<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Excellium diesel totalerg | Il Forum di Quattroruote

Excellium diesel totalerg

Chi di voi lo ha mai usato?

Con quali pro e contro?

Il prezzo pare competitivo col gasolio standard se si contano gli sconti doppi con la carta del marchio, ma alla fine?

Avanti con le esperienze o dati tecnico/sperimentali...
 
Lo uso occasionalmente, diciamo un pieno ogni due o tre di gasolio volgare. Mi pare che il trattorino rigeneri un pò meno, e che sia un tantino più vispo, mentre é foraggiato con l'excellium.
Speravo di poter constatare un'aumentata percorrenza per litro, ma finora le condizioni non sono mai state ben confrontabili.

La prima volta che ho buttato dentro l'excellium e poi mi sono messo su statale veloce, per un centinaio di km circa, ho visto un piacevole 3,2 litri/100 km. Ma poi, col traffico del paesello, il valore medio é tristemente risalito ad un abbondante 5,2.

Parlo del 1.4 della toyota yaris (del 2010) con circa 85.000 km di vita.
 
Sul motore 1.6 mjt Fiat i gasoli speciali (ho messo questo Tamoil ma anche il Bludiesel) sembrano essere molto graditi, in particolare si riduce la fastidiosa fiacchezza sotto i 1500-1600 giri, guadagnando nella guida es. tra i tornanti e in città. Tuttavia, mi sono sempre chiesto se non sia un effetto "placebo" :D e vedo che la questione infiamma continuamente i forum.
Sulle rigenerazioni non mi azzardo, però mi sembra di non averne avute in circa 400km, mentre con i gasoli normali è difficile superare i 300.
Benefici sul consumo non ne ho apprezzati, aspetto un piccolo beneficio grazie alle minori rigenerazioni (sono fasi come noto con consumi molto alti, anche se solo per 10 minuti, quindi meno rigenerazioni meno consumi.... ;) ).
Personalmente sono così soddisfatto che userò prevalentemente gasoli speciali, incluso il Tamoil

edit: ho letto TAMOIL e non ERG...ahah sono andato fuori tema! scusami
ri-edit: mi sono semplicemente sbagliato, ho verificato su google maps..quello che ho messo è proprio TOTALERG, quindi OK quello che ho detto è corretto.
 
maddeche! ha scritto:
Lo uso occasionalmente, diciamo un pieno ogni due o tre di gasolio volgare. Mi pare che il trattorino rigeneri un pò meno, e che sia un tantino più vispo, mentre é foraggiato con l'excellium.
Speravo di poter constatare un'aumentata percorrenza per litro, ma finora le condizioni non sono mai state ben confrontabili.

La prima volta che ho buttato dentro l'excellium e poi mi sono messo su statale veloce, per un centinaio di km circa, ho visto un piacevole 3,2 litri/100 km. Ma poi, col traffico del paesello, il valore medio é tristemente risalito ad un abbondante 5,2.

Parlo del 1.4 della toyota yaris (del 2010) con circa 85.000 km di vita.
Ottimo grazie
 
superlorenzo ha scritto:
Sul motore 1.6 mjt Fiat i gasoli speciali (ho messo questo Tamoil ma anche il Bludiesel) sembrano essere molto graditi, in particolare si riduce la fastidiosa fiacchezza sotto i 1500-1600 giri, guadagnando nella guida es. tra i tornanti e in città. Tuttavia, mi sono sempre chiesto se non sia un effetto "placebo" :D e vedo che la questione infiamma continuamente i forum.
Sulle rigenerazioni non mi azzardo, però mi sembra di non averne avute in circa 400km, mentre con i gasoli normali è difficile superare i 300.
Benefici sul consumo non ne ho apprezzati, aspetto un piccolo beneficio grazie alle minori rigenerazioni (sono fasi come noto con consumi molto alti, anche se solo per 10 minuti, quindi meno rigenerazioni meno consumi.... ;) ).
Personalmente sono così soddisfatto che userò prevalentemente gasoli speciali, incluso il Tamoil

edit: ho letto TAMOIL e non ERG...ahah sono andato fuori tema! scusami
ri-edit: mi sono semplicemente sbagliato, ho verificato su google maps..quello che ho messo è proprio TOTALERG, quindi OK quello che ho detto è corretto.
NONO, non sei andato fuoritema, anzi le info più sono ad ampio spettro e meglio randono l'idea, grazie delle impressioni
 
pi_greco ha scritto:
Chi di voi lo ha mai usato?

Con quali pro e contro?

Il prezzo pare competitivo col gasolio standard se si contano gli sconti doppi con la carta del marchio, ma alla fine?

Avanti con le esperienze o dati tecnico/sperimentali...

Personalmente, l'ho usata quando ho avuto problemi a sfappare....e ne confermo i benefici: rigenera dopo 350 Km invece che sui miei classici 250-300. Fra l'altro sullo sportellino del diesel dell'auto c'è scritto usa Total Excellium, quindi è consigliato (Ford Focus TDCi). Come resa, niente di diverso dal diesel normale. Unica curiosità, quando ho chiesto in concessionaria se era meglio usarlo, il capoofficina mi ha detto, lascia perdere che sennò si rovina il motore, perchè non va bene.....mah....(io lo uso lo stesso, quando serve). Ho provato una volta anche il Bludiesel....e confermo che si sente...(forse sono O.T.??)
 
JessyJames2009 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Chi di voi lo ha mai usato?

Con quali pro e contro?

Il prezzo pare competitivo col gasolio standard se si contano gli sconti doppi con la carta del marchio, ma alla fine?

Avanti con le esperienze o dati tecnico/sperimentali...

Personalmente, l'ho usata quando ho avuto problemi a sfappare....e ne confermo i benefici: rigenera dopo 350 Km invece che sui miei classici 250-300. Fra l'altro sullo sportellino del diesel dell'auto c'è scritto usa Total Excellium, quindi è consigliato (Ford Focus TDCi). Come resa, niente di diverso dal diesel normale. Unica curiosità, quando ho chiesto in concessionaria se era meglio usarlo, il capoofficina mi ha detto, lascia perdere che sennò si rovina il motore, perchè non va bene.....mah....(io lo uso lo stesso, quando serve). Ho provato una volta anche il Bludiesel....e confermo che si sente...(forse sono O.T.??)
No, il mio intento era partire da un gasolio speciale ma avere testimonianze anche degli altri.
 
JessyJames2009 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Chi di voi lo ha mai usato?

Con quali pro e contro?

Il prezzo pare competitivo col gasolio standard se si contano gli sconti doppi con la carta del marchio, ma alla fine?

Avanti con le esperienze o dati tecnico/sperimentali...

Personalmente, l'ho usata quando ho avuto problemi a sfappare....e ne confermo i benefici: rigenera dopo 350 Km invece che sui miei classici 250-300. Fra l'altro sullo sportellino del diesel dell'auto c'è scritto usa Total Excellium, quindi è consigliato (Ford Focus TDCi). Come resa, niente di diverso dal diesel normale. Unica curiosità, quando ho chiesto in concessionaria se era meglio usarlo, il capoofficina mi ha detto, lascia perdere che sennò si rovina il motore, perchè non va bene.....mah....(io lo uso lo stesso, quando serve). Ho provato una volta anche il Bludiesel....e confermo che si sente...(forse sono O.T.??)

Anche a me in Renault lo sconsigliarono sul 1900 da 120 cv
Poi, onestamente, non mi sono posto piu' il problema.
 
Ho usato quello premium Esso, e ora sto usando il premium Q8 (1.65 litro).
A parte la maggior percorrenza (5-6%) non ho più lo sgradevole odore di fritto allo scarico. Solo per questo vale il maggior esborso.

Toyota D4-D 110 CV 175k Km

Quello che mi ha fatto decidere è un "esperimento" fai da me, ho lasciato in 2 bottiglie per più di 1 mese, 1 litro di gasolio standard e 1 di gasolio "premium", in quello standard c'erano dei depositi "filosi" sul fondo mentre nell'altro è rimasto limpido.

Questo "esperimento" non ha valenza scientifica, però ho deciso di non usare più lo standard.
 
dopo un anno di prove da tre pieni consecutivi uso blu diesel, a parte il prezzo solo note positive. ma se si considera il minor consumo ( sono passato da 18,5 km/lt a 19,5 km lt e un mio amico ha dovuto cambiare in anticipo il filtro e pulire il serbatoio perchè era presente una specie di gelatina) alla fine si risparmia.
 
Anche io da un pò di tempo ho cominciato ad usare esclusivamente l'Esso diesel plus (mi pare si chiami così) ed ho notato un notevole miglioramento di prestazioni e consumi. Ogni tanto provo a rimettere il diesel normale e la differenza c'è e si sente (cambia anche la sonorià del motore e malgrado abbia una "costosissima" e ben rifinita Panda Trekking il motore dentro l'abitacolo in piena accelerazione si sente parecchio) cosa che mi ha portato ad utilizzare costantemente questa tipologia di carburante. La differenza di prezzo è sicuramente assorbita dai consumi minori (da 1,52 a 1,67 ? col servito). Purtroppo nella pompa dove mi servo non è disponibile la modalità self per questo tipo di carburante.......
 
Lo uso nel boxer diesel da quando a novembre dell'anno scorso ho avuto dei problemi di battito del motore, già dopo il primo pieno ho sentito dei notevoli miglioramenti del rumore, il motore gira più fluido e consuma anche un po meno, uso macchina prevalentemente qui in zona, quindi brevi tratti e tutti in montagna :) , tempo fa con un pieno ho visto sul computer di bordo che avevo fatto 875km, per me non è una cosa da tutti i "pieni" :oops: :D
 
aldogiavaldi ha scritto:
allora, per prima cosa per verificare i benefici bisognerebbe NON fermasi a un pieno ma fare CONSECUTIVAMENTE almeno tre pieni, e NON alternarli con il normale.

Per il resto, sul mio motore multijet fiat da 150 cavalli la differenza un po' si sente, a livello di ripresa, il motore sembra più sciolto e si guida con un filo di gas......... però stranamente a un certo numero di giri del motore, in ripresa, sembra meglio lo standard, poi superato quel numero di giro è meglio lo speciale.

Ho eseguito vari test, per mesi ho usato proprio l'erg speciale, purtroppo costa molto, il motore è si più regolare, soprattutto al minimo, ma costa troppo rispetto al normale e quindi uso il normale......

Nota molto positiva l'avviamento molto più rapido del motore a freddo, parte in meno secondi di giro chiave rispetto al normale e..........nel box NON sono più in una friggitoria (puzza meno di patatine fritte allo scarico).

Il consumo ? NON ci sono particolari differenze, forse nei lunghi viaggi autostradali, ma in città non cambia granchè!

Io comunque da mesi ho optato per questa scelta, ossia gasolio che costa meno, ogni tanto ci metto dell'olio nautico a specifica tcw 3 per lubrificare l'impianto (e quando lo metto si che si nota la differenza, il motore spinge ed è più regolare rispetto al normale) oppure uso questo

http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/additivi/trattamenti_diesel/p_TOP_DIESEL_1_LT_X_24.html

soprattutto perché pulisce gli iniettori dalle incrostazioni e dai depositi causati dalla presenza di Biodiesel.

Comunque l'excellium Erg contine anche lui il micidiale biodiesel, che è digerito male da alcuni motori diesel, come il mio, è meglio per ora l'Eni che NON contiene biodiesel.....

La Erg normale è una tra le case che mette più percentuale di biodiesel di tutti.
Vorrei provare, ma mi frena l'indicazione specifica di Subaru, di non usare gasoli speciali e addittivi, e dato che quel motore è un po' particolare e delicato...
 
sulla mia si sente un po' meno rispetto al bludiesel o vpower diesel. pero' un briciolo di differenza c'e'.

il mio meccnico mi ha consigliarlo si usarlo saltuariamente perché più "secco" e gli iniettori patiscono un pelo di più. Parole dette da un professionista pero' molto ma molto ma molto pignolo..quindi anche senza farci troppa attenzione non dovrebbero esserci grossissimi problemi
 
Back
Alto