<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2024 (cosa bolle in pentola) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2024 (cosa bolle in pentola)

le pochezze della MB W13 e l'ostinazione con la W14, alla fine sono costate care al [ex] responsabile tecnico Elliott:
Degradato e rimpiazzato dal redivivo Allison, il tecnico lascia con effetto immediato la squadra, dopo 11 anni di collaborazione con la stella a tre punte.
 
Riprendo l'argomento generico sul Mondiale F.1 2024 dato che ci sono delle novità già note e altre ne arriveranno, oltre ovviamente ai nomi dei piloti, in merito ai quali esiste già un topic dedicato.

Intanto è di questi giorni la notizia dell'addio definitivo del brand Alfa Romeo alla F.1, o almeno per i prossimi anni. Come noto, dal 2026 la Sauber avrà le insegne (ma anche i motori) Audi, ma già dal 2024 non ci sarà più il marchio Alfa Romeo sulle fiancate e sulle tute di team e piloti.

Nel mese di agosto si era parlato di un probabile accordo tra Haas e Alfa Romeo per trasferire il tutto appunto sul team americano, ma l'accordo non è stato poi raggiunto, quindi la Haas continuerà ad essere un team autonomo, con motori Ferrari. Imparato ha parlato di possibile ingresso nel WEC, ma anche là c'è già la Ferrari, vedremo...

Qui sotto invece metto un video dove Rastro, commentatore YT di F.1 (e da poco motori in genere), dice in cosa potrebbe cambiare la Ferrari F.1 2024.

 
Ultima modifica:
Vasseur assicura: "La Ferrari 2024 non sarà una copia della Red Bull. Chi prende spunto da un rivale può punbtare solo al 2° posto".
Beh, è quello che dicevo sul topic dell'analisi 2023.

La Ferrari 2024 non sarà un clone della Red Bull RB19: telaio e retrotreno nuovi - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)
GettyImages-1790171774-1-990x660.jpg
 
Secondo "La gazzetta dello sport" Leclerc avrebbe rinnovato il contratto addirittura fino al 2029, con un ingaggio notevole. Per Sainz sembra che ci sia una discordanza sulla scadenza: 2025? 2026? 2027? Lo sapremo penso a breve.

Qui il video di Rastro che annuncia questo accordo, ancora da ufficializzare.

 
Secondo "La gazzetta dello sport" Leclerc avrebbe rinnovato il contratto addirittura fino al 2029, con un ingaggio notevole. Per Sainz sembra che ci sia una discordanza sulla scadenza: 2025? 2026? 2027? Lo sapremo penso a breve.

Qui il video di Rastro che annuncia questo accordo, ancora da ufficializzare.


come si dice da me ..o mangi sta minestra o salti dalla finestra.... allo stato attuale quali sarebbero le alternative valide alla Ferrari? Solo la RedBull che è blindata nel sedile di Verstappen , per il resto ti sposti dalla Ferrari per andare in Mercedes e sei sicuro di lottare per il mondiale? Idem dicasi per Mclaren.
Poi probabilmente il contratto potrà anche essere cosi lungo ma come spesso accade dopo un tot di anni ci sono le clausole che lasciano aperta la possibilità alle 2 parti di scioglierlo, e credo che l'esito del mondiale 2026 sarà quello che potrà far prendere altre strade .
 
Ecco le sei sprint-race 2024.

Formula 1 - Svelato il calendario delle Sprint 2024 - Quattroruote.it
2023-sprint-calendario.jpg


<Calendario 2024. Il ritorno in Cina, più volte rimandato in seguito alla pandemia di coronavirus, è ormai fissato per l’aprile del prossimo anno. Lo Shanghai International Circuit ospiterà per la prima volta il weekend Sprint e, poco dopo, toccherà anche a Miami sperimentare questa novità. Sulle altre piste, invece, si è già corso. Confermate infatti Austria, Stati Uniti, Brasile e Qatar.>
 
Ma della querelle FIA-Wolff[Toto+Suzie]-FOM che ne pensate?

Storia che esce esattamente poco dopo che il suddetto Toto definisce pubblicamente idiota un funzionario FIA?
 
Ma della querelle FIA-Wolff[Toto+Suzie]-FOM che ne pensate?

Storia che esce esattamente poco dopo che il suddetto Toto definisce pubblicamente idiota un funzionario FIA?

Che si tratta del ennesimo scontro tra FIA e proprietà della F1, frizioni che per me sono naturali e le si vivono anche ad esempio nel calcio, secondo me il punto più interessante in questa storia è che mi sembra di capire che tutti i team si sono messi dalla parte della FOM e che quindi fa capire che gli equilibri per il futuro potranno essere a vantaggio di quest'ultima che poi è quella che porta i soldi
 
Allora, ho colmato questa lacuna e mi sono informato sul web, anche con un filmato di Rastro.

Mah, indubbiamente il fatto che Susie Wolff sia l'AD di F.1 Academy (la struttura che gestisce le monoposto del campionato femminile, struttura legata alla FOM) può generare un conflitto di interessi perchè è la moglie di un TP F.1.

Ovviamente la cosa sarebbe gravissima se Susie fosse membro della FIA o direttamente della FOM, però il fatto che sia legata a una struttura autonoma, pur nell'ambito FOM come proprietà, determina che la cosa sia meno eclatante. E sicuramente per questo motivo tutte le squadre, all'unanimità, hanno difeso Toto e le moglie, portando la FIA a una clamorosa marcia indietro (aveva annunciato un'indagine per conflitto d'interessi).

La vicenda pare che stia facendo traballare la poltrona del capo della FIA Sulayem (con un toto-sostituto già in atto), perchè certamente la federazione non sta facendo una bella figura.
 
Il conflitto di potere tra FOM e FIA quindi continua. I teams sono compatti e nella fattispecie si sono schierati tutti con Toto e la FOM, quindi contro la FIA.
Che sia l'anticamera di un campionato alternativo, del quale si parla da decenni? Penso di no, però è indubbio che il potere della FIA appare sempre più debole nei confronti di quello della FOM.
 
Back
Alto