Finalmente sono riuscito a testare la Fabia al di fuori dei normali percorsi quotidiani.
Dovendo andare in vacanza in un paesino sul mare per il quale la Passat sarebbe stata un pachiderma in una cristalleria e dovendo fare relativamente pochi km in autostrada abbiamo deciso di portare con noi la Fabia.
Queste sono le impressioni raccolte in 3 settimane di utilizzo continuativo con autostrada, urbano pesante e strade di montagna.
I percorsi sono stati compiuti con due adulti e un bambino piu' bagagli (autostrada), tre adulti e un bambino (montagna), 4 adulti e un bambino (citta').
Non mi dilungherò sul comportamento cittadino, in quanto noto e imho privo di particolare interesse.
Annoto solo che il percorso tipo urbano è stato di 1.5 km in discesa e clima acceso e ritorno (salita molto ripida e clima acceso), deleterio per quanto riguarda i consumi.
Ricordo che la gommatura, che imho influenza moltissimo vari aspetti della vettura (confort, tenuta, consumi), è 215/45R16 Bridgestone Turanza ER300)
Abitabilità, bagagliaio e confort
La Fabia si conferma una compatta abitabile (4 persone viaggiano più che dignitosamente), ma soprattutto generosa e sfruttabile nel bagagliaio: con mia sorpresa, a cappelliera in posizione, ci sono stati 4 borsoni morbidi da 80 litri piu' altri piccoli bagagli (zainetti, borsa frigo, etc.) consentendoci di viaggiare con l'abitacolo sgombro.
La vettura è silenziosa anche ad andature autostradali e non ho notato fruscii molesti. Purtroppo è sempre presente un certo rumore di rotolamento, secondo me attribuibile sia alla gommatura che alla perfettibile insonorizzazione dei passaruota. In piu' mi da la sensazione di "scarso isolamento" dalla strada.
L'assorbimento delle asperità è appena discreto, ritengo a causa della gommatura ribassata e con spalla rigida.
Il climatizzatore manuale è stato una sorpresa in positivo: a dispetto delle mie perplessità si è rivelato potente e rapido nel raffreddare l'abitacolo, facilmente regolabile tramite la manopola della temperatura, benchè piuttosto rumoroso (zona cassetto portaoggetti, verificato con assistenza ma non trovato alcun problema)
Comportamento in Autostrada
Il millino da 75cv non è certo un animale da autostrada, ma si comporta bene: la velocità ottimale di crociera è attorno ai 110/120 km/h e si riesce a mantenerli anche in salita senza problemi. Poichè il motore da il meglio superati i 3000rpm, le riprese in autostrada sono adeguate pur non essendo fulminee.
La tenuta e la stabilità sono di buon livello, positivamente influenzate dalla gommatura esuberante.
Peccato per il marcato rumore di rotolamento degli pneumatici, che vanifica in parte la silenziosita' del motore.
Comportamento su strada di montagna
E' la condizione, considerato anche il carico di tre adulti e un bambino, in cui il motore ha fatto sentire di più la sua influenza. Purtroppo i numeri sono quelli che sono e si deve usare il cambio con perizia in modo da tenere il motore sopra i 3000 rpm, meglio se verso i 4000 o più. Così facendo la vettura si disimpegna dignitosamente, ma a scapito dei consumi. Va detto che al salire di regime il motore mostra una voce piacevole e mantiene l'assenza di vibrazioni che lo contraddistingue.
Tenuta e stabilita' sono a tutta prova, grazie anche alla citata gommatura, e l'auto risulta anche divertente da condurre su percorsi molto guidati.
Consumo rilevato alla pompa
561 km con 40.9 litri per un totale di 13.7 km/l
Lo considero accettabile, pur non del tutto positivo, considerando circa 300km di autostrada, 60 di città e 200 di strada di montagna
In definitiva
La Fabia si è dimostrata una vettura a "tutto tondo", in grado di servire efficacemente una famiglia di tre persone in praticamente tutte le condizioni di utilizzo, tanto da poter essere l'unica auto di famiglia.
Il motore è adeguato per un uso generico, ma se si prevede uso prevalentemente autostradale o su strade di montagna consiglierei senza dubbio la TSI, a maggior ragione se si opta per la versione SW.
PRO: tanto, tutto quello che non è in "contro"
CONTRO: gommatura troppo estrema per il tipo di vettura (lo so...sono fissato) e di conseguenza rumore di rotolamento, isolamento dalla strada perfettibile, assorbimendo delle asperità solo discreto; plastiche facilmente rigabili; clima rumoroso (non la ventola!!!); consumi da CDB molto imprecisi.
Marco Polo
Dovendo andare in vacanza in un paesino sul mare per il quale la Passat sarebbe stata un pachiderma in una cristalleria e dovendo fare relativamente pochi km in autostrada abbiamo deciso di portare con noi la Fabia.
Queste sono le impressioni raccolte in 3 settimane di utilizzo continuativo con autostrada, urbano pesante e strade di montagna.
I percorsi sono stati compiuti con due adulti e un bambino piu' bagagli (autostrada), tre adulti e un bambino (montagna), 4 adulti e un bambino (citta').
Non mi dilungherò sul comportamento cittadino, in quanto noto e imho privo di particolare interesse.
Annoto solo che il percorso tipo urbano è stato di 1.5 km in discesa e clima acceso e ritorno (salita molto ripida e clima acceso), deleterio per quanto riguarda i consumi.
Ricordo che la gommatura, che imho influenza moltissimo vari aspetti della vettura (confort, tenuta, consumi), è 215/45R16 Bridgestone Turanza ER300)
Abitabilità, bagagliaio e confort
La Fabia si conferma una compatta abitabile (4 persone viaggiano più che dignitosamente), ma soprattutto generosa e sfruttabile nel bagagliaio: con mia sorpresa, a cappelliera in posizione, ci sono stati 4 borsoni morbidi da 80 litri piu' altri piccoli bagagli (zainetti, borsa frigo, etc.) consentendoci di viaggiare con l'abitacolo sgombro.
La vettura è silenziosa anche ad andature autostradali e non ho notato fruscii molesti. Purtroppo è sempre presente un certo rumore di rotolamento, secondo me attribuibile sia alla gommatura che alla perfettibile insonorizzazione dei passaruota. In piu' mi da la sensazione di "scarso isolamento" dalla strada.
L'assorbimento delle asperità è appena discreto, ritengo a causa della gommatura ribassata e con spalla rigida.
Il climatizzatore manuale è stato una sorpresa in positivo: a dispetto delle mie perplessità si è rivelato potente e rapido nel raffreddare l'abitacolo, facilmente regolabile tramite la manopola della temperatura, benchè piuttosto rumoroso (zona cassetto portaoggetti, verificato con assistenza ma non trovato alcun problema)
Comportamento in Autostrada
Il millino da 75cv non è certo un animale da autostrada, ma si comporta bene: la velocità ottimale di crociera è attorno ai 110/120 km/h e si riesce a mantenerli anche in salita senza problemi. Poichè il motore da il meglio superati i 3000rpm, le riprese in autostrada sono adeguate pur non essendo fulminee.
La tenuta e la stabilità sono di buon livello, positivamente influenzate dalla gommatura esuberante.
Peccato per il marcato rumore di rotolamento degli pneumatici, che vanifica in parte la silenziosita' del motore.
Comportamento su strada di montagna
E' la condizione, considerato anche il carico di tre adulti e un bambino, in cui il motore ha fatto sentire di più la sua influenza. Purtroppo i numeri sono quelli che sono e si deve usare il cambio con perizia in modo da tenere il motore sopra i 3000 rpm, meglio se verso i 4000 o più. Così facendo la vettura si disimpegna dignitosamente, ma a scapito dei consumi. Va detto che al salire di regime il motore mostra una voce piacevole e mantiene l'assenza di vibrazioni che lo contraddistingue.
Tenuta e stabilita' sono a tutta prova, grazie anche alla citata gommatura, e l'auto risulta anche divertente da condurre su percorsi molto guidati.
Consumo rilevato alla pompa
561 km con 40.9 litri per un totale di 13.7 km/l
Lo considero accettabile, pur non del tutto positivo, considerando circa 300km di autostrada, 60 di città e 200 di strada di montagna
In definitiva
La Fabia si è dimostrata una vettura a "tutto tondo", in grado di servire efficacemente una famiglia di tre persone in praticamente tutte le condizioni di utilizzo, tanto da poter essere l'unica auto di famiglia.
Il motore è adeguato per un uso generico, ma se si prevede uso prevalentemente autostradale o su strade di montagna consiglierei senza dubbio la TSI, a maggior ragione se si opta per la versione SW.
PRO: tanto, tutto quello che non è in "contro"
CONTRO: gommatura troppo estrema per il tipo di vettura (lo so...sono fissato) e di conseguenza rumore di rotolamento, isolamento dalla strada perfettibile, assorbimendo delle asperità solo discreto; plastiche facilmente rigabili; clima rumoroso (non la ventola!!!); consumi da CDB molto imprecisi.
Marco Polo