<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fallimenti a raffica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fallimenti a raffica

se vi capite voi ...io non vi ho capito francamente
Un po' criptico, hai ragione. Sono solo commenti di oramai "vecchiacci" che per età o posizionamento hanno visto nascere le basi del fenomeno di cui si discute.
Sinteticamente, la grande potenza d'urto del mondo occidentale nata e sviluppata grazie alla Guerra Fredda, una volta esaurita (e vinta) questa, ha trovato altre vie di sfogo alle proprie energie. Guerra ed economia vanno a braccetto, e se manca una c'è un'ipertrofia dell'altra. Spesso serve l'ideologia a contemperare i due centri motori, e in questa fase storica pare sia mancata.
 
Chi dice mafia,chi soldi da riciclare,chi soldi messi dal governo cinese per far andare all'estero a investire.

Sì, sono ipotesi che si sentono, però avendo schei freschi da far girare, perchè investire in un'attività fallita in partenza, invece che - ad esempio - comprare un'azienda avviata mettendoci solo il capitale e mantenendone attività e personale, come spesso fanno ad esempio con le pasticcerie?
 
Per me il problema è di quantità. Troppi centri commerciali e troppi iper-mercati, non c'era spazio per tutti questi punti vendita (spesso enormi e a poca distanza tra loro, almeno nella mia zona, provincia di CT).
Spesso frutto di accordi tra politica e industria poco chiari per non dire altro.

Il risultato è la chiusura di diversi di questi centri. A volte si trova un nuovo acquirente, altre volte no e sono dolori per i lavoratori e le loro, tante, famiglie. Non vorrei essere affatto nei loro panni.....:emoji_slight_frown::emoji_slight_frown:

.....E volevano chiuderli la domenica, quando fanno una buona parte del fatturato. Poi non so come sia finita, io li vedo aperti.
 
Un po' criptico, hai ragione. Sono solo commenti di oramai "vecchiacci" che per età o posizionamento hanno visto nascere le basi del fenomeno di cui si discute.
Sinteticamente, la grande potenza d'urto del mondo occidentale nata e sviluppata grazie alla Guerra Fredda, una volta esaurita (e vinta) questa, ha trovato altre vie di sfogo alle proprie energie. Guerra ed economia vanno a braccetto, e se manca una c'è un'ipertrofia dell'altra. Spesso serve l'ideologia a contemperare i due centri motori, e in questa fase storica pare sia mancata.

E' finito il comunismo, sono finiti i sindacati, sono finiti i partiti e l'ideologia di partito, è finita un'epoca. Adesso c'è il pensiero unico, la finanza e il capitalismo al centro del mondo.
 
Sì, sono ipotesi che si sentono, però avendo schei freschi da far girare, perchè investire in un'attività fallita in partenza, invece che - ad esempio - comprare un'azienda avviata mettendoci solo il capitale e mantenendone attività e personale, come spesso fanno ad esempio con le pasticcerie?

Ho fatto la stessa identica domanda ai miei genitori quando,circa 10 anni fa',hanno iniziato ad aprire i primi.
Anche a me sembrava che tra riciclare/investire del denaro e invece buttarlo nel gabinetto ci fosse una bella differenza.
Potrebbe essere che questi finanziamenti,qualsiasi sia la provenienza,vengano concessi solo a patto di acquistare merce dalla Cina da rivendere.

Per quanto riguarda l'ipotesi di rilevare delle attività mantenendo il personale nella mia zona pare che questa cosa non interessi.
Oltre ai sopra citati negozi di tutto un po' qui hanno negozi da parrucchiere,per poco c'è stata una lavanderia,negozi di telefonia.
Ma tutti,almeno apparentemente,a gestione familiare.
Come se volessero sistemare la loro famiglia piuttosto che avere dei dipendenti esterni,con qualche eccezione.

Io ho anche avuto l'impressione che le generazioni più giovani non siano affatto contente di venire in Italia e lavorare nei negozi dei genitori.
 
E' finito il comunismo, sono finiti i sindacati, sono finiti i partiti e l'ideologia di partito, è finita un'epoca. Adesso c'è il pensiero unico, la finanza e il capitalismo al centro del mondo.



Aggiungo che....
Una volta si lavorava per poter consumare
Oggi si consuma....Per poter lavorare
 
A proposito, secondo voi come fanno a stare in piedi i negozi di chincaglieria cinese tipo "tutto a un euro", che vendono roba che costa poco, non vale niente e dentro non c'è mai nessuno?
Dove sono stato in ferie, Diano Marina (IM), ci sono almeno una ventina di negozi di pakistani che vendono di tutto, ma non ho capito cosa vendano, mai visto clienti tranne qualche bambino che trascinava i genitori per un giocattolo.
 
Ieri sono andato a San Marino, lungo la strada principale che conduce su ho visto tanti capannoni chiusi e molti di quelli aperti, all'esterno erano curati poco, come dice il buon zanzi. Volevo andare in quel mega negozio di elettronica, si chiamava Electronics, scritta che tuttora è presente all'esterno, ma quando sono entrato...il parcheggio era deserto, l'erba cominciava a far da padrona, le porte dei parcheggi giù e in mezzo erano chiuse, sono andato su a piedi e sembrava di essere dentro un ecomostro abbandonato. poi una porta era aperta e sono entrato, le scale che portavano giù...poca luce ad illuminarle, arrivo nel grande atrio centrale...tutto vuoto...tutto, solo un percorso obbligato che invitava a salire al piano di sopra e ai bagni...salgo le scale, vado su...tutto vuoto...vetrine abbandonate, qualche sedia, tutto buio...poi il percorso obbligato faceva andare ancora su e da lì una schiarita, parte dell'ultimo piano adesso è diventato un discount.

E pensare lo splendore che era ai tempi...mi ricorda molto una delle ultime scene del film titanic che si vede la telecamera che inquadra il titanic da sotto il mare, poi si addentra nelle viscere del relitto, e man mano che va avanti lo scenario cambia tornando ai vecchi splendori della nave...

Ok, torniamo coi piedi per terra...adesso guardo sulla baia che c'è di nuovo :)
Eri di fronte a casa mia. Electronics è stato un rivenditore all'avanguardia, anche a me dà tristezza vedere la struttura quasi vuota, con solo un supermercato low cost all'ultimo piano.
 
Sì, sono ipotesi che si sentono, però avendo schei freschi da far girare, perchè investire in un'attività fallita in partenza, invece che - ad esempio - comprare un'azienda avviata mettendoci solo il capitale e mantenendone attività e personale, come spesso fanno ad esempio con le pasticcerie?
Probabilmente sono io che non me ne intendo. Ma se devi ripulire dei soldi, li fai figurare come entrate di una attività. A cosa serve investire? Hai tanti negozi che costano quasi zero e che non hanno bisogno di investimento (i soldi hai bisogno di pulirli non di investirli)
 
Back
Alto