<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2013 - GP di Australia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2013 - GP di Australia

FrenchLollipop ha scritto:
Raikkonen è come Balotelli; potrebbe mangiare in testa a tutti gli altri se solo ne avesse voglia.

Mi sembra che l'anno scorso Raikkonen di voglia ne avesse,se non avesse avuto una vettura inferiore a Ferrari e Red Bull e senza qualche errore di troppo ai box si sarebbe giocato il mondiale col nano asturiano e col crucchetto.
Tornando al GP australiano, è difficile dare giudizi, quando alcune vetture (es. Grosjean) erano assettate per pista bagnata.
 
pilota54 ha scritto:
Vediamo di fare un'analisi più approfondita di questo primo GP della stagione 2013.

Innanzitutto sul podio c'erano 6 titoli mondiali: 3 piloti immensi, non per nulla sono anche i primi 3 del 2012. I loro compagni di squadra? Webber ha fatto un'infinità di soste, credo 4, e dire che era a casa sua. Grosjean ne ha fatte 3 nonostante avesse la medesima Lotus di Kimi ed è arrivato 10° a oltre 1 minuto dal compagno di squadra. Massa era partito a palla, davanti ad Alonso, ma si è fermato 2 giri dopo lo spagnolo, con le gomme già finite e Fernando lo ha sverniciato, anche se comunque il brasiliano non è andato male.
Per me la gara è tutta qui. Quei terribili 3 hanno tirato fuori dalle loro vetture il massimo che esse potevano dare, e ciò lo si vede proprio da quello che hanno fatto i loro compagni. Ma perchè la Lotus con Raikkonen ha vinto (come lui stesso ha ammesso) con una certa facilità? Perchè ha consumato le gomme molto meno degli altri? La risposta ce l'ha data l'incredibile competenza di Fabiano Vandone (*), il quale ha spiegato che il vantaggio Lotus sta nelle ecccezionali sospensioni, anteriori pull-rod (come la Ferrari e, da quest'anno, Mc Laren) e posteriori push-rod. Tali sospensioni hanno una cinematica particolare, con barre di torsione miniaturizzate e ammortizzatori a lamelle, che consentono di far lavorare in maniera ottimale le gomme e ad assorbire le piccole asperità e soprattutto i cordoli meglio delle altre vetture. Naturalmente ci vuole un pilota che sappia sfruttare al 101% questo potenziale. Raikkonen è andato fortissimo, facendo sorpassi mozzafiato, ha stabilito anche il giro + veloce con le gomme che avevano circa 20 giri sulle spalle, ma ha consumato ugualmente le gomme meno degli altri, e questo è stato il suo grandissimo asso nella manica, davvero un mostro, o meglio un maestro, per tutti.

Altro tema interessante: la Ferrari, surclassata in prova dalla Red Bull, in gara è stata almeno pari alla "lattina". Ciò probabilmente perchè con le gomme medie è in grado di andare altrettanto forte, mentre la RB sfrutta meglio le supersoft. Quindi possiamo essere contenti anche di come la casa di Maranello sia migliorata rispetto allo scorso anno.

La Mercedes, che nei test di Barcellona era stata velocissima, in assetto gara ha deluso e risulta inferiore al momento alle rivali. Lo stesso, anzi peggio dicasi per la Mc laren, che però ha la "scusante" di dover mettere a punto la nuova sospensione anteriore pull-rod (tipo Ferrari e Lotus), come avvenne l'anno scorso per la Ferrari a inizio stagione.

Si è vista anche una Force India piuttosto veloce con Sutil e poi.............il vuoto. Il divario tra i Top Teams e gli altri è aumentato e non poteva che essere così con i regolamenti fermi per un altro anno.

Queste sono ovviamente le mie personali opinioni. Il dibattito è aperto.

(*) Fabiano Vandone è un ingegnere, ex pilota, super esperto di tecnica e ingegneria applicata all'automobile e magistrale nell'effettuare simulazioni in 3D al computer delle vetture di F.1, con tutti gli organi interni e i flussi aerodinamici visibili, fermi e in movimento. Chi ha Sky avrà potuto vedere quanto è bravo.

Direi che qui Vandone ha preso un abbaglio!!! :D

La Lotus ha la sospensione a schema push-rod all'anteriore e pull-rod al retrotreno come altre 8 scuderie, solo Ferrari e McLaren hanno pull-rod sia davanti che dietro ;)
 
E infatti io sono convinto che la McLaren sta pagando lo scotto della conoscenza e della messa a punto delle pull rod all'anteriore, cosa che la Ferrari ha gia' fatto l'anno scorso a inizio stagione. Per questo motivo io penso che la McLaren tempo cinque o sei GP crescera' parecchio.

Regards,
The frog
 
tisian ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vediamo di fare un'analisi più approfondita di questo primo GP della stagione 2013.

Innanzitutto sul podio c'erano 6 titoli mondiali: 3 piloti immensi, non per nulla sono anche i primi 3 del 2012. I loro compagni di squadra? Webber ha fatto un'infinità di soste, credo 4, e dire che era a casa sua. Grosjean ne ha fatte 3 nonostante avesse la medesima Lotus di Kimi ed è arrivato 10° a oltre 1 minuto dal compagno di squadra. Massa era partito a palla, davanti ad Alonso, ma si è fermato 2 giri dopo lo spagnolo, con le gomme già finite e Fernando lo ha sverniciato, anche se comunque il brasiliano non è andato male.
Per me la gara è tutta qui. Quei terribili 3 hanno tirato fuori dalle loro vetture il massimo che esse potevano dare, e ciò lo si vede proprio da quello che hanno fatto i loro compagni. Ma perchè la Lotus con Raikkonen ha vinto (come lui stesso ha ammesso) con una certa facilità? Perchè ha consumato le gomme molto meno degli altri? La risposta ce l'ha data l'incredibile competenza di Fabiano Vandone (*), il quale ha spiegato che il vantaggio Lotus sta nelle ecccezionali sospensioni, anteriori pull-rod (come la Ferrari e, da quest'anno, Mc Laren) e posteriori push-rod. Tali sospensioni hanno una cinematica particolare, con barre di torsione miniaturizzate e ammortizzatori a lamelle, che consentono di far lavorare in maniera ottimale le gomme e ad assorbire le piccole asperità e soprattutto i cordoli meglio delle altre vetture. Naturalmente ci vuole un pilota che sappia sfruttare al 101% questo potenziale. Raikkonen è andato fortissimo, facendo sorpassi mozzafiato, ha stabilito anche il giro + veloce con le gomme che avevano circa 20 giri sulle spalle, ma ha consumato ugualmente le gomme meno degli altri, e questo è stato il suo grandissimo asso nella manica, davvero un mostro, o meglio un maestro, per tutti.

Altro tema interessante: la Ferrari, surclassata in prova dalla Red Bull, in gara è stata almeno pari alla "lattina". Ciò probabilmente perchè con le gomme medie è in grado di andare altrettanto forte, mentre la RB sfrutta meglio le supersoft. Quindi possiamo essere contenti anche di come la casa di Maranello sia migliorata rispetto allo scorso anno.

La Mercedes, che nei test di Barcellona era stata velocissima, in assetto gara ha deluso e risulta inferiore al momento alle rivali. Lo stesso, anzi peggio dicasi per la Mc laren, che però ha la "scusante" di dover mettere a punto la nuova sospensione anteriore pull-rod (tipo Ferrari e Lotus), come avvenne l'anno scorso per la Ferrari a inizio stagione.

Si è vista anche una Force India piuttosto veloce con Sutil e poi.............il vuoto. Il divario tra i Top Teams e gli altri è aumentato e non poteva che essere così con i regolamenti fermi per un altro anno.

Queste sono ovviamente le mie personali opinioni. Il dibattito è aperto.

(*) Fabiano Vandone è un ingegnere, ex pilota, super esperto di tecnica e ingegneria applicata all'automobile e magistrale nell'effettuare simulazioni in 3D al computer delle vetture di F.1, con tutti gli organi interni e i flussi aerodinamici visibili, fermi e in movimento. Chi ha Sky avrà potuto vedere quanto è bravo.

Direi che qui Vandone ha preso un abbaglio!!! :D

La Lotus ha la sospensione a schema push-rod all'anteriore e pull-rod al retrotreno come altre 8 scuderie, solo Ferrari e McLaren hanno pull-rod sia davanti che dietro ;)

Allora ho sbagliato sicuramente io. Lui parlava di una sospensione pull-rod e una push rod, evidentemente ho invertito io la cosa. Grazie della precisazione.
 
juantorena ha scritto:
FrenchLollipop ha scritto:
Raikkonen è come Balotelli; potrebbe mangiare in testa a tutti gli altri se solo ne avesse voglia.

Mi sembra che l'anno scorso Raikkonen di voglia ne avesse,se non avesse avuto una vettura inferiore a Ferrari e Red Bull e senza qualche errore di troppo ai box si sarebbe giocato il mondiale col nano asturiano e col crucchetto.
Tornando al GP australiano, è difficile dare giudizi, quando alcune vetture (es. Grosjean) erano assettate per pista bagnata.

Caratterialmente sono molto diversi. Nei rispettivi sport Raikkonen è sicuramente un grande e affermato campione, Balotelli è certamente molto forte, potenzialmente di livello mondiale, ma un giudizio definitivo su di lui (deve ancora fare 23 anni) lo potremo dare tra almeno 5-6 anni.
 
blackblizzard82 ha scritto:
FrenchLollipop ha scritto:
Raikkonen è come Balotelli; potrebbe mangiare in testa a tutti gli altri se solo ne avesse voglia.

degno di essere preso a scarpate nel culo, allora, visto tutti i soldi che guadagna.

Non credo che Kimi si impegni meno del dovuto. L'unica cosa vera è che non ama i simulatori e li usa pochissimo. In gara però è un mertello pneumatico che macina avversari come pochi altri.

Tornando al GP di ieri Webber in effetti dovrebbe aver fatto 3 soste e non 4 però è sparito quasi subito dalle prime posizioni perchè è stato il primo a fermarsi ed è rimasto invischiato nel traffico. Un altro vantaggio di Kimi è stato infatti quello che fermandosi tardi ha trovato poi meno macchine da superare, geniale oltre che velocissimo.
 
Bello commentare anche in questo foro la formula 1

Secondo me , vi dico che quest'anno si preannuncia molto interessante per le prestazione sostanzialmente abbastanza equilibrate in gara, a parte la Lotus con Kimi che non ha sofferto del deterioramento delle gomme!!! pazzesco come andava Kimi.
 
pilota54 ha scritto:
Vediamo di fare un'analisi più approfondita di questo primo GP della stagione 2013.

Innanzitutto sul podio c'erano 6 titoli mondiali: 3 piloti immensi, non per nulla sono anche i primi 3 del 2012. I loro compagni di squadra? Webber ha fatto un'infinità di soste, credo 4, e dire che era a casa sua. Grosjean ne ha fatte 3 nonostante avesse la medesima Lotus di Kimi ed è arrivato 10° a oltre 1 minuto dal compagno di squadra. Massa era partito a palla, davanti ad Alonso, ma si è fermato 2 giri dopo lo spagnolo, con le gomme già finite e Fernando lo ha sverniciato, anche se comunque il brasiliano non è andato male.
Per me la gara è tutta qui. Quei terribili 3 hanno tirato fuori dalle loro vetture il massimo che esse potevano dare, e ciò lo si vede proprio da quello che hanno fatto i loro compagni. Ma perchè la Lotus con Raikkonen ha vinto (come lui stesso ha ammesso) con una certa facilità? Perchè ha consumato le gomme molto meno degli altri? La risposta ce l'ha data l'incredibile competenza di Fabiano Vandone (*), il quale ha spiegato che il vantaggio Lotus sta nelle ecccezionali sospensioni, anteriori pull-rod (come la Ferrari e, da quest'anno, Mc Laren) e posteriori push-rod. Tali sospensioni hanno una cinematica particolare, con barre di torsione miniaturizzate e ammortizzatori a lamelle, che consentono di far lavorare in maniera ottimale le gomme e ad assorbire le piccole asperità e soprattutto i cordoli meglio delle altre vetture. Naturalmente ci vuole un pilota che sappia sfruttare al 101% questo potenziale. Raikkonen è andato fortissimo, facendo sorpassi mozzafiato, ha stabilito anche il giro + veloce con le gomme che avevano circa 20 giri sulle spalle, ma ha consumato ugualmente le gomme meno degli altri, e questo è stato il suo grandissimo asso nella manica, davvero un mostro, o meglio un maestro, per tutti.

Altro tema interessante: la Ferrari, surclassata in prova dalla Red Bull, in gara è stata almeno pari alla "lattina". Ciò probabilmente perchè con le gomme medie è in grado di andare altrettanto forte, mentre la RB sfrutta meglio le supersoft. Quindi possiamo essere contenti anche di come la casa di Maranello sia migliorata rispetto allo scorso anno.

La Mercedes, che nei test di Barcellona era stata velocissima, in assetto gara ha deluso e risulta inferiore al momento alle rivali. Lo stesso, anzi peggio dicasi per la Mc laren, che però ha la "scusante" di dover mettere a punto la nuova sospensione anteriore pull-rod (tipo Ferrari e Lotus), come avvenne l'anno scorso per la Ferrari a inizio stagione.

Si è vista anche una Force India piuttosto veloce con Sutil e poi.............il vuoto. Il divario tra i Top Teams e gli altri è aumentato e non poteva che essere così con i regolamenti fermi per un altro anno.

Queste sono ovviamente le mie personali opinioni. Il dibattito è aperto.
In linea di massima concordo con la tua analisi, pero' bisogna tener presente che si e' corso con una temperatura di neanche 20 gradi e cio puo' creare problemi alla gestione dei pneumatici (forse e' quello che e' successo alla Red Bull) e che le prove sono state fatte in situazioni meteo incerte con assetti non ideali per l'asciutto (e questo forse e' stato il problema della mercedes di Rosberg che al ritiro ha evidenziato un'altezza da terra notevole).
Domenica in Malaysia si dovrebbe capire meglio lo stato di forma dei principali team.
 
@Danilorse
Beh, certo, ancora siamo soltanto alla prima gara e ci sono stati certamente eventi contingenti che hanno rimescolato le carte in tavola.
A mio parere la Red Bull sul giro secco almeno per ora resta la migliore vettura, e forse non di poco, però quest'anno le gomme sono molto importanti perchè la FIA le ha volute più morbide e diventa difficile gestirle. In Australia la bassa temperatura ha determinato mediamente 3 soste, ma sicuramente con un asfalto più caldo sarebbero state 4 (3 per Raikkonen........). Inoltre l'asfalto di Melbourne è stradale e quindi con poco grip, quindi sui circuti "normali" la situazione gomme peggiorerà ancora di più.

Io credo che le supersoft siano inutilizzabili su altre piste e altre temperature, salvo un indurimento della mescola. Non escludo che in uno dei prossimi GP si portino anche le "hard", oltre alle medie e le soft.

Vorrei poi aggiungere qualcosa sul vero dominatore di questa gara (lui stesso ha detto che ha vinto con facilità), uno che ha vinto senza avere la vettura migliore.
Kimi Raikkonen ha dimostato ancora una volta di essere uno dei 3-4 grandi campioni degli ultimi 7 anni (2007-2013). Titolo nel 2007 nonostante il plagio Mc Laren. Nel 2008 sfortuna incredibile, ma poteva essere il bis. 2009 Ferrari inadeguata, ma vittoria strepitosa a SPA. 2010-2011 Rallies (unico pilota di F.1 a fare 2 mondiali WRC). Nel 2012 ha tirato fuori dalla Lotus il massimo possibile e ha raggiunto un risultato finale (3°) migliore della vettura (4a).
In questa gara ha fatto il suo 37° GPV in gara (davanti ha solo Prost e Schumy) ed è l'unico che abbia fatto 2 volte 10 GPV in una sola stagione. A Melbourne ha fatto una gara magistrale, consumando le gomme meno dei rivali pur andando veloce come i rivali, e che la vittoria sia più di "Iceman" che della pur eccellente Lotus è testimoniato dai 3 pit-stop di Grosjean, con la medesima vettura......................
 
pilota54 ha scritto:
@Danilorse
Beh, certo, ancora siamo soltanto alla prima gara e ci sono stati certamente eventi contingenti che hanno rimescolato le carte in tavola.
A mio parere la Red Bull sul giro secco almeno per ora resta la migliore vettura, e forse non di poco, però quest'anno le gomme sono molto importanti perchè la FIA le ha volute più morbide e diventa difficile gestirle. In Australia la bassa temperatura ha determinato mediamente 3 soste, ma sicuramente con un asfalto più caldo sarebbero state 4 (3 per Raikkonen........). Inoltre l'asfalto di Melbourne è stradale e quindi con poco grip, quindi sui circuti "normali" la situazione gomme peggiorerà ancora di più.

Io credo che le supersoft siano inutilizzabili su altre piste e altre temperature, salvo un indurimento della mescola. Non escludo che in uno dei prossimi GP si portino anche le "hard", oltre alle medie e le soft.

Vorrei poi aggiungere qualcosa sul vero dominatore di questa gara (lui stesso ha detto che ha vinto con facilità), uno che ha vinto senza avere la vettura migliore.
Kimi Raikkonen ha dimostato ancora una volta di essere uno dei 3-4 grandi campioni degli ultimi 7 anni (2007-2013). Titolo nel 2007 nonostante il plagio Mc Laren. Nel 2008 sfortuna incredibile, ma poteva essere il bis. 2009 Ferrari inadeguata, ma vittoria strepitosa a SPA. 2010-2011 Rallies (unico pilota di F.1 a fare 2 mondiali WRC). Nel 2012 ha tirato fuori dalla Lotus il massimo possibile e ha raggiunto un risultato finale (3°) migliore della vettura (4a).
In questa gara ha fatto il suo 37° GPV in gara (davanti ha solo Prost e Schumy) ed è l'unico che abbia fatto 2 volte 10 GPV in una sola stagione. A Melbourne ha fatto una gara magistrale, consumando le gomme meno dei rivali pur andando veloce come i rivali, e che la vittoria sia più di "Iceman" che della pur eccellente Lotus è testimoniato dai 3 pit-stop di Grosjean, con la medesima vettura......................
Raikkonen e' sicuramente uno dei migliori 4 piloti attualmente in circolazione (oltre ad Alonso, Vettel ed Hamilton).
Pero' penso che la macchina valga circa il 70% e il restante 30% lo fanno i piloti (e ce ne e' comunque a sufficienza per fare la differenza).
Tornando ai piloti posso forse affermare che in gara i migliori sono Alonso e Raikkonen. Non so se Vettel e Hamilton sarebbero riusciti ad avere le prestazioni degli altri 2 con le rispettive auto dello scorso anno (ferrari e lotus).
Invece sul giro secco in prova , Vettel e Hamilton penso che abbiano qualcosa in piu'.
 
La penso sostanzialmente come te. Anche per me i migliori 4 sono quelli che hai citato. Però un pilota deve essere anche completo, a 360°, e considerando il totale giro secco-prove-gara credo che i migliori in assoluto siano oggi Alonso e Raikkonen. Vettel e Hamilton hanno il vantaggio dell'età, che probabilmente dona loro quel decimo in meno sul giro secco. Quando erano più giovani lo spagnolo e il finlandese il decimo in meno lo avevano loro. :D In gara invece si nota, oggi, la maggiore esperienza di Fernando e Iceman.
 
Back
Alto