Se la memoria mi assiste (ormai sempre meno, sigh!), mi pare che determinati "decolli aerei" riguardassero più mezzi con ruote coperte, per la maggior superficie a pochi centimetri da terra del soprastante telaio piatto ...non le F1 in generis![]()
Vale per tutte.
Una volta che perdi il carico verticale generato dalle ali (che infatti diminiuirà di molto l'anno prossimo, per semplificazioni aero), l'auto è più soggetta ad "alzarsi" e se si infila aria con pressione diversa "sotto" l'auto il rischio che si sollevi c'è.
E se prende aria sotto è un attimo il decollo perchè a quel punto il fondo non fa più passare l'aria ma inizia a fungere da "vela" con quel che comporta.
Sulle auto a ruote coperte è più facile che avvenga perchè il carico verticale prodotto dalle ali è spesso inferiore rispetto alle "formula" e anche perchè una volta che si "solleva" la superficie che fa "da vela" è molto più grande rispetto alle "formula".
In ogni caso, come detto, nel 2022 non saranno vere e proprie auto ad effetto suolo, ma auto con un maggior carico generato da fondo e diffusore a bilanciare un minor carico generato dalle ali.