<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

Kren2 ha scritto:
Anche i tonni americani adesso...
L'entry level, se si vuole veramente entrare in competizione con i marchi più blasonati dovrebbe avere una cilindrata bassa ed una turbina.
Non tanto per la godibilità (a me non piacciono) ma per seguire ciò che va per la maggiore - purtroppo - in questo periodo.
Montare un motore americano di cilindrata 2.4 significherebbe porsi fuori mercato (Lancia docet).

esatto.

Poi un 2.4 aspirato, che per essere entry-level dovrebbe avere una potenza ai 170-180 cv...un motore con un rapporto peso/potenza quantomeno incoerente con il marchio.
 
crank ha scritto:
...I Tigershark sono motori su basamento GEMA, le cui prestazioni si possono vedere (mi ripeto) ad esempio sulla Lancer Evo (295Cv e 366Nm, 410Cv nella versione speciale).
Se non basta la Lancer, Mercedes dai GEMA ha tirato fuori la famiglia M271 e M266 (tra cui il 2.0 superfico della CLA AMG)

....Eppure non è difficile. Il 3.2JTS se avesse avuto il turbo sarebbe stato un ottimo motore. Non l'ha avuto, è rimasto un pomone.

Il 2.4Tigershark lo vedo bene come motore aspirato, base, di partenza per la 169.

Un motore del genere in UE venderebbe pochissimo, ma tanto in UE si vendono praticamente solo diesel. Intanto, però, terrebbe basso il prezzo d'accesso.
Fuori dall'UE (es. NAFTA o Giappone) una cilindrata più alta, invece, viene vista bene.

Appunto.
Prendendo anche per buono che la base GEMA ha buone potenzialità di sviluppo, rimane il fatto che qui parliamo dello squalotigre aspirato di base.

Ed a differenza tua, non ce lo vedo per niente in un cofano Alfa, neppure e soprattutto per l'estero. Perchè un conto è un entry-level di un marchio qualsiasi, un conto è un entry-level di un ammiaglia Alfa. Non torna il rapporto potenza/coppia/cilindrata per un motore sportivo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
...I Tigershark sono motori su basamento GEMA, le cui prestazioni si possono vedere (mi ripeto) ad esempio sulla Lancer Evo (295Cv e 366Nm, 410Cv nella versione speciale).
Se non basta la Lancer, Mercedes dai GEMA ha tirato fuori la famiglia M271 e M266 (tra cui il 2.0 superfico della CLA AMG)

....Eppure non è difficile. Il 3.2JTS se avesse avuto il turbo sarebbe stato un ottimo motore. Non l'ha avuto, è rimasto un pomone.

Il 2.4Tigershark lo vedo bene come motore aspirato, base, di partenza per la 169.

Un motore del genere in UE venderebbe pochissimo, ma tanto in UE si vendono praticamente solo diesel. Intanto, però, terrebbe basso il prezzo d'accesso.
Fuori dall'UE (es. NAFTA o Giappone) una cilindrata più alta, invece, viene vista bene.

Appunto.
Prendendo anche per buono che la base GEMA ha buone potenzialità di sviluppo, rimane il fatto che qui parliamo dello squalotigre aspirato di base.

Ed a differenza tua, non ce lo vedo per niente in un cofano Alfa, neppure e soprattutto per l'estero. Perchè un conto è un entry-level di un marchio qualsiasi, un conto è un entry-level di un ammiaglia Alfa. Non torna il rapporto potenza/coppia/cilindrata per un motore sportivo.
io prenderei il 1.4 tjet 170cv, lo porterei a 1.5 in modo da sopportare piú agevolmente 180cv ma anche 160 sarebbero piú che sufficienti, ovviamente il 1750 dev'esserci e dev'essere il pilastro portante della gamma a benzina da 200 a 300cv!!!
 
Vabé: io sarò vecio ma un 1.4/1.5 su un'ammiraglia non ce lo metterei mai a prescindere.
Comunque proprio il 1.4tair lo vedo ormai giunto al suo stadio massimo di sviluppo: già solo se dovessi aumentare un po' la corsa preferirei rifarlo da zero usando gli stessi santi criteri usati per tutte le ultime uscite (vedi la famiglia TBi). In questo caso si parlerebbe di cambiare proprio il basamento per renderlo trasversale, credo rivedere anche gli accessori, renderlo più efficiente...

Insomma, se proprio non si vuole un Tigershark, meglio il 1.8 limitato.

Audi per l'A6 offre entrambe le possibilità: versione spompa del 2.0TFSI da 180Cv. e 2.8FSI da 204Cv e 280Nm. :lol:
 
crank ha scritto:
Insomma, se proprio non si vuole un Tigershark, meglio il 1.8 limitato.

Audi per l'A6 offre entrambe le possibilità: versione spompa del 2.0TFSI da 180Cv. e 2.8FSI (il doppio del Tigershark) da 204Cv e 280Nm. :lol:

Doppio del tigershark :?:

Giusto per precisare, il 2.8 FSI Audi non è un L4 ma un V6, eroga la coppia massima in modo pressochè costanteda 3000 a 5000 giri/min e si permette perfino di allungare fino a quasi 7000 giri.....

Rispetto al tonno americano siamo su un altro pianeta.
 
Ho corretto. Rimane che secondo i parametri di bellicapelli fa schifo. Perché sia un altro pianeta rispetto al tonno rimane un mistero.
 
Non è un tonno.
Non è un polmonazzo.
E che nessuno ne senta il bisogno è un opinione personale.

Sarebbe il minimo di serietà da cui partire per imbastire la discussione.
 
crank ha scritto:
Non è un tonno.
Non è un polmonazzo.
E che nessuno ne senta il bisogno è un opinione personale.

Sarebbe il minimo di serietà da cui partire per imbastire la discussione.

Un minimo di serietá sarebbe partire dal fatto che stiamo parlando di un 4l aspirato in un momento in cui i 4l aspirati base di ckkindrata piccola sono stati rottamati persino.dai generalisti.

Ancor piú serio sarebbe partire dai numeri. Qualitativamente peggiori pure del 2.2jts, che giá sudava ( benzina a litri, non sudore ) su un segmento inferiore.
 
A mio parere i motori della futura Alfa segmento E saranno i diesel della Thema + probabilmente quello Ghibli da 255 cv e il V6 a benzina sempre della Thema affiancato dal biturbo della Ghibli per la versione top di gamma. Sono ipotesi.
 
pilota54 ha scritto:
A mio parere i motori della futura Alfa segmento E saranno i diesel della Thema + probabilmente quello Ghibli da 255 cv e il V6 a benzina sempre della Thema affiancato dal biturbo della Ghibli per la versione top di gamma. Sono ipotesi.

Andrebbe però contro al downsizig imperante. Diciamo che, almeno , sarebbe opportuno un nuovo (o rimodernato) 2 litri JTDM in step da 200cv. Utile anche per ipotetici altri modelli di segmento D e C.
 
crank ha scritto:
Non è un tonno.
Non è un polmonazzo.
E che nessuno ne senta il bisogno è un opinione personale.

Sarebbe il minimo di serietà da cui partire per imbastire la discussione.

Sai com'è

Certe discutibili sinergie viste negli ultimi 20 anni potrebbero far pensare che "il minimo di serietà" in casa di Alfiat è tema alquanto aleatorio.
 
crank ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Una versione del 1750TBi con meno di 200Cv? Se si potesse fare potrebbe essere un buon compromesso. MA devi schiacciarlo sotto i 200Cv. Perché, poi...?

Perchè faresti una versione entry level con motore di gran lunga preferibile al 2,4, più "specifico" e con pochi soldi avresti una gamma base sotto il TBI V6 con potenza sotto i 300cv. A meno che non vogliano fare un under 3,0 V6 TBI, per richiamare i vecchi fasti dei Busso Turbo, sarebbe una cosa eccezionale....
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A mio parere i motori della futura Alfa segmento E saranno i diesel della Thema + probabilmente quello Ghibli da 255 cv e il V6 a benzina sempre della Thema affiancato dal biturbo della Ghibli per la versione top di gamma. Sono ipotesi.

Andrebbe però contro al downsizig imperante. Diciamo che, almeno , sarebbe opportuno un nuovo (o rimodernato) 2 litri JTDM in step da 200cv. Utile anche per ipotetici altri modelli di segmento D e C.

Bisogna considerare che è una E non una D, quindi i sei cilindri diventano quasi d'obbligo nonostante il downsizing di moda.
 
Back
Alto