<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Non foss'altro che, da Autotecnica:
535i 306Cv 1760kg
550i 408Cv 1905kg

Per la cronaca, Quattroruote parla della Ghibli diesel: "1800 chili e passa". 530d pesa, secondo schede 4R, 1715Kg. A secondo di quanti chili sono "e passa", ci balla almeno un quintaluccio.

Per rispolverare un altro giochino che avevamo fatto all'annuncio della Quattroporte, che secondo i pesi ufficiali per te doveva pesare "meno di una m6", poi escono i pesi veri...
Mah, per i pesi forse sarebbe meglio aspettare una prova diretta di QR.
Poi ci sarebbe da specificare quale 530d pesa 1715 Kg visto che ce ne sono almeno quattro.

Non perdi tempo per monostellare....non argomentando mai e rispondi solo su quello che ti fa comodo...ancora non mi hai risposto su che cosa significhi essere "Alfista al passo con i tempi"....
:shock: :rolleyes: :shock:
Io non ho mai parlato di "alfista al passo coi tempi" ma del marchio del biscione che si è adeguato ai tempi.

Scusami Nardo, io ti voglio tanto bene :lol: , ma è la stessa cosa: cioè Alfa che si adegua ai tempi, dovrebbe avere dei clienti che pure si sono adeguati: come dovrebbero essere? Chi sono?
Sono persone che non rimpiangono i carburatori, i servosterzi idraulici, i "Busso", il rumore (rombo) di una volta, persone che non parlano di completa autonomia progettuale e di prodotto.
Ma giudicano le Alfa di oggi con le concorrenti di oggi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Sono persone che non rimpiangono i carburatori, i servosterzi idraulici, i "Busso", il rumore (rombo) di una volta, persone che non parlano di completa autonomia progettuale e di prodotto.
Ma giudicano le Alfa di oggi con le concorrenti di oggi.

Praticamente, quelli che prima erano i clienti del marchio...fiat :?
 
che poi Maxetto, il mitico rombo Alfa definirlo rumore.... :lol: :lol: :lol: saresti capace di definire il Colosseo un rudere antiestetico e pericolante :lol:
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Non foss'altro che, da Autotecnica:
535i 306Cv 1760kg
550i 408Cv 1905kg

Per la cronaca, Quattroruote parla della Ghibli diesel: "1800 chili e passa". 530d pesa, secondo schede 4R, 1715Kg. A secondo di quanti chili sono "e passa", ci balla almeno un quintaluccio.

Per rispolverare un altro giochino che avevamo fatto all'annuncio della Quattroporte, che secondo i pesi ufficiali per te doveva pesare "meno di una m6", poi escono i pesi veri...
Mah, per i pesi forse sarebbe meglio aspettare una prova diretta di QR.
Poi ci sarebbe da specificare quale 530d pesa 1715 Kg visto che ce ne sono almeno quattro.

Non perdi tempo per monostellare....non argomentando mai e rispondi solo su quello che ti fa comodo...ancora non mi hai risposto su che cosa significhi essere "Alfista al passo con i tempi"....
:shock: :rolleyes: :shock:
Io non ho mai parlato di "alfista al passo coi tempi" ma del marchio del biscione che si è adeguato ai tempi.

Scusami Nardo, io ti voglio tanto bene :lol: , ma è la stessa cosa: cioè Alfa che si adegua ai tempi, dovrebbe avere dei clienti che pure si sono adeguati: come dovrebbero essere? Chi sono?
Sono persone che non rimpiangono i carburatori, i servosterzi idraulici, i "Busso", il rumore (rombo) di una volta, persone che non parlano di completa autonomia progettuale e di prodotto.
Ma giudicano le Alfa di oggi con le concorrenti di oggi.

Ok, soddisfatto.
Io ti dico questo: passi per i carburatori, per forza debbono appartenere al passato; per il Busso, idem; al limite per il servo idraulico.
Ma guarda che per avere delle nuove Alfa: il ROMBO ci vuole, l'autonomia progettuale e di prodotto, nell'ambito di un GRuppo e della condivisione ci vogliono....
 
GenLee ha scritto:
Ok, soddisfatto.
Io ti dico questo: passi per i carburatori, per forza debbono appartenere al passato; per il Busso, idem; al limite per il servo idraulico.
Ma guarda che per avere delle nuove Alfa: il ROMBO ci vuole, l'autonomia progettuale e di prodotto, nell'ambito di un GRuppo e della condivisione ci vogliono....
Se per autonomia intendiamo un progetto come la 4C siamo d'accordo, ma non si può pretendere che anche una Giulietta abbia delle specificità solo sue.
Il discorso del "rombo" o rumore che sia: a parte il discorso normative che non conosco, io dico che un'Alfa moderna deve suonare come le concorrenti, un pochino di più, ma solo un pochino.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Il discorso del "rombo" o rumore che sia: a parte il discorso normative che non conosco, io dico che un'Alfa moderna deve suonare come le concorrenti, un pochino di più, ma solo un pochino.
BRAVO !...questo è un discorso da vero uomo fiat, marpionne sarà felice e ti premierà :D se permetti i ragazzini della mia generazione si sono tutti innamorati delle alfa anche per il rombo del bialbero alfa romeo, che garantiva sportività e prestazioni superiori, oltre che per le linee e per gli interni molto sportivi.
Guarda, dai retta a noi che all'alfa vogliamo un bene dell'anima, l'alfa deve essere caciarona altrimenti che alfa è ? una fiat... appunto :D
 
Nardo-Leo ha scritto:
...Il discorso del "rombo" o rumore che sia: a parte il discorso normative che non conosco, io dico che un'Alfa moderna deve suonare come le concorrenti, un pochino di più, ma solo un pochino.

questa è leggendaria :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

per fortuna che maxetto c'è :D
 
franco58pv ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il discorso del "rombo" o rumore che sia: a parte il discorso normative che non conosco, io dico che un'Alfa moderna deve suonare come le concorrenti, un pochino di più, ma solo un pochino.
BRAVO !...questo è un discorso da vero uomo fiat, marpionne sarà felice e ti premierà :D se permetti i ragazzini della mia generazione si sono tutti innamorati delle alfa anche per il rombo del bialbero alfa romeo, che garantiva sportività e prestazioni superiori, oltre che per le linee e per gli interni molto sportivi.
Guarda, dai retta a noi che all'alfa vogliamo un bene dell'anima, l'alfa deve essere caciarona altrimenti che alfa è ? una fiat... appunto :D
Io descrivevo appunto un'Alfa moderna, che debba attirare le giovani generazioni o le generazioni più attempate ma amanti della discrezione.
Ovviamente parlo a titolo personale, non ho idea di come saranno le Alfa di "domani".
Basta aspettare e lo scopriremo. ;)
 
franco58pv ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il discorso del "rombo" o rumore che sia: a parte il discorso normative che non conosco, io dico che un'Alfa moderna deve suonare come le concorrenti, un pochino di più, ma solo un pochino.
BRAVO !...questo è un discorso da vero uomo fiat, marpionne sarà felice e ti premierà :D se permetti i ragazzini della mia generazione si sono tutti innamorati delle alfa anche per il rombo del bialbero alfa romeo, che garantiva sportività e prestazioni superiori, oltre che per le linee e per gli interni molto sportivi.
Guarda, dai retta a noi che all'alfa vogliamo un bene dell'anima, l'alfa deve essere caciarona altrimenti che alfa è ? una fiat... appunto :D

che poi non riesco proprio a capire questo continuo riferimento al suono inteso come volume, decidel audio alti ed impossibili con le nuove normative... :lol:

Azz, ma si parla di "timbro", non di "volume" 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
...Il discorso del "rombo" o rumore che sia: a parte il discorso normative che non conosco, io dico che un'Alfa moderna deve suonare come le concorrenti, un pochino di più, ma solo un pochino.

questa è leggendaria :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

per fortuna che maxetto c'è :D
No guarda, non accostarmi al Silvio nazionale, basta e avanza lui per il menomale che c'è. :lol:
 
una caratteristica di noi uomini è la voce, tramite quella riconosci l'interlocutore anche senza vederlo, tramite quella puoi capire anche il carattere dell'interlocutore e così sono (erano) le macchine, mentre lavoro le sento passare e quelle più vecchie le riconosco solo dalla voce. Un'Alfa 33 la riconosco sempre, che sia 1.3 o 1.5 o 1.7 la voce del Boxer è sempre quello, un'Alfa 75 pure, il bialbero ha la sua voce e la si riconosce sempre....le Ferrari idem, tutte la stessa voce simile alle Maserati, un'Alfa 147? NO, il 90% le hanno vendute tutte 1.9 JTD quindi la stessa voce della Stilo e della Bravo e della Lybra e della 156 e dell'Astra e della GrandVitara e della eccetera eccetera. Alla Maserati Ghibli turbonafta hanno messo 2 attuatori ai terminali di scarico per modificare quella voce da Iveco Daily....l'Alfa 4C invece ha una voce poco rombosa ma tanto racing, la voce che ci si aspetta da quella macchina anche se.....non è tanto tanto diversa da quella della 500 e Punto Abarth.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Io descrivevo appunto un'Alfa moderna, che debba attirare le giovani generazioni o le generazioni più attempate ma amanti della discrezione.
Ovviamente parlo a titolo personale, non ho idea di come saranno le Alfa di "domani".
Basta aspettare e lo scopriremo. ;)
intanto per attirare le generazioni , vecchie o giovani che siano, dovresti avere una gamma , gli attempati di una volta che amavano la descrizione filavano diritte alla concesisonaria lancia (tranquillo ti faccio la grazia di non martellarti con il disastro lancia ) ,guarda che gli alfisti non hanno mai amato molto la discrezione :p
qua a furia di aspettare sembriamo quelli di godot....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non so se il Tigertonno sia anche longitudinale, ma viste la caratura, non nemmeno se mi interessa, tu che dici?Il 1750 lo sarà sicuramente su carta. Da lì a metterlo in produzione, vediamo. Di certo mi sembra più auspicabile. Quanto alla Lancer, eh si, motore uguale uguale: c'è scritto GEMA sopra. :lol:
I Tigershark lo sono.
Il 1750 con basamento longitudinale/trasversale è già in produzione.
La Lancer Evo monta un GEMA.

Il GEMA è praticamente uno schema di base: un basamento leggero, moderno e flessibile, adatto ad amplissime modifiche.
La cilindrata può andare da 1.8 a 2.4;
Chrysler ha turbizzato il 2.4 (285Cv con solo turbo) ma soprattutto ha messo su una testata con aspirazione variabile in composito. FPT ha aggiunto i variatori sul 2.0 e multiair su 2.4;
Hyundai ha prodotto i Theta ed i Theta2: i risultati migliori sono l'iniezione diretta sul 2.4 (200Cv) e turbo + id sul 2.0 (274Cv)
Mitsubishi ha aggiunto Mivec e turbo al 2.0 e tirato fuori quel motore lì!

Il GEMA è un ottima base, il che per riflesso significa che i Tigershark hanno ottime potenzialità.
Poi liberissimo di rimanere delle tue idee, i numeri restano lì.
Per la cronaca, Quattroruote parla della Ghibli diesel: "1800 chili e passa". 530d pesa, secondo schede 4R, 1715Kg. A secondo di quanti chili sono "e passa", ci balla almeno un quintaluccio.
Errore mio. Ero rimasto comunque all'articolo di Repubblica.
In ogni caso, visti gli allestimenti, un quintalozzo ci sta tutto. :)
Per rispolverare un altro giochino che avevamo fatto all'annuncio della Quattroporte, che secondo i pesi ufficiali per te doveva pesare "meno di una m6", poi escono i pesi veri...
E difatti mi pare che una M6 dichiari sui 1925kg, kg avanti kg dietro.
vecchioAlfista ha scritto:
Ma che a fiat - ed a chi accetta il suo modo di vedere l'automotive - non interessi una mazza della storia, l'abbiamo capito.
Qui stiamo eccedendo un po'. Non m'interessasse una mazza di storia, non m'importerebbe niente se ALFA finisse a VAG.
Che poi sia una scelta giusta, logica, coerente e non di sola bassa opportunità industriale/di prodotto, è tutto da vedere.
Anzi, è evidenza.
Non conosco i fatti e non mi esprimo a riguardo.
[quote[Che poi un'auto (un Alfa) debba essere bella da guidare, fa un po' sorridere, tanto è banale come pretesa. E difatti, ci troviamo a considerare le banalità come nuovi obbiettivi raggiunti da mirafiori, quando invece sono il minimo sindacabile di un prodotto che non è. Un po' come se dicessi che una pizza mi deve solo riempire la pancia, e così mi crogiolo a comprarla nella "sedicente" pizzeria napoletana che mi fornisce un ottimo "surgelato" scaldato nel forno :lol:[/quote]
No. Una qualsiasi VAG è perfettamente in grado di riempirti la pancia. Anzi probabilmente lo fa meglio di un'ALFA Romeo.
Se vuoi anche il gusto allora ti serve un'ALFA Romeo. E ti posso assicurare che non era un obiettivo facile da raggiungere 30'anni fa e lo è ancora meno oggi con tutte le restrinzioni che ci sono. E prova ne sia che di auto asportive ce ne sono molto poche sul mercato.
Per non dire drammaticamente semplicistico. Perché mi fa venire a meno quel valore aggiunto che mi aspetto da un Alfa e per la quale pago di più.
Poi se tu stigmatizzi le crucche ed al contempo trovi chissà quali differenze fra una Punto ed una Mito, non so cosa dirti. Anzi, in effetti, di differenze c'è che la Abarth è pure più prestante dell'Alfa...pensa te.
Difatti Abarth è una delle 3 di cui sopra. :D
Ma veramente: tiri in mezzo una Porsche per rappresentarmi la "bontà" degli schemi generalisti torinesi?
Vuoi denigrarmi un must delle sportive per dimostrarmi che riproporre uno schema generalista "sano sano" su un marchio sportivo come Alfa è pure giusto?
Cranck, veramente....mi lasci senza parole... :rolleyes:
Oh: lo faccio eccome!
Chiunque ne capisca qualcosa di distribuzione pesi ti può confermare che il motore posteriore a sbalzo sia la peggiore soluzione immaginabile, anche peggio del motore anteriore.
Poi mi puoi dire che sia da confermare per tradizione, storia, particolarità dinamiche e siamo d'accordo, ma la fisica quella resta!

Difatti un prodotto Alfa Romeo si è sempre effettivamente distinto ed è sempre stato più sportivo (non dico migliore, per non urtare sensibilità) di uno fiat.
Non una sua mera riproposizione con assetto e taratura del servo diretta.
Io dico più sportivo e migliore insieme. E trovo che lo sia tuttora.
Mi pare che qui il problema sia che mettiamo tutte le macchine in un calderone e facciamo confusione.
911 ha la pretesa di essere una supercar e con le supercar va confrontata. Può essere una buona special, un prodotto unico ed originale, un'ottima supercar da usare tutti i giorni grazie al comfort ed al lusso che offre, ecc... Però confrontata con le altre supercar i limiti dello schema emergono tutti.
MiTo è un'utilitaria e con le utilitarie va confrontata. E le modifiche rispetto a Punto si fanno sentire rendendola una delle migliori nel suo segmento.
Idem per Giulietta, che è e resta una C: una media familiare. Su un'auto così non puoi rinunciare a bagagliaio e comfort di viaggio (per dirne una: io 147 non l'ho acquistata perché imponeva troppi limiti), però oltre a quello offre una dinamica di guida che sulle altre medie non trovi. Serie1 fa meglio? Verissimo, però lo fa a costi improponibili e con minor comfort.
 
ottovalvole ha scritto:
.l'Alfa 4C invece ha una voce poco rombosa ma tanto racing, la voce che ci si aspetta da quella macchina anche se.....non è tanto tanto diversa da quella della 500 e Punto Abarth.
fiat ! e sei subito alfista ! :D cosa ti ricorda ? :D
 
Back
Alto