<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

Fra tante fantasie, ce n'è una che mi colpisce particolarmente, e secondo me merita una sottolineatura.

Ad auspicarsi, ma anche solo a menzionare, in associazione con un'ipotetica ammiraglia Alfa, il tonnotigre 2.4, ci vuole proprio gusto per il trash.
Merita una carta d'identità: Si parla di uno dei figli di una ex joint venture hyundai / mitsu / chrysler che aveva come scopo la creazione di world engines per world car, e da cui le due componenti asiatiche sono successivamente uscite.

Un quattro cilindri aspirato ( in epoca definitivamente turbo ) con blocco Hyundai e testa fiat, con un livello di potenza che eguaglia il mai compianto e più piccolo 2.2jts GM, fra l'altro anch'esso per applicazioni trasversali.

Su un'ammiraglia al di là dei 15 qli... quando il 2.2 non accelerava una più piccola 159 nemmeno in caduta da una rupe...

Piuttosto il 1. 4 multiair, che a parità di prestazioni, sarebbe almeno un simbolo di downsizing, per quanto audace.

Tutti motori da girare ad hoc, naturalmente, come il ben più adatto 1750. Tutte fantasie remote, ma questa era particolarmente pervertita, mi incuriosiva come si possa arrivare a partorire certi aborti concettuali.

I nuovi alfisti, nei loro sogni Alfa più fetish ed inconfessabili, dopo il canguro, adesso sognano un bel Tigertonno polmonazzo coreano sull'ammiraglia: spettacolare davvero! :D
 
A proposito della Ghibli, ho appena letto questo articolo, sembra che anche la diesel abbia un sound da Maserati...
http://www.repubblica.it/motori/auto/prodotto/2013/06/21/news/maserati_ghibli_diesel_the_sound_machine-61544061/
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fra tante fantasie, ce n'è una che mi colpisce particolarmente, e secondo me merita una sottolineatura.

Ad auspicarsi, ma anche solo a menzionare, in associazione con un'ipotetica ammiraglia Alfa, il tonnotigre 2.4, ci vuole proprio gusto per il trash.
Merita una carta d'identità: Si parla di uno dei figli di una ex joint venture hyundai / mitsu / chrysler che aveva come scopo la creazione di world engines per world car, e da cui le due componenti asiatiche sono successivamente uscite.

Un quattro cilindri aspirato ( in epoca definitivamente turbo ) con blocco Hyundai e testa fiat, con un livello di potenza che eguaglia il mai compianto e più piccolo 2.2jts GM, fra l'altro anch'esso per applicazioni trasversali.

Su un'ammiraglia al di là dei 15 qli... quando il 2.2 non accelerava una più piccola 159 nemmeno in caduta da una rupe...

Piuttosto il 1. 4 multiair, che a parità di prestazioni, sarebbe almeno un simbolo di downsizing, per quanto audace.

Tutti motori da girare ad hoc, naturalmente, come il ben più adatto 1750. Tutte fantasie remote, ma questa era particolarmente pervertita, mi incuriosiva come si possa arrivare a partorire certi aborti concettuali.

I nuovi alfisti, nei loro sogni Alfa più fetish ed inconfessabili, dopo il canguro, adesso sognano un bel Tigertonno polmonazzo coreano sull'ammiraglia: spettacolare davvero! :D

Come ho già scritto, l'ammiraglia avrà 2 V6 e 2 4cil. e stop!
V6 uguali alla ghibli con CV diversi;
4cil = 2.0 mjt e 1750.
nessun altro motore...
Il tonnotigre non è quello della flavia?! penso resterà in commercio solo in USA... anzi tra un po andrà proprio in pensione perchè, se non sbaglio, non lo hanno messo nemmeno sulla DART!!

A me interesserebbe sapere se il cambio ZF è abbinabile ai 4cil.!! Informazioni sicure a riguardo?!?!

Un saluto a tutti!

EDIT: errore mio, sulla dart il tonnotigre c'è e forse è abbinato pure al TCT!
 
Menech ha scritto:
A proposito della Ghibli, ho appena letto questo articolo, sembra che anche la diesel abbia un sound da Maserati...
http://www.repubblica.it/motori/auto/prodotto/2013/06/21/news/maserati_ghibli_diesel_the_sound_machine-61544061/

dire che il giornalista è entusiasta della Ghibli è dire poco!!
Noto inoltre che a proposito dei 3 motori 3.0 V6 benzina a eidesel il giornalista dice:

per la cronaca la gamma si compone di tre motori: due varianti del nuovo motore a benzina V6 twin-turbo da 3,0 litri, da 410 0 330 Cv e il diesel da 275 Cv. Le sorprese poi non finiscono qui: per sfuggire al superbollo c'è anche una versione diesel depotenziata a 250 cavalli.
I primi due li fa direttamente la Ferrari a Maranello, il secondo, ossia il capolavoro, la VM di cento ("Ma su progetto totale di Maserati" precisano a Modena) che arriva a 275 Cv e 600 Nm di coppia a 2.000 giri/min. Ossia il più potente motore turbodiesel monoturbo da 3 litri oggi sul mercato, capace di un?accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi, emissioni sono ridotte a 158 grammi di CO2/km e il consumo è di soli 5,9 litri/100 km.

si tratta di una topica o veramente il 3.0D V6 è un monoturbo?? In questo caso sarebbe un propulsore veramente eccezionale sotto ogni punto di vista e farebbe volare la futura Alfetta. Il dubbio era venuto anche a me, del resto se la Grand Cherokee MY 2014 ha il 250 cv e pesa 2500 kg in ordine di marcia, com'era possibile che lo stesso motore su un'auto ch epesa almeno 600 kg in meno non sviluppasse almeno un 7-8% di potenza in più???
 
BufaloBic ha scritto:
del resto se la Grand Cherokee MY 2014 ha il 250 cv e pesa 2500 kg in ordine di marcia, com'era possibile che lo stesso motore su un'auto ch epesa almeno 600 kg in meno non sviluppasse almeno un 7-8% di potenza in più???

Diamine! Quindi tu dici che il motore si accorge di quanto peso deve trasportare, se é tanto si stanca ed eroga meno potenza, mentre se si accorge che la vettura pesa meno, si fa più gagliardo ed eroga più potenza?

Beh, può darsi, in fondo questi motori sono sempre più intelligenti. Wow!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fra tante fantasie, ce n'è una che mi colpisce particolarmente, e secondo me merita una sottolineatura.

Ad auspicarsi, ma anche solo a menzionare, in associazione con un'ipotetica ammiraglia Alfa, il tonnotigre 2.4, ci vuole proprio gusto per il trash.
Merita una carta d'identità: Si parla di uno dei figli di una ex joint venture hyundai / mitsu / chrysler che aveva come scopo la creazione di world engines per world car, e da cui le due componenti asiatiche sono successivamente uscite.

Un quattro cilindri aspirato ( in epoca definitivamente turbo ) con blocco Hyundai e testa fiat, con un livello di potenza che eguaglia il mai compianto e più piccolo 2.2jts GM, fra l'altro anch'esso per applicazioni trasversali.

Su un'ammiraglia al di là dei 15 qli... quando il 2.2 non accelerava una più piccola 159 nemmeno in caduta da una rupe...

Piuttosto il 1. 4 multiair, che a parità di prestazioni, sarebbe almeno un simbolo di downsizing, per quanto audace.

Tutti motori da girare ad hoc, naturalmente, come il ben più adatto 1750. Tutte fantasie remote, ma questa era particolarmente pervertita, mi incuriosiva come si possa arrivare a partorire certi aborti concettuali.

I nuovi alfisti, nei loro sogni Alfa più fetish ed inconfessabili, dopo il canguro, adesso sognano un bel Tigertonno polmonazzo coreano sull'ammiraglia: spettacolare davvero! :D
BC lo Squalo Tigre era solo un'ipotesi di crank. Da noi in Europa non lo vedremo di sicuro anche perchè non prodotto in Italia.
A voler esagerare se lo beccheranno gli alfisti americani :D
Ma siccome Marchionne è magnanimo li grazierà. :lol:
 
Menech ha scritto:
A proposito della Ghibli, ho appena letto questo articolo, sembra che anche la diesel abbia un sound da Maserati...
http://www.repubblica.it/motori/auto/prodotto/2013/06/21/news/maserati_ghibli_diesel_the_sound_machine-61544061/
Ma il diesel è da 275 cv non 250?

EDIT: sono due le potenze disponibili. Sorry. :oops:
 
pandaciccio ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fra tante fantasie, ce n'è una che mi colpisce particolarmente, e secondo me merita una sottolineatura.

Ad auspicarsi, ma anche solo a menzionare, in associazione con un'ipotetica ammiraglia Alfa, il tonnotigre 2.4, ci vuole proprio gusto per il trash.
Merita una carta d'identità: Si parla di uno dei figli di una ex joint venture hyundai / mitsu / chrysler che aveva come scopo la creazione di world engines per world car, e da cui le due componenti asiatiche sono successivamente uscite.

Un quattro cilindri aspirato ( in epoca definitivamente turbo ) con blocco Hyundai e testa fiat, con un livello di potenza che eguaglia il mai compianto e più piccolo 2.2jts GM, fra l'altro anch'esso per applicazioni trasversali.

Su un'ammiraglia al di là dei 15 qli... quando il 2.2 non accelerava una più piccola 159 nemmeno in caduta da una rupe...

Piuttosto il 1. 4 multiair, che a parità di prestazioni, sarebbe almeno un simbolo di downsizing, per quanto audace.

Tutti motori da girare ad hoc, naturalmente, come il ben più adatto 1750. Tutte fantasie remote, ma questa era particolarmente pervertita, mi incuriosiva come si possa arrivare a partorire certi aborti concettuali.

I nuovi alfisti, nei loro sogni Alfa più fetish ed inconfessabili, dopo il canguro, adesso sognano un bel Tigertonno polmonazzo coreano sull'ammiraglia: spettacolare davvero! :D

Come ho già scritto, l'ammiraglia avrà 2 V6 e 2 4cil. e stop!
V6 uguali alla ghibli con CV diversi;
4cil = 2.0 mjt e 1750.
nessun altro motore...
Il tonnotigre non è quello della flavia?! penso resterà in commercio solo in USA... anzi tra un po andrà proprio in pensione perchè, se non sbaglio, non lo hanno messo nemmeno sulla DART!!

A me interesserebbe sapere se il cambio ZF è abbinabile ai 4cil.!! Informazioni sicure a riguardo?!?!

Un saluto a tutti!

EDIT: errore mio, sulla dart il tonnotigre c'è e forse è abbinato pure al TCT!
OT: sulla Dart ci sono sia il 2.0 sia il 2.4. Non mi pare abbinati al TCT.
Secondo me per l'ammiraglia Alfa ci vuole un 6 marce manuale come base per la versione più "economica".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
del resto se la Grand Cherokee MY 2014 ha il 250 cv e pesa 2500 kg in ordine di marcia, com'era possibile che lo stesso motore su un'auto ch epesa almeno 600 kg in meno non sviluppasse almeno un 7-8% di potenza in più???

Diamine! Quindi tu dici che il motore si accorge di quanto peso deve trasportare, se é tanto si stanca ed eroga meno potenza, mentre se si accorge che la vettura pesa meno, si fa più gagliardo ed eroga più potenza?

Beh, può darsi, in fondo questi motori sono sempre più intelligenti. Wow!
Però sarebbe bello, dai!!! :D
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fra tante fantasie, ce n'è una che mi colpisce particolarmente, e secondo me merita una sottolineatura.

Ad auspicarsi, ma anche solo a menzionare, in associazione con un'ipotetica ammiraglia Alfa, il tonnotigre 2.4, ci vuole proprio gusto per il trash.
Merita una carta d'identità: Si parla di uno dei figli di una ex joint venture hyundai / mitsu / chrysler che aveva come scopo la creazione di world engines per world car, e da cui le due componenti asiatiche sono successivamente uscite.

Un quattro cilindri aspirato ( in epoca definitivamente turbo ) con blocco Hyundai e testa fiat, con un livello di potenza che eguaglia il mai compianto e più piccolo 2.2jts GM, fra l'altro anch'esso per applicazioni trasversali.

Su un'ammiraglia al di là dei 15 qli... quando il 2.2 non accelerava una più piccola 159 nemmeno in caduta da una rupe...

Piuttosto il 1. 4 multiair, che a parità di prestazioni, sarebbe almeno un simbolo di downsizing, per quanto audace.

Tutti motori da girare ad hoc, naturalmente, come il ben più adatto 1750. Tutte fantasie remote, ma questa era particolarmente pervertita, mi incuriosiva come si possa arrivare a partorire certi aborti concettuali.

I nuovi alfisti, nei loro sogni Alfa più fetish ed inconfessabili, dopo il canguro, adesso sognano un bel Tigertonno polmonazzo coreano sull'ammiraglia: spettacolare davvero! :D
BC lo Squalo Tigre era solo un'ipotesi di crank. Da noi in Europa non lo vedremo di sicuro anche perchè non prodotto in Italia.
A voler esagerare se lo beccheranno gli alfisti americani :D
Ma siccome Marchionne è magnanimo li grazierà. :lol:

Ma no, protesto! Chi é masochista e chiede di soffrire, va assecondato. :lol:
 
Leggendo le prove di tutti i siti della maserati ghibli mi viene da dire che questa ammiraglia alfa va assolutamente fatta. La base e le possibilità sono a dir poco ottime.
Io spero che il successo (che secondo me ci sarà sicuramente) della ghibli dia la spinta al managment per deliberare finalmente il progetto dell'alfa.
 
plm88 ha scritto:
Leggendo le prove di tutti i siti della maserati ghibli mi viene da dire che questa ammiraglia alfa va assolutamente fatta. La base e le possibilità sono a dir poco ottime.
Io spero che il successo (che secondo me ci sarà sicuramente) della ghibli dia la spinta al managment per deliberare finalmente il progetto dell'alfa.
"con la Ghibli ti diverti più che con molte coupé: è precisa, affilata, veloce nel rispondere ai comandi come nessuna delle sue pur ottime rivali è capace di fare. Le si avvicinano certe BMW, in termini di efficacia, ma questa Maserati ha un piglio e una capacità di far dimenticare i 1.800 e passa chili che è suo e soltanto suo"

Non male per un pianale Chrysler/vecchio Mercedes. :D
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fra tante fantasie, ce n'è una che mi colpisce particolarmente, e secondo me merita una sottolineatura.

Ad auspicarsi, ma anche solo a menzionare, in associazione con un'ipotetica ammiraglia Alfa, il tonnotigre 2.4, ci vuole proprio gusto per il trash.
Merita una carta d'identità: Si parla di uno dei figli di una ex joint venture hyundai / mitsu / chrysler che aveva come scopo la creazione di world engines per world car, e da cui le due componenti asiatiche sono successivamente uscite.

Un quattro cilindri aspirato ( in epoca definitivamente turbo ) con blocco Hyundai e testa fiat, con un livello di potenza che eguaglia il mai compianto e più piccolo 2.2jts GM, fra l'altro anch'esso per applicazioni trasversali.

Su un'ammiraglia al di là dei 15 qli... quando il 2.2 non accelerava una più piccola 159 nemmeno in caduta da una rupe...

Piuttosto il 1. 4 multiair, che a parità di prestazioni, sarebbe almeno un simbolo di downsizing, per quanto audace.

Tutti motori da girare ad hoc, naturalmente, come il ben più adatto 1750. Tutte fantasie remote, ma questa era particolarmente pervertita, mi incuriosiva come si possa arrivare a partorire certi aborti concettuali.

I nuovi alfisti, nei loro sogni Alfa più fetish ed inconfessabili, dopo il canguro, adesso sognano un bel Tigertonno polmonazzo coreano sull'ammiraglia: spettacolare davvero! :D
BC lo Squalo Tigre era solo un'ipotesi di crank. Da noi in Europa non lo vedremo di sicuro anche perchè non prodotto in Italia.
A voler esagerare se lo beccheranno gli alfisti americani :D
Ma siccome Marchionne è magnanimo li grazierà. :lol:

E' il concetto che è sbagliato. La mentalità.

Un conto è accettare tutto, in nome dei sedicenti tempi moderni.

Un conto è auspicarselo pure, non solo come una iattura dei tempi, ma addirittura come una primizia. Ma dopotutto, se si è contenti di un bicilindrico su una punto riproposta...altro che 126 :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
Menech ha scritto:
A proposito della Ghibli, ho appena letto questo articolo, sembra che anche la diesel abbia un sound da Maserati...
http://www.repubblica.it/motori/auto/prodotto/2013/06/21/news/maserati_ghibli_diesel_the_sound_machine-61544061/

dire che il giornalista è entusiasta della Ghibli è dire poco!!
Noto inoltre che a proposito dei 3 motori 3.0 V6 benzina a eidesel il giornalista dice:

per la cronaca la gamma si compone di tre motori: due varianti del nuovo motore a benzina V6 twin-turbo da 3,0 litri, da 410 0 330 Cv e il diesel da 275 Cv. Le sorprese poi non finiscono qui: per sfuggire al superbollo c'è anche una versione diesel depotenziata a 250 cavalli.
I primi due li fa direttamente la Ferrari a Maranello, il secondo, ossia il capolavoro, la VM di cento ("Ma su progetto totale di Maserati" precisano a Modena) che arriva a 275 Cv e 600 Nm di coppia a 2.000 giri/min. Ossia il più potente motore turbodiesel monoturbo da 3 litri oggi sul mercato, capace di un?accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi, emissioni sono ridotte a 158 grammi di CO2/km e il consumo è di soli 5,9 litri/100 km.

si tratta di una topica o veramente il 3.0D V6 è un monoturbo?? In questo caso sarebbe un propulsore veramente eccezionale sotto ogni punto di vista e farebbe volare la futura Alfetta. Il dubbio era venuto anche a me, del resto se la Grand Cherokee MY 2014 ha il 250 cv e pesa 2500 kg in ordine di marcia, com'era possibile che lo stesso motore su un'auto ch epesa almeno 600 kg in meno non sviluppasse almeno un 7-8% di potenza in più???

La stampa specializzata può scrivere quello che vuole. L'importante è lo spirito critico di chi legge, ovvero di noi lettori.
Specie in tempi moderni di web e condivisione delle notizie, ove ogni balla o velina rivista dal marketing può essere facilmente smascherata.

A me basta leggere il trafiletto per farmi qualche conclusioni, e voi? 8)
 
Back
Alto