Salve a tutti.
Mi ricollego a questo mio post http://forum.quattroruote.it/posts/2229038/ in cui parlavo diffusamente del nuovo acquisto.
Adesso, dopo circa 5000 km percorsi, posso iniziare a trarre le prime conclusioni.
Confermo tutti i pregi descritti nel mio post
Ho iniziato a prendere confidenza con le "stranezze" del clima manuale trovandole adesso persino abbastanza logiche (compressore+ricircolo che si innesta con controllo aria tutto sul freddo, compressore che si innesta in posizione di sbrinamento e che resta innestato anche spegnendolo, etc, etc.) e apprezzando la precisione della regolazione della temperatura dell'aria.
Lo Start&Stop funziona bene e non da vibrazioni. Anche il motore, fatte le dovute tare, non vibra ed è molto elastico.
Per quanto riguarda i difetti sono tutti confermati, ovviamente ad eccezione della "illogicità" del condizionatore:
La percezione non è sicuramente facilitata dal fatto che il confronto viene fatto con due auto a gasolio (fra l'altro è la mia prima auto a benzina da 20 anni a questa parte....).
Marco Polo
Mi ricollego a questo mio post http://forum.quattroruote.it/posts/2229038/ in cui parlavo diffusamente del nuovo acquisto.
Adesso, dopo circa 5000 km percorsi, posso iniziare a trarre le prime conclusioni.
Confermo tutti i pregi descritti nel mio post
- spazio
- comportamento su strada e buona frenata (probabilmente le gomme assurde che elenco fra i difetti qualcosa di buono la portano
)
- equipaggiamento
- facilità di guida
- assistente alla frenata di serie
- cambio morbido e preciso
- motore elastico e prestazioni complessivamente adeguate al ruolo
- qualità costruttiva
- praticità di uso
- assenza di scricchiolii
Ho iniziato a prendere confidenza con le "stranezze" del clima manuale trovandole adesso persino abbastanza logiche (compressore+ricircolo che si innesta con controllo aria tutto sul freddo, compressore che si innesta in posizione di sbrinamento e che resta innestato anche spegnendolo, etc, etc.) e apprezzando la precisione della regolazione della temperatura dell'aria.
Lo Start&Stop funziona bene e non da vibrazioni. Anche il motore, fatte le dovute tare, non vibra ed è molto elastico.
Per quanto riguarda i difetti sono tutti confermati, ovviamente ad eccezione della "illogicità" del condizionatore:
- gommatura assolutamente assurda nel mio allestimento (215/45R16) e in rapporto alle prestazioni
- insonorizzazione perfettibile specie per il rumore di rotolamento, forse dipende anche dalle gomme
- posizione dell'interruttore luci da rivedere: lo manco ogni volta
- NEW ENTRY: plastiche interne (pannelli porta, console centrale) molto facili da rigare
- CDB molto impreciso nei consumi
- potrebbe consumare di meno. Davvero. Per chiarire meglio nell'uso tipico che ne fa mia moglie (partenza a freddo, 5km nel traffico intenso, parcheggio) fa grossomodo 13 km/l. In extraurbano scorrevole siamo sui 18-20km/l a patto che non si superino i 100 km/h. Oltre i consumi salgono velocemente. Credo che sia in gran parte colpa delle gomme. Ad oggi siamo a circa 14.5km/l di media. A pari condizioni la vecchia Polo 6N2 SDI faceva 17-18 km/l. Devo dire che comunque l'altra auto di famiglia (Passat B7 2.0 TDI 140cv) consuma meno della Fabia in tutte le condizioni di utilizzo, con il divario che cresce al crescere della velocità e con 500kg in più di peso.
La percezione non è sicuramente facilitata dal fatto che il confronto viene fatto con due auto a gasolio (fra l'altro è la mia prima auto a benzina da 20 anni a questa parte....).
Marco Polo