<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Facciamo le valigie e andiamo tutti in Svizzera. | Il Forum di Quattroruote

Facciamo le valigie e andiamo tutti in Svizzera.

Prima che sia troppo tardi. :shock: :shock: :)

?
Svizzera, stipendio di 2.230 euro garantito a tutti i cittadini: referendum a giugno
Il piano, proposto da un gruppo di intellettuali, potrebbe rendere il Paese il primo al mondo a pagare un mensile a tutti i suoi abitanti indipendentemente se essi lavorino o no

Svizzera, stipendio di 2.230 euro garantito a tutti i cittadini: referendum a giugno
?
Un reddito di cittadinanza da 2.230 euro al mese per ridurre la povertà. E' la proposta di legge svizzera che verrà sottoposta ad un referendum il prossimo giugno. Non si tratta di un sussidio di disoccupazione, perché nell?idea dei proponenti a ricevere questi soldi saranno tutti i cittadini svizzeri, sia che abbiano un lavoro sia che non lo abbiano. Il piano è stato proposto da un gruppo di intellettuali.

Se venisse approvato renderebbe la Svizzera il primo Paese al mondo a pagare tutti i suoi cittadini a prescindere dal fatto che lavorino o no. Ma l?iniziativa non ha riscosso un grande successo tra i politici, sia di destra sia di sinistra, anche se il referendum è stato approvato e il quesito verrà proposto agli elettori il prossimo 5 giugno.

L?iniziativa prevede non solo che ogni maggiorenne svizzero riceva oltre 550 euro alla settimana, ma anche che ogni bambino riceva 130 euro alla settimana. Secondo le stime del governo federale la proposta dovrebbe costare allo Stato circa 208 miliardi di franchi (188 miliardi di euro) all?anno. Di questi, 153 miliardi di franchi verranno riscossi attraverso le tasse, mentre 55 miliardi di franchi arriveranno dalla spesa per i servizi e l?assistenza sociale.

Il gruppo che ha proposto questo reddito di cittadinanza (una cerchia di artisti, intellettuali e scrittori) ha citato uno studio che mostra come la maggioranza dei cittadini svizzeri continuerà comunque a lavorare anche se la proposta di legge verrà approvata. Dai sondaggi, però, emerge un altro dato: per oltre la metà degli intervistati (il 56%) la proposta non diventerà mai legge.

http://www.today.it/economia/reddito-cittadinanza-svizzera-referendum.html
 
Gli svizzeri solitamente hanno una mentalità piuttosto rigida: guadagni perché lavori, e lavori perché se stai senza lavorare non meriti di rimanere in svizzera (abbasso i fannulloni).
Ergo, credo che la cittadinanza non approverà questa proposta.

Ma comunque... ottenere la cittadinanza svizzera mi pare una cosa molto difficile. In vista di un'eventuale approvazione di questo clamoroso bonus, credo che renderanno molto più stringenti le "regole di ammissione".

Buoni e cari, forse, ma fessi proprio no. ;)
 
detto cosi sarebbe una manna. ma attenzione quei 2230 euro si riferiscono a chi non percepisce un salario corrispondente a quella cifra,a chi è cittadino svizzero da almeno un decennio,a chi ha contratto un mutuo per l'acquisto della prima casa. escludiamo pertanto i bambini come è stato scritto.al nucleo famigliare in cui presenti magari due lavoratori non arrivano a quella cifra.
sui 2230 euro ogni anno dobbiamo stornare tasse diverse anche dalle italiane perché nettamente superiori esattamente come accade in svezia,entrambi "paesi" ricchi poiché il reddito annuo lordo è sicuramente superiore. al contrario dell'italia,e cito solo la svizzera,i servizi offerti al cittadino sono nettamente superiori per numero e qualita'. l'assistenza sanitaria pero',benche' anche in questo caso,di base sicuramente di un livello molto piu' alto di quelle che sono le eccellenze pubbliche italiane,in parte sono omnicomprensive del salario ergo una parte del servizio è a carico di ogni singolo cittadino. ma va' bene lo stesso,perche' la qualita' economica,per la massa dei lavoratori,ed alludo ai dipendenti,è qualitativamente alta,migliore della realta' italiana e francese.
alcuni diranno,ma cosa ne vuoi sapere tu? magari sbagliero' su qualche punto ma io ho la doppia cittadinanza retaggio ormai storico per me.
si vive meglio in italia o in svizzera oggi? dipende dalla mentalita' di ciascuno.
chi è lavoratore autonomo o libero professionista un futuro certo c'è in svizzera e mi riferisco non a coloro che freschi di studio opterebbero per questa nazione ma coloro che ci hanno vissuto da piu' di un decennio.
difficilmente un dipendente svizzero,nato in questa nazione,con un retaggio mentale diverso da quello italiano se non fosse proprio costretto verrebbe a vivere e lavorare in italia. sarebbe un po' la stessa storia di chi italiano piuttosto che perdere il lavoro fosse costretto ad andare a lavorare in ungheria o cecoslovacchia.
comunque sia la proposta non passera',non perché sia priva di una sua logica,ma in qualsialsi nazione italia compresa,destra,sinistra etcc. hanno rappresentanti il cui fine è lo stesso dei nostri politici.
ecco,forse questa categoria si troverebbe bene in svizzera,ed esclusivamente nel canton ticino dove anche un renzi potrebbe continuare a parlare italiano,dato,che con le lingue pare pochi politici se la cavino bene.
 
bayermayer ha scritto:
detto cosi sarebbe una manna. ma attenzione quei 2230 euro si riferiscono a chi non percepisce un salario corrispondente a quella cifra,a chi è cittadino svizzero da almeno un decennio,a chi ha contratto un mutuo per l'acquisto della prima casa. escludiamo pertanto i bambini come è stato scritto.al nucleo famigliare in cui presenti magari due lavoratori non arrivano a quella cifra.
sui 2230 euro ogni anno dobbiamo stornare tasse diverse anche dalle italiane perché nettamente superiori esattamente come accade in svezia,entrambi "paesi" ricchi poiché il reddito annuo lordo è sicuramente superiore. al contrario dell'italia,e cito solo la svizzera,i servizi offerti al cittadino sono nettamente superiori per numero e qualita'. l'assistenza sanitaria pero',benche' anche in questo caso,di base sicuramente di un livello molto piu' alto di quelle che sono le eccellenze pubbliche italiane,in parte sono omnicomprensive del salario ergo una parte del servizio è a carico di ogni singolo cittadino. ma va' bene lo stesso,perche' la qualita' economica,per la massa dei lavoratori,ed alludo ai dipendenti,è qualitativamente alta,migliore della realta' italiana e francese.
alcuni diranno,ma cosa ne vuoi sapere tu? magari sbagliero' su qualche punto ma io ho la doppia cittadinanza retaggio ormai storico per me.
si vive meglio in italia o in svizzera oggi? dipende dalla mentalita' di ciascuno.
chi è lavoratore autonomo o libero professionista un futuro certo c'è in svizzera e mi riferisco non a coloro che freschi di studio opterebbero per questa nazione ma coloro che ci hanno vissuto da piu' di un decennio.
difficilmente un dipendente svizzero,nato in questa nazione,con un retaggio mentale diverso da quello italiano se non fosse proprio costretto verrebbe a vivere e lavorare in italia. sarebbe un po' la stessa storia di chi italiano piuttosto che perdere il lavoro fosse costretto ad andare a lavorare in ungheria o cecoslovacchia.
comunque sia la proposta non passera',non perché sia priva di una sua logica,ma in qualsialsi nazione italia compresa,destra,sinistra etcc. hanno rappresentanti il cui fine è lo stesso dei nostri politici.
ecco,forse questa categoria si troverebbe bene in svizzera,ed esclusivamente nel canton ticino dove anche un renzi potrebbe continuare a parlare italiano,dato,che con le lingue pare pochi politici se la cavino bene.

Questa vorrei che la spiegassi meglio, perché non l'ho molto capita.

Se la spieghi con dati ufficiali sono anche più contento.
 
In Austria esiste già il ?bedarfsorientierte Mindestsicherung? (sovvenzione minima garantita misurata sulla necessità).
Lasciamo stare il nome troppo burocratico ed andiamo al sodo: a tutti i RESIDENTI in Austria viene garantito un ?salario minimo? sufficiente a provvedere una ?vita decente?.
In soldoni, per una famiglia tipo con due figli piccoli la sovvenzione è di almeno 1500 Euro (dipende dalla regione di residenza). Se nessuno in famiglia lavora, arrivano tutti i 1500 Euro, se vi è già un salario, questo viene integrato a 1500 Euro. Tutte le necessità che non sono coperte da questo reddito di residenza (per esempio casa e riscaldamento) possono essere ragione di ulteriori sovvenzioni.

Per ottenere tutto ciò, è necessaria solo la residenza permanente in Austria (non la cittadinanza austriaca). Tutto ciò vale anche per i ?rifugiati? extracomunitari (attenzione: solo quelli ufficialmente riconosciuti).

Naturalmente questo comporta che ottenere la residenza permanente in Austria non è automatico: un cittadino UE la ottiene di diritto solo se dimostra di avere un reddito, una casa e l?assistenza sanitaria, quindi se siete disoccupati in Italia è inutile fare le valige per l?Austria.

Notate che questo reddito di residenza non ha mai comportato un alto numero di ?disoccupati? volontari: ad Aprile 2015 il tasso di disoccupazione ere del 5.7% (disoccupazione giovanile, 15-24 anni: 8.3%)
 
bayermayer ha scritto:
....l'assistenza sanitaria pero',benche' anche in questo caso,di base sicuramente di un livello molto piu' alto di quelle che sono le eccellenze pubbliche italiane....

Mah, qui ci sarebbe da discutere. Parlo per esperienza personale. Io ritengo l'assistenza sanitaria mediamente inferiore a quella italiana quando si esce un po' dal seminato.
Cortesia, puntualità... sì, certo, preparazione anche, quindi per le cose "standard" tutto bene, ma per il resto... uhmmm....
 
PalmerEldrich ha scritto:
bayermayer ha scritto:
....l'assistenza sanitaria pero',benche' anche in questo caso,di base sicuramente di un livello molto piu' alto di quelle che sono le eccellenze pubbliche italiane....

Mah, qui ci sarebbe da discutere. Parlo per esperienza personale. Io ritengo l'assistenza sanitaria mediamente inferiore a quella italiana quando si esce un po' dal seminato.
Cortesia, puntualità... sì, certo, preparazione anche, quindi per le cose "standard" tutto bene, ma per il resto... uhmmm....

Confermo. Il sistema funziona, burocraticamente, in quanto se hai necessità non attendi certo 2, 3 o 6 mesi per una TAC o una risonanza. Quanto alla preparazione medica non è in dubbio. Ma per diventare il Dr. House e diagnosticare un malanno bene e rapidamente serve l'esperienza, e per questo un medico deve vedere MOLTI casi, il più possibile. Non siamo molti in Ticino (300'000 anime circa) e quindi va da se che le cliniche romande o svizzero tedesche siano più "affidabili". Le eccellenze ci sono in Svizzera e in Italia. Qui è certamente più accessibile il reparto privato, soprattutto negli infortuni ma anche in caso di malattia.
 
trinacrio ha scritto:
Prima che sia troppo tardi. :shock: :shock: :)

?
Svizzera, stipendio di 2.230 euro garantito a tutti i cittadini: referendum a giugno
Il piano, proposto da un gruppo di intellettuali, potrebbe rendere il Paese il primo al mondo a pagare un mensile a tutti i suoi abitanti indipendentemente se essi lavorino o no

Svizzera, stipendio di 2.230 euro garantito a tutti i cittadini: referendum a giugno
?
Un reddito di cittadinanza da 2.230 euro al mese per ridurre la povertà. E' la proposta di legge svizzera che verrà sottoposta ad un referendum il prossimo giugno. Non si tratta di un sussidio di disoccupazione, perché nell?idea dei proponenti a ricevere questi soldi saranno tutti i cittadini svizzeri, sia che abbiano un lavoro sia che non lo abbiano. Il piano è stato proposto da un gruppo di intellettuali.

Se venisse approvato renderebbe la Svizzera il primo Paese al mondo a pagare tutti i suoi cittadini a prescindere dal fatto che lavorino o no. Ma l?iniziativa non ha riscosso un grande successo tra i politici, sia di destra sia di sinistra, anche se il referendum è stato approvato e il quesito verrà proposto agli elettori il prossimo 5 giugno.

L?iniziativa prevede non solo che ogni maggiorenne svizzero riceva oltre 550 euro alla settimana, ma anche che ogni bambino riceva 130 euro alla settimana. Secondo le stime del governo federale la proposta dovrebbe costare allo Stato circa 208 miliardi di franchi (188 miliardi di euro) all?anno. Di questi, 153 miliardi di franchi verranno riscossi attraverso le tasse, mentre 55 miliardi di franchi arriveranno dalla spesa per i servizi e l?assistenza sociale.

Il gruppo che ha proposto questo reddito di cittadinanza (una cerchia di artisti, intellettuali e scrittori) ha citato uno studio che mostra come la maggioranza dei cittadini svizzeri continuerà comunque a lavorare anche se la proposta di legge verrà approvata. Dai sondaggi, però, emerge un altro dato: per oltre la metà degli intervistati (il 56%) la proposta non diventerà mai legge.

http://www.today.it/economia/reddito-cittadinanza-svizzera-referendum.html

Per chiarire sul reddito di cittadinanza (che non passerà) è giusto far notare che nessuno finisce sotto i ponti in Svizzera, in quanto l'assistenza sociale, le prestazioni complementari e i sussidi dell'assicurazione malattia consentono di avere zero spese, denaro per il minimo vitale svizzero, un'abitazione adeguata per metratura e cure mediche garantite.

In buona sostanza, il "fannullone" che non trova lavoro (includiamo nei casi sociali oltre ai furbi anche i pirla, ovvero quanti preferiscano sbevazzare tutto il giorno, drogarsi o annoiarsi soltanto) ha già il suo reddito di cittadinanza.
 
bayermayer ha scritto:
detto cosi sarebbe una manna. ma attenzione quei 2230 euro si riferiscono a chi non percepisce un salario corrispondente a quella cifra,a chi è cittadino svizzero da almeno un decennio,a chi ha contratto un mutuo per l'acquisto della prima casa. escludiamo pertanto i bambini come è stato scritto.al nucleo famigliare in cui presenti magari due lavoratori non arrivano a quella cifra.
sui 2230 euro ogni anno dobbiamo stornare tasse diverse anche dalle italiane perché nettamente superiori esattamente come accade in svezia,entrambi "paesi" ricchi poiché il reddito annuo lordo è sicuramente superiore. al contrario dell'italia,e cito solo la svizzera,i servizi offerti al cittadino sono nettamente superiori per numero e qualita'. l'assistenza sanitaria pero',benche' anche in questo caso,di base sicuramente di un livello molto piu' alto di quelle che sono le eccellenze pubbliche italiane,in parte sono omnicomprensive del salario ergo una parte del servizio è a carico di ogni singolo cittadino. ma va' bene lo stesso,perche' la qualita' economica,per la massa dei lavoratori,ed alludo ai dipendenti,è qualitativamente alta,migliore della realta' italiana e francese.
alcuni diranno,ma cosa ne vuoi sapere tu? magari sbagliero' su qualche punto ma io ho la doppia cittadinanza retaggio ormai storico per me.
si vive meglio in italia o in svizzera oggi? dipende dalla mentalita' di ciascuno.
chi è lavoratore autonomo o libero professionista un futuro certo c'è in svizzera e mi riferisco non a coloro che freschi di studio opterebbero per questa nazione ma coloro che ci hanno vissuto da piu' di un decennio.
difficilmente un dipendente svizzero,nato in questa nazione,con un retaggio mentale diverso da quello italiano se non fosse proprio costretto verrebbe a vivere e lavorare in italia. sarebbe un po' la stessa storia di chi italiano piuttosto che perdere il lavoro fosse costretto ad andare a lavorare in ungheria o cecoslovacchia.
comunque sia la proposta non passera',non perché sia priva di una sua logica,ma in qualsialsi nazione italia compresa,destra,sinistra etcc. hanno rappresentanti il cui fine è lo stesso dei nostri politici.
ecco,forse questa categoria si troverebbe bene in svizzera,ed esclusivamente nel canton ticino dove anche un renzi potrebbe continuare a parlare italiano,dato,che con le lingue pare pochi politici se la cavino bene.

Non trovo che siano alte le tasse, al contrario. Il lordo è elevato è vero ma anche detratto tutto (e cito: AVS, AD, LPP, imposta sul reddito e sulla sostanza) il netto è comunque una pacchia rispetto al resto dell'Europa. Svezia compresa, loro sì che hanno aliquote folli.

Vivere in Svizzera è piacevole. Trovare qui la propria dimensione è possibile, a patto di accettare che non si possa star qui imponendo la mentalità propria ma ci si debba piuttosto uniformare quanto più possibile a quella del luogo. Esempio, non strillare al telefono, né per strada, non lamentarsi del costo della vita (può farlo un turista, non un residente né un frontaliere) etc.

Parlo per me e la mia metà, che definisco moglie pur non essendo sposati. Abitazione di proprietà (e relativa ipoteca), niente figli, lavoratori dipendenti. Due ottime posizioni e bei guadagni, poche detrazioni (una famiglia con figli detrae veramente TANTO più di noi due) e il netto resta quello di 5.5 coppie (entrambi lavoratori attivi) in Italia con stipendio medio da impiegati (1'400 euro a testa per 13 mensilità: 36'400 euro annui in due) e di 3 coppie con stipendio da impiegati elevato (2'500 euro a testa per 13 mensilità: 65'000 euro annui in due).

Evidentemente bisogna considerare il tenore di vita nonché il costo della vita, comprar melanzane a 4.50 euro al kg qua è la norma, in Italia le paghi 1.50 euro al kg (e si posson pagare pure meno). Per contro diverse cose costano uguale o addirittura meno (non solo i carburanti). Quindi per due cose che costano tre volte tanto (affrontabile con un salario più alto) ce n'è almeno una che costa uguale (che a conti fatti pesa per un terzo rispetto alla proporzione con un salario italiano).

Come dire, di assicurazione malattia (franchigia ed eventuali partecipazioni ai costi) so che spendiamo in due circa 10'000 euro all'anno (al cambio attuale). Al di là della ben gestita parte burocratica qui in Patria è anche vero che abbiamo costi di cura per malattia/infortunio in tutto il mondo, il che si traduce in camera privata, primario, trattamento alberghiero, costi di trasferimento/ricerca/recupero/salvataggio/elicottero/aereo etc.

Questo costo non viene considerato come una detrazione dal lordo che si percepisce, bensì come una copertura a pagamento per ogni eventualità, ovunque. Si può pagare 6'000 euro in due con franchigia alta e coperture legali di base...
 
Quando tutti gli italiani si saranno trasferiti in Svizzera, la Svizzera sarà un' Italia piccola e sovraffollata e l'Italia un bel posto finalmente libero dai suoi occupanti deleteri...
 
pi_greco ha scritto:
Quando tutti gli italiani si saranno trasferiti in Svizzera, la Svizzera sarà un' Italia piccola e sovraffollata e l'Italia un bel posto finalmente libero dai suoi occupanti deleteri...
Per rendere più piacevole lo stare in Italia, basterebbe che emigrassero uno o due "Matteo" che so io... :rolleyes:
 
maddeche! ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Quando tutti gli italiani si saranno trasferiti in Svizzera, la Svizzera sarà un' Italia piccola e sovraffollata e l'Italia un bel posto finalmente libero dai suoi occupanti deleteri...
Per rendere più piacevole lo stare in Italia, basterebbe che emigrassero uno o due "Matteo" che so io... :rolleyes:

E chi vuoi che li voglia, a scegliere sceglierebbero migliaia di profughi, mica son fessi. :twisted:
 
Nick_Name ha scritto:
bayermayer ha scritto:
detto cosi sarebbe una manna. ma attenzione quei 2230 euro si riferiscono a chi non percepisce un salario corrispondente a quella cifra,a chi è cittadino svizzero da almeno un decennio,a chi ha contratto un mutuo per l'acquisto della prima casa. escludiamo pertanto i bambini come è stato scritto.al nucleo famigliare in cui presenti magari due lavoratori non arrivano a quella cifra.
sui 2230 euro ogni anno dobbiamo stornare tasse diverse anche dalle italiane perché nettamente superiori esattamente come accade in svezia,entrambi "paesi" ricchi poiché il reddito annuo lordo è sicuramente superiore. al contrario dell'italia,e cito solo la svizzera,i servizi offerti al cittadino sono nettamente superiori per numero e qualita'. l'assistenza sanitaria pero',benche' anche in questo caso,di base sicuramente di un livello molto piu' alto di quelle che sono le eccellenze pubbliche italiane,in parte sono omnicomprensive del salario ergo una parte del servizio è a carico di ogni singolo cittadino. ma va' bene lo stesso,perche' la qualita' economica,per la massa dei lavoratori,ed alludo ai dipendenti,è qualitativamente alta,migliore della realta' italiana e francese.
alcuni diranno,ma cosa ne vuoi sapere tu? magari sbagliero' su qualche punto ma io ho la doppia cittadinanza retaggio ormai storico per me.
si vive meglio in italia o in svizzera oggi? dipende dalla mentalita' di ciascuno.
chi è lavoratore autonomo o libero professionista un futuro certo c'è in svizzera e mi riferisco non a coloro che freschi di studio opterebbero per questa nazione ma coloro che ci hanno vissuto da piu' di un decennio.
difficilmente un dipendente svizzero,nato in questa nazione,con un retaggio mentale diverso da quello italiano se non fosse proprio costretto verrebbe a vivere e lavorare in italia. sarebbe un po' la stessa storia di chi italiano piuttosto che perdere il lavoro fosse costretto ad andare a lavorare in ungheria o cecoslovacchia.
comunque sia la proposta non passera',non perché sia priva di una sua logica,ma in qualsialsi nazione italia compresa,destra,sinistra etcc. hanno rappresentanti il cui fine è lo stesso dei nostri politici.
ecco,forse questa categoria si troverebbe bene in svizzera,ed esclusivamente nel canton ticino dove anche un renzi potrebbe continuare a parlare italiano,dato,che con le lingue pare pochi politici se la cavino bene.

Questa vorrei che la spiegassi meglio, perché non l'ho molto capita.

Se la spieghi con dati ufficiali sono anche più contento.

ciao credo che a molti e tra questi te faccia piacere capire solo quello che si crede sia vero e non quella che è la realta'.
i dati ufficiali? ammesso tu ne abbia voglia,fatti un viaggetto e parla con chi ci vive cosi' hai un parere obiettivo. saluti
 
il_chicco_show ha scritto:
bayermayer ha scritto:
detto cosi sarebbe una manna. ma attenzione quei 2230 euro si riferiscono a chi non percepisce un salario corrispondente a quella cifra,a chi è cittadino svizzero da almeno un decennio,a chi ha contratto un mutuo per l'acquisto della prima casa. escludiamo pertanto i bambini come è stato scritto.al nucleo famigliare in cui presenti magari due lavoratori non arrivano a quella cifra.
sui 2230 euro ogni anno dobbiamo stornare tasse diverse anche dalle italiane perché nettamente superiori esattamente come accade in svezia,entrambi "paesi" ricchi poiché il reddito annuo lordo è sicuramente superiore. al contrario dell'italia,e cito solo la svizzera,i servizi offerti al cittadino sono nettamente superiori per numero e qualita'. l'assistenza sanitaria pero',benche' anche in questo caso,di base sicuramente di un livello molto piu' alto di quelle che sono le eccellenze pubbliche italiane,in parte sono omnicomprensive del salario ergo una parte del servizio è a carico di ogni singolo cittadino. ma va' bene lo stesso,perche' la qualita' economica,per la massa dei lavoratori,ed alludo ai dipendenti,è qualitativamente alta,migliore della realta' italiana e francese.
alcuni diranno,ma cosa ne vuoi sapere tu? magari sbagliero' su qualche punto ma io ho la doppia cittadinanza retaggio ormai storico per me.
si vive meglio in italia o in svizzera oggi? dipende dalla mentalita' di ciascuno.
chi è lavoratore autonomo o libero professionista un futuro certo c'è in svizzera e mi riferisco non a coloro che freschi di studio opterebbero per questa nazione ma coloro che ci hanno vissuto da piu' di un decennio.
difficilmente un dipendente svizzero,nato in questa nazione,con un retaggio mentale diverso da quello italiano se non fosse proprio costretto verrebbe a vivere e lavorare in italia. sarebbe un po' la stessa storia di chi italiano piuttosto che perdere il lavoro fosse costretto ad andare a lavorare in ungheria o cecoslovacchia.
comunque sia la proposta non passera',non perché sia priva di una sua logica,ma in qualsialsi nazione italia compresa,destra,sinistra etcc. hanno rappresentanti il cui fine è lo stesso dei nostri politici.
ecco,forse questa categoria si troverebbe bene in svizzera,ed esclusivamente nel canton ticino dove anche un renzi potrebbe continuare a parlare italiano,dato,che con le lingue pare pochi politici se la cavino bene.

Non trovo che siano alte le tasse, al contrario. Il lordo è elevato è vero ma anche detratto tutto (e cito: AVS, AD, LPP, imposta sul reddito e sulla sostanza) il netto è comunque una pacchia rispetto al resto dell'Europa. Svezia compresa, loro sì che hanno aliquote folli.

Vivere in Svizzera è piacevole. Trovare qui la propria dimensione è possibile, a patto di accettare che non si possa star qui imponendo la mentalità propria ma ci si debba piuttosto uniformare quanto più possibile a quella del luogo. Esempio, non strillare al telefono, né per strada, non lamentarsi del costo della vita (può farlo un turista, non un residente né un frontaliere) etc.

Parlo per me e la mia metà, che definisco moglie pur non essendo sposati. Abitazione di proprietà (e relativa ipoteca), niente figli, lavoratori dipendenti. Due ottime posizioni e bei guadagni, poche detrazioni (una famiglia con figli detrae veramente TANTO più di noi due) e il netto resta quello di 5.5 coppie (entrambi lavoratori attivi) in Italia con stipendio medio da impiegati (1'400 euro a testa per 13 mensilità: 36'400 euro annui in due) e di 3 coppie con stipendio da impiegati elevato (2'500 euro a testa per 13 mensilità: 65'000 euro annui in due).

Evidentemente bisogna considerare il tenore di vita nonché il costo della vita, comprar melanzane a 4.50 euro al kg qua è la norma, in Italia le paghi 1.50 euro al kg (e si posson pagare pure meno). Per contro diverse cose costano uguale o addirittura meno (non solo i carburanti). Quindi per due cose che costano tre volte tanto (affrontabile con un salario più alto) ce n'è almeno una che costa uguale (che a conti fatti pesa per un terzo rispetto alla proporzione con un salario italiano).

Come dire, di assicurazione malattia (franchigia ed eventuali partecipazioni ai costi) so che spendiamo in due circa 10'000 euro all'anno (al cambio attuale). Al di là della ben gestita parte burocratica qui in Patria è anche vero che abbiamo costi di cura per malattia/infortunio in tutto il mondo, il che si traduce in camera privata, primario, trattamento alberghiero, costi di trasferimento/ricerca/recupero/salvataggio/elicottero/aereo etc.

Questo costo non viene considerato come una detrazione dal lordo che si percepisce, bensì come una copertura a pagamento per ogni eventualità, ovunque. Si può pagare 6'000 euro in due con franchigia alta e coperture legali di base...

si' cio' che scrivi corrisponde in linea di massima. il problema è che gli italiani credono che una miglior qualita' in svizzera sia considerata una forma di assistenzialismo a costo zero non considerando che invece è un gettito per ogni lavoratore.
certo in italia l'assistenzialismo è ormai doveroso da parte del governo ed è ovvio che sia scadente..............poi da roma in giu' non ne parliamo! ciao
 
Back
Alto