruttore".
 
stefano_68 ha scritto:
AGGIORNAMENTO dall'hp di Quattroruote:

Saab Italia continuerà a fornire i ricambi e gli accessori, a garantire assistenza telefonica ai clienti attraverso il numero verde 800-997711. Inoltre, "si sostituirà alla Casa Madre nelle procedure di approvazione delle garanzie, nel rispetto dell'obbligo che le compete come rappresentante del Costruttore".

Ma Saab Italia non fallirà anch'essa dopo Saab madre?
 
La cosa è già successa in passato, quando altre aziende sono fallite definitivamente, come ad esempio Rover qualche anno fa.

La situazione che si viene a creare è sempre la stessa, visto che da parecchio tempo la stragrande maggioranza delle vetture NON viene costruita per intero (anzi!) dall'azienda proprietaria del marchio.
I ricambi per le parti della vettura (caso tipico, il motore e la meccanica) che venivano prodotti da terzi anche per marchi diversi si continuano ovviamente a trovare senza particolari difficoltà, mentre gli altri (che ne so, i fanali, le centraline, il quadro strumenti, le parti della carrozzeria) possono diventare irreperibili o, caso in fin dei conti non molto diverso, reperibili ma a prezzi esorbitanti.

Per quanto riguarda i periodi di garanzia non ancora scaduti la palla passa ai concessionari che hanno venduto le auto e che (credo anche per legge) sono tenuti a mantenere l'impegno, il più delle volte ricorrendo a delle polizze assicurative appositamente stipulate.
 
Back
Alto