<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> evoluzione 9.3 | Il Forum di Quattroruote

evoluzione 9.3

Ho letto alcuni articoli molto interessanti sull'evoluzione tecnica della 9.3, dimostrano come a volte non occorre spendere cifre iperboliche per migliorare un'auto.
Miglioramento aerodinamico, insonorizzazione, peso ridotto di circa 50 kg, riduzione delle frizioni interne al motore, modifica alla mappatura per avere una migliore distribuzione della coppia (addiritura da 280 nm a 2000 giri si passa a 320 nm a 1500 giri e da 120 a 130 per la base).
Risultato finale, accelerazione da 12,0 secondi a 11,1 per la hatchback base e consumo ridotto oltre il 20% (4,6 litri finale). Mantenendo l'identità di marca.
Un risultato eccellente.
 
Molto interessante! Ti riferisci alla nuova versione che dovrebbe arrivare sul mercato l'anno prossimo? Sarei tentato di ricomprarla! Peccato per la linea del frontale, dopo il restyling del 2007 secondo me ha perso tantissimo...
 
paperone1975 ha scritto:
Molto interessante! Ti riferisci alla nuova versione che dovrebbe arrivare sul mercato l'anno prossimo? Sarei tentato di ricomprarla! Peccato per la linea del frontale, dopo il restyling del 2007 secondo me ha perso tantissimo...

Non so quando è commercializzata, ho visto che è già a listino quattroruote. La cosa strana è che alcune riviste parlano del nuovo motore come il 2 litri (1956 cc) di insignia (fpt in pratica....anche su sedici, delta, bravo etc con mappatura diversa), e a favore di questa tesi depongono i dati tecnici che, a parte il consumo, ricalcano quelli di insignia, mentre su 4ruote è ancora il 1910 cc!!!
 
Ho letto addiritura in alcuni siti che il twin turbo è esteso a tutta la gamma, sempre sul 1910 cc (non il 1956 insignia/fiat), nelle diverse calibrazioni 130/160/180, ottimizzato per coppia ai bassi e consumi. Ciò spiegherebbe i 320 nm già a 1500 giri del 1.9 già nella versione 130 cv....boh....si attende comunicato e scheda ufficiale saab!!!
 
mommotti ha scritto:
Ho letto alcuni articoli molto interessanti sull'evoluzione tecnica della 9.3, dimostrano come a volte non occorre spendere cifre iperboliche per migliorare un'auto.
Miglioramento aerodinamico, insonorizzazione, peso ridotto di circa 50 kg, riduzione delle frizioni interne al motore, modifica alla mappatura per avere una migliore distribuzione della coppia (addiritura da 280 nm a 2000 giri si passa a 320 nm a 1500 giri e da 120 a 130 per la base).
Risultato finale, accelerazione da 12,0 secondi a 11,1 per la hatchback base e consumo ridotto oltre il 20% (4,6 litri finale). Mantenendo l'identità di marca.
Un risultato eccellente.

In merito alla berlina media premium Saab 9-3 Vi segnalo le nuove
proposte della casa scandinava per il modello My2011 che grazie a
particolari accorgimenti si è dimostrato il leader nella sua categoria
per le sue basse emissioni di Co2:
 
Saab-News ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ho letto alcuni articoli molto interessanti sull'evoluzione tecnica della 9.3, dimostrano come a volte non occorre spendere cifre iperboliche per migliorare un'auto.
Miglioramento aerodinamico, insonorizzazione, peso ridotto di circa 50 kg, riduzione delle frizioni interne al motore, modifica alla mappatura per avere una migliore distribuzione della coppia (addiritura da 280 nm a 2000 giri si passa a 320 nm a 1500 giri e da 120 a 130 per la base).
Risultato finale, accelerazione da 12,0 secondi a 11,1 per la hatchback base e consumo ridotto oltre il 20% (4,6 litri finale). Mantenendo l'identità di marca.
Un risultato eccellente.

In merito alla berlina media premium Saab 9-3 Vi segnalo le nuove
proposte della casa scandinava per il modello My2011 che grazie a
particolari accorgimenti si è dimostrato il leader nella sua categoria
per le sue basse emissioni di Co2:

Si beh, è appunto quello che stavo dicendo..... ;)
 
Back
Alto