<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

il fatto è che oltre il tbi di motori italiani non c'è piú traccia, solo i diesel e il 3.0 v6 che fanno a maranello su basamento credo pentastar. invece riguardo alla qualitá degli interni vedo una ghibli d'alto livello ma la 300c nell'allestimento europeo (thema) si difende bene, non è una mercedes o un'audi ma si difende mentre la 300c americana (modello base) e la dodge charger sono rifinite come una seg.c europea di buon livello, sono solo più grandi. ragá per capire se e come faranno st'ammiraglia bisogna guardare cosa offre il gruppo ad oggi in questo segmento e cosa offre la concorrenza, se non prendiamo la 300c e la ghibli come paragone non capiremo mai come la faranno.
 
Io, invece, vedo solo 2 motori americani: Pentastar e Tigershark (tra l'altro americano a metà ormai), e sono motori leggeri, robusti, con una buona erogazione e consumi contenuti (in relazione a potenza e al fatto di essere aspirati).
 
In teoria i motori che monterà l'ammiraglia Alfa dovrebbero essere prodotti in Italia: quindi di sicuro o quasi metterei il 1750, il V6 Benzina e il V6 diesel.
Altri motori dovrebbero arrivare da oltre oceano, potrebbe essere?
 
Nardo-Leo ha scritto:
In teoria i motori che monterà l'ammiraglia Alfa dovrebbero essere prodotti in Italia: quindi di sicuro o quasi metterei il 1750, il V6 Benzina e il V6 diesel.
Altri motori dovrebbero arrivare da oltre oceano, potrebbe essere?

motori da oltreoceano nessuno...
Benza: 1750 (con vari step di CV) e V6 (modificato maranello stesso ghibli)
Diesel: 2.0mjt (con vari step di CV) e V6 (VMmotori di cento lo stesso della ghibli).
nessun altro.... saranno questi 4 declinati con diversi step di CV.

Un saluto a tutti!
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ora che sono usciti i prezzi della Ghibli: 67000euro per il 3.0 da 330cv ,79000euro per il 410cv e 82000 per la l'integrale...in che posizione mettiamo una eventuale ammiraglia Alfa??

Prezzo?
Potenze?
Allestimenti??

40000 - 60000euro?
180cv - 300 ?
20cm in meno di lunghezza e niente pelle??

Mio parere il posizionamento della Ghibli è la morte dell'ammiraglia e a questo punto mi smebra quasi più probabile una Giulia TA...
Parlando di benzina:
Prezzo di partenza 45.000 euro
Potenza 190/200cv motore 1750 TBi
Leggermente più corta della Ghibli: 4,90/4,92 m

Penso che la collocazione come prezzo potrà essere un po' sopra la Lancia Thema e ovviamente sotto la Ghibli, i cui prezzi sono stati appena comunicati. Diciamo tra i 45.000 e i 60.000. Comunque è un po' presto per azzardare ipotesi serie su questa vettura.

Ripeto la domanda, non per mancanza di fiducia, meritandomi one star da Nardo: possibile tirare fuori un'ammiraglia da 50 mila euro o anche meno da una che ne costa 80mila? Non è che una la fanno pagare un pò troppo?

Beh, è chiaro che di una Maserati paghi anche il brand e la redditività di Maserati è certamente più alta di quella del ramo d'azienda Alfa. Anche gli interni e gli accessori Maserati sono certamente di livello superiore e Inoltre la Maserati Ghibli base costerà circa 65.000 euro, non 80.000. Infine non dimentichiamo che per entrambe ci sono e ci saranno componenti comuni alla Lancia Thema, che "parte" da circa 40.000 se non erro e oggi si compra a meno. .
 
Secondo me c'è da capire una cosa..se l'auto è stata sviluppata in funzione Alfa e poi proposta in funzione Ghibli con materiali e caratteristiche pregiate con margini di guadagno ampi derivati da un prezzo comunque elevato oppure se è stata concepita come Maserati e poi ridotta in funzione Alfa,cosa secondo me molto più difficoltosa..perchè un conto è spostare una tecnologia o una filosofia su un modello "Inferiore" e un altro è ridurre qulitativamente l'intera vettura..
 
Poi..se la Thema/300c costa circa 40000euro come può la C6 costare la stessa cifra se davvero è praticamente un'auto nuova rispetto alla 300c e derivata dalla Ghibli??
 
crank ha scritto:
Io, invece, vedo solo 2 motori americani: Pentastar e Tigershark (tra l'altro americano a metà ormai), e sono motori leggeri, robusti, con una buona erogazione e consumi contenuti (in relazione a potenza e al fatto di essere aspirati).

e già!
Tutto così Alfa...tutto così italiano.

E poi c'è chi aveva paura di dover comprare una crucca ricarrozzata... ;)
 
pilota54 ha scritto:
Beh, è chiaro che di una Maserati paghi anche il brand e la redditività di Maserati è certamente più alta di quella del ramo d'azienda Alfa. Anche gli interni e gli accessori Maserati sono certamente di livello superiore e Inoltre la Maserati Ghibli base costerà circa 65.000 euro, non 80.000. Infine non dimentichiamo che per entrambe ci sono e ci saranno componenti comuni alla Lancia Thema, che "parte" da circa 40.000 se non erro e oggi si compra a meno. .

Attenzione però, parliamo di brand notevolmente diversi ma, di fatto, sempre di segmento E.
Maserati, Lancia od Alfa che siano.

Ergo, quali componenti "non comuni" ci saranno fra una Ghibli ed una 169? Pensabile che l'Alfa di segmento E non abbia la pelle, o si avvalga di un sistema infoteinement "di seconda mano"?
O che lesini su taluni optional?

Insomma, una segmento E è una segmento E, e se viene pure sbandierata come una premium (perchè questo ci stanno dicendo da Torino), allora non può discostars troppo da Maserati. Che, con quei (ottimi) prezzi di partenza, non mi pare una vera luxury" , quanto una premium (a sua volta) rivale diretta delle crucche
 
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
Io, invece, vedo solo 2 motori americani: Pentastar e Tigershark (tra l'altro americano a metà ormai), e sono motori leggeri, robusti, con una buona erogazione e consumi contenuti (in relazione a potenza e al fatto di essere aspirati).

e già!
Tutto così Alfa...tutto così italiano.

E poi c'è chi aveva paura di dover comprare una crucca ricarrozzata... ;)
ma nooooo!!!! l'Alfa monterà il 3.0 V6 Stella a Cinque Punte e il 2.4 Tigre Squalo!!! :D :D :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, è chiaro che di una Maserati paghi anche il brand e la redditività di Maserati è certamente più alta di quella del ramo d'azienda Alfa. Anche gli interni e gli accessori Maserati sono certamente di livello superiore e Inoltre la Maserati Ghibli base costerà circa 65.000 euro, non 80.000. Infine non dimentichiamo che per entrambe ci sono e ci saranno componenti comuni alla Lancia Thema, che "parte" da circa 40.000 se non erro e oggi si compra a meno. .

Attenzione però, parliamo di brand notevolmente diversi ma, di fatto, sempre di segmento E.
Maserati, Lancia od Alfa che siano.

Ergo, quali componenti "non comuni" ci saranno fra una Ghibli ed una 169? Pensabile che l'Alfa di segmento E non abbia la pelle, o si avvalga di un sistema infoteinement "di seconda mano"?
O che lesini su taluni optional?

Insomma, una segmento E è una segmento E, e se viene pure sbandierata come una premium (perchè questo ci stanno dicendo da Torino), allora non può discostars troppo da Maserati. Che, con quei (ottimi) prezzi di partenza, non mi pare una vera luxury" , quanto una premium (a sua volta) rivale diretta delle crucche
Mi devo ripetere: quello che una concorrente tipo serie 5 fa con la stessa auto cioè partire da 43.000 euro ed arrivare a 80.000 euro il gruppo Fiat lo fa con due auto (Alfa - Maserati).
Non può essere?
 
Tutto può essere.

Significherebbe che la versione Alfa si fermerebbe a potenze e cilindrate di fascia bassa, mentre il tridente per le versioni "alto di gamma"
 
vecchioAlfista ha scritto:
Tutto può essere.

Significherebbe che la versione Alfa si fermerebbe a potenze e cilindrate di fascia bassa, mentre il tridente per le versioni "alto di gamma"
quello che ha sempre fatto il gruppo, dove finisce la panda comincia la ypsilon, dove finisce la bravo inizia la delta, dove finisce la thema (oggi) inizia la ghibli.....altri gruppi invece propongono tanti modelli a marchi diversi ma sovrapponibili.
 
Che a parità di dotazioni e motore 169 costi circa 10k? in meno è impossibile?
Una 530i Futura sta a 56.060? (listino non aggiornato) e parliamo di un marchio che da noi è abbastanza caro.

vecchioAlfista ha scritto:
e già!
Tutto così Alfa...tutto così italiano.

E poi c'è chi aveva paura di dover comprare una crucca ricarrozzata... ;)
Io. Perché al di là dei motori non mi piace il modo di VAG d'intendere le auto.
Non mi piace il motore in posizione 126 della 911, non mi piace il sottosterzo Audi e non mi piace quello che hanno combinato quando hanno provato a fare di SEAT un marchio sportivo.
Opinioni, eh!

Tornando a parlare di motori, gli "stranieri" sono i Phoenix ed i GEMA. Partendo dal presupposto che non credo che per Chrysler non lavorino dei babbuini, comunque i centri di progettazione italiani e americani sono integrati, e gli attuali Pentastar e Tigershark sono i risultati.

Tra quelli longitudinali restano il 1.750, il 3.0 ed il 3.8TBI, e tutti i diesel, che sono italiani.
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutto può essere.

Significherebbe che la versione Alfa si fermerebbe a potenze e cilindrate di fascia bassa, mentre il tridente per le versioni "alto di gamma"
quello che ha sempre fatto il gruppo, dove finisce la panda comincia la ypsilon, dove finisce la bravo inizia la delta, dove finisce la thema (oggi) inizia la ghibli.....altri gruppi invece propongono tanti modelli a marchi diversi ma sovrapponibili.
Se si hanno a disposizione tanti marchi è giusto differenziarli .
 
Back
Alto