<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia Twincolor 1.0 75cv MPI - Test vacanziero | Il Forum di Quattroruote

Fabia Twincolor 1.0 75cv MPI - Test vacanziero

Finalmente sono riuscito a testare la Fabia al di fuori dei normali percorsi quotidiani.
Dovendo andare in vacanza in un paesino sul mare per il quale la Passat sarebbe stata un pachiderma in una cristalleria e dovendo fare relativamente pochi km in autostrada abbiamo deciso di portare con noi la Fabia.
Queste sono le impressioni raccolte in 3 settimane di utilizzo continuativo con autostrada, urbano pesante e strade di montagna.
I percorsi sono stati compiuti con due adulti e un bambino piu' bagagli (autostrada), tre adulti e un bambino (montagna), 4 adulti e un bambino (citta').
Non mi dilungherò sul comportamento cittadino, in quanto noto e imho privo di particolare interesse.
Annoto solo che il percorso tipo urbano è stato di 1.5 km in discesa e clima acceso e ritorno (salita molto ripida e clima acceso), deleterio per quanto riguarda i consumi.
Ricordo che la gommatura, che imho influenza moltissimo vari aspetti della vettura (confort, tenuta, consumi), è 215/45R16 Bridgestone Turanza ER300)

Abitabilità, bagagliaio e confort
La Fabia si conferma una compatta abitabile (4 persone viaggiano più che dignitosamente), ma soprattutto generosa e sfruttabile nel bagagliaio: con mia sorpresa, a cappelliera in posizione, ci sono stati 4 borsoni morbidi da 80 litri piu' altri piccoli bagagli (zainetti, borsa frigo, etc.) consentendoci di viaggiare con l'abitacolo sgombro.
La vettura è silenziosa anche ad andature autostradali e non ho notato fruscii molesti. Purtroppo è sempre presente un certo rumore di rotolamento, secondo me attribuibile sia alla gommatura che alla perfettibile insonorizzazione dei passaruota. In piu' mi da la sensazione di "scarso isolamento" dalla strada.
L'assorbimento delle asperità è appena discreto, ritengo a causa della gommatura ribassata e con spalla rigida.
Il climatizzatore manuale è stato una sorpresa in positivo: a dispetto delle mie perplessità si è rivelato potente e rapido nel raffreddare l'abitacolo, facilmente regolabile tramite la manopola della temperatura, benchè piuttosto rumoroso (zona cassetto portaoggetti, verificato con assistenza ma non trovato alcun problema)

Comportamento in Autostrada
Il millino da 75cv non è certo un animale da autostrada, ma si comporta bene: la velocità ottimale di crociera è attorno ai 110/120 km/h e si riesce a mantenerli anche in salita senza problemi. Poichè il motore da il meglio superati i 3000rpm, le riprese in autostrada sono adeguate pur non essendo fulminee.
La tenuta e la stabilità sono di buon livello, positivamente influenzate dalla gommatura esuberante.
Peccato per il marcato rumore di rotolamento degli pneumatici, che vanifica in parte la silenziosita' del motore.

Comportamento su strada di montagna
E' la condizione, considerato anche il carico di tre adulti e un bambino, in cui il motore ha fatto sentire di più la sua influenza. Purtroppo i numeri sono quelli che sono e si deve usare il cambio con perizia in modo da tenere il motore sopra i 3000 rpm, meglio se verso i 4000 o più. Così facendo la vettura si disimpegna dignitosamente, ma a scapito dei consumi. Va detto che al salire di regime il motore mostra una voce piacevole e mantiene l'assenza di vibrazioni che lo contraddistingue.
Tenuta e stabilita' sono a tutta prova, grazie anche alla citata gommatura, e l'auto risulta anche divertente da condurre su percorsi molto guidati.

Consumo rilevato alla pompa
561 km con 40.9 litri per un totale di 13.7 km/l
Lo considero accettabile, pur non del tutto positivo, considerando circa 300km di autostrada, 60 di città e 200 di strada di montagna

In definitiva
La Fabia si è dimostrata una vettura a "tutto tondo", in grado di servire efficacemente una famiglia di tre persone in praticamente tutte le condizioni di utilizzo, tanto da poter essere l'unica auto di famiglia.
Il motore è adeguato per un uso generico, ma se si prevede uso prevalentemente autostradale o su strade di montagna consiglierei senza dubbio la TSI, a maggior ragione se si opta per la versione SW.

PRO: tanto, tutto quello che non è in "contro"
CONTRO: gommatura troppo estrema per il tipo di vettura (lo so...sono fissato) e di conseguenza rumore di rotolamento, isolamento dalla strada perfettibile, assorbimendo delle asperità solo discreto; plastiche facilmente rigabili; clima rumoroso (non la ventola!!!); consumi da CDB molto imprecisi.

Marco Polo
 
Bravo, bella disamina che conferma come se non si hanno grandi pretese anche con poco si possa fare molto.
In modo assolutamente dignitoso e senza soffrire.

Chiaro i consumi, ma parliamo di 10 litri "consumati" ovvero nemmeno venti euro che sinceramente, in una vacanza vanno e vengono ;)
 
Bravo, bella disamina che conferma come se non si hanno grandi pretese anche con poco si possa fare molto.
In modo assolutamente dignitoso e senza soffrire.
Grazie :emoji_blush:

Se posso permettermi, non credo che la Fabia sia "poco".
Certo, è meno di una Passat ma lo sono anche Polo, A1 e compagnia bella.
E, rispetto alle due "cugine" più rifinite, non è "meno" ma è "diversa": sono state curate di più abitabilità e praticità ed è un'auto da usare per muoversi e portare cose e persone, non da esibire davanti al locale di tendenza del momento.

Alla fine la vacanza è stata anche meglio che se l'avessimo fatta con la Passat come l'anno scorso: auto più compatta (meno rogne nei parcheggi, nelle stradine e nel traghetto), nessun DPF che esige rigenerazioni, nessuna rinuncia in termini bagagli (le borse morbide al posto dei trolley fanno miracoli), modeste rinunce in termini di confort.
Certo, in montagna ha aiutato molto il fatto che ho imparato a guidare su strade di montagna con un'auto da 35cv....quindi il cambio e la doppietta non sono oggetti alieni come capita oggi :emoji_sunglasses:
 
non credo che la Fabia sia "poco".
ah, non lo credo nemmeno io ;)

Il mio poco era riferito al fatto che oggi, leggendo i commenti vari, pare che per una famiglia servano una SW da 5m o un SUV con un 2 litri turbo diesel, altrimenti .... in autostrada? in montagna a pieno carico?

Noooo al massimo in città! se rileggi trovarai che qualcuno sconsiglia il TSI sulla Fabia perché adeguato solo in città.

Che poi col Passat i lunghi traferimenti siano sicuramente più comodi non ci piove. Però quando le finanze non dovessero permetterlo ci si può accontentare ed ottenere comunque un buon risultato.
Questo intendo :D
 
ah, non lo credo nemmeno io ;)

Il mio poco era riferito al fatto che oggi, leggendo i commenti vari, pare che per una famiglia servano una SW da 5m o un SUV con un 2 litri turbo diesel, altrimenti .... in autostrada? in montagna a pieno carico?

Noooo al massimo in città! se rileggi trovarai che qualcuno sconsiglia il TSI sulla Fabia perché adeguato solo in città.

Che poi col Passat i lunghi traferimenti siano sicuramente più comodi non ci piove. Però quando le finanze non dovessero permetterlo ci si può accontentare ed ottenere comunque un buon risultato.
Questo intendo :D

Prima della Passat avevo un TD da 90cv....credo di non averli mai usati tutti pur avendo usato spessissimo l'auto a pieno carico.
I 140cv della Passat? Oggi, con il traffico e i limiti di velocità credo siano uno spreco bello e buono. Non presi la 1.6tdi solo perchè il motore era noto per tutta una serie di problemi.
Certo, è piacevole guidare una vettura quasi insensibile alle salite e al carico e che giri "bassa" a velocità autostradali, ma nel quotidiano della persona "comune" tanta potenza non serve assolutamente a nulla.

Noi per la Fabia abbiamo, a sostanziale parità di prezzo, deliberatamente scelto l'aspirato e non il 1.2TSI in quanto sapevamo che avremmo utilizzato l'auto quasi sempre in città e su percorsi brevi. Quindi non avere una turbina ha un suo senso nell'ottica dell'affidabilità.
 
Ottima recensione e grazie epr averla condivisa.
L'opinione sulla gommatura mi trova d'accordo con te. Ho un odio assodato verso le Bridgestone e le Turanza non sono certo tra le migliori.
Per il resto hai scritto tutto e bene.
Vedo che hai raccolto gente in queste settimane di vacanza...merito della Fabietta?:emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning:
 
Ottima recensione e grazie epr averla condivisa.
L'opinione sulla gommatura mi trova d'accordo con te. Ho un odio assodato verso le Bridgestone e le Turanza non sono certo tra le migliori.
Per il resto hai scritto tutto e bene.
Vedo che hai raccolto gente in queste settimane di vacanza...merito della Fabietta?:emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning:

A dirla tutta non sono le Bridgestone a non piacermi (anche se non le amo), ma la misura: eccessiva per le prestazioni, negativa per consumi e confort, non catenabile e anche costosa.
D'altra parte conferisce alla Fabia una ottima tenuta e un aspetto un po' tamarro (con cerchi neri) che non guasta :emoji_sunglasses:.

Diciamo oltre a mia moglie e il cucciolo mi è toccato scarrozzare parentame assortito...."andiamo con la tua....è comoda ed è facile da parcheggiare" :emoji_smiling_imp:
 
Bella recensione.

Da parte mia (Fabia 1.0 TSI Vagon Design Ed), oltre ad esser d'accordo tutto quello che dici (gomme in primis) ho solo da aggiungere la mancanza dell'appoggio del piede sinistro che nei lunghi viaggi fa stancare.

Il TSI in montagna va alla grande!

Consumi da cdb mai sotto i 20km al litro.

Ciao

Mauro
 
la mancanza dell'appoggio del piede sinistro che nei lunghi viaggi fa stancare.

Consumi da cdb mai sotto i 20km al litro.

Ciao.
Circa l'appoggio per il piede sinistro non ho notato nulla di particolare, ma si tratta di valutazioni molto personali.

Riguardo il consumo ti invidio. Saranno i percorsi che facciamo (brevissimi e cittadini), sarà lo stile di guida, ma meglio di 15km/l alla pompa non siamo mai riusciti a fare. E il CDB è mooolto ottimista.
Penso che chiederò una verifica per i consumi e la taratura del cdb in occasione del tagliando (molto prossimo)
 
Attenzione ai "pieno-pieno" coi serbatoi ad espansione Skoda.

Sull'appoggi del piede sinistro sono sorpreso perché sulla 2^ serie è ben conformato.
 
Finalmente sono riuscito a testare la Fabia al di fuori dei normali percorsi quotidiani.
Dovendo andare in vacanza in un paesino sul mare per il quale la Passat sarebbe stata un pachiderma in una cristalleria e dovendo fare relativamente pochi km in autostrada abbiamo deciso di portare con noi la Fabia.
Queste sono le impressioni raccolte in 3 settimane di utilizzo continuativo con autostrada, urbano pesante e strade di montagna.
I percorsi sono stati compiuti con due adulti e un bambino piu' bagagli (autostrada), tre adulti e un bambino (montagna), 4 adulti e un bambino (citta').
Non mi dilungherò sul comportamento cittadino, in quanto noto e imho privo di particolare interesse.
Annoto solo che il percorso tipo urbano è stato di 1.5 km in discesa e clima acceso e ritorno (salita molto ripida e clima acceso), deleterio per quanto riguarda i consumi.
Ricordo che la gommatura, che imho influenza moltissimo vari aspetti della vettura (confort, tenuta, consumi), è 215/45R16 Bridgestone Turanza ER300)

Abitabilità, bagagliaio e confort
La Fabia si conferma una compatta abitabile (4 persone viaggiano più che dignitosamente), ma soprattutto generosa e sfruttabile nel bagagliaio: con mia sorpresa, a cappelliera in posizione, ci sono stati 4 borsoni morbidi da 80 litri piu' altri piccoli bagagli (zainetti, borsa frigo, etc.) consentendoci di viaggiare con l'abitacolo sgombro.
La vettura è silenziosa anche ad andature autostradali e non ho notato fruscii molesti. Purtroppo è sempre presente un certo rumore di rotolamento, secondo me attribuibile sia alla gommatura che alla perfettibile insonorizzazione dei passaruota. In piu' mi da la sensazione di "scarso isolamento" dalla strada.
L'assorbimento delle asperità è appena discreto, ritengo a causa della gommatura ribassata e con spalla rigida.
Il climatizzatore manuale è stato una sorpresa in positivo: a dispetto delle mie perplessità si è rivelato potente e rapido nel raffreddare l'abitacolo, facilmente regolabile tramite la manopola della temperatura, benchè piuttosto rumoroso (zona cassetto portaoggetti, verificato con assistenza ma non trovato alcun problema)

Comportamento in Autostrada
Il millino da 75cv non è certo un animale da autostrada, ma si comporta bene: la velocità ottimale di crociera è attorno ai 110/120 km/h e si riesce a mantenerli anche in salita senza problemi. Poichè il motore da il meglio superati i 3000rpm, le riprese in autostrada sono adeguate pur non essendo fulminee.
La tenuta e la stabilità sono di buon livello, positivamente influenzate dalla gommatura esuberante.
Peccato per il marcato rumore di rotolamento degli pneumatici, che vanifica in parte la silenziosita' del motore.

Comportamento su strada di montagna
E' la condizione, considerato anche il carico di tre adulti e un bambino, in cui il motore ha fatto sentire di più la sua influenza. Purtroppo i numeri sono quelli che sono e si deve usare il cambio con perizia in modo da tenere il motore sopra i 3000 rpm, meglio se verso i 4000 o più. Così facendo la vettura si disimpegna dignitosamente, ma a scapito dei consumi. Va detto che al salire di regime il motore mostra una voce piacevole e mantiene l'assenza di vibrazioni che lo contraddistingue.
Tenuta e stabilita' sono a tutta prova, grazie anche alla citata gommatura, e l'auto risulta anche divertente da condurre su percorsi molto guidati.

Consumo rilevato alla pompa
561 km con 40.9 litri per un totale di 13.7 km/l
Lo considero accettabile, pur non del tutto positivo, considerando circa 300km di autostrada, 60 di città e 200 di strada di montagna

In definitiva
La Fabia si è dimostrata una vettura a "tutto tondo", in grado di servire efficacemente una famiglia di tre persone in praticamente tutte le condizioni di utilizzo, tanto da poter essere l'unica auto di famiglia.
Il motore è adeguato per un uso generico, ma se si prevede uso prevalentemente autostradale o su strade di montagna consiglierei senza dubbio la TSI, a maggior ragione se si opta per la versione SW.

PRO: tanto, tutto quello che non è in "contro"
CONTRO: gommatura troppo estrema per il tipo di vettura (lo so...sono fissato) e di conseguenza rumore di rotolamento, isolamento dalla strada perfettibile, assorbimendo delle asperità solo discreto; plastiche facilmente rigabili; clima rumoroso (non la ventola!!!); consumi da CDB molto imprecisi.

Marco Polo


Direi che tsi sia un utilitaria molto molto valida
 

Io credo le case stiano esagerando, OK i 16" per un discorso estetico ma 215 di larghezza? basterebbero dei 205 e sarebbe già tanto, io avrei messo dei 195 (tra l'altro i Turanza ci sono anche in questa misura a prezzi da centro commerciale).

Per i consumi: ok macchina carica ma quei consumi li faccio io nel misto+autostrada con un 2.0 aspirato sempre 2 adulti + bimbo, forse è un motore un po' sottodimensionato per l'uso che ne hai fatto in vacanza.

ciao!
 
Back
Alto