A quanto pare anche alla Bertone, FIAT investirà un sacco di Euro per produrre auto di fascia alta.
Quel che e' certo ora e' che il Lingotto conferma in presenza della firma di un accordo, la volonta' di dare il via libera all'investimento.
Sul piatto mette oltre 500 milioni di euro per portare la Maserati a Grugliasco. E cosi' dal secondo semestre 2012 dai cancelli della ex Bertone dovrebbero uscire 50 mila Maserati all'anno, un nuovo modello di berlina, che garantira' il posto di lavoro a 1.100 addetti circa, in cassa integrazione dal 2005. La palla passa al mercato e se le auto avranno successo l'ex Carrozzeria di Nuccio Bertone rivedra' gli antichi fasti.
Non mi sembra che Marchionne stia distruggendo la FIAT, a me personalmente sembra un manager che, anche se fuori dagli schemi ai quali eravamo abituati, stia mantenendo quanto promesso, sia agli azionisti, sia ai dipendenti e sia al paese.
Inoltre, soprattutto per Torino e dintorni, dovrebbero arrivare buone ricadute anche per l'indotto.
Quel che e' certo ora e' che il Lingotto conferma in presenza della firma di un accordo, la volonta' di dare il via libera all'investimento.
Sul piatto mette oltre 500 milioni di euro per portare la Maserati a Grugliasco. E cosi' dal secondo semestre 2012 dai cancelli della ex Bertone dovrebbero uscire 50 mila Maserati all'anno, un nuovo modello di berlina, che garantira' il posto di lavoro a 1.100 addetti circa, in cassa integrazione dal 2005. La palla passa al mercato e se le auto avranno successo l'ex Carrozzeria di Nuccio Bertone rivedra' gli antichi fasti.
Non mi sembra che Marchionne stia distruggendo la FIAT, a me personalmente sembra un manager che, anche se fuori dagli schemi ai quali eravamo abituati, stia mantenendo quanto promesso, sia agli azionisti, sia ai dipendenti e sia al paese.
Inoltre, soprattutto per Torino e dintorni, dovrebbero arrivare buone ricadute anche per l'indotto.